Visualizza la versione completa : costruzione reattore di calcio, chi mi aiuta ??
Daniel89
13-10-2010, 22:23
ragazzi sono giunto al punto di non ritorno...o metto il reattore o ciao sps....quindi ho diciso di costruirmene uno....una cosa semplice....pompa direttamente dentro al reattore....foro per il troppo pieno per far tornare l'acqua in vasca, quindi risulterà un reattore aperto.
non ho capito un paio di cose...se faccio il foro di troppo pieno per lo scarico come regolo quante gocce di acqua far cadere in vasca ?? devo regolarmi in base all'aspirazione della pompa??
se invece facessi un reattore chiuso dovrei mettere la pompa esterna, farla funzionare come pompa di ricircolo e farle aspirare l'acqua della vasca da un tubicino attaccato sull'aspirazione insieme al tubicino della Co2....ma lo sacrico dell'acqua trattata in questo caso come va fatto ??? un foro nella parte alta del reattore con un tubicino munito di rubinetto ??
inoltre sarei limitato nelle dimensioni....diametro max 80mm esterno..di altezza problemi non ne ho...posso stare anche sui 40/50 cm....che pompa mi consigliate ??
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2010, 09:52
Ma comprarti un Buble Magus c70 non e più semplice....
http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=36_37&product_id=160
Ma comprarti un Buble Magus c70 non e più semplice....
http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=36_37&product_id=160
quoto Mauri con quello che costano spendi meno
Daniel89
14-10-2010, 20:44
e qui casca l'asino e tutto il resto della fattoria....vi metto la foto della " sump e poi mi dite...hahaha
http://s2.postimage.org/ojJIJ.jpg (http://postimage.org/image/1dd9kpqsk/)
come faccio a farcelo stare ??? premetto subito che non posso metterlo esterno...a fatica ci faccio stare la bombola di co2
che ne dite, potrebbe andare ??
http://s4.postimage.org/tgzH9.jpg (http://postimage.org/image/1nf3gf8mc/)
E' pressapoco il funzionamento del korallin, secondo me puo' andare con un paio di accorgimenti. Il korallin per regolare il flusso ha un rubinettino sull'uscita.... L'ingresso lo faccio arrivare da una derivazione sulla mandata. Quello che non vedo, ma suppongo tu abbia considerato, e' il contabolle per la CO2.
Se ti puo' servire come ulteriore dritta, il korallin (ma anche l'aquamedic che avevo prima) l'ingresso della CO2 ce l'ha a monte della pompa. In questo modo quando la bolla entra nel reattore viene "disintegrata" dalla pompa (senti proprio il numorino del gas nella girante). Secondo me in questo modo si discioglie molto meglio.
Daniel89
15-10-2010, 11:10
savo effettivamente ho sbagliato a fare il disegno...ero convinto di aver messo la CO2 in aspirazione invece l'ho messa in spinta...devo un attimo capire bene come funziona il discorso dello scarico perchè io l'ho posizionato li andando un po' per intuizione e osservando delle foto in giro, mi restano da capire le misure dei tubi, la potenza della pompa, e l'altezza del reattore in base al diametro che è di 80mm
non mi pare che ci debbano essere dei rapporti precisi tra altezza e larghezza. Il korallin 3001 e' alto 70cm ed ha un diametro pressapoco di 12, il 1501 e' alto 40 ed ha lo stesso diametro del 3001, l'aquamedic che avevo era un parallelepipedo di 20x20x45 di altezza.... Lo scarico sopra e' tipo il korallin e ti posso dire che col tubicino e rubinetto non e' male, il mio lavora bene. Il diametro del tubicino e' uguale a quello della CO2. Il tubo interno che spinge l'acqua sul fondo del reattore e' un tubo diametro interno 12, La pompa che monta il korallin e' una eheim ma non ricordo il modello. Se vuoi stasera gli faccio una foto, guardo il modello e ti posto il tutto
Daniel89
15-10-2010, 11:53
savo mi basterebbe sapere la portata della pompa...credo monterò per problemi di spazio una new jet, visto che sono pompe molto compatte;-) quindi la grandezza del corpo del reattore centra solo con la quantità di arm che ci andrà dentro
Maurizio Senia (Mauri)
15-10-2010, 12:00
savo mi basterebbe sapere la portata della pompa...credo monterò per problemi di spazio una new jet, visto che sono pompe molto compatte;-) quindi la grandezza del corpo del reattore centra solo con la quantità di arm che ci andrà dentro
Se la Pompa e piccola e compatta come la NJ nel Reattore devi usare materiale con pezzatura grossa tipo Corallina Jumbo o ARM grossa se no non riesce a far circolare l'acqua......;-)
Stasera guardo il modello della pompa e vedo di risalire alla portata.
Io nel mio ci ho metto la corallina della KZ che non rilascia fosfati (testati con fotometro e confermo che non ne rilascia)
Supercicci
15-10-2010, 13:10
ricordati di mettere anche il recupero della co2, altrimenti dopo un pò ti ritrovi il gas da sfiatare sul tappo
Tetr4kos
15-10-2010, 15:23
ma dani dai!!!!! ma che ti sbatti a costruire il reattore...prenditi il bubblemagus e finiscila di rompere le balle su!!:-D:-D
costano niente e funzionano a meraviglia (ho il c 120)
Daniel89
15-10-2010, 19:31
mauri tu che pompa consigli?? potrei anche tenerla esterna e magari riesco a mettere qualcosa di un po' più grosso...una NJ 1700 potrebbe bastare ??...
supercicci infatti mi stavo proprio chiedendo in cosa consisteva il recupero della CO2.... me lo spieghi brevemente ??
manuel...e dove caspita lo metto...hai visto la foto della "sump" ???
Tetr4kos
15-10-2010, 19:42
il c70 è un microbo....te lo metti pure nei pantaloni!!!! :-D:-D:-D
Daniel89
15-10-2010, 20:06
manuel il c 70 fa come misure 15*14......ovviamente non ci sta -04
Supercicci
16-10-2010, 08:53
Recupero Co2:
fori il tappo e metti un tubetto che si colleghi all'aspirazione della pompa.
Normalmente quando immetti Co2 nel reattore una parte si sciogle con l'acqua un'altra rimane in stato gassoso e piano piano si accumula sotto il tappo, se non fai in modo, appunto, di recuperarla, sei costretto poi a doverla eliminare.
Mettendo il recupero la depressione che la pompa fa in aspirazione è sufficente a rimettere in circolazione la Co2 accumulata, recuperandola....
Non ti fare influenzare io ti sostengo nella tua impresa :-)) non a caso siamo nel fai da te ;-)
Tetr4kos
16-10-2010, 12:09
e non puoi fare una mensolina sopra la vasca e ci metti il rea? cosi ci metti cio che vuoi....
comunque se te lo fai fai da te fallo stretto stretto e alto alto.....senno ogni quarto d ora devi cambiare la corallina.....
Daniel89
16-10-2010, 13:21
Luca, ottimo ho capito...poi stamattina sono andato anche a vedere com'è fatto il korallin e appunto ho capito sto discorso del recupero....ora veniamo alle dimensioni...camera da 80 mm, altezza della camera?? 400/500 mm ??
pompa?? 1200 lt/h ?? avevo anche pensato di attaccarla direttamente sul fondo del reattore così da recuperare un po di spazio e ovviamente la farei pescare dall'alto del reattore tramite un tubo che si collega al tappo superiore del reattore...l'entrata della CO2 la metterei in aspirazione della pompa così come l'aspirazione dell'acqua che proviene a sua volta dalla risalita tramite una T.... bombola, la valvola di non ritorno serve ??, contabolle e infine scarico con rubinetto per regolare il gocciolamento.
comunque sicuramente lo costruirò io...è una cavolata farlo, capisco uno skimmer che ha bisogno di rapporti particolari..ma il reattore è proprio un contenitore con una pompa e 4 buchi su :-)
Supercicci
16-10-2010, 15:50
altezza 500 meglio, la pompa mettila dove ti pare ma tieni conto che i tubi più vicini sono all'aspirazione meglio è, soprattutto il recupero co2.. potresti studiare una pompa sotto il tappo... cmq vedi te
1200 va bene mi pare che ci sia una roba simile sul bm c120
Daniel89
16-10-2010, 19:00
Luca pompa sotto il tappo ??? tipo questo ??
http://s2.postimage.org/uURMA.jpg (http://postimage.org/image/1qqxujkkk/)
comun que da quello che ho capito leggendo il reattore in foto è un modello aperto quindi senza il tappo superiore, ma dicevano che non è molto indicato farlo lavorare vicino all'aspirazione dello skimmer per via della CO2 in eccesso...
comunque se io lo faccio così dici che può andare ??
http://s3.postimage.org/yPpqr.jpg (http://postimage.org/image/1yp0gtlok/)
Tetr4kos
16-10-2010, 19:24
è giusto il disegno ma l acqua che arriva dalla t e il recupero della co2 devi metterli nel tubo della pompa!
Supercicci
16-10-2010, 19:43
Si, il tubo co2 deve collegarsi al tubo della pompa e più vicino all'aspirazione, per me il tubo di mandata acqua può essere anche sul tappo, basta non sia accanto allo scarico tanto si tratta di un riciclo continuo.
lo scarico deve essere un tubetto che si prolunga oltre il tappo di 1cm in modo che la co2 da recuperare non esca da lì (anzi meglio sarebbe se il tappo fosse tornito leggermente conico con al centro il recupero c02
Daniel89
16-10-2010, 19:54
Luca, Manuel, aspettate un attimo fatemi capire.....la co2 che esce dalla bombola va fatta entarre nel tubo di aspirazione della pompa e fin qua mi pare che ci siamo.....( nel disegno è nella aprte alta ma potrei benissimo attaccarla più vicina all'aspirazione....poi, l'acqua che arriva dalla vasca, dite di farla entrare nel reattore dal tappo e non dall'aspirazione della pompa di ricircolo ??
per il discorso recupero di co2, approvato che vada fatto al centro del tappo, da come dite va collegato nuovamente all'aspirazione della pompa in modo da creare una depressione che se la riporta dentro, ma così facendo aspiro acqua quando non ho la co2 libera dentro il reattore, ma questo non dovrebbe influire sul funzionamento generale del reattore...
il discorso del tappo conico invece serve per far arrivare la bolla al centro del tappo e quindi direttamente sotto il recupero :-)
infine devo far pescare lo scarico del reattore leggermente sotto il tappo in modo da evitare che la co2 finisca in vasca...ok dovrei esserci...mi date conferma ??
http://s4.postimage.org/zZP5i.jpg (http://postimage.org/image/2126rf7ms/)
Supercicci
17-10-2010, 11:29
l'acqua che arriva dalla vasca, dite di farla entrare nel reattore dal tappo e non dall'aspirazione della pompa di ricircolo ??]
si perchè non cambia nulla
per il discorso recupero di co2, approvato che vada fatto al centro del tappo, da come dite va collegato nuovamente all'aspirazione della pompa in modo da creare una depressione che se la riporta dentro, ma così facendo aspiro acqua quando non ho la co2 libera dentro il reattore, ma questo non dovrebbe influire sul funzionamento generale del reattore...
e certo che non influisce va bene così
il discorso del tappo conico invece serve per far arrivare la bolla al centro del tappo e quindi direttamente sotto il recupero :-)
esattamente
infine devo far pescare lo scarico del reattore leggermente sotto il tappo in modo da evitare che la co2 finisca in vasca...ok dovrei esserci...mi date conferma ??
Confermo e non te lo dico a caso, perchè anche io me lo sono costruito in quel modo e va veramente bene
P.s. puoi anche fare il foro per la sonda ph ... se ti interessa
Daniel89
17-10-2010, 12:47
ok bene ;-) il tubicino d'entrata dell'acqua della vasca lo faccio entrare vicino all'aspirazione della pompa così non rischio che vada direttamente via per lo scarico.....poi, diametro del tubo che porta acqua al reattore ??c'è una determinata quantità d'acqua da trattare o è indifferente ?? basta un tubo da 3/4mm di diametro interno ??? ho misurato il diametro del foro di aspirazione della pompa ed è di 15 mm interno e 18mm esterno...quindi prendo un tubo in pvc da 18 di interno e dovrei essere apposto...
per quanto riguarda il foro di scarico e il foro del recupero della CO2 ?? di che diametro li faccio ??
ho trovato online il tubo in plexi....80 esterno e 74 interno...il rattore sarà alto 500 mm con pompa da 1200 lt/h (se mettessi una 800 ho paura che sarei costretto ad usare jumbo con pezzatura troppo grossa e di conseguenza me ne starebbe poca all'interno del reattore)
i tappi li faccio in teflon e tutto farà tenuta tramire o-erre...
avrei anche pensato ad un sistema per svuotare il reattore senza estrarlo...potrei attaccare alla griglia che va sul fondo un tubo un pvc in modo da poterla usare come stantuffo...tipo il rattore di zeolite per intenderci...
poi guardando delle foto online ho visto che tra il fondo e la griglia c'è una spugna a maglie grosse a che serve??? per spaccare il flusso dell'acqua e renderlo uniforme su tutto il volume del reattore e non solo centrale dove spinge la pompa ??
Supercicci
17-10-2010, 15:00
il tubo della pompa va bene il normale tubo pvc da 16
tutti i tubi di immissione acqua, uscita, co2 e recupero dello stesso diametro... 6mm o 1/4 di pollice
non fare niente di strano, tanto passa diverso tempo tra un cambio e l'altro.. non serve a nulla.
la spugna non la metterei, tanto il flusso si distribuisce lo stesso man mano che la corallina si consuma
Daniel89
17-10-2010, 15:35
ok tubo da 1/4 ne ho quanto ne voglio :-)....tubo da 16 è un po' un casino visto che il diametro esterno del manicotto fa 18....dovrei mettere un pezzo di tubo in gomma e poi attaccarci quello in pvc da 16...
per la pompa confermiamo la NJ 1200 che ne dici ?? fa 1200 lt/h, prevalenza 145 cm quindi ha anche una buona spinta
Supercicci
17-10-2010, 15:39
tubo metti quello che vuoi ... ma non esagerare perchè altrimenti diminuisce l'aspirazione.. pompa ok
Daniel89
17-10-2010, 15:48
vaaaaaa bene....se mi esplode casa vengo a prato luca eh...sei avvisato....scherzi a parte, devo procurarmi un contabolle..la valvola di non ritorno non serve se metto la bombola più in alto giusto ???
certo che sei proprio un toscodipendente,io che ti convinco che devi mettere il reattore e ti mostro il mio per le linee guida e poi il supporto del grande supercicci :-D:-D#25
dai che fai un superlavoro,una valvola di non ritorno non costa un c...o mettila cmq quando vieni te ne do una dovrei averla da qualche parte
Daniel89
17-10-2010, 17:35
roby taci va che devo darmi davvero una mossa, meno resta da te la mia acro e meglio è...hahahaha, piuttosto tutto bene nel trasporto ??? ha già iniziato a tirare ??
daniel89 pirla
si il trasporto tutto ok spolipa che e' un piacere nessun nuovo tiraggio messa in piedi senza che tocchi da nessuna parte
Daniel89
17-10-2010, 18:22
bene bene roby...speriamo continui così...:) per il contabolle va bene anche uno di quei cosi in plastica delle flebo ???
se vuoi ti do una mano ...;-)
Daniel89
17-10-2010, 18:39
certo fappio...spara tutti i consigli ti ascolto :-) ....devo ancora iniziare i lavori ;-)
per che vasca , litraggio ...cosa hai a disposizione come tubi ?
Daniel89
17-10-2010, 18:56
vasca da 190 lt netti...principalmente sps e lps...purtroppo come hai visto nella foto sono molto stretto come spazio e il diametro massimo della camera di contatto che posso sfruttare è di 80 mm... ho trovato online del tubo in plexi da 80mm esterno e 74 interno...1 metro di tubo 19€ mi pare...
ho a disposizione diversi tubi sia rigidi che flessibi per fare i collegamenti con la pompa e la deviazione della risalita
ok , dimmi l'ingombro che hai a disposizione , al limite lo faccioamo a doppia camera ...
Daniel89
17-10-2010, 20:46
fappio un triangolo isoscele con base 20 e lati da 14 cm...trovi la foto a pagina 1
nessuno ti costringe di mettere li il reattore, volendo lo puoi fare anche a sezione triangolare
Daniel89
17-10-2010, 23:11
diciamo che per comodità preferivo farlo cilindrico perchè farei molto prima a fare i tappi con il tornio, visto che devo dare anche conicità al coperchio....
comunque avendo una vasca angolare incastrata a muro e sospesa a 1.50 mt da terra non posso metterlo esterno per un fattore estetico...quindi mi devo adattare e riuscire a metterlo in quel buco dietro allo skimmer.
comunque hai dato un'occhiata all'ultimo schizzo ?? modificheresti qualcosa??
se sotto hai tanto spazio in altezza , puoi usare il tubo da 80, quanto protresti farlo alto ? ... io non intendevo esterno al mobile , ma alla sump e fissarlo ad un muro, quelcosa del genere:
http://s1.postimage.org/FsM_r.jpg (http://postimage.org/image/2c6gc0610/)
Daniel89
18-10-2010, 12:55
fappio non ho mobile sotto la avsca..è appoggiata ad una mensola in inox fissata al muro e sotto la vasca non posso mettere nulla quindi l'unica opzione è quella di metterlo in quel buco triangolare...posso farlo alto quanto voglio, io avrei pensato 500 mm con 80mm di diametro esterno, e 74 mm di interno....pompa New Jet 1200
Daniel89
20-10-2010, 19:15
ragazzi questa è sfiga....hanno finito al New Jet 1200....hanno solo la 800 o la maxi jet 1000 che non è regolabile....che faccio aspetto o prendo la 1000 ??
la mj 1000 va benissimo ......ok per il reattore , volendo se hai spazio si può fare più alto ...torno per un'attimo su quello a 3 camere, solo perchè mi sa che non mi sono speigato bene ... ho capito che non hai il classico mobiletto , dalla voto si vede che la sump è in un angolo di un muro. quello che intendevo è applicarlo sul muro sotto la vasca. se vuoi posta una foto che si valuta meglio ...
Daniel89
21-10-2010, 09:52
fappio ecco la foto....avrei problemi a portare l'acqua sotto e poi mia mamma chi la sente...conunque dici che 500 mm di altezza sono pochi?? quanto sarebbe la misura ideale??
http://s2.postimage.org/LzWqr.jpg (http://postimage.org/image/2olcdy1us/)
ho capito , si hai ragione.... il primo fattore che determina l'efficacia di un reattore , è il suo volume , di conseguenza più grosso è meglio è ... si dovrebbe valutare il reale consumo della tua vasca , ma a grandi linee quelle misure vanno vene , sfruttando la possibilità di tornire farei così:
http://s1.postimage.org/T_7r9.jpg (http://postimage.org/image/35oixkmtg/)
poi si entra nei particolari .... l'acqua viene pompata da sotto ed aspirata dall'alto, questo sistema , permette il recupero della co2 ... dal coperchio si esce con un t in alto c'è l'uscita , di lato si collega ad un'altro t , dove c'è l'entrata , poi scende e si trova il conta bolle ricavato direttamente sulla aspirazione tramite innesto a x (croce) poi si scende fino ad arrivare alla pompa che spinge la miscela di co2 e acqua nella camera ....
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo , il tubo è completamente esterno , il coperchio è flangiasto ....
BREGOLI BETTINA
21-10-2010, 13:29
fappio mi hai abbandonato non ti sento piu sul forum ciao ?
SCUSAMI DANIEL89 SE MI SONO INTROMESSA MA NON SENTO PIU IL MIO FAPPIO
SENTO MOLTO LA SUA MANCANZA DI CONSIGLI PER LA MIA VSCA CIAO
Daniel89
21-10-2010, 21:10
spetta fappio, mi sono perso un attimo....cerco di spiegarti quello che ho capito e mi dici se va bene o no.
Premettendo che ho la possibilità di tornire, la pompa dovrei innestarla sotto il reattore per motivi di spazio, ma questo non dovrebbe influire sul funzionamento,poi faccio un foro sul coperchio (a lato e facendolo pescare più in basso del recupero CO2 )per lo scarico del reattore....nella parte centrale del coperchio dove ho la parte più alta per il recupero della CO2 metto una T dove nella parte alta metto uno "spurgo" e dall'altra parte un secondo tubo che torna all'aspirazione della pompa in modo da riciclare la co2 in eccedenza....
non ho ben capito il discorso del contabolle, io credevo che andasse messo in uscita dall'impianto della co2 e collegato il tutto direttamente sull'aspirazione della pompa tramite una T
l'entrata dell'acqua della vasca nel reattore dove la metto?? con un altro foro nel coperchio o metto una seconda T sull'aspirazione della pompa del reattore??
BETTINA figurati...non c'è nessun problema ;-)
bettina , io sono sempre qui ....
la pompa dovrei innestarla sotto il reattore per motivi di spazio la pompa la puoi mettere dove vuoi , l'importante che venga posoizionata dopo il contabolle ... poi faccio un foro sul coperchio (a lato e facendolo pescare più in basso del recupero CO2 )per lo scarico del reattore. no , il foro in alto sul coperchio, è l'aspirazione essendo a filo del coperchio , funziona da recupero della co2 .... nella parte centrale del coperchio dove ho la parte più alta per il recupero della CO2 metto una T dove nella parte alta metto uno "spurgo" si ...non so cosa intendi per spurgo , certamente il t sopra essendo il punto più altro fa uscire tutta l'aria durante il riempimento ... se hai skype risolviamo in un attimo ...magari ci possiamo sentire domenica mattina o damani verso le 1200 1230 ....
------------------------------------------------------------------------
o volendo anche per telegono , ti spiego tutto
Daniel89
22-10-2010, 21:06
fappio dammi il tuo contatto di skipe che domani o domenica dovrei esserci....il mio è daniel18111989....non ho ben capito sto discorso dei vari fori...
ok , fabio fabio 3920 qui è un po difficile se ci sentiamo in 5 minuti sistemiamo ..;-)
Daniel89
23-10-2010, 14:35
fatto fappio ti ho aggiunto...quando vuoi fai un fischio ;-)
poi ovviamente posterò tutto con le modifiche in modo che sto post sia utile a tutti quelli che si cimentano con il fai da te
Daniel89
15-11-2010, 17:37
ragazzi per il reattore è praticamente tutto pronto...unico "problema" avrei trovato dei pezzi di tubo da 90 e da 70 esterno.....li avrei entrambi senza spendere 1 cent....mentre per l'80 dovrei prenderlo e spendere una ventina di ....ora mi chiedevo se lo facessi da 70 potrebbe andare bene ugualmente??? il 90 ci starebbe ma proprio a pelo e ho paura che sarebbe troppo scomodo nell'eventualità dovessi incastrare qualcosa in "sump"....
fatemi sapere ragazzi ;-)
tieni presente che più volume hai meglio è ...
Daniel89
15-11-2010, 20:50
fabio lo so....potrei farlo un po più alto dei 50 cm così da compensare quello che manca del diametro....che ne dici ???
p.s. ti mando un mp riguardo la tua firma...forse ho qualcosa per te ;-)
si , ma se riesci del 90 alto il massimo che puoi è meglio ...
Daniel89
15-11-2010, 23:55
o fabio io ci provo con il 90....mal che vada lo rifaccio da 70....
certo , l'impossibile non è cosa nostra ...;-)
Daniel89
17-11-2010, 22:19
fappio ho recuperato alcuni pezzi per l'impianto Co2, tra cuoi riduttore, manometro per regolare il flusso e contabolle...che dici può andare??
http://s2.postimage.org/1xvp2d3s4/17112010223.jpg (http://postimage.org/image/1xvp2d3s4/)
http://s2.postimage.org/1xvqpwg9w/17112010227.jpg (http://postimage.org/image/1xvqpwg9w/)
penso di si , quanto l'hai pagato?
Daniel89
18-11-2010, 00:59
niente...il riduttore di pressione è un riduttore che usava mio papà sulle bombole per saldare.... il resto è un manometro usato in ospedale per dare ossigeno con l'ampolla sotto che serve per umidificarlo in modo da non irritare le vie respiratorie....ma si riesce a sfruttarlo come contabolle togliendo il diffusore da sotto il tubicino in silicone che c'è dentro.....:-)).....
allora proviamo , l'importante che sia tutto sigillato e che la vite di regolazione riesca a dosare co2 in modo preciso ed in piccole quantità
Daniel89
18-11-2010, 19:00
fabio la scala graduata indica un minimo di 1 lt/minuto sulla scala....io non ho idea di quanta co2 consumi un reattore di solito quanta co2 va via ??
un litro al minuto è troppo , ma non devi guardare il flussometro , probabilmente riesci a regolare anhe quantità minori ... non resta che provare .... quando hai fatto il reattore lo facciamo partire assime e si valuta...un ottimo riduttore di pressione è quello dell'askoll (quello tutto in ottone senza manomnetri )
Daniel89
18-11-2010, 20:10
fappio per tagliare la testa al toro ho provato con un areatore...e ho visto che riesco a far uscire poche bolle al minuto...eventualmente posso inserire una valvola tra riduttore e flussometro...
comunque anche il mio riduttore è tutto in ottone.
la prox settimana dovrebbe arrivarmi il plexi da 70...(ho preso direttamente quello perchè serviva a mio papà) poi visto che devo fare un reattore anche ad un amico lo facciamo da 90 e poi provo a vedere se ci sta da me....
Daniel89
30-11-2010, 19:51
fabio è arrivato il tubo in plexi sia da 70 che da 90 e da 110...( posso metetrmi a costruire quello che voglio)....butto giù uno schemino finale e valutiamo il tutto...poi procediamo
Daniel89
01-12-2010, 19:04
fabio ho modificato il disegno...dimmi se può andare...è più o meno quello che mi avevi spiegato su skipe....calcola che il contabolle l'ho subito all'uscita dell'impianto co2
http://s4.postimage.org/1squje4o4/reattore.jpg (http://postimage.org/image/1squje4o4/)
può andare , ma non capisco perchè la presa della pompa , non la fai pescare da sopra , al posto del recupero...
Daniel89
02-12-2010, 00:24
ah booooh...hahaha sinceramente non ci avevo pensato....quindi faccio pescare da sopra e faccio entrare tutto da la....
http://s3.postimage.org/34pkg3jr8/reattore.jpg (http://postimage.org/image/34pkg3jr8/)
così fabio ???
Supercicci
02-12-2010, 09:51
funziona, ma devi mettere un paio di bocchettoni sul tubo principale per staccarlo agevolmente
si ..come ti avevo detto , non c'è bisogno che pompi da sotto ... si come ha detto supercicci dvi mettere un bocchettone... il secondo , pui arrangiarti con l'attaco della pompa ... io usavo una nj e staccavo dalla apposta ghiera ...
Daniel89
02-12-2010, 20:37
si supercicci...devo solo capire come fare per poter staccare i tubi e nello stesso tempo renderli stagni quando il reattore è in funzione....fabio la pompa la tengo sotto così recupero dello spazio...il reattore andrà appoggiato sugli stessi supporti che mi tengono a livello lo skimmer quindi ho tutto lo spazio necessario per mettere la pompa sotto....
certo se mettessi la pompa sopra, esterna, basterebbe staccare la ghiera dell'aspirazione e potrei togliere il tappo del reattore lasciando montati i vari tubi....
altro vantaggio della pompa esterna è che d'estate non scalda l'acqua, e non avendo il refrigeratore non sarebbe neanche male...l'unica roba che mi preoccupa è che non mettendo la pompa che spinge direttamente sul carbonato di calcio da sotto questo si compatti....
questo è il carbonato che ho a disposizione...che ne dite può andare come granulometria dovrebbe essere 8/12mm....rischio che si compatti ??
http://s4.postimage.org/20dfejg9w/P1010417.jpg (http://postimage.org/image/20dfejg9w/)
per quanto riguarda i raccordi userei questi http://www.aquariumline.com/catalog/fai-da-te-raccordi-c-323_512.html
altra domanda...utilizzo tubi in pvc rigido o posso usare del tubo in gomma tipo quello della mandata?? avrei più facilità ad inserire le T in pvc...#24#24#24
Supercicci
03-12-2010, 08:20
Potresti far passare il tubo aspirazione pompa dentro al reattore , tutte le prese acqua, recupero co2 ecc. le innesti con tubetto da 6 sotto al tubo dove si attacca alla pompa (sempre aspirazione ovvio), oppure metti la pompa sul tappo e porti la mandata sul fondo (la mandata deve spingere SEMPRE dal fondo (pensa a cosa farebbe la Co2 se tu mandassi acqua da sopra)
con la pompa sul tappo però dovresti avere l'apertura sul fondo
Insomma se ci pensi bene puoi ancora ridurre l'ingombro in larghezza
Usa sempre tubo rigido, non puoi mettere tubo morbido, o ti prende troppo spazio o magari potresti inavvertitamente strozzarlo muovendo il reattore in sump, se esterno. Gli innesti li poi fare incollando dei tubetti pvc del diametro che ti serve, ci possono essere vari modi, ti devi un pò spremere le meningi, altrimenti che fai da te sarebbe?:-D:-D
e poi se fai cerca ci sono talmente tante soluzioni nel portale che ormai fare un reattore diventa quasi banale ;-)
Qualsiasi granulometria tu metta il tuo reattore deve essere in grado di usarla, altrimenti è una
ciofeca :-))
JG ok io per il mio ho usato quelli e sono fantastici #36##36#
daniele , si , va bene anche come dici ,prova a fare uno schizzo ...
Daniel89
03-12-2010, 20:57
supercicci non c'ho capito un *****..hahahahaha la logica mi dice di far spingere la pompa da sotto e farla aspirare da sopra in modo da rafla passare per forza attraverso il carbonato.... la mia intenzione era quella di mettere pompa sotto...aspirazione dal tappo con innesti per entrata CO2 e entrata acqua.....poi sempre sul tappo farei lo scarico del reattore facendolo pescare da un po' più in basso....praticamente come nel disegno....
fabio poi faccio uno schizzo anche di questo ultimo sistema copn la pompa esterna, vediamo che ne esce....
Supercicci
04-12-2010, 00:23
ho fatto un esempio veloce parte superiore fissa, sotto smontabile
in alternativa la pompa sul tappo, ovviamente facendo spingere la mandata dal fondo e sempre smontando il sotto
le righe grosse sono tubi da 6mm o1 /4 per attacchi JG
http://s2.postimage.org/2bbzmf5b8/reatt.jpg (http://postimage.org/image/2bbzmf5b8/)
Daniel89
04-12-2010, 10:47
ollà adesso ho capito....effettivamente basterebbe togliere solo il tappo inferiore si....io eliminerei un tubo dal tuo disegno...quello del recupero della CO2...se io faccio pescare la pompa così, mi riporta automaticamente la CO2 in circolo o no??
http://s4.postimage.org/2dd6kj4f8/reatt.jpg (http://postimage.org/image/2dd6kj4f8/)
comunque sono costretto a spostare la mandata a lato e non al centro del tappo,sennò non rientro con il tubo dell'aspirazione all'interno del reattore...dite che cambia qualcosa ??
se mi date l'ok è il progetto definitivo...metto le quote e preparo l'articolo per la sezione fai da te
Supercicci
04-12-2010, 16:24
può andare anche così .. il decentramento non crea problemi, tanto poi la corallina consumandosi si assesta da sola
Si potrebbe anche mettere la pompa sopra il tappo (quello superiore) e il tubo mandata sul fondo così avresti tutte le prese in alto, sempre con il fondo smontabile
daniele..... va bene ... va bene anche come ha detto super ...
Daniel89
04-12-2010, 16:59
ok ragazzi....vediamo se domani mattina convinco il vecchio ad andare in officina a tornire sti 4 pezzi di teflon così iniziamo a ragionare su qualcosa di concreto e non su schizzi...
altra cosa...è il caso di mettere un' elettrovalvola sul tubo della CO2 per evitare che in caso di black out si riempia il reattore di CO2 ??
Supercicci
04-12-2010, 20:02
si accumulerà la Co2, ma l'effetto anche se riparte dopo ore cambia poco
davide56
04-12-2010, 20:03
occhio che il teflon non si incolla devi tornire del tondo di pvc oppure adopera i tappi da scarico in pvc grigio
Supercicci
04-12-2010, 20:09
e certo che non si incolla, ma se gli fa fare una flangia per un o-ring o entra nel cilindro e sulla circonferanza mette un o-ring è a posto
Daniel89
04-12-2010, 20:26
esatto luca....doppio o ring e voglio vedere chi lo toglie il tappo poi...hahahaha
Supercicci
04-12-2010, 20:48
ce l'avevo anche io il babbo che mi faceva tutte queste cosine ... ma ormai... tu.. tientelo caro
Daniel89
04-12-2010, 21:09
certo luca...solo che ho beccato il momento peggiore per fare tutti sti lavori...hanno cambiato dei macchinari al lavoro e lui essendo manutentore deve sistemare tutto e ovviamente arriva a casa stanco morto e non ci sente tanto quando gli chiedo ste robe per la vasca....a marzo va in pensione quindi ho pochi mesi per farmi fare tutto quello che mi serve, indi domani non deve fare storie :-D:-D
verre daniele
22-12-2010, 23:41
Ho finito da poco un filtro per zeolite,ora ho intenzione di fare un reattore di calcio. Ho trovato il tuo progetto,e lo considero ottimo e di facile realizzazione.Ho solo due domande,cioe' due dubbi:1° ACQUA VASCA. Li ci va' collegato un tubicino da 6mm che pesca l'acqua dalla sump giusto? 2°Se l'entrata dell'acqua e l'entrata della co2 li metto poco sopra la pompa e' uguale?Non avendo la possibilita di usare il tornio,realizzandolo quadrato avrei piu' possibilita' di fare il "cono" per il recupero della co2.Puo' funzionare???????
Daniel89
25-12-2010, 11:46
ciao daniele....purtroppo non sono ancora riuscito ad ultimare il reattore...tra impegni all'università e impegni di mio padre al lavoro non siamo ancora riusciti a trovare un paio d'ore per assemblare il tutto...
comunque rispondendo alle tue domande...
1) io il tubo lo collego alla risalita tramite una T...avevo pensato anch'io di farlo pescare direttamente dalla sump ma poi ho pensato sia meglio far spingere l'acqua dentro il reattore dalla risalita....
2)l'entrata dell'acqua e della Co2 ti consiglio di metetrle in aspirazione della pompa così avrai una maggior miscelazione delle bollicine di Co2 grazie al passaggio attraverso la girante della pompa....
3) lo puoi fare tranquillamente quadrato...stai solo attento che deve essere tutto completamente stagno altrimenti ti si riversa in sump l'acqua contenuta nel reattore e son dolori....
se hai altre domande chiedi pure...sono sicuro che anche Fappio e Supercicci saranno felici di aiutarti...ciao e buon natale !!!
verre daniele
25-12-2010, 13:43
Per prima cosa Auguri di buon Natale. Credo che lascio tutto cosi'come hai progettato tu. Per collegare il reattore alla risalita usi una T,ma come? Es. la mia e' del 25,quindi devo usare una T che abbia 25/25/6mm giusto? Usero' un cilindro che e' molto piu' stagno e volevo chiederti se hai qualche dritta per il cono.Rispondimi con calma,credo che come me',hai l'abbacchio che ti dice.....VIENI......MANGIAMI....SONO TUTTO TUO.....
Daniel89
25-12-2010, 20:57
ciao, comunque ti basta pochissima conicità visto che metti la'spirazione della pompa di ricircolo vicinissima alla superficie...io come T ho usato questa... http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-diametro-1622-connettore-ridotto-diametro-46mm-p-7813.html ......ciao e ancora buon natale
Supercicci
25-12-2010, 21:50
Per il cono nn c'è problema anche se non c'è il recupero funziona ugualmente, al massimo rimarrà qualche cc d'aria sotto al tappo :-)
verre daniele
25-12-2010, 21:55
Se il cono non deve essere accentuato avrei un idea. Incollando due strati di pvc o plexyclass,cioe' il coperchio superiore,arriverei a un 1cm, piu'o meno.Senza toccare la superfice che andrebbe a contatto con il cilindro(diciamo un 1cm) lavorando con una mola,o,un frullino delicatamente adrei a mangiare dall'esterno verso l'interno creando una leggera inclinazione verso il centro.Non sara' un cono perfetto ma dovrebbe funzionare. Mi sono spiegato???#24#24#24
verre daniele
26-12-2010, 23:54
Ciao ragazzi. Oggi mi sono messo con carta e penna ed ho ridisegnato il tuo reattore Daniel89, cercando di capire il funzionamento.Tutto chiaro e molto semplice(grazie ai vostri sforzi).L'unica cosa che nn sono riuscito a capire e' come fare per il tappo superiore apribile. Voi parlate di O-Ring. Ho provato ad immaginare due quadrati bloccati con viti di plastica ma nn so come bloccare l'O-Ring. Cioe': il primo quadrato e' fissato al cilindro circa 2mm sopra il bordo,dove trova alloggio l'o-ring.(il quadrato ha il foro del diam.del cilindro) maturalmente la guarnizione e' piu' alta del bordo. Quando appoggi il secondo quadrato,questo comprime sull'o-ring.Che dite puo' funzionare???. Voi come lo avete progettato??.Ho visto che con i disegni siete dei fenomeni.Datevi da fare Michelangeli. Grazie ragazzi.-28-28-28
Daniel89
27-12-2010, 14:54
daniele non ho capito niente di sto discorso dei quadrati...fai uno schizzo con paint che così capiamo meglio...o fai una foto al tuo disegno...comunque io faccio direttamente la sede dell'O-R sull'imbollettaggio del tappo....
x capirci....fai finta che questo sia il tappo del reattore ( in verità è il raccordo dell'aspirazione della pompa del reattore )
http://s2.postimage.org/1bzvsytyc/P1030069.jpg (http://postimage.org/image/1bzvsytyc/)
verre daniele
27-12-2010, 20:39
Ora che ho visto il tuo disegno,credo che sia molto,ma molto piu' sicuro. E credo che sia anche piu' facile da realizzare,ascolta: se il cilindro e' del 100mm,basta fare un quadrato,poi sotto incollarci un cerchio piu'piccolo es.95mm,che sommato all'o-ringh arrivi a 101mm e sotto ancora un altro cerchio,es. 98mm che nn faccia uscire l'o-ring.Che ne penziQuesto invece e' come dicevo io.Il rosso e' l'o-ring
http://s3.postimage.org/3hma9rwk/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/3hma9rwk/)
Daniel89
27-12-2010, 20:50
daniele il discorso fila....quindi tu fori il quadrato da 100.1mm e lo incolli sul corpo del reattore portando in base reattore e quadrato....poi sull'altro quadrato incolli un cerchio da 10 mm di spessore con diametro 93mm ( di solito il plexi da 100 fa 94mm di interno)poi incolli un secondo cerchio più stretto (sede dell' O-R ) e poi un secondo cerchio sempre da 93 mm....poi io filetterei da 6 il quadrato di base...e forerei invece il quadrato del tappo....4 viti e sei apposto ;-)
verre daniele
27-12-2010, 22:46
Esatto Daniel89.Con un po' di precisione,fortuna e fai da te,con 4 viti il gioco e' fatto.Se nn trovo le viti di plastica,o meglio 4 bulloncini,cosa ci posso mettere,bulloncini in acciaio?A trovarle sarebbero ottime 4 bulloni con farfalla.Che mi dici?#24#24#24
Supercicci
28-12-2010, 01:06
Verre daniele, o fai una cosa tipo questa (vedi come è piazzato l'oring)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132855
oppure come da foto di Daniel89.
... devi per forza usare un tornio per la sede dell'oring non ti mettere ad incollare diametri di tubo diversi, in fondo un'officina che spende 20 min. di tempo magari la trovi
Daniel89
28-12-2010, 11:41
wè luca nemmeno mi ricordavo io di quel topic in cui avevo anche scritto...ero proprio ignorante ( non che adesso sia un genio eh) comunque mi sa che farò anch'io il tappo con la flangia di fissaggio....unica rottura è incollare la flangia di base al corpo del reattore......-28d#
potrei fare in questo modo, ipotizzando queste misure...diametro reattore 70mm esterno...spessore plexi 3 mm:
se io faccio la flangia con diametro interno 60 mm ed esterno 90 mm spessore 10 mm... e sulla parte inferiore ci faccio la scalanatura per incastrare il corpo del reattore...la faccio profonda 5 mm... così il corpo si incastra e non si stacca dalla flangia...che ne dite??
Supercicci
29-12-2010, 00:12
la flangia la fai con il foro del diametro interno del tubo... non vedo perchè dovresti lasciare lo scalino.
il diametro esterno (della flangia) per lo spazio necessario a viti e o-ring sulla flangia fai la scanalatura dello spessore del cilindro di plexy.. io incollato plexy con pvc con epoxy 2 componenti .. non viene + via, se guardi bene le foto vedi che ho fatto così anche per tutti i raccordi (il tubo che porta l'acqua alla pompa è di plexy)
Daniel89
29-12-2010, 13:34
luca era per dare più superficie di incollaggio...ma farò come hai detto tu....solo che se ne riparla dopo le feste,proprio in sto periodo dovevano rinnovare i macchianri in fabbrica da mio papà -04-04
emilio 61
29-12-2010, 14:24
Salve sto apprestandomi a costruire un reattore di kalkwasser ,ho visto sul forum che c è chi ha costruito con un barattolo a collo largo una sorta di sistema di rabocco di acqua calcarea.Vorrei migliorarlo ma ho bisogno di consigli.Vorrei alimentarlo direttamente dalla vasca di rabocco di RO con una maxjet che ora provvede al reintegro con un sistema da me costruito con un galleggiante.La domanda qual è ????? Se io faccio mescolare la kalkwasser con un getto diretto verso il basso da una pompetta montata all interno del barattolo e llo temporizzo a spengersi 6 ore prima della somministazione della stessa,posso sempre temporizzando sommimistrare il reintegro della RO nel barattolo con un piccolo getto che non mi alzi la polvere una volta depositata sul fondo??? Lo so sono stato molto contorto ma se qualcuno di voi va sul area dei lavori fai da te puo vedere a cosa mi riferisco.L utente del forum usa una pompa perisaltica e l unica mia preoccupazione è che la pompa che vorrei montare potrebbe come gia detto smuovere il fondo del barattolo.Spero che qualche anima pia mi consigli .Grazie a tutti
verre daniele
29-12-2010, 23:47
Ciao Supercicci,il problema e' che qui' dalle mie parti di torni c'e' ne' sono mille,ma sono tutte fabbriche,quindi a catena di montaggio.Non sara' facile far fermare un amico per 20minuti. Nel realizzare il tappo del filtro per la zeolite ho fatto due cerchi,uno preciso,dico preciso il diametro del tubo,e uno piu' grande che fa da tappo. Ora,se il cerchio lo uso come sede per o-ring(diam.del cerchio piu' spessore o-ring = diam. tubo) e sotto un cerchio dal diam.quanto basta per nn far uscire l'o-ring,perdipiu'lavorato a cono per il ritorno della CO2,per me sarebbe piu' facile da realizzare.Altrimenti posso provare,con la punta a fresa,a realizzare un solco del diam. dell'o-ring profondo 3 o 4 mm,ma nn lo vedo alquanto preciso.Dici che la prima soluzione non va bene?#22#22#22
Daniel89
30-12-2010, 11:50
daniele in tempi migliori ( si parla di tempo libero di mio padre) ti avrei già detto da qualche giorno che te lo facevo io il tappo....ma son 2 mesi abbondanti che ho fatto sto progetto e non ha ancora avuto il tempo per iniziare il mio...#07-04
luca però spetta....io il tappo lo faccio in teflon...no so mica se si incolla al pvc...-28d#
Supercicci
30-12-2010, 20:14
verre daniele... la traccia a mano viene un sudiciume ... o tornio o rinunci.
quella dei cilindri potrebbe funzionare ma è molto macchinosa e se sbagli il centraggio l'oring non fa tenuta
Daniel
il teflon non lo incolli con nulla credo.. è materiale antifrizione
usa la soluzione come il tappo della pompa ... niente viti, tuo padre saprà quanto far sporgere l' o-ring per mantenere la tenuta... la pressione di fatto è insignificante
Daniel89
31-12-2010, 10:31
ok luca...allora faccio come avevamo detto...e faccio comunque il bordino così mi facilita l'apertura del tappo quando serve....
p.s. dai che sti macchinari sembrano andare un po' meglio...forse dopo le feste tutto torna alla normalità e avrò il mio reattore #18
Daniel89
15-02-2011, 22:42
ragazzi ho iniziato i lavori del reattore....posto qualche fotina...in settimana lo finisco :-)
tubo
http://s2.postimage.org/1v9xqnt44/resized_P1040761.jpg (http://postimage.org/image/1v9xqnt44/)
in plexi da 70mm....lungo 2 metri ( sono stato abbondante eh ?? )
http://s2.postimage.org/1va4ct738/resized_P1040763.jpg (http://postimage.org/image/1va4ct738/)
http://s2.postimage.org/1va9bf8kk/resized_P1040767.jpg (http://postimage.org/image/1va9bf8kk/)
gomito curva pompa tagliato + boccola interna
http://s2.postimage.org/1vaj8nbj8/P1040774.jpg (http://postimage.org/image/1vaj8nbj8/)
tornitura attacco pompa
http://s2.postimage.org/1vamjq0is/resized_P1040778.jpg (http://postimage.org/image/1vamjq0is/)
raccordo assemblato
ho fatto anche i tappi in teflon di cui uno concavo per far scivolare al centro le eventuali bolle di co2 in eccesso....
solo che adesso mi chiedevo....non sarebbe meglio mettere la pompa esterna così evito che d'estate mi riscaldi ulteriormente l'acqua?? da ste parti fa caldo e non ho il refrigeratore e quindi non vorrei scaldare ancora di più...che ne dite ??...prima il progetto era così...
http://s2.postimage.org/1vb4qmtyc/reatt.jpg (http://postimage.org/image/1vb4qmtyc/)
adesso vorrei modificarlo così...
http://s4.postimage.org/2xn2ilnz8/reatt_mod.jpg (http://postimage.org/image/2xn2ilnz8/)
ciao daniele , poi leggo con calma ....
Daniel89
16-02-2011, 20:12
grazie fabio....basta che leggi l'ultimo post :-)...
Supercicci
17-02-2011, 14:16
la pompa sul tappo va bene, devi solo tenere conto che il prelievo acqua trattata + lungo un paio di cm per evitare la co2 che si deposita sotto il tappo (altrimenti porti in vasca anche la Co2
P.s. 2 metri??? O MA ti ci vuole una pompa che superi la prevalenza.. ho paura che avrai qualche problemino
Daniel89
17-02-2011, 15:28
luca 2 metri era la misura del tubo totale che ho...poi ovviamente ho tagliato a 50 cm...dove cavolo lo metterei un reattore da 2 metri ???.... ok allora il pescaggio lo faccio 2/3 cm sotto...a sto punto la concavità del tappo non mi serve a niente viosto che l'aspirazione della pompa non cade al centro del tappo....
Supercicci
17-02-2011, 16:45
e no per un attimo mi hai spiazzato :-)
per l'aspirazione della pompa il pezzo di tubo basta che non lo fai sporgere al contrario dello scarco acqua trattata
------------------------------------------------------------------------
p.s. per far partire la pompa in questo caso dovrai far entrare per bene l'acqua in modo che si riempia la pompa, altrimenti ti girerà a vuoto, quindi il tubo scarico dovrebbe esser più alto del corpo pompa per evitare che in caso di mancanza di corrente si svuoti la camera pompa... o fai passare il tubo sopra la pompa
ok ... la pompa puoi metterle dove credi .... hai capito il funzionamento di conseguenza il più è fatto , poi se la valvola la metti sopra o sotto non cambia molto ... potresti andare a vedere anche quelli della deltec , mi sembra pf501 .... io farei comunque qualcosa del genere
http://s1.postimage.org/1ka1ful1g/Immagine_ttt.jpg (http://postimage.org/image/1ka1ful1g/)
aspira dell'alto e butta in basso.... o meglio , farei come il primo disegno, tutto su un tubo compreso il contabolle e la pompa in modo che ci stia ...
Daniel89
17-02-2011, 20:52
fabio ma se il contabolle lo metto all'uscita dell'impianto co2 a monte del reattore cosa cambia ??? non capisco cosa intendi per " tutto su un tubo compreso il contabolle ".....
luca... ok per lo scarico più alto della pompa per non farla svuotare....;-)
praticamente attacco un tubicino sul foro dello scarico in modo che peschi acqua qualche cm sotto il tappo in modo da lasciare l'aspirazione più alta così si porta via la Co2
Supercicci
18-02-2011, 01:16
si va bene, però attento a dove fai passare il tubo di mandata. Se ti rimane tutto sul tappo, come fai a infilare il tubo (quello che passa di dentro) quando hai messo l'aragonite?
Pensaci che può essere un problema
Daniel89
18-02-2011, 20:38
si luca, non avevo specificato che tra il tubo che resta dentro e l'attacco della pompa sul tappo farò un innesto in modo da poter togliere il tappo lasciando griglia e tubo dentro al reattore così potrò smontare il tutto senza problemi ;-) domani pomeriggio dovrei tornare per finire il tutto....
pensavo ad una cosa però...se va via la corrente il reattore non viene più alimentato dalla mandata della vasca...ma la bombola della co2 continua abuttare co2 nel reattore...che sia il caso di mettere un' elettrovalvola sulla bombola ??
------------------------------------------------------------------------
ti ho fatto il disegno qualche tempo fa ... ho perso i contatti di skype , se vuoi ne parliamo li ... luini.fabio1
Daniel89
19-02-2011, 20:43
ragazzi oggi ho finito il reattore...manca ancora qualche rifinitura ma il più è fatto...che ne dite ??
http://s2.postimage.org/2uzn4dpus/resized_P1040803.jpg (http://postimage.org/image/2uzn4dpus/)
Supercicci
19-02-2011, 20:47
Mi pare a posto .. All a fine quanto e' alto?
Daniel89
19-02-2011, 20:51
altezza totale 60 cm....;-) adesso resta solo da capire se funzionerà come si deve...
vi ringrazio ancora per i preziosi consigli ragazzi senza di voi avrei fatto sicuramente una schifezza #25#25#25
qualche dettaglio
http://s2.postimage.org/2vaunieck/resized_P1040804.jpg (http://postimage.org/image/2vaunieck/) http://s2.postimage.org/2vawb1quc/resized_P1040809.jpg (http://postimage.org/image/2vawb1quc/)http://s2.postimage.org/2vb4kqhb8/resized_P1040810.jpg (http://postimage.org/image/2vb4kqhb8/) http://s2.postimage.org/2vb689tt0/resized_P1040811.jpg (http://postimage.org/image/2vb689tt0/) http://s2.postimage.org/2vb7vt6as/resized_P1040812.jpg (http://postimage.org/image/2vb7vt6as/)
il contabolle va collegato al tubo blu sul reattore :-)
Supercicci
19-02-2011, 21:49
Ultima cosa.... Il tubo pvc, dovresti fare in Modo da supportarlo anche in alto perche' la corrallina potrebbe spostarlo e quando vai a rimettere il tappo magari la posizione non torna ... A meno Che tu non possa con l'innesto piu' lungo (raccordo sul tappo) riposizionare il tubo prima Che prenda la posizione obbligata ... Insomma prova a mettere la corallina e capirai cos a intendo
Daniel89
19-02-2011, 21:52
luca ho capito cosa intendi...in effetti una delle cose da migliorare è quel tubo in pvc....ci sto pensando, sicuramente domani mattina avrò una soluzione (leggi come:" non ci dormirò stanotte" ):-) domani provo mettendo il carbonato di calcio e vediamo cosa succede....
daniel , l'entrata sarebbe dovuto entrare prima dell'aspirazione in modo da essere miscelata assieme alla co2 ..il tubo dell'uscita dovrebbe essere a filo ....
Supercicci
19-02-2011, 22:18
Vero, fai la modifica piazza l'entrata sul tubo.... Pero' l,uscita non puo' essere a filo altrimenti butt a fuori la co2 del recupero
Daniel89
20-02-2011, 03:00
quindi basta mettere una Tsul tubo della Co2, faccio entrare da la l'acqua di carico e tappo il foro che non mi serve più sul tappo....ok ??? per sta modifica dovrò aspettare il prossimo ordine online, le T John guest non le trovo dalle mie parti
Supercicci
20-02-2011, 08:47
Perché vuoi mettere un t? Meglio che fori il tubo di apirazione o mandata della pompa, ci incolli un tubetto pvc di 6 e sei a posto... Con il babbo tornitore puoi anche fartelo fare ;-)
Daniel89
20-02-2011, 10:30
luca se faccio entrare il tubo del 6 sul tubo in pvc della mandata poi quando alzo il tappo il tubo in pvc resta dentro al reattore, se c'è attaccato il tubicino del 6 della mandata mi porto su anche tutto il tubo in pvc,corallina compresa....
se invece forassi la curva della pompa e attaccassi li la mandata ??
Supercicci
20-02-2011, 11:18
Infatti fora il tubo nel tratto aspirazione o mandata vicino alla pompa, non certo il tubo dentro al cilindro
si , basta che fori in qualsiasi punto, anzi , più lo fai alto sulla curva meglio è in modo da riuscire a riemire completamente il reattore senza lasciare bolle d'aria durante il riempimento .... per l'uscita, se la lasci così il livello all'interno della camera arriverà fino all'imbocco del tubicino. praticamente il livello all'interno è dato dal tubo in uscita. per il discorso co2 non è un problema , perchè viene aspirata dalla pompa. la pompa aspira 1000lh il tubo circa 1
Supercicci
20-02-2011, 11:27
Vero, ma essendo tutto pari...sotto il tappo, qualcosa passa per forza, e quindi se allunga il tubo di 2 cm e' meglio di sicuro
Daniel89
20-02-2011, 11:35
ricapitolando....l'aspirazione della pompa è a filo....resta solo da decidere se lasciare o togliere quel tubicino dallo scarico....poi,devo alzare comunque l'uscita dello scarico ad un livello più alto della pompa ?? o visto che dallo scarico uscirà acqua con pochissimo flusso, la mandata della vasca riuscirà comunque ad innescare nuovamente la pompa di ricircolo in caso di black out ??...poi per il discorso Co2...è utile mettere una valvola di non ritorno tra reattore ed elettrovalvola?? non vorrei che l'elettrovalvola entrasse a contatto con l'acqua sempre in caso di interruzione della corrente visto che probabilmente la bombola sarà ad un livello inferiore rispetto al reattore...non vorrei che per caduta l'acqua andasse verso la bombola
se lasci il ritorno in vasca basso , il livello nel rettore arriverà fino all'imboccatura del tubicino e l'aspirazione del ricircolo, non perscando acqua, non entrera mai in funzione ... devi fare in modo che l'aria nel punto più alto del reattore abbia la possibilità di sfiatare ... potresti fare un altro innesto nel punto più in alto e mettere una valvolina geberit .... quando devi riempire la tieni aperta fino a fare fuoriuscire un pò d'acqua , e poi la richiudi , in questo modo sarai sicuro di non avere aria all'interno del reattore ... questa è un'altra soluzione, in questo modo puoi tenere il perscaggio dell'uscita più basso, anche se la co2 non uscirà in nessun modo dall'uscita perchè come ti ho già detto l'aspirazione è troppo potente ....
------------------------------------------------------------------------
la valvola di non ritorno , serve solo in caso la bombola si svuoti , ma per sicurezza io la metterei
Daniel89
20-02-2011, 12:46
fabio quindi se io sposto il carico direttamente sulla curva potrei sfruttare il buco che mi avanza sul tappo per mettere la valvola di sfiato....cazzarola invece di farmi tutte ste paranoie dopo lo riempio e vedo che succede coi livelli :-)
si certo prova a riempire ... sposto il carico direttamente sulla curva potrei sfruttare il buco che mi avanza sul tappo per mettere la valvola di sfiato.... no .... lo sfiato deve essere nel punto più alto perchè altrimenti , tutta l'aria che c'è nella curva e nella pompa, se permette di far funzionare il ricircolo, mette in circolo molta aria .....
http://s4.postimage.org/vdkzm4tg/resized_P1040811eee.jpg (http://postimage.org/image/vdkzm4tg/)
Supercicci
20-02-2011, 15:38
Comunque vada, basta che si svuoti d'aria il circuito o che la pompa si inneschi e l'aria dopo poco verra' assorbita assieme alla co2 ecc. Ecc. Non mi farei tante paranoie metti la roba accendi e ragiona, e' la miglior soluzione.
Daniel89
20-02-2011, 18:04
allora ho provato un attimino alla ***** tanto per vedere che dice sto reattore...alcune considerazioni:
1) i tappi perdono qualche gocciolina d'acqua...quindi dovrò mettere un O-R...
2) i raccordi in pvc devo incollarli col tangit o attack perchè così anche quelli perdono un pochino...
3) devo modificare l'entrata del carico
4) devo mettere un rubinetto sullo scarico....(lo avevo ma non lo trovo più)
5) se collego la T alla mandata della avsca per alimentare il reattore l'acqua esce dritta e non mi esce dal tubicino laterale...xkè ?????
resta da capire quanto e se tenere il tubo di pescaggio qualche cm più basso del punto di aspirazione della pompa....
daniele fai i tuoi esperimenti , ma per farlo funzionare devi far sfiatare dall'alto ... per lo scarico in vasca puoi anche lasciarlo basso ... ti accorgeai comunque che non ci saranno depositi di co2 sotto il tappo ......
Supercicci
20-02-2011, 20:20
non ho capito che vuol dire 5) dritta?
Fappio, non ci sarannop depositi, ma le bolle che si muoveranno sotto si e se passano vicino allo scarico qualcuna potrà essere risucchiata... comunque potrà vefificare e se del caso comportarsi di conseguanza
Daniel89
20-02-2011, 20:24
luca in poche parole esce tutta dal foro grosso principale e non esce dall'inesto per il tubicino da 6 laterale -04.....ma nel caso uscisse qualche bolla di Co2 cosa succederebbe ??? semplicemente uno spreco giusto ??
Supercicci
20-02-2011, 23:50
Probabile che mi sia intorpidito, ma non capisco qual'e' il forogrosso.... Comunque la co2 deve servire all'interno del reattore e non fuori ...fai circolare il tutto e decidi se mettere il tubetto o meno
Daniel89
21-02-2011, 16:11
luca tranquillo, sono io che non mi so spiegare:-) comunque tieni http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-diametro#1216-connettore-ridotto-diametro-46mm-pi-7812.html ...l'acqua non esce da destra
Supercicci
22-02-2011, 08:52
:-D
capito, però anche te.... ma metti la mandata e collega anche il resto, se lasci libere le uscite è ovvio che dal tubo più piccolo ti esce solo qualche goccia, prova a tappare quello grosso, che succede?:-)) prova a collegare all'altra uscita (grossa) un tubo da 1 metro e mettilo in verticale .. che succede al tubetto piccolo?
Se lasci aperto tutto l'acqua passa più volentieri dove c'è meno resistenza
Daniel89
25-02-2011, 21:10
hehehehehe avevo provato con un tubo da 50 cm...se tappavo un po' l'uscita usciva anche dalla parte giusta ....:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |