Visualizza la versione completa : come posso realizzarloo???
salve a tutti
ho trovato un acquario CAYMAN 80 SCENIC NERO di seconda mano del 2005/06 in ottime condizioni e tra un mesetto dovrebbe arrivarmi!!:-))
http://img819.imageshack.us/img819/7764/imagendd.jpg (http://img819.imageshack.us/i/imagendd.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
stavo buttando giu qualche idea su come allestirla...cosa dite è adatto un layout simile per i pesci rossi??
http://www.aquascapingworld.com/foru...ku-mini-m.html
se si che legni dovrei procurarmi che fondale che fertilizzante devo usare?? scusate ma nn sono molto esperto su questo fronte.. :FishRazz:
poi mi sono informato un po sulle piante che possono essere compatibili con le mie orande e ho pensato a queste varietà di piante:
Vallisneria americana (natans) _ da inserire nel secondo piano( come sfondo)
Vescicularia Dubyana - muschio di Giava _ che devo riuscire a far attecchire sui rami XD
Eleocharis accicularis _ che metterò sparso nel fondale lasciando comunque libero la gran parte del ghiaietto in quanto so che i pesci rossi amano ciucciarlo :FRolle:
la mie + grandi perplessita sono date dalla disposizione dei legnetti che mi sembrano un po precari .. potrei interrarli cosi do un po di stabilita
e vorrei anche mettere l'uscita dell'areatore al centro del cerchio che vanno a formare i tronchi..
ora vi mando una foto che ho fatto io con Ps
http://img826.imageshack.us/img826/4364/imageocx.jpg
scusate x la qualita ma nn ci ho dedicato molto tempo.. xo grosso modo è questo il layout è solo con le piante sopra indicate ( volendo potrei metterle anche in qeusta immagine ma ora nn ho tempo forse + in la daro una ritoccata in modo da farlo sembrare + realistico e + vicino alla mia idea)..
i potreste aiutare a realizzarlo ?
ha ora monta luci per marino.. le devo sostituire??
Pasquale P.
14-10-2010, 17:03
ciao, prima di tutto io ti consiglierei di dotare la vasca di un buon filtro esterno con portata oraria 4-5 volte superiore alla capacità lorda della vasca, perchè le oranda, come tutti i pesci rossi, producono molta sporcizia.
inoltre, l'acqua deve essere molto ossigenata, quindi considera l'acquisto di un aeratore o di un accessorio con sistema venturi (pompa, deflettore di flusso, ecc.).
il fondo della vasca deve essere di granulometria grossa, in modo da non essere smosso facilmente durante il nuoto dei pesci, vista la loro mole non certo esile. per lo stesso motivo la scelta delle poche piante deve ricadere su specie robuste come ceratophyllum demersum, le varie specie di crinum, le ninfe del genere nuphar, ecc.
i carassi sopportano bene l'acqua di rubinetto, i cui valori dovrebbero essere più o meno simili ai seguenti: pH 7/8; dGH 15/25°.
se la temperatura, in inverno non scende al di sotto dei 15°C, puoi anche non utilizzare il termoriscaldatore, e se hai un laghetto, durante le stagioni belle regala alle orande una bella vacanza!
Pasquale P.
14-10-2010, 17:20
non vorrei deluderti, ma le specie di piante da te proposte saranno facilmente sdradicate dalle orande. per i legni, invece, cerca di scegliere radici con una certa stazza (non esagerare con i pezzi però, perchè nel tuo caso occorre garantire il più ampio spazio possibile, libero per il nuoto), altrimenti ti toccherà ancorarle con silicone al fondo, se non vuoi che i pesci ci giochino involontariamente a tennis!
riguardo l'aerazione, visto che i carassi potrebbero facilmente dissotterrare le pietre porose, io ti suggerirei l'acquisto del sistema ario 3 della hydor, che ha una stazza capace di fargli reggere, ad armi pari il confronto, con le orande. inoltre, credo che con questo sistema tu possa meglio ricreare il circolo di bolle di cui parlavi.
foto sistema aerazione ario della hydor:
http://s3.postimage.org/qZs99.jpg (http://postimage.org/image/1irvfzsp0/) http://s3.postimage.org/qZJC9.jpg (http://postimage.org/image/1is70r85g/)
p.s: le luci attiniche per marino, come suggerisce il nome, non sono adatte per l'impiego in acqua dolce.
pasquale grazie mille delle dritte xo ora cerco di essere + dettagliato riguardo le mie perplessità:
1. l'acquario monta neon per per il marina, io lo uso per le mie orande, devo sostituirle? ( cosa comporterebbe una luce x il salato nel mio acquario dolce? )
2. il filtro che monta ho letto che è buono ma richiede molta manutenzione! me lo confermate o devo passare direttamente a un filtro esterno?
3. il mio ipotetico layout è quello postato sopra http://img826.imageshack.us/img826/4364/imageocx.jpg
essendo il mio rimo acquario nn so da dove iniziare:
3:1. ho visto che i legni inseriti nella foto sono "Red Moor Wood" e sul web nn sono riuscito a trovarli ho trovato solo le radici..sapete dirmi qualcosa d + s quest legni?
3:2. come piante volevo inserire:
Vallisneria americana
Vescicularia Dubyana - muschio di Giava
Eleocharis accicularis
sono adatte per le orande o me le distruggeranno subito?? ( c'è chi mi dice che nn sono idonee e chi si... buu)
3:3. per questo piante devo inserire un terreno fertile o me lo sconsigliate e devo mettere le pasticche o le barrette??
3:4. il ghiaino che volevo mettere era dello stesso colore dell'immagine.. sapete darmi che genere è? ( so che devo fare 3cm di giaino ma mi dite grosso modo le quantità in kg per un 150l? )
so che mi state odiando.. spero solo di avere delle risposte
Pasquale P.
17-10-2010, 14:09
1. le luci per marino sono costruite per agevolare la crescit algale e per riprodurre la qualità di luce tipica dei mari
2. il filtro biologico non richiede affatto una manutenzione esagerata: ogni 15gg almeno occorre sciacquare le parti che servono per il filtraggio meccanico
3. usa un fondo fertile non troppo sottile (ghiaietto fertile), poi copri con 20 kg di ghiaietto di grana 5-6mm stendendolo con una certa pendenza (parte posteriore alta circa 14cm e parte anteriore alta circa 5-6cm)
3.1. quelle sono radici di un particolare tipo di cedro (non l'ho mai provato am sembra che non tinga l'acqua)
3.2 hai scelto solo in base all'estetica? quelle piante non sono adatte affatto alla convivenza con le orande (i muschi e le felci, forse, possono resistere se ben ancorate al legno, ma in un nuovo acquario l'attecchimento richiede mooolto tempo)
3.3 stendi un fondo fertile di grana grossa (per resistere alla foga delle orande) e per qualche tempo non occorrà inserire alcun fertilizzante integrativo nel fondo
3.4 quello in foto è un ghiaino molto fine per i pesci che intendi allevare, 3 cm sono pochissimi (un colpo di coda e via.. risitema tutto abnovo). ti consigli una ghiaia di quarzo con grana 5-6mm o una più econnomica ghiaia silicea della stessa grana (controlla però in questo caso che non sia calcarea, testandone un campioncino asciutto con una goccia di acido muriatico: se "frigge" è calcareo e inadatto)
:-))GRAZIE MILLE Pasquale P. era proprio che che volevo sapere!!
quindi come prima cosa devo cambiare i neo!! che voltaggio mi consigli?
gentilmente potresti dirmi una buona marca di ghiaietto fertile?
per quanto riguarda le piante le ho scelte si in base all'estetica ma anche leggendo diverse discussioni! xo mi fido di te e le piante da me citate sono abolite!!#23 allestiro la vasca con le piante da te citate sopra-35
vista la tua esperienza sapresti dirmi qualcosa di + su questi legni? a me piacciono molto ma perlomeno sul web nn riesco proprio a trovarli!! oppure se sono molto rari mica sai dirmi con quali legni posso sostituirli che cmq diano un impatto visivo simile al Red Moor Wood?
per il ghiaietto non ho nessuna domanda di riserva sei stato chiarissimo #22
grazie di tutto Pasquale so di essere pesante me nn vorrei fare acquisti sbagliati o inserire oggetti nn consoni al raggiungimento del mio scopo
GRAZIE ANCORA:-))
Pasquale P.
19-10-2010, 12:51
1. l'illuminazione prevista per il tuo acquario dovrebbe essere: 2 neon da 24 Watt. controlla il wattaggio delle lampade che monta attualmente per sicurezza.
2. ai miei tempi, (molti anni fa allevai anch'io i carassi in acquario) l'unico fondo fertile di grana abbastanza grossa che trovai fu il fondo vivo della prodac che era confenzionato in buste da 4Kg. oggi lo confezionano anche in secchielli, ma non so se hanno mantenuto la stessa granulometria del passato, quindi controlla prima di acquistare.
http://s4.postimage.org/LC7eA.jpg (http://www.postimage.org/)
3. le radici "Red Moor Wood", almeno dalle mie parti sono di difficile reperibilità. on-line sembra che la musica sia la stessa. una buona alternativa è costituita dalle radici di sumatra o dai legni manila:
http://s4.postimage.org/LC9JJ.jpg (http://www.postimage.org/)http://s4.postimage.org/LCcdS.jpg (http://www.postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
se ti serve altro chiedi pure! ciao!
ok ho capito devo cambiare layout!! anche xke avevo trovato dei legni simili a quelli che volevo, sone dell'adda ma vogliono 50€ per un legno di 40 cm a me ne servirebbero 4/5: pago + i legni che l'acquario
cosa mi dite di questo nuovo layout?
http://s3.postimage.org/Ly28S.jpg (http://postimage.org/image/2oj5axc78/)
la radice che ho inserito l'ho trovata sul web 35€.. quasi quasi la prendo!!
ma il lato dx della vasca come lo riempio ora??
Pasquale P.
20-10-2010, 12:55
i legni ada sono molto cari!
per il lato destro... inserisci anche la un legno o una roccia. ti raccomando di non esagerare con l'arredamento, perchè le orande (nel tuo acquario non puoi ospitare più di 4/5 esemplari) hanno bisogno di molto spazio libero per il nuoto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |