PDA

Visualizza la versione completa : nimbochromis livingstoni


cameragato
15-10-2010, 22:38
buon giorno a tutti.
Ho un acquario 200x60x60 che da 4 è allestito x i miei malawitosi, che nel tempo mi ha dato molte soddisfazioni; ho sempre cercato di mantenere nella vasca un certo equilibrio e sono stato premiato da un esiguo numero di perdite, il padrone della vasca è un maylandia gresh con due femmine e prole che di anno in anno mantengo a 4 esemplari regalando gli altri piccoli al mio negoziante, 4 labidochromis c. e 3 Pseudotropheus zebra arancio. Un giorno ho visto uno stupendo esemplare di nimbo già grandicello (16cm) dalla livrea blu-nera e purtroppo me ne sono innamorato. A casa ,come al solito per smorzare la territorialità del gresh, ho rivoluzionato l'arredamento e a luci spente ho acclimatato il nimbo. Tutto ok e il giorno dopo il nuovo inquilino girava tranquillo e di tanto in tanto si appoggiava sul fondo depigmentandosi per poi ripartire. Ho iniziato a nutritlo con molta difficoltà (a causa della velocità degli mbuna che non riuscivo a separare) con polpa di cozza e gamberetti e cibo in pellet, ma dopo qualche giorno iniziò a stare molto più tempo in quella che pensavo fosse posizione di predazione, finchè l'ho trovato morto.
Nessun segno di malattia o aggressione, nonostante fosse anche lui a tratti infastidito dal gresh.
cosa può essere successo? in futuro vorrei riprovarci, so che tanti sono riusciti a farli convivere con gli m'buna e se qualcuno può consigliarmi lo faccia:-) altrimenti pazienza, rinuncerò al nimbo.
scusate la prolissità e grazie a tutti. Fabio

Oscar_bart
16-10-2010, 02:16
Ma riuscivi a tenerlo in forma col cibo oppure era deperito?

cameragato
16-10-2010, 11:22
Ma riuscivi a tenerlo in forma col cibo oppure era deperito?

è vissuto 3 settimane e in effetti gli ultimi 2 giorni non ha più mangiato, ciò nonostante non dava segni di deperimento, tranne il passaggio della livrea dal blu al bianco che ho creduto, probabilmente sbagliando, atteggiamento predatorio. Gli ultimi giorni ho provato 2 volte a stuzzicarlo quando lo vedevo x troppo tempo adagiato e lui è tornato a nuotare, anche questo mi ha ingannato sul suo stato di salute.
Non avendo nessuna esperienza col livingstoni non ho saputo capire se il fatto che lui occupasse solo un mezzo metro di vasca fosse naturale o causato dallo stress x gli mbuna dal quale comunque si è sempre difeso senza sforzo (quando è morto aveva ancora le pinne perfette e nessun graffio); grazie a questo fatto mi è riuscito di nutrirlo perchè, spegnendo le pompe e dando il cibo agli mbuna dalla parte opposta della vasca lui era libero di mangiare dalla sua. Naturalmente gli avvicinavo molto il cibo con una pinzetta lunga: non vorrei che anche questo fosse stato motivo di stress, anche perchè a volte tardava a prendere il cibo, così arrivavano i barbari e lui mangiava gli avanzi...

Oscar_bart
16-10-2010, 13:46
Uhm, sembra più derivata dallo stress la cosa.
Il fatto di cambiare livrea quando si "sdraia" è normale e da predatore, ma non succede poi così spesso nelle vasche..

cameragato
16-10-2010, 22:05
in effetti mi ero stupito di un comportamento così "naturale" del quale in un primo momento ero piuttosto compiaciuto...
certo che mi piacerebbe riprovarci... credo però che sia davvero difficile fare convivere il nimbo con gli mbuna anche in una vasca grande come la mia. Tralasciando per adesso la questione di cosa succederà in età adulta, per ora ho riscontrato due grandi problemi in realtà collegati: la territorialità degli mbuna (specie quel terrorista del gresh) e la loro velocità e voracità che rende assai difficile alimentare il nimbo che richiede una dieta tutta sua...

Oscar_bart
18-10-2010, 15:17
Beh, sinceramente l'abbinamento del livingstoni lo leggo spesso con gli mbuna, anche perchè in natura sono quelli i territori che bazzica.

Forse sono sbagliati gli accostamenti e dovresti cambiare specie di mbuna. #24

Se non l'hai mai visto, guarda qua:
Ehbqb4oIQK4

cameragato
18-10-2010, 18:30
sisi che l'ho visto, ti dirò che proprio il comportamento di questo magnifico pesce in realtà mi ha attirato, oltre che la livrea. Ho deciso di acquistarlo sapendo che non è impossibile farlo convivere con gli mbuna, sicuramente è complicato, almeno con il gresh, secondo te quali mbuna potrei accostargli? potrebbe essere utile fare un po' di overstocking (tieni presente che ho un filtro esterno buono per vasche fino a 1800lt quindi tre volte la mia), hai letto di come lo alimentavo, sai qualche altro sistema?
mi sento persino un po' in colpa, perchè la vasca da 3 anni ha raggiunto un equilibrio invidiabile, sia per la fauna che per la qualità dell'acqua. proprio per questo mi risulta quasi impossibile aggiungere nuove specie e la cosa mi frustra un po'...

Oscar_bart
18-10-2010, 18:37
Non sono un grande intenditore di mbuna, mi sono interessato maggiormente di haps.

Il problema di fondo secondo me è proprio che la vasca è avviata e con una popolazione stabile da qualche anno. Aggiungendo un haps in una vasca di mbuna che la hanno già colonizzata e territorializzata tutta non è per niente semplice.

Potresti provare a modificare completamente l'allestimento prima di riprovarci. ;-)

pseudo80
19-10-2010, 07:47
Ma sto 200cm quanti mbuna contiene #24 ?Perchè leggendo il tuo primo post mi sembra di capire che ci siano si o no una 10ina di pesci #24...poi si potrebbe avere una foto della vasca?

cameragato
19-10-2010, 21:50
certo Luca ve la posto subito, in tutto sono 14 pesci ora.
E' vero Oscar, infatti ogni volta che tento un'aggiunta di pesi riallestisco in buona parte la vasca (il che non mi dispiace troppo)...
vi chiedo scusa, la foto è un po'datata ma l'allestimento non è molto diverso.
http://s3.postimage.org/LLgfA.jpg (http://www.postimage.org/)

cameragato
19-10-2010, 22:03
scusate, forse questa è più leggibile#12
la differenza grossa sta nel fondo che da 2 anni è di sabbia

http://s2.postimage.org/HeX0r.jpg (http://postimage.org/image/2fslbg4x0/)