Visualizza la versione completa : NUOVO ACQUARIO DA 240l
Pasquale P.
14-10-2010, 09:27
ciao a tutti, in questo topic mostrerò l'allestimento della mia nuova vasca da 240l, inserendo, mentre l'acquario prenderà vita, le varie foto.
Caratteristiche vasca:
Mondolife 120L*40P*50h
coperchio con 2 neon T8 da 32W caduno, dei quali uno fitostimolante
filtro biologico a tre scomparti siliconato alla parete laterale destra della vasca
parete laterale sinistra, parete di fondo e filtro biologico rivestiti con schiuma in polipropilene espanso poroso
Accessori:
cavetto riscaldante Hydrocable da 75W collegato ad un termostato
aeratore sera AIR 275 R Plus collegato a quattro pietre porose
pompa New Jet 800 inserita all'interno del filtro (al posto della pompa in dotazione dalla portata di 400l/h
termoriscaldatore da 300W della Askoll
impianto ad elettrolisi per la produzione di anidride carbonica CO2 Life 2 della Sicce
Allestimento del fondo:
- materiali:
2,5Kg di ghiaietto (grana 5-6mm)
9,6 Kg di Sera floredepot (due secchielli da 4,8Kg ciascuno)
15Kg di sabbia ambrata (grana 1mm)
- procedura:
dopo aver sistemato il cavetto riscaldante ho coperto la superficie con un sottilissimo strato di ghiaia (2,5Kg) di grana 5-6mm, subito dopo ho coperto con il fondo fertile (9,6Kg di Sera floredepot). servendomi di un pennello ho dato una lieve pendenza allo strato di fondo fetile e, successivamente, ho coperto tale substrato con 10Kg di sabbia ambrata (grana 1mm).
utilizzando radici manila e mopani, abbinate a rocce laviche rosse e scure, ho creato un layout provvisorio (forse definitivo) e, in seguito, ho coperto le spaccature createsi fra le rocce con i restanti 5Kg di sabbia ambrata, creando in tale occasione anche delle alture scoscese.
infine ho riempito la vasca per avviare la stagionatura dei legni, che durerà in tutto 30gg.
ecco come si presenta attualmente la vasca in questione:
http://s2.postimage.org/mvPwJ.jpg (http://postimage.org/image/19p3jka1w/) http://s4.postimage.org/nVws0.jpg (http://postimage.org/image/1ck0idso4/)
quando terminerà il periodo di stagionatura, provvederò all'inserimento delle piante, quindi... a presto!
shaolinx
14-10-2010, 09:56
scusa ma...periodo di stagionatura per cosa? era meglio se le mettevi subito le piante e poi lo facevi stagionare qualche settimana....
e-commerce91
14-10-2010, 10:08
ti consiglio ti togliere il neon fitostimolante(rosa?) perchè oltre a sfalsar i colori di pesci e piante porta solo alghe...... piuttosto di che temp di colore (°K) è il secondo neon?
secondo me ti conveniva iniziare a piantumare dopo una settimana........ in maniera che tutto maturasse assieme, e poi le piante aiutano molto nella maturazione....se per adesso hai poche piante non accendere la luce ...ti porterebbe alghe...
Pasquale P.
14-10-2010, 10:46
ho acceso le luci solo per fare la foto.
l'altro neon è a spettro solare completo (tipo la sun-glo della askoll, ma la mia è della silvania).
sto facendo stagionare i legni in vasca perchè rilasciano molto tannino, in questo modo riesco a far tingere lo sfondo naturalmente, inoltre quando sarà il momento di inserire le piante, i legni avranno ceduto già gran parte del loro tannino, quindi renderanno l'acqua meno scura.
il colore attenuato dell'acquario in foto, è dovuto al notevole colore scuro che ha assunto l'acqua, (dopo solo 6 giorni), che rende meno efficente la penetrazione della luce. se avessi scattato una foto il primo giorno, vi avrei potuto far notare la nettissima differenza di colore.
------------------------------------------------------------------------
il fitostimolante (che comunque è rosa) va inserito dietro, in questo modo si contribuisce a dare un maggior senso di profondità della vasca.
io ho sempre utilizato tale accoppiamento di lampade (fitostimolante dietro / spettro completo davanti) e non ho mai assistito ad esplosioni algali di sorta.
------------------------------------------------------------------------
shaolinx lo sfondo del tuo acquario è stato fatto da te?
Pasquale P.
14-10-2010, 12:45
ecco altre foto della vasca:
- alloggiamenti degli accessori, ricavati direttamente nello sfondo, per essere completamente celati alla vista:
http://s3.postimage.org/q7mU0.jpg (http://postimage.org/image/1h14bvq4k/)http://s3.postimage.org/q7rTi.jpg (http://postimage.org/image/1h17myf44/)http://s3.postimage.org/q7unr.jpg (http://postimage.org/image/1h19ahrlw/)
- camuffamento del filtro biologico:
http://s3.postimage.org/q8yJi.jpg (http://postimage.org/image/1h2hy04xw/) http://s3.postimage.org/q8Bdr.jpg (http://postimage.org/image/1h2jljhfo/) http://s3.postimage.org/q8DIA.jpg (http://postimage.org/image/1h2l92txg/) http://s3.postimage.org/q8IHS.jpg (http://postimage.org/image/1h2ok5ix0/)
- particolare dello sfondo visto, ripreso dall'alto a luci spente (notare quanto sia scura l'acqua a causa del tannino rilasciato dai legni):
http://s4.postimage.org/ob940.jpg (http://postimage.org/image/1d3b43k2s/)
- altre immagini della vasca nelle condizioni attuali (su alcune rocce e legni sono piantati piccoli innesti di microsorum pteropus prelevati dall'altro acquario):
http://s4.postimage.org/obj2A.jpg (http://postimage.org/image/1d3hq8y1w/) http://s4.postimage.org/obqx0.jpg (http://postimage.org/image/1d3mouzj8/) http://s4.postimage.org/obt19.jpg (http://postimage.org/image/1d3ocec10/) http://s4.postimage.org/obvwi.jpg (http://postimage.org/image/1d3pzxois/) http://s4.postimage.org/oby0r.jpg (http://postimage.org/image/1d3rnh10k/)
sposto in allestimenti, in quanto,sorvolando sul form del primo post, la vasca non ha i requisiti per essere ospita in mostra e descrivi.
Pasquale P.
14-10-2010, 15:32
sposto in allestimenti, in quanto,sorvolando sul form del primo post, la vasca non ha i requisiti per essere ospita in mostra e descrivi.
ok, scusami se ho sbagliato sezione. pardon!#23
Pasquale P.
17-10-2010, 18:40
oggi ho apportato alcuni cambiamenti al layout:
http://s2.postimage.org/yoBjr.jpg (http://postimage.org/image/1xtwj7pb8/)
che ve ne pare?
Cookie989
17-10-2010, 18:51
Non ricordo se mi avevi già risposto, metterai altre piantine? Layout sempre molto interessante :-)
Pasquale P.
17-10-2010, 19:36
per adesso sto facendo stagionare i legni (vedi com'è scura l'acqua?), fra altri 21 giorni comincerò ad inserire la flora acquatica.
Cookie989
17-10-2010, 19:50
per adesso sto facendo stagionare i legni (vedi com'è scura l'acqua?), fra altri 21 giorni comincerò ad inserire la flora acquatica.
Yessss vedo l'acqua scura #36#
Sai già cosa inserire?
Sai cosa? Le pareti rocciose anche laterali (e non solo come sfondo) mi danno una sensazione di claustrofobia...
Pasquale P.
18-10-2010, 10:15
la vegetazione che vorrei inserire è, più o meno, composta dalle seguenti specie:
- Hemianthus Callitrichoides
- Vesicularia Dubyana
- Crinum natans
- Microsorium Pteropus
- Anubias Barteri Nana
- Cladophora
- Ceratophyllum demrsum
- Echinodorus osiris
------------------------------------------------------------------------
per adesso sto facendo stagionare i legni (vedi com'è scura l'acqua?), fra altri 21 giorni comincerò ad inserire la flora acquatica.
Yessss vedo l'acqua scura #36#
Sai già cosa inserire?
Sai cosa? Le pareti rocciose anche laterali (e non solo come sfondo) mi danno una sensazione di claustrofobia...
attualmente fa questo effetto anche a me, ma lo sfondo sarà per il 70% ricoperto di felci e muschi. inoltre, con la crescita delle varie piante a stelo e a fusto gran parte della finta parete rocciosa non si vedrà più.
------------------------------------------------------------------------
in base a come l'ho pensato, il layout dovrebbe diventare molto carino o megli molto wilde (visto che voglio fare in modo che sia più naturale e "selvaggio" possibile).
Cookie989
18-10-2010, 10:26
Proprio un bel progettino allora! In bocca al lupo e lo seguirò con interesse, penso che diventerà un gran bell'acquario :-)
Pasquale P.
21-11-2010, 14:07
Dopo un mese di attesa, durante il quale ho fatto stagionare per bene le radici della mia vasca, è giunto il momento di introdurre le prime piante nella vasca.
Essendo costretto a scegliere fra quello che offrono i negozi della mia zona, sono stato obbligato a "rivedere" l'intera componente vegetale, che è stata forzatamente variata rispetto a quella che avevo previsto.
Le specie di piante inserite sono della dennerle (dall'incredibile qualità e quantità), eccole elencate di seguito:
- 1 vasetto di Mayaca fluviatilis;
- 2 vasetti di Limnophila sessiliflora;
- 3 Echinodorus Dschungelstar "Python", (i tre esemplari erano tutti in un solo vasetto);
- 1 bulbo di Aponogeton henkelianus.
Oltre alle piante acquistate, ho inserito anche 10 Cryptocoryne wendtii, oltre a delle rocce laviche e delle radici colonizzate da piccoli esemplari di Microsorum pteropus, tutte provenienti dalla vasca dove allevavo i guppy.
Non riuscendo a trovare, nelle vicinanze del mio paese, un negozio che venda acqua ad osmosi, ho riempito la vasca con acqua di rubinetto, ed ho utilizzato il biocondizionatore "Avera" della dennerle.
Il giorno seguente ho utilizzato una confezione da 125ml di Cycle Ultrafast della Askoll, per accelerare lo sviluppo del filtro biologico, inoltre, ho somministrato 50ml di Verde Incanto della Askoll.
La sera ho effettuato le prime misurazioni, ed ho rilevato i seguenti valori (valori alti, come era prevedibile, visto l'utilizzo di sola acqua di rubinetto):
- Ph = 8
- Kh = 10
- Gh = 14
- N02 = 0,0 mg/l
- No3 = 0 mg/l
Ecco alcune foto:
- la vasca nel suo insieme: http://s1.postimage.org/kgkbw6kk/DSCF0268.jpg (http://postimage.org/image/kgkbw6kk/)
- alcune foto in dettaglio:
http://s1.postimage.org/kgxk6yis/DSCF0269.jpg (http://postimage.org/image/kgxk6yis/)http://s1.postimage.org/khashqh0/DSCF0271.jpg (http://postimage.org/image/khashqh0/)http://s1.postimage.org/khmd95xg/DSCF0273.jpg (http://postimage.org/image/khmd95xg/)http://s1.postimage.org/kimr2ssk/DSCF0278.jpg (http://postimage.org/image/kimr2ssk/)http://s1.postimage.org/kj6liypw/DSCF0279.jpg (http://postimage.org/image/kj6liypw/)http://s1.postimage.org/kjosfs5g/DSCF0281.jpg (http://postimage.org/image/kjosfs5g/)http://s1.postimage.org/kh5tvozo/DSCF0270.jpg (http://postimage.org/image/kh5tvozo/)http://s1.postimage.org/ki4k5zd0/DSCF0276.jpg (http://postimage.org/image/ki4k5zd0/)http://s1.postimage.org/khumxwec/DSCF0274.jpg (http://postimage.org/image/khumxwec/)http://s1.postimage.org/ki193adg/DSCF0275.jpg (http://postimage.org/image/ki193adg/)http://s1.postimage.org/kib6bdc4/DSCF0277.jpg (http://postimage.org/image/kib6bdc4/)http://s1.postimage.org/kji6ae6c/DSCF0280.jpg (http://postimage.org/image/kji6ae6c/)
Pasquale P.
22-11-2010, 14:25
Dopo aver spostato qualche pianta all'interno della vasca, per ragioni d'illuminazione, ho provveduto ad inserire altre piante della dennerle. Nello specifico ho inserito le seguenti piante:
- 1 vasetto di Cabomba caroliniana;
- 2 vasetti di Anubias barteri var. nana;
- 2 vasetti di Microsorum pteropus.
Il giorno seguente, ho provveduto alla sostituzione di 40l di acqua, utilizzando per il cambio acqua distillata, ed ho cominciato il protocollo di fertilizzazione della dennerle, che prevede l'utilizzo dei seguenti prodotti:
- S7 Vitamix;
- V30 Complete;
- E15 FerActiv.
Poichè mi ritrovo anche il Verde Incanto della Askoll, ho deciso di utilizzarlo insieme all' S7 Vitamix, nei specifici giorni di somministrazione di quest'ultimo.
Lo stesso giorno ho provveduto alla misurazione dei valori dell'acqua della vasca, ed ho riscontrato i seguenti valori:
- Ph = 8
- Kh = 6
- Gh = 9
- No2 = 0,0 mg/l
- No3 = 0 mg/l
Tranne il Ph gli altri valori sono accettabili, approfittando dell'occasione vorrei qualche consiglio per riuscire ad abbassare il Ph.
Di seguito, inserisco alcune foto che mostrano come si presenta la vasca dopo due settimane di avvio:
- foto panoramica della vasca:http://s2.postimage.org/2wstrt5d0/DSCF0447.jpg (http://postimage.org/image/2wstrt5d0/)
- foto in dettaglio:
http://s2.postimage.org/2wt21hvtw/DSCF0456.jpg (http://postimage.org/image/2wt21hvtw/)http://s2.postimage.org/2wt8nn9t0/DSCF0457.jpg (http://postimage.org/image/2wt8nn9t0/)http://s2.postimage.org/2wtp70qqs/DSCF0461.jpg (http://postimage.org/image/2wtp70qqs/)
http://s2.postimage.org/2wtu5ms84/DSCF0473.jpg (http://postimage.org/image/2wtu5ms84/)http://s2.postimage.org/2wtz48tpg/DSCF0475.jpg (http://postimage.org/image/2wtz48tpg/)http://s2.postimage.org/2wu7dxk6c/DSCF0477.jpg (http://postimage.org/image/2wu7dxk6c/)
http://s2.postimage.org/2wukm8c4k/DSCF0478.jpg (http://postimage.org/image/2wukm8c4k/)http://s2.postimage.org/2wupkudlw/DSCF0479.jpg (http://postimage.org/image/2wupkudlw/)http://s2.postimage.org/2wuxuj42s/DSCF0480.jpg (http://postimage.org/image/2wuxuj42s/)
http://s2.postimage.org/2wvb2tw10/DSCF0488.jpg (http://postimage.org/image/2wvb2tw10/)http://s2.postimage.org/2wvmnlbhg/DSCF0499.jpg (http://postimage.org/image/2wvmnlbhg/)http://s2.postimage.org/2wx09pqas/DSCF0575.jpg (http://postimage.org/image/2wx09pqas/)
http://s2.postimage.org/2wvy8cqxw/DSCF0484.jpg (http://postimage.org/image/2wvy8cqxw/)http://s2.postimage.org/2wxa6xt9g/DSCF0491.jpg (http://postimage.org/image/2wxa6xt9g/)http://s2.postimage.org/2wxbuh5r8/DSCF0492.jpg (http://postimage.org/image/2wxbuh5r8/)http://s2.postimage.org/2wxlrp8pw/DSCF0501.jpg (http://postimage.org/image/2wxlrp8pw/)
http://s2.postimage.org/2wxqqba78/DSCF0516.jpg (http://postimage.org/image/2wxqqba78/)http://s2.postimage.org/2wxvoxbok/DSCF0577.jpg (http://postimage.org/image/2wxvoxbok/)http://s2.postimage.org/2wy3ym25g/DSCF0584.jpg (http://postimage.org/image/2wy3ym25g/)
Pasquale P.
22-11-2010, 18:45
l'ultimo passo sarà quello di inserire dei muschi sullo sfondo, e qualche pianta da parato nella parte anteriore.
attualmente cosa ve ne pare della vasca?
qualche consiglio su come abbassare il ph?
Cookie989
22-11-2010, 21:22
Ma sai che nelle foto dell'8 novembre lo trovo più carino rispetto gli ultimi cambiamenti? Avrei piuttosto infittito e lasciato crescere le piante già inserite, in caso avrei messo piante da primo piano più basse soprattutto sulla destra e coperto i legni/massi di muschi :-))
Pasquale P.
23-11-2010, 13:42
Ma sai che nelle foto dell'8 novembre lo trovo più carino rispetto gli ultimi cambiamenti? Avrei piuttosto infittito e lasciato crescere le piante già inserite, in caso avrei messo piante da primo piano più basse soprattutto sulla destra e coperto i legni/massi di muschi :-))
la foto dell'8 novembre non sarebbe dovuta esistere proprio in teoria, ma siccome allora le piante non erano tutte disponibili, a causa di una dimenticanza del negoziante, ho dovuto inserirle a distanza di quasi due settimane.
per i muschi... stanno arrivando!
------------------------------------------------------------------------
la mayaca che era sulla sinistra soffriva la mancanza di luce, quindi l'ho dovuta spostare a destra per consentirle di riceverne di più. adesso sembra si stia riprendendo.
------------------------------------------------------------------------
p.s: cookie989 lo hai acquistato poi l'impianto ad osmosi? se si quale, visto che devo acquistarlo anch'io?
Cookie989
23-11-2010, 16:10
Ma sai che nelle foto dell'8 novembre lo trovo più carino rispetto gli ultimi cambiamenti? Avrei piuttosto infittito e lasciato crescere le piante già inserite, in caso avrei messo piante da primo piano più basse soprattutto sulla destra e coperto i legni/massi di muschi :-))
la foto dell'8 novembre non sarebbe dovuta esistere proprio in teoria, ma siccome allora le piante non erano tutte disponibili, a causa di una dimenticanza del negoziante, ho dovuto inserirle a distanza di quasi due settimane.
per i muschi... stanno arrivando!
------------------------------------------------------------------------
la mayaca che era sulla sinistra soffriva la mancanza di luce, quindi l'ho dovuta spostare a destra per consentirle di riceverne di più. adesso sembra si stia riprendendo.
------------------------------------------------------------------------
p.s: cookie989 lo hai acquistato poi l'impianto ad osmosi? se si quale, visto che devo acquistarlo anch'io?
Ho fortunatamente trovato acqua di falda con ph neutro e media durezza, perfetto per la mia popolazione! Però l'impianto d'osmosi è comunque un acquisto che spero di fare quanto prima :-)
Aspetto i muschi allora ;-)
Pasquale P.
24-11-2010, 20:49
i muschi sono in viaggio credo. inoltre la prossima settimana dovrebbero partire riccia, micranthemum, hemianthus, pogostemon stellatus, e... se tutto va bene anche red cherry.
------------------------------------------------------------------------
io sono indeciso su che tipo di impianto ad osmosi prendere. nel mio territorio l'acqua ad osmosi incredibilmente non la vede nessuno... mah!
Pasquale P.
25-11-2010, 12:47
anche oggi il test ph è deludente.... 8!
Pasquale P.
25-11-2010, 22:07
il tannino c'è, la CO2 pure, la durezza carbonatica è scesa, ma il ph si è radicato al grado 8: che fare? consigli?
Pasquale P.
07-03-2011, 12:04
dopo vari aggiustamenti e introduzioni di nuove piante (ne approfitto per ringraziare tanto la cara cookie per la fornitura delle nuove specie vegetali), la vasca comincia ad avvicinarsi (anche se lentamente) all'idea che mi ero fatto inizialmente. posto alcune foto della vasca allo stato attuale:
http://s2.postimage.org/11qkv8hpg/DSCF0176.jpg (http://postimage.org/image/11qkv8hpg/) http://s2.postimage.org/11sa24bz8/DSCF0358.jpg (http://postimage.org/image/11sa24bz8/) http://s2.postimage.org/11rjlis2s/DSCF0351.jpg (http://postimage.org/image/11rjlis2s/)
http://s2.postimage.org/11ryhcwis/DSCF0355.jpg (http://postimage.org/image/11ryhcwis/) http://s2.postimage.org/11qy3j9no/DSCF0185.jpg (http://postimage.org/image/11qy3j9no/) http://s2.postimage.org/11ss915es/DSCF0365.jpg (http://postimage.org/image/11ss915es/)
Cookie989
07-03-2011, 13:04
Premessa: ma tu aggiorni il post e non mi avvisi??? -04 però ti perdono subito perchè sei sempre coccolo ;-)
La vasca mi piace moltissimo! Sembra molto naturale, quasi un torrente, apprezzo inoltre la scelta delle piante, molte di facile gestione. Quando il muschio coprirà per bene la zona posteriore sarà perfetta! Le piante hanno tutte un bel colore acceso e si vede che stanno proprio bene :-)) Riesci a postare anche una panoramica del tutto?
Pasquale P.
07-03-2011, 21:40
appena ho un po di tempo vedo di inserire qualche panoramica. ciao cookie!
Pasquale P.
08-03-2011, 20:30
http://s2.postimage.org/1jxzvkv50/12102010.jpg (http://postimage.org/image/1jxzvkv50/) 12/10/2010: il primo allestimento.
http://s2.postimage.org/1jyd3vn38/17102010.jpg (http://postimage.org/image/1jyd3vn38/) 17/10/2010: modifiche del layout.
http://s2.postimage.org/1jyn13q1w/08112010.jpg (http://postimage.org/image/1jyn13q1w/) 08/11/2010: inserimento delle prime piante.
http://s2.postimage.org/1jyylv5ic/19112010.jpg (http://postimage.org/image/1jyylv5ic/) 19/11/2010: inserimento di altre specie di piante.
http://s2.postimage.org/1jzbu5xgk/10022011.jpg (http://postimage.org/image/1jzbu5xgk/) 10/02/2011: tolte alcune specie vegetali e risistemate le rimanenti.
http://s2.postimage.org/1jzxc5fvo/08032011.jpg 08/03/2011: l'acquario come si presenta oggi.
(http://postimage.org/image/1jzxc5fvo/)
Cookie989
09-03-2011, 18:17
Bellissimo! E poi c'è il mio tocco non può che essere bello :-D no seriamente davvero una vasca molto naturale, davvero fantastica!
Pasquale P.
09-03-2011, 20:58
sono molto contento che la vasca piaccia a chi la vede da fuori. a me deve piacere per forza visto che ci metto le mani dentro ogni giorno per aggiustare ogni minima cosa fuori posto.
la naturalezza poi è totale, nel senso che non puoi immagginare quanta fatica e pazienza comporta il far radicare felci e muschi sulle pareti, sulle rocce e sui legni in modo naturale, senza cioè ricorrere all'utilizzo di fili, lenze, ecc.
così, tra guppy e lumachine tremendamente rompiscatole, correnti acquatiche, ecc, ogni santo giorno io sono là con il mio bastoncino a sistemare ogni piccolo innesto, inserendolo nella più piccola cavità che scopro, facendolo incastrare perfettamente tra le irregolarità del supporto di turno.... che faticaccia, ma il risultato è appagante (o almeno lo è per me!).
adesso, come tocco finale, sto pensando di creare un piccolo pratino negli angoli, ma sto decidendo su che tipo di pianta utilizzare, anche se sono indirizzato verso l'impiego dell' Hemianthus Callitrichoides. fatto ciò aspetterò la primavera per acquistare delle "red cherry", e poi si vedrà su che specie di pesci introdurre.
Cookie989
10-03-2011, 19:02
Un'altra cosa ammirevole è che non hai per nulla fretta di vederlo popolato, prima lo prepari con calma e poi pesciotti #25 comunque ancora bravissimo, hai fatto proprio un bel lavoro!
Pasquale P.
10-03-2011, 19:51
veramente l'idea era quella, ma quando ho venduto i 150 guppy della vasca precedente, al ritorno dal negozio mi ero accorto che erano rimasti in quella vasca 4 avanotti piccolissimi che si erano nascosti fra il ghiaietto, così non potendoli condannare a morte li inserii in questa vasca, proprio il giorno che inserii le prime piante (08/11/2010).
mentre crescevano vidi che dei 4 uno era maschio e, come immagginavo sarebbe accaduto prima o poi... il mese scorso sono nati i primi 15 avanotti.
è destino che io non debba riuscire a "liberarmi" dei miei splendidi amici pinnuti che mi accompagnano fin dall'inizio di questa mia passione.
ricordo ancora con nostalgia i miei primi 5 guppy che comprai 15 anni fa a Palermo, e da allora nelle mie vasche si sono succedute varie generazioni di guppy... evidentemente o al destino non si può resistere, o io e i miei guppy siamo destinati ad essere legati forever!
Cookie989
10-03-2011, 19:59
ricordo ancora con nostalgia i miei primi 5 guppy che comprai 15 anni fa a Palermo, e da allora nelle mie vasche si sono succedute varie generazioni di guppy... evidentemente o al destino non si può resistere, o io e i miei guppy siamo destinati ad essere legati forever!
Caspita! Bè dai è una bella storia :-)) 150 guppy poi... Sono tantissimi!
Pasquale P.
11-03-2011, 13:40
erano davvero tanti, inoltre la vasca dove vivevano era di soli 100l, quindi dovevo per forza trovare loro una sistemazione migliore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |