PDA

Visualizza la versione completa : pochi fosfati


MaxK1980
13-10-2010, 22:20
Sera a tutti
ho apena fatto il test dei fosfati della JBL seguendo attentamente le istruzioni. Il risultato che ho ottenuto è stato un pò sorprendente.PO4 < 0,02 mg/l.
Cambio il 30% dell acqua la settimana 80%osmosi 20%rubinetto

Potrebbe essere questa la causa dei problemi con la crescita delle piante che ho?
Potrbbe essere un idea saltare il cambio dell'acqua settimanle per far aumentare i fosfati?

Pochi giorni fa ho descritto il mio acquario nella sezione dedi cata di questo forum "askoll 114 litri lordi work in progress"comunque allego un riassunto dei valori e della popolazione
Valori
(test a reagente)
temp. 25°
PH 6,8
Kh 6
GH >14
NO2 0 mg/l
N03 10 mg/l
FE 0,1 mg/l

Flora 2 Ludwigia repens 1 rotala rundifolia 1 rotala wallichii 1 higrophila polisperma 1 Echinodorus green "flamè 1cambomba 1 alternanthera reineckii

fauna 5 Hemigrammus bleheri,6 neon 2 pesce acetta 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras
comunque allego un riassunto dei valori e della popolazione

scriptors
13-10-2010, 22:28
Direi proprio di si, i PO4 dovrebbero essere circa un decimo dei Nitrati quindi direi almeno 0,8 - 1 mg/l

Ridurrei la quantità del cambio settimanale e userei il Clismalax per integrare i PO4 (vedi link relativo), noterai sicuramente la differenza ;-)

MaxK1980
13-10-2010, 23:40
Se riduco o salto i cambi d'acqua non potrebbe andare bene lo stesso, senza prendere fertilizzanti?

scriptors
14-10-2010, 08:36
No, avresti accumuli di 'materiali di scarto' e, cosa peggiore, ti aumenterebbe il carico organico presente in vasca che, per le classiche gestioni che usano la maggioranza degli acquariofili, porterebbe facilmente ad una proliferazione algale (non entro nel merito del discorso, usa il cerca).

MaxK1980
14-10-2010, 11:27
No, avresti accumuli di 'materiali di scarto' e, cosa peggiore, ti aumenterebbe il carico organico presente in vasca che, per le classiche gestioni che usano la maggioranza degli acquariofili, porterebbe facilmente ad una proliferazione algale (non entro nel merito del discorso, usa il cerca).

Bene, ascolterò il tuo consiglio sperò solo di trovare questo clismalax nella farmacia qui vicino.
penso che sia meglio iniziare piano con un dosaggio che mi faccia arrivare a 0,05mg/l?

Cmq grazie
Ps complimenti per il sito e per i tuoi articoli molto interessanti

dago1069
14-10-2010, 13:31
Prima di tutto ti confermo che l'aggiunta dei fosfati (nel caso specifico del "CLISMALAX") nel mio caso (sempre consigliato da scriptors) ha sortito gli effetti sperati. Poi ti chiedo se per favore, dopo aver chiesto il CLISMALAX in farmacia, specificandogli prima che non è per te ma per i pesci, puoi cercare di descrivere le espressioni del o della farmacista... Facci sapere..:-))

MaxK1980
14-10-2010, 14:17
Prima di tutto ti confermo che l'aggiunta dei fosfati (nel caso specifico del "CLISMALAX") nel mio caso (sempre consigliato da scriptors) ha sortito gli effetti sperati. Poi ti chiedo se per favore, dopo aver chiesto il CLISMALAX in farmacia, specificandogli prima che non è per te ma per i pesci, puoi cercare di descrivere le espressioni del o della farmacista... Facci sapere..:-))

L'ho appena ordinato e la farmacista effettivamente era un pò perplessa #28c

dago1069
14-10-2010, 14:32
Capirai il perchè quando andrai a prenderlo... scusa a ritirarlo..:-D

scriptors
14-10-2010, 14:48
Nelle istruzioni dice anche come fare per usarlo 'tiepido' #rotfl#

Mi sa che devo aggiugere la descrizione 'tecnica' sia qui sull'acquabolario che altrove.

dago1069
14-10-2010, 15:16
Nelle istruzioni dice anche come fare per usarlo 'tiepido' #rotfl#

Mi sa che devo aggiugere la descrizione 'tecnica' sia qui sull'acquabolario che altrove.

Non farlo... potersti privare molte persone dello spasso provato dal sottoscritto...#22