Visualizza la versione completa : Cura anti-micotica per black moor
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum, vi ringrazio per l'attenzione e spero di trovare le risposte che cerco. Ho alcuni dubbi sulla terapia antimicotica alla quale ho sottoposto il mio blackmoor. Ho un acquario di 25 litri, oltre al blackmoor ci sono un pesce rosso con gli occhi a telescopio (è identico al nero, ma cambia solo il colore) due coridoras e un ancistrus. L'acqua ha una temperatura di 23#24°, i valori sono tutti nella norma, solo l'NO3 è leggermente alta, ma mi è stato detto che può dipendere dalla quantità di mangime. Nell'acquario ci sono anche alcune piante (Criptocorine e anubia). Ho notato che ai lati della bocca del pesce in questione si è creato un sottile strato bianco, simile all'ovatta, e un leggero imbiancamento anche intorno agli occhi. Non ci sono altri sintomi o campanelli d'allarme. La cosa che più mi ha preoccupato è stata in realtà il fatto che non riesce più ad aprire la bocca bene, a spalancarla del tutto. Mi sono informato presso il mio rivenditore e ho acquistato il Dessamor. Ho preso una vasca di 6 litri, ci ho messo una goccia di biocondizionatore (lo segnalo perchè poi ho letto sul foglio illustrativo del dessamor che l'azione di prodotti per l'acqua può diminuire l'effetto del trattamento) un areatore e ho rispettato la posologia descritta nel foglio illustrativo. Non posso dire con precisione qual'era la temperatura dell'acqua nella vasca di quarantena, cmq intorno ai 22. Dopo 8 giorni ho rimesso il pesce nell'acquario. Veniamo al dunque:
Il pesce presenta ancora la stessa sintomatologia, vi chiedo se è normale o lo strato bianco dovrebbe essere già scomparso. Se la terapia ha fallito come posso agire? Devo usare il dessamor nell'acquario come descritto nel foglietto illustrativo? Posso farlo subito o devo aspettare? Grazie a chi rispondera!
Fabris ciao e benvenuto su AP
I NO3 alti, non vanno bene. Dovresti fare un cambio d'acqua e sifonare leggermente il fondo (se c'è l'hai). Poi, 25 l sono niente per due carassi. Hai bisogno di 50 l per un solo carassio.
Gli altri pesci, non sono per niente compatibili con i carassi. Scusami se te lo dico, pero' dovresti rivedere la popolazione del tuo acquario.
Se il BM non è guarito, la cura è fallita. Sei sicuro che non si tratta della malattia colonnare?
Qui la scheda: Malattia colonnare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63336)
Fermo restando il fatto che 25 lt. sono nulla per i carassi, se ci aggiungi cory ed ancy capisci come l'acqua possa essere inquinata.
La prima cosa da fare è un cambio massiccio in vasca, i nitrati alti come detto sopra sono una fonte di disturbi per i carassi che non ne hai idea.
Il Dessamor come prodotto è buono, spero tu abbia fatto la cura seguendo attentamente le istruzioni, digiuno e quantaltro. Se dice di non mettere biocondizionatore non metterlo, prepara l'acqua prima in modo che il cloro evapori da solo.
Normalmente con il Backtowert , GT ed altri farmaci, dopo due o tre giorni di "riposo" di può ripetere la cura, penso che il Dessamor sia la stessa cosa, ma devi migliorare i valori chimici della vasca, ciao
Vi ringrazio per la prontezza delle risposte. Da neofita, nella composizione della popolazione mi sono fidato del venditore. Al momento non posso certo trovare una migliore sistemazione ai due carassi ne agli altri pesci quindi temo che dovranno convivere ancora un pò. Ho letto la scheda della malattia colonnare e mi sembra sovrapponibile con i sintomi del BM. Soprattutto per quanto riguarda le temperature elevate che quest'estate non sono riuscito a contenere e ha raggiunto anche picchi massimi di 28 gradi. (Avevo il congelatore rotto e non sempre riuscivo a rinfrescarla). Domani farò un cambio d'acqua, cercherò di dare il mangime giusto e in settimana controllerò di nuovo i valori. Potete immaginare che avendo iniziato da poco a curare un acquario ho bisogno di tempo per imparare a gestirlo bene e cercare di salvare i miei ospiti mi sembra un buon incentivo per maturare le opportune competenze. Vi chiedo se andrebbe bene agire come di seguito: Cambio l'acqua, preparo la vasca di quarantena e ripeto la cura senza biocondizionatore. Se dovesse fallire di nuovo valuterò la possibilità che il problema non sia il fungo e inizierò una cura contro la colonnare. Se avete altri consigli vi prego di postarli perchè ne ho bisogno e interesse. Grazie
Fabris ok :-). Isolalo e ripeti la cura. Mi raccomando, anche un'aeratore. Acqua decantata 24 h e alla stessa temperatura di quella che hai nell'acquario.
Ho isolato il pesce due giorni fa...oggi è il terzo giorno di terapia e dovrò dargli da mangiare. Ho un dubbio però: sul foglietto illustrativo ci sono le indicazioni per i primi tre giorni, poi spiega direttamente cosa fare il 7° e l'8° giorno. Cosa faccio tra oggi e il 7° giorno? Lascio tutto com'é o ripeto per i giorni 4-5-6 ciò che è prescritto per i primi tre? Cmq dopo la prima terapia, nonostante la macchia sulla bocca sia rimasta, sono scomparse le linee chiare che erano comparse sugli occhi, spero sia un buon segno..
Penso che in quei giorni vuoti non si debba fare nulla. Tieni presente che non ho ancora usato quel prodotto quindi il mio consiglio è di seguire alla lettera le istruzioni, ciao
eltiburon
20-10-2010, 01:23
In quei giorni niente medicina...
Hai aggiunto un po' di sale ? Per le micosi aiuta...
Grazie a tutti per i consigli, oggi è il quarto giorno, il pesce sta bene e ieri ha mangiato, ma a livello comportamentale non ha mai avuto problemi. Vi posterò a breve una foto, si vede lalinea bianca che chiude la bocca. Spero scompaia presto.
Ciao a tutti. Il pesce è ancora in isolamento. Oggi è il 7° giorno. Ho messo la dose di farmaco prescritta e domani finirà la cura. Non ho segnali incoraggianti,però. La linea bianca sulla bocca non scompare, si è anche rotto l'aeratore. Sul foglio illustrativo, che prevede di somministrare la cura direttamente in acquario, dice che domani dovrei rimettere in moto il filtro (di fatto il farmaco resterà nell'acqua ancora per giorni). Mi domando se il pesce ha bisogno di restare ancora qualche giorno in quarantena. Le ipotesi ulteriori restano 2: 1. Io non sono in grado di curarlo bene (anche se ce l'ho messa tutta, ho seguito alla lettera indicazioni e consigli) 2. Non ha un fungo, ma qualcos'altro,forse la colonnare. Vi invio una foto, spero sia utile per capire cosa sta succedendo. grazie
http://s3.postimage.org/5906S.jpg (http://postimage.org/image/afxuooqs/)
Io proverei a metterlo in acquario, non sempre i risultati sono subito visibili. Fosse anche colonnare (ma ne dubito fortemente) il Dessamor è il farmaco giusto.
I valori dell'acquario sono nella noma?
eltiburon
24-10-2010, 02:21
Io gli farei in ogni caso un bagno di acqua (dell'acquario, che poi butterai) e sale 15 g/L per mezz'ora.
I valori sono decenti, l'ultima volta erano leggermente alti gli No3 ma poi ho fatto dei cambi d'acqua e dovrebbero essere quasi buoni. A questo punto credo che agirò cosi: metto un po di sale nella vasca di quarantena (cosa che ho già fatto giorni fa), poi rimetto il pesce in acquario, gli faccio un bel cambio d'acqua e aspetto. Se non vedo progressi potrei fare dei bagni di acqua e sale, magari a giorni alterni e vedere se funziona. Male che va tra qualche giorno riprovo la cura, magari direttamente in acquario... Credevo fosse più semplice e speravo di ottenere buoni risultati... ma ce la farò... grazie a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |