Visualizza la versione completa : guppy sul fondo - macchie nere su coda guppyna
ciao,
da un paio di giorni un maschio di guppy passa il tempo sul fondo muovendosi a malapena ma continuando ad agitare la coda e le pinne pettorali, gli altri ospiti stanno bene (ossia nessu comportamento diverso dal solito) tranne delle macchie nere comparse in giornata sulla coda di una guppyna!mi devo preoccupare o questo comportamento è sintomo di qualche malattia o parassita??
ho una vasca da 60lt lordi con una decina di piante, popolazione 6 guppy(2 maschi e 4 femmine+ n avannotti) e 5 corydoras. La vasca è avviata da giugno 2010, i coy sono stati inseriti il 13 settembre mentre i guppy il 21. i valori sono ph 7,6 kh 5 gh 10 no2 0 no3 10 po 3.0; cambio settimanalmente il 15 % di acqua circa con acqua di rubinetto lasciata decantare mezza giornata con l'aggiunta di un biocondizionatore. il filtro è quello base della askol con spugna e cannolicchi, non ho aeratore!
non riesco ad inserire immagini relative a guppy&guppyna!
vi ringrazio per l'aiuto :-)
aLe19 ciao :-)
I valori vanno bene. Per inserire le foto, devi cliccare sul tasto "Rispondi" e poi su "inserisci immagine" :-).
Si nutrono i pesci? Come sono le feci?
ciao,
oranon ho le foto su questo pc, domani provo a fare come mi hai scritto!
i cory li nutro due volte al giorno ,la mattina con pastiglia da fondovegetariana della tetra, la sera con pastiglia dieta omnivora della askol
per i guppy ho i fiocchidella tetra apposta per i guppy, del mini granulato e della polvere sempre della tetra; alterno questi mangimi somministrati due volte al giorno, mattina e sera!
agli avannotti trito i mangimi per guppy e li somministro sempre due volte al giorno!
le feci sono sempre state di colore rosa ma da qualche giorno sembrano grigie filamentose- gelatinose...non ho idea del motivo del cambiamento anche perchè il cibo è sempre stato lo stesso...magari mangiano qualche lumachina in giro per l'acquario??
No, i pesci che hai, non mangiano le lumache :-). Le feci così, possono essere anche perchè predano i loro figli.
Aspetto le foto intanto. Mi confermi che si nutrono e non si strusciano/grattano contro gli arredi o piante? Cerca di osservarli e scrivi tutti i comportamenti anomali che vedi.
prorpio ora che sono tornato a casa ho visto che il guppy in questione si è alzato dal fondo, è stato a pelo d'acqua per qualche secondo e poi ha compiuto dei movimenti circolari a scatti come i cani quando cercano di mordersi la coda (giusto per rendere l'idea :-))e poi si è progressivamente lasciato cadere sul fondo dove si è appoggiato sul fianco destro...
come cosa un pò fuori dal comune le guppyne passano più tempo poco sopra il getto della pompa di modo da stare in acqua poco movimentata...
domani vedo di aggiungere le foto e nuovi aggiornamenti! grazie per il supporto!!
Credo di aver capito... Aspetto le foto ma fai "presto".
ecco la foto del guppy in questione
http://s2.postimage.org/n4Wm0.jpg (http://postimage.org/image/1auztosf8/)
questa invece è la coda della guppyna
http://s2.postimage.org/n4YR9.jpg (http://postimage.org/image/1av1h84x0/)
stamani li ho osservati per una decina di minuti e in effetti sembra che provino a grattarsi sul fondo, un comportamento simile lo hanno anche i corydoras...nuotano vicino al fondo e poi compiono degli scatti e con un lato del corpo si strofinano sul fondo!non ho visto se lo fanno anche con le piante o gli arredi!
Si. Si tratta di parassiti cutanei. Prova ad aumentare la temperatura sino a 28 - 29° C e nel frattempo munisciti con Dessamor (Acquarium Munster). Se non dovesse passare con la termoterapia, passeremmo al medicinale. Mi raccomando: aeratore e T. a 29° C.
dove posso trovare quel prodotto?
nei negozi di acquari o altrove?
Sì, sì :-). E spero che non ti sia mai utile ma con dei pesci in casa... E' un'antibatterico/micotico. Serve a piu' cose :-). E' in libera vendita e i negozianti dovrebbero averlo.
eltiburon
15-10-2010, 01:35
Scusa Axa, ma per i parassiti cutanei non sarebbe meglio il Faunamor? Poi concordo sul fatto che anche il Dessamor in casa sia bene averlo, ma il Faunamor mi pareva più indicato...
Scusa Axa, ma per i parassiti cutanei non sarebbe meglio il Faunamor? Poi concordo sul fatto che anche il Dessamor in casa sia bene averlo, ma il Faunamor mi pareva più indicato...
Ciao eltiburon :-)
Ecco il perchè mi sembra giusto il Dessamor. Tu sei espertissimo con i principi attivi (il piccolo chimico #17) e vorrei un tuo parere. Personalmente, faunamor non l'ho mai usato e se ho avuto dei riscontri positivi usando Dessamor mi sento di consigliarlo. Dunque, torniamo a "noi" o meglio, al Dessamor. Lo consiglio per i principi attivi che ha. Sia il rame che l'acriflavina. Guardando il bugiardino mi rendo conto che è piu' concentrato (i principi attivi).
Componenti attivi per tipo e quantità: 1 ml di prodotto contiene:
10,00 mg solfato di rame(II) pentaidrato
4,00 mg etacridina lattato
2,75 mg methiltionin cloruro
2,00 mg acriflavina cloruro
eccipienti: glycolpropilene, acqua purificata
Sia uno che l'altro (rame e acriflavina) sono efficacissimi contro i parassiti.
Nel mio Dessamor (ancora le conf. vecchie, c'è anche una percentuale di BdM #13 ).
ciao!
ieri pomeriggio ho installato l'aeratore ealle 16:30 l'acqua aveva raggiunto i 29°. ieri sera sembrava che il guppy si stesseun attimo riprendendo(dall'essere appoggiato sul fianco era tornato ad appoggiarsi al fondo con il ventre) però stamani al mio risveglio l'ho trovato esanime sul fondo...:-( che brutto modo per iniziare la giornata!!
Ho comunque lasciato l'aeratore attivo e la T sui 29#30°, gli altri guppy continuano a grattarsi sul fondo... continuo così??oggi ho intenzione di andare in cerca del medicinale, ho letto il commento di eltiburon, prendo entrambe le medicine?
grazie per l'aiuto -37
Sì, vai così con la termoterapia. Vediamo se migliorano. Se noti macchie, "bolle" o qualsiasi cosa che non sia ittio (puntini bianchi), abbassi di 2° C al giorno e passiamo al medicinale.
Sinceramente sono utili tutti e due per averli in casa. Si sa mai #06! Erano messi male poveri guppy e t'avevo detto che non so se c'è l'ha fanno. Quando sono così, sono sfiniti, sono stanchi e sono malati. Magari nuotano sino alla sera prima e poi...patratrac.
allora...per ora la situazione è stabile: la guppyna coi punti neri sulla coda sembra non presentare peggioramenti. stamani mentre osservavo il piccolo cadavere ho notato che aveva dei puntini bianchi sulla coda...ittio?
Non saprei dirti aLe19. Speriamo in bene. Quanti pesci ti sono rimasti? Come stanno?
allora...sono rimaste 4 guppyne e un solo guppy maschio, i 5 corydoras e gli n avannotti!ù
oggi ho mantenuto le temperatura sui 29° con aeratore acceso (l'ho tenuto acceso tutta la notte, non si deve spegnerre vero?!)
oggi tutti gli ospiti mi sono sembrati molto più vivaci del solito, continuano a strofinarsi sul fondo sia cory che guppy...per ora la situazione sembra stabile!
nello sfortunato caso che si ripresenti un problema affine con gli altri guppy devo metterli in una seconda vasca in quarantena o devo munirmi (medicinali indicati a parte) di qualcosa in particolare??
grazie mille per il supporto:-)
sperando di scrivere ancora per occasioni più liete!!
No, se non migliora la situazione passi al farmaco ma per tutti e fai la cura in vasca.
ok!
giusto per avere un'idea delle tempistiche, dopo quanto tempo passo al farmaco?
ora (21:10) sono circa 28 ore con aeratore e T=29°,inizio domani? dopo?
Se entro 48 h non migliora la situazione, procedi con il farmaco. Opterei per il dessamor.
eltiburon
16-10-2010, 01:23
Mi dispiace per il guppy...-20
Mi rincresce molto contraddire la mia amica Axa#12, ma io qui vedrei meglio il Faunamor. Per i parassiti cutanei è molto efficace il verde malachite, contenuto nel Faunamor, ma NON nel Dessamor, che è più per i batteri (contiene Blu di metilene, che è presente cmq anche nel faunamor)) e/o per i funghi (rame e acriflavina). Tanto più che abbiamo anche un sospetto di ictyo (puntini bianchi sulla pinna), malattia per la quale è di scelta il verde malachite.
D'accordissimo con Axa;-) sull'aeratore (24h/24) e la temperatura alta, io la terrei così per una settimana. D'accordo anche sul fatto che il pesce era così debilitato che non ce l'avrebbe fatta comunque:-(.
Ora non ricordo se hai messo il sale, se non l'hai fatto, io lo metterei, in aggiunta al medicinale (qui qualcuno mi prenderà in giro...:-D).
P.S. Blu di metilene e metiltioninio cloruro sono la stessa cosa;-).
Non mi stai contraddendo eltiburon, anzi! Lo sapevo io che il piccolo chimico sei tu :-D! Come ho già detto, io ho sempre usato il Dessamor e ho sempre avuto riscontri positivi. Ok per il Faunamor allora. Via libera ;-).
...
P.S. Blu di metilene e metiltioninio cloruro sono la stessa cosa;-).
P.S anch'io: t'ho detto che non mastico giapponese #17!
ok, allora mi procuro il Faunamor (dato che ci sono prendo anche il dessamor dato che serve averlo in casa!)
ora ho appena fatto il cambio d'acqua settimenale...la situazione mi sembra stabile anche se non li ho ancora visti grattarsi!
i dosaggi del medicinale sono riportati sulla convezione?
Si aLe, i dosaggi sono sulla confezione. Se puoi comprali tutti e due.
eltiburon
17-10-2010, 00:58
Non mi stai contraddendo eltiburon, anzi! Lo sapevo io che il piccolo chimico sei tu :-D! Come ho già detto, io ho sempre usato il Dessamor e ho sempre avuto riscontri positivi. Ok per il Faunamor allora. Via libera ;-).
...
P.S. Blu di metilene e metiltioninio cloruro sono la stessa cosa;-).
P.S anch'io: t'ho detto che non mastico giapponese #17!
Speriamo che poi sia efficace, perchè questa è la teoria, poi in pratica...incrociamo le dita!
ciao!!
allora, dopo 48h circa con t=29° e aeratore la situazione è invariata: i pesci continuano a strofinarsi sul fondo e arredi (ho notato stamani che anche gli avannotti iniziano a grattarsi...)nel frattempo mi sono procurato sia faunamor che dessamor!!
ho qualche domanda...
1- il foglietto illustrativo del faunamor recita "...la dose può essere raddoppiata nel caso in cui vi sia un'infestazione del parassita, facendo attenzione che in acquario non vi siano animali sensibili al trattamento es corydoras..." io di cory ne ho 5... questo si riferisce all'aumento della dose consigliata o in generale al farmaco??(non è specificato sul foglietto!) devo quindi toglierli per il periodo del trattamento??
2- durante il trattamento mantengo temperatura a 29 e aeratore??
3- il sale va aggiunto??se si quanto/quando e per quanto? (domanda da ignorante...che serve aggiungere il sale??)
grazie mille...vi tengo aggiornati:-)
eltiburon
19-10-2010, 01:00
Hai capito bene, il raddoppio di dose coi cory non si deve fare, anzi è meglio restare su dosaggi bassi. La temperatura tienila a 29°, anche 30° per tutta la cura e poi ancora per qualche giorno. L'aeratore 24h/24. Niente sale, nuoce ai cory, anche se farebbe bene ai guppy.
ciao!
torno a scrivere qui per non aprire un nuovo post!circa due mesi fa ho scritto per la morte di un guppy maschio, ho fatto la cura col faunamor e sembrava che il problema si fosse risolto...
in questi due mesi però i prsci sono tornati a grattarsi sul fondo prima sporadicamente e poi con insistenza! vedendo questo comportamento ho riproposto la cura col faunamor. per farla breve ho fatto tre cicli di cura (faunamor)ma dopo circa un settimana o poco più tornano a grattarsi!!
nuotano, mangiano e figliano normalmente...per di più le code dei guppy stanno gradulmente perdendo il colore!
i due fatti possono essere correltai??
è possibile che dopo 3 trattamenti col medicinale si presentino ancora questi "parassiti"??
i valori dell'acqua sono costanti, i valori sono quelli all'inizio del post...
cosaposso fare??
grazie in anitcipo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |