Entra

Visualizza la versione completa : aiuto per filtro EDEN 501


ictalurus_melas
15-10-2010, 19:51
salve ho comprato una copia del famoso filtro per piccola vasche EDEN 501

guardando le foto nel web noto che e strutturato esattamente allo stesso modo,

ma ho un dubbio atroce ...dove va posizionato il cilindro di spugna e dove i cannolicchi?

per dare dei riferimenti , perpendicolarmente al tappo svitabile io ho la spugna (sostituita con lana perlon) mentre dall altro lato ci sono i cannolicchi...

chiedo questo perche ho avvaiato da 15 giorni una vasca con questo filtro e l acqua e sempre piena di deposito come anche gli arredamenti in vasca, e in superfice ce una patina oleosa batterica che non se ne va neanche a fucilate...

magari ho sbagliato nell introdurre i materiali

grazie mille

Nitro 76
15-10-2010, 23:03
Il cilindro di spugna va' montato dove, penso di aver capito, hai la lana di perlon. Per intenderci: l'acqua prima passa nei cannolicchi, poi nella spugna.
Per rimuovere la pellicola batterica, cerca di creare maggiore movimento al pelo dell' acqua;-)

ictalurus_melas
15-10-2010, 23:35
Il cilindro di spugna va' montato dove, penso di aver capito, hai la lana di perlon. Per intenderci: l'acqua prima passa nei cannolicchi, poi nella spugna.
Per rimuovere la pellicola batterica, cerca di creare maggiore movimento al pelo dell' acqua;-)


quindi che strano prima nei cannolicchi poi nella spugna... non dovrebbe essere il contrario?

il getto dell eden 501 non e forte ne tantomeno regolabile , ho spostalo la spray bar piu in alto ma la pellicola rimane sempre

dario1988
15-10-2010, 23:40
Ciao!

L'eden 501 è fatto in questo modo:

L'acqua entrando trova come prima cosa i cannolicchi,
mentre nell'altro scomparto c'è la spugna che avvolge il tubicino bucherellato da cui viene aspirata l'acqua all'interno del filtro..

Da quanto è avviata la vasca?

ictalurus_melas
16-10-2010, 06:38
Ciao!

L'eden 501 è fatto in questo modo:

L'acqua entrando trova come prima cosa i cannolicchi,
mentre nell'altro scomparto c'è la spugna che avvolge il tubicino bucherellato da cui viene aspirata l'acqua all'interno del filtro..

Da quanto è avviata la vasca?


ciao dario la vasca e avviata da 17 giorni esatti...

la versione boyu di questo filtro non monta il tubicino bucherelleto avvolto dalla spugna

difatti ho ritenuto oppurtuno sostituire la spugna cilindrica con una buona quantita' di lana perlon...

essendo il filtro una copia dell eden sto pensando che forse sia per questo che la vasca e colma di deposito e patina.... sto cercando quindi di capire se vale la pena cambiare filtro o no,,

dario1988
16-10-2010, 10:42
La patina in superficie dopo 17 giorni dall'avvio può essere considerata anche 'normale'..

Da quanti litri è? Ci sono pesci dentro?

Si diciamo che si possono trovare sicuramente in commercio filtri più 'funzionali' :-)

La copia dell'eden comunque non l'ho proprio mai vista...

Ozelot
16-10-2010, 14:03
Non conosco il filtro in questione, ma a rigor di logica il materiale filtrante (spugna, perlon) dovrebbe trovarsi prima del substrato biologico.......

Ozelot
16-10-2010, 14:22
.....anche se in effetti (rapido controllo) l'Eden ha gli scomparti "al contrario".......interessante......

dario1988
16-10-2010, 14:54
Si esatto, gli eden sono un pelo particolari :-D

Infatti i cannolicchi si sporcano terribilmente beccandosi foglie escrementi e tutto il resto...

Forse sarebbe utile aggiungere un 'tondino' di spugna da appoggiare sopra ai cannolicchi in modo da fargli beccare tutte le schifezze che entrano nel filtro a lei..

Farò un tentativo sul mio :)

Jumpy70
16-10-2010, 18:09
Io ho messo un filtro sull'aspirazione è ho risolto parecchio, gli do una strizzata ogni tanto e l'intern del filtro non lo tocco per mesi. Qui puoi vedere cosa intendo:

http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/P1060106.jpg

ictalurus_melas
16-10-2010, 19:45
La patina in superficie dopo 17 giorni dall'avvio può essere considerata anche 'normale'..

Da quanti litri è? Ci sono pesci dentro?

Si diciamo che si possono trovare sicuramente in commercio filtri più 'funzionali' :-)

La copia dell'eden comunque non l'ho proprio mai vista...

Ciao dario la vasca e di 22 litri lordi , non ci sono ancora pesci, solo piante e un substrato acquasoil ada amazzonia 2,

ripeto la patina nonostante muovo l a cqua si riforma velocemente e compatta e grigiastra , ;e bollicine di co2 catturate dalla patina in superfice rendono il tutto ancora piu sporco a vedersi...

quando smuovo la patina dei pezzettini di roba bianca come detriti scendono a fondo nella vasca creando cosi deposito su tutto l arredamento..

da cosa puo dipendere?

ho a disposizione filtro a zainetto eheim liberty il piu piccolo, ma forse in una vasca con co2 non e il massimo

dario1988
16-10-2010, 19:57
Ma da quanti litri/ora è la pompa del filtro esterno che hai ora?
Sembra una cosa stranissima..

Adrian15
16-10-2010, 21:39
Ciao! Io ho il filtro esterno eden 501 per un caridinaio di 25 litri lordi e funziona benissimo. Questo filtro ha veramente i scomparti al contrario come dite voi. Io mi sono limitato solo a invertire i ruoli cioè ho tolto la spugna cilindrica e quel vano l'ho riempito di cannolicchi. Nell'altro vano dove dovevano essere i cannolicchi ho messo un po una spugna tagliata a forma del vano filtro, un po' di lana di perlon e sotto sotto un altro po' di cannolicchi che mi erano avvanzati. Funziona tutto a meraviglia e faccio manutenzione solo ogni tre mesi (per il filtro, s'intende). E' pure vero che secondo me e tanti altri questo filtro non è considerato per acquari con più di 20#30 litri lordi perché la portata non è potente al punto giusto e con il passare del tempo viene a ridurrsi un po. Però come ho detto per acquari come sopra e' più che valido. Ciao.

scriptors
17-10-2010, 00:15
Quoto, basta aggiungere un po di perlon sopra i cannolicchi per evitare che si sporchino.

Riguardo la patina superficiale solitamente è causata dalla polvere (più le schifezze varie che sono presenti nelle nostre case, frittura, cucina, spray per la pulizia ecc. ecc., visto il periodo freddo conviene coprire la vasca ... se è scoperta ;-))

poi diciamo che nelle piccole vasche la pulizia deve essere quasi maniacale, non ci si può affidare solo a questi piccoli filtri, validi come biologico certamente, ma esigui come filtrazione meccanica/organica

ps. a meno di non pulirli settimanalmente #24

ictalurus_melas
17-10-2010, 09:53
Ma da quanti litri/ora è la pompa del filtro esterno che hai ora?
Sembra una cosa stranissima..

200 litri/ h

e strano, non so neanche io come muovermi...

provero con dei cambi d acqua... oppure cambio filtro ... ho a disposizione 2 modelli, un eheim a zainetto liberty, e un eheim clasicc 2211 la versione piu piccola... che mi consigliate?

a zainetto riuscirei ad installarlo velocemente e potrei aggiungere all interno anche una piccola quantita di cannolicchi, mentre per il classic sapete b enissimo che si tratta di un ottimo filtro, ma decisamente consigliato per vasche con litraggio maggiore hai 20 litri...

che cosa mi consigliate?

dario1988
17-10-2010, 13:14
Ma non è che il filtro che hai ora ha la girante molto sporca e di conseguenza la portata è ridotta?
Prova a dare un occhio..

Se vuoi cambiare filtro comunuqe tienili entrambi in vasca per almeno 20 giorni in modo che maturi il 'nuovo' senza privare la vasca del 'vecchio'

:-)

ictalurus_melas
17-10-2010, 21:23
Ma non è che il filtro che hai ora ha la girante molto sporca e di conseguenza la portata è ridotta?
Prova a dare un occhio..

Se vuoi cambiare filtro comunuqe tienili entrambi in vasca per almeno 20 giorni in modo che maturi il 'nuovo' senza privare la vasca del 'vecchio'

:-)

ciao dario e grazie ancora per la tua gentilezza nel rispondere :) la girante del filtro e ok,

ammesso che cambio il filtro quale mi consigli in un litraggio come questo tra i 2 che ho citato?

grazie

dario1988
18-10-2010, 00:31
Ma figurati :)

Comunque più che altro c'è da capire bene se è il filtro esterno che è poco efficiente o cosa..
Il getto del filtro è davvero così debole da non creare un minimo di movimento nella vaschetta?

L'acqua che passa al suo interno viene filtrata completamente almeno da una spugna senza aver modo di aggirarla in qualche modo?
( mi sono un pò perso con la disposizione dei materiali scusa :-D )

ictalurus_melas
18-10-2010, 06:59
Ma figurati :)

Comunque più che altro c'è da capire bene se è il filtro esterno che è poco efficiente o cosa..
Il getto del filtro è davvero così debole da non creare un minimo di movimento nella vaschetta?

L'acqua che passa al suo interno viene filtrata completamente almeno da una spugna senza aver modo di aggirarla in qualche modo?
( mi sono un pò perso con la disposizione dei materiali scusa :-D )

guarda ti spiego subito, vivendo a bangok trovo tantissima roba per acquari, ma e' quasi tutta roba cinese!!! di fatti la BOYU e una marca cinese che se per neon e plafoniere puo andare per i filtri direi proprio di no!!!

apparantemente l eden 501 e questa mia copia sembrano essere esattamente la stessa cosa, ma grazie alla tua descrizione ho intuito che nell eden la spugna va ad avvolgere un perno forellato da dove passa l acqua quindi viene filtrata tutta al meglio,

la mia copia della boyu non ha questo perno forellato quindi la spugna e poggiata nello scompartimento cosi come viene !!! io di fatti ho sostituito la spugna con tutta ,lana perlon fino a colmare completamente lo scompartimento dedicato..

il getto della pompa e a mio parere proporzionato a piccole vasche per non infastidire pesci in vasca ,ma e solo il potere filtrante che lascia a mio parere a desiderare, ed e per questo che sto pensando di inserire un altro filtro ma come hai letto sopra non so ancora quale :)

vi invio una foto di questa copia eden cosi vi togliete la curiosita di vedere come e fatto :)




http://s2.postimage.org/AC_d0.jpg (http://postimage.org/image/22csywcf8/)


grazie a tutti voi

dario1988
18-10-2010, 09:31
Hahaha pazzesco! Copiato spudoratamente :))

Anche il tuo ha due spugne come in foto?
Comunque prova a vedere se riesci a sistemare tutto in modo da filtrare al meglio l'acqua e posiziona l'uscita a mezz'altezza per creare un pò di 'turbolenza' in vasca..

Se non cambia nulla metti quello a zainetto e bohm :)
la sua pompa da quanti litri/h è invece?

ictalurus_melas
18-10-2010, 15:58
Hahaha pazzesco! Copiato spudoratamente :))

Anche il tuo ha due spugne come in foto?
Comunque prova a vedere se riesci a sistemare tutto in modo da filtrare al meglio l'acqua e posiziona l'uscita a mezz'altezza per creare un pò di 'turbolenza' in vasca..

Se non cambia nulla metti quello a zainetto e bohm :)
la sua pompa da quanti litri/h è invece?

ciao Dario no il mio ha solo una spugna quella gialla , quella roba nere che vedi in foto non e' una spugna ma e' carbone

ti copio tutte le info del filtro a zainetto eheim 2040

Caratteristiche:
acquari max 75 lt
consumo 2,5 W
portata 150/380 l/h
volume recipiente 0.6 lt
dimensioni ca. HxLxP mm 180x105x135

che ne dici?

dario1988
18-10-2010, 17:39
Ha la pompa regolabile da quanto vedo, giusto?
usandola al 100% è già più efficente di quell che hai ora..

Ora vedi tu, questo filtro sembra valido dalle statistiche :)

ictalurus_melas
18-10-2010, 18:00
Ha la pompa regolabile da quanto vedo, giusto?
usandola al 100% è già più efficente di quell che hai ora..

Ora vedi tu, questo filtro sembra valido dalle statistiche :)

ancora grazie dario ;) si la pompa e regolabile, basta il 50 % per smuovere piu l acqua ;)!

unico mio dubbio consiste nel fatto che essendo il filtro a zainetto dovro aumentare di molto l erogazione di co2..

dario1988
18-10-2010, 19:32
Perchè dici questo? Per il fatto che l'uscita dell'acqua crea una 'cascatella'?

scriptors
18-10-2010, 21:41
alza il livello fino al bordo della cascatella, in questo modo smuovi meno il pelo acqua

ictalurus_melas
19-10-2010, 11:18
grazie mille, faro' come mi dite voi ;)

alek4u
19-10-2010, 11:23
Scusa, ma quanto l'hai pagato?!

E' identico al 501.. che pensavo fosse il più economico in assoluto..

ictalurus_melas
19-10-2010, 14:54
ciao qui in thailandia costa sui 15 euro forse qualcosina in piu...

ma a differenza dell eden originale che monta un perno forellato su cui far calzare la spugna questo non lo ha...

ribadisco che in thailandia si trova molta roba cinese (anche bombole per la co2 purtroppo) gran parte e porcheria ma qualcosa ad essere onesto si salva e si potrebbe evitare di spendere un sacco di soldi.. per esempio di sono filtri esterni di grossa portata che sono delle copie identiche dei piu famosi modelli della EHEIM la marca cinese che li produce in questo caso e ATMAN , a mio parere se si deve comprare un filtro meglio comprarlo buono evitando strane marche e alcune imitazioni che a lungo andre lasciano a desiderare

alek4u
19-10-2010, 15:46
we, se mi serve materiale ti faccio un ordine e me le mandi tu :P :P :P
Ovviamente con una percentuale per te :):)

Ho acquistato diverse cose su ebay dalla Thailandia, pagandole tutte meno della metà del prezzo europeo!!

ictalurus_melas
19-10-2010, 16:40
figurati se ti interessa qualcosa fammi pure sapere, non ce bisogno di percentuali, magari anche a me potrebbe servire qualcosa dall italia ;)

su e bay molti prezzi a mio parere sono esagerati, comprando direttamente qua si risparmia moltissimio anche sul singolo pezzo

oltre alla roba cinese , ce moltissima roba mada in japan e singapore poco piu costosa ma decisamente migliore in termini di qualita' e longevita' :)