PDA

Visualizza la versione completa : 280lt a trapezio


Riky1989
13-10-2010, 23:30
Quest'anno babbo natale è arrivato in anticipo!
Anche se usata mi è arrivata in regalo una vasca angolare (la vasca di per sè è a forma di trapezio, ma nell'angolo c'è il filtro interno sempre in vetro).
Beh come illuminazione penso a 2 hpl o hql fai da me.
Ora il dilemma, la vasca vetro frontale 135cm i due laterali 95cm e il posteriore 65cm altezza 50cm , potrebbe essere non adatta a qualche specie?
La pompa sui 1000 l/h dovrebbe bastare giusto?
Poi per fondo, acqua e flora vedremo appena mi tolgo il dubbio sulla forma della vasca #24#24

Riky1989
14-10-2010, 18:06
#24

davide.lupini
14-10-2010, 18:17
foto?

Riky1989
14-10-2010, 18:36
vado a ritirarla questo fine settimana, in compenso allego uno schemino di com'è..
http://s4.postimage.org/pIhiS.jpg (http://postimage.org/image/1g6uky738/)
il triangolo in alto sarebbe la parte del filtro in vetro.

davide.lupini
14-10-2010, 18:42
la forma a trapezio non è delle migliori ma come si suol dire "a caval donato non si guarda in bocca" in più te la regalano :-D
per l'illuminazione potresti provare con 2 Hql o magari con 2 faretti Hqi da 70w da mettere nei lati da 95cm.
la tua idea di fauna qual'era?

Riky1989
14-10-2010, 18:47
Vorrei provare con dei ciclidi, se ci stanno dei pterophyllum scalare e un gruppetto di una decina di otocinclus.

davide.lupini
14-10-2010, 20:22
una coppia ci stà tranquillamente, come al solito parti da 5/6 piccoli e poi aspetta la coppia. per gli oto un branchetto di 10 è perfetto!

Riky1989
14-10-2010, 21:04
Perfetto, valori dell'acqua ph sui 6,5 -7 e conducibilità dai 60 a 80?
per il resto fondo fertile penso jbl e ghiaietto fine neutro.
Flora: varie echinodorus, qualche crypto in modo da formare cespugli, dell'hydrocotyle sui legni..
Che ne dite?

davide.lupini
14-10-2010, 21:13
ammazza 60/80 di conducibilità? se ci riesci #25 ti faccio i complimenti io stò a 120/150 con cambi di sola osmosi.
per il resto ok #36#

Riky1989
15-10-2010, 10:03
Beh era un ipotesi.. quindi anche se non mi si abbassa oltre i 120 và bene lo stesso?
Come flora dici che ci sono anche se non seguo alla perfezione il biotopo?

davide.lupini
15-10-2010, 10:23
si tranquillo, l'importante per gli scalari è avere delle piante a foglia larga s e poi sono echinodorus o anubias barteri loro la differenza non la notano l'importante è avere appunto valori chimico-fisico adeguati.
altra cosa, più gli dai tranquillità (magari mettendo zone d'ombra con piante che schermano la luce tipo grosse echinodorus, vallisneria, galleggianti ecc...) e meglio è.

Riky1989
15-10-2010, 11:40
perfetto allora la valli la metto davanti la parte del filtro almeno lo copro :)

Riky1989
17-10-2010, 19:04
e se usassi del terriccio universale come fondo? ovviamente poi ricoprendolo con del ghiaietto fine in modo da non disperderlo per la vasca, tenendo d'occhio i valori e aspettando anche finchè la vasca non sia matura per introdurre gli inquilini.

davide.lupini
17-10-2010, 19:43
io avevo usato il terriccio da bonsai, ma non tutti vanno bene. ti lascio un link che avevo trovato molto interessante sicuramente ti può essere utile se ti vuoi cimentare in un fondo del genere:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Acquarioparticolarem.html

altrimenti puoi provare con il terreno preso dai campi (occhio che non siano stati trattati con pesticidi) e ricoprire tutto con uno strato di ghiaino fine.
l'importante è che sei conscio di cosa ti aspetta, maturazione lunga, analisi frequenti, con un fondo di questo genere (entrambi) bisogna avere molta pazienza.

Riky1989
17-10-2010, 19:51
che tipo di terriccio per bonsai hai usato? io a casa ho parecchia kanuma, akadama e forse della pozzolana (in quanto sono un appassionato pure di bonsai)

davide.lupini
17-10-2010, 20:05
l'akadama la uso quasi sempre nei miei acquari (è una terra allofana non un terriccio) e dà risultati molto buoni, il terriccio che avevo usato l'ho preso nel garden assieme all'akadama ma il nome non lo ricordo era un mix di argille, sabbia, akadama e torba/e.

Riky1989
17-10-2010, 20:21
Allora mi dò alla sperimentazione! farò un mix tra kanuma (in modo che tenga il ph abbastanza basso) torba e pozzolana ricoprendo bene con il ghiaietto! Beh ormai ho imparato a pazientare in acquariofila che mi sembra già un bel passo avanti! Appena allestisco ti aggiornerò! Grazie per l'aiuto!

davide.lupini
17-10-2010, 20:35
parti con acqua di rubinetto o al max tagliata con un pò di RO importante è che abbia un buon livello di carbonati disciolti, del ph non mi preoccuperei troppo, lo tieni tranquillamente sotto controllo sia con co2 che con cambi di RO ecc...
preoccupati dei livelli di gh e kh l'akadama è come una spugna e per dei mesi ti assorbe i cationi di calcio e manganese fino a che non diventa satura.

Riky1989
18-10-2010, 11:48
L'avevo letto dell'akadama e infatti mi preparo ad un lungo avvio almeno ho tutto il tempo per allestirla al meglio e dare il tempo alla vasca di maturare in modo che quando inserirò i primi octo abbiano già una vasca stabile.
Beh ora mi metto sotto a comprare tutto cioò che mi manca! #30

Riky1989
09-11-2010, 14:48
Vasca finalmente avviata ieri! :-))