Entra

Visualizza la versione completa : I parenti “nani” delle Melanotenie e dei Glossolepis


rijeka77
01-01-2006, 12:23
ho letto l'articolo dopo aver visto la foto nella home...un paio di giorni fà ho comprato due coppie di pesci del tutto uguali a quelle in foto unica differenza i miei hanno, al posto selle solite pinne laterali due piccole ali colorate che muovono dolcemente e che sono il particolare che mi ha fatto innamorare di questa specie...qualcuno sa dirmi se sono della stessa specie oppure di quale possano appartenere?
grazzzzzie

rijeka77
01-01-2006, 12:45
riprovoquesto è il mio http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_153.jpg

rijeka77
02-01-2006, 10:31
foto del mio pesce http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_132.jpg

Poison Heart
02-01-2006, 10:55
ma la foto è uguale a quella d prima -_-'

Signifer
02-01-2006, 18:33
Pseudomugil furcatus.

Signifer

rijeka77
02-01-2006, 23:24
Signifer sei un mito il nome è proprio quello e cercando su google ho scoperto che c'è anche rosso...è davvero un pesce stupendo

rijeka77
02-01-2006, 23:25
e rosso http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_rosso_213.jpg

rijeka77
29-01-2006, 18:17
c'è qualcuno che saprebbe darmi utili consigli riguardanti il loro buon allevamento...grazie

Signifer
29-01-2006, 20:55
ora che hai riportato su il thread,
riesco a vedere la fotografia del 'rosso' che per qualche motivo non visualizzavo all'epoca. avevo dei dubbi, e infatti non credo che si tratti di un fenotipo diverso di furcatus, ma solo di una foto con la gamma del rosso molto spinta. non ho trovato notizia di una varietà rossa di furcatus né sul sito da cui hai proviene la foto né altrove sul web.

per quanto riguarda l'allevamento, il sito di riferimento è il solito

http://members.optushome.com.au/chelmon

c'è un utente del forum che li alleva, appena l'amministratore del sito avrà finito di aggiustare il motore di ricerca potrai trovare il suo nome inserendo 'furcatus'.

Signifer

rijeka77
30-01-2006, 02:12
grazie della dritta signifer...anche se a dire il vero non capisco molto di come funzioni il sito che hai postato #12

Signifer
31-01-2006, 00:22
prego. dalla home page clicchi su 'Contents' e ti appare l'indice delle pagine del sito. introduzione, cura e allevamento, malattie e cure, alimentazione, riproduzione etc. in fondo trovi la lista dei generi della famiglia dei melanoteniidi. la pagina sugli Pseudomugil è

http://members.optushome.com.au/chelmon/Pseudomugil.htm

clicchi su 'P. furcatus' nel frame e ti appare la scheda relativa alla specie. buona lettura.

Signifer

P.S. va da sè che l'articolo apparso nella home di AP, ora in archivio, rimane una risorsa validissima, a parte la tassonomia un po' ondivaga. senz'altro da seguire il consiglio dell'autore di comprare il testo di G. R. Allen, consultato giorni fa a casa di un amico, eccellente.