Entra

Visualizza la versione completa : problemi dopo aver dosato xaqua


davide2000
31-12-2005, 16:45
Inizio con lo specificare che non sono qui per colpevolizzare niente e nessuno ma solo per cercare di capire il perche e cosa sta cussedendo alla mia vasca

ad oggi dopo 2 giorni di dosaggio un giorno 3 ml biop ed un giorno 3 ml biod su 450lt di acqua (smesso zeovit da 3 mesi)
la situazione e' la seguente

dopo 24 dal dosaggio acqua torbida bianco latte (una bella botta di batteri), un naso praticametne morto penso batteriosi, acropore quelle salve completamente marroni, altre senza tessuto, su altre sembra presente il tessuto ma comunque sbiancato. tubinaria peltata praticamente fulminata dopo poche ore...tessuto che si sfaldava???

cosa e' successo secondo voi? non vi sembra esagerata come reazione ?? :-( data la delicatezza della cosa certo come gia detto in principio non colpevolizzo nulla e nessuno ma vorrei un chiarimento per quanto possibile di questa situazione che si e' verificata (la moglie tra poco mi sbatte fuori per la puzza di marcio che gira per casa)

attendo vostri pareri ed opinioni in merito
ovviamente se la vasca muore cestino tutto ed addio acquariofilia......14anni buttati

un saluto a tutti e grazie per le risposte che mi darete
ciao
davide


ps dimenticavo la vasca girava bene a parte valori di po4 un po alti 0.30 forse dovuti alla dismissione zeovit da 3 mesi comunque non c'erano problemi particolari solo un po di ciano

G@BE
01-01-2006, 23:01
-05 -05 azz... mi pare una reazione veramente esagerata!!! Forse un calo troppo repentino di nutrienti ha portato alla morte di alcune colonie che morendo hanno inquinato ancor di più e portato a tutto il didsastro...ma sparo un pò a caso perchè la situazione mi sembra veramente grave e non sò da che parte rifarmi!!

Io personalmente doso da 2 mesi, sempre a dosi consigliate sulle boccette, ho portato i po4 da 0,3 a 0,1 e no3 da 10 a 2,5 ma senza nessun danno....anzi...colore e crescita! Addirittura ho dismesso tutto bruscamente causa ferie e quando son tornato era meglio di prima....proprio non saprei....

altri cambiamenti nel frattempo? hai un DSB? hai per caso dosato qualche prodotto a base di batteri? #24

davide2000
02-01-2006, 00:58
dosato nulla, smesso zeovit da qualche mese.....oggi il disastro si e' ripetuto non riesco manco a capire cosa si sia innescato, tempo di trovare qualcuno che voglia tridacne euel paio di molli che stanno benone e disfo tutto, nel frattempo porto in laboratorio l'acqua voglio bene capire cosa e' successo...alcuni ipotizzano metalli pesanti...ma staremo a vedere intanto faccio fare un po di analisi e vediamo da dove arrivano

Benny
02-01-2006, 18:03
stessa storia....sono sempre boccettini....prima o poi qualche pastrocchio viene fuori...

harley
03-01-2006, 15:55
stessa storia....sono sempre boccettini....prima o poi qualche pastrocchio viene fuori...
Il problema non credo stia nei boccettini ma nel fatto (come avevo cercato di dire tempo addietro) che ogni acquario è storia a sè .
Non è possibile a mio avviso pensare che un prodotto specie se modifica la parte biologica dell'acqua vada bene per tutti gli acquari.Con questo come con altri sistemi si interagisce sulla biologia modificando i rapporti anaereobi e aerobici non è come aggiungere un pò di calcio o di magnesio e a mio avviso è anche peggio dell'aggiungere edta o chelanti per migliorare la colorazione.

miticopaolo
03-01-2006, 18:04
stessa storia....sono sempre boccettini....prima o poi qualche pastrocchio viene fuori...

Quoto al 100%

dranath
04-01-2006, 13:08
stessa storia....sono sempre boccettini....prima o poi qualche pastrocchio viene fuori...



Non è possibile a mio avviso pensare che un prodotto specie se modifica la parte biologica dell'acqua vada bene per tutti gli acquari.Con questo come con altri sistemi si interagisce sulla biologia modificando i rapporti anaereobi e aerobici non è come aggiungere un pò di calcio o di magnesio e a mio avviso è anche peggio dell'aggiungere edta o chelanti per migliorare la colorazione


Non posso che essere d'accordo con voi...

Discolo
04-01-2006, 21:21
Ci sono ricerche di biologi marini, di chimici e appassionati di acquariofilia dietro ai boccettini...come dite voi...

Ci sono alcuni FAMOSI negozianti che stanno provando il metodo da MESI nelle loro vasche....nei loro negozi...senza alcun danno...anzi colori stupendi e benessere generale della vasca..chiedete a Riccardone o a Pino di Natura Amica.

Ci sono alcuni acquariofili del forum che lo hanno sperimentato e che lo usano ancora con soddisfazione nelle loro vasche....bastarebbe leggere i post....

Pugnetta
05-01-2006, 01:43
Ci sono ricerche di biologi marini, di chimici e appassionati di acquariofilia dietro ai boccettini...come dite voi...

Ci sono alcuni FAMOSI negozianti che stanno provando il metodo da MESI nelle loro vasche....nei loro negozi...senza alcun danno...anzi colori stupendi e benessere generale della vasca..chiedete a Riccardone o a Pino di Natura Amica.

Ci sono alcuni acquariofili del forum che lo hanno sperimentato e che lo usano ancora con soddisfazione nelle loro vasche....bastarebbe leggere i post....

Straquoto..... appena si sente che qualche acquariofilo ha avuto dei problemi alla vasca (in generale) si da subito la colpa al metodo errato senza pensare ad altri casi, tipo errori dell'acquariofilo ecc....
Questo è come è successo allo zeovit x tanto tempo.....
Non voglio difendere alla morte questi 2 metodi xò in giro si sono sentite moltissime persone soddisfatte.....e se contiamo che probabilmente la metà delle persone che inizia con zeovit o xaqua o ecc non è un gran che esperta allora si spiega una buona parte dei commenti negativi su questi metodi....

Benny
05-01-2006, 03:45
il problema sta proprio qui......non sono metodi semplici....sono metodi da abbinare a vasche fatte bene, che funzionano bene anche senza boccettini....

il problema è che sono visti come la panacea di tutti i mali e vengono propinati a destra e manca....

basterebbe fare le vasche fatte bene nella maggior parte dei casi...senza ricorrere all'ausilio di boccettini miracolosi....

anche perchè si inziano a mettere senza sapere bene quello che si dovrebbe ottenere.....

ricordate che utilizzare questi metodi per risolvere problemi a monte è prorio l'errore che fanno tutti

Discolo
05-01-2006, 11:50
Il metodo xaqua come primo scopo si prefigge di ABBASSARE i nutrienti...fosfati e nitrati...se si seguono ALLA LETTERA le indicazioni sulla boccettina non succede assolutamente nulla di catastrofico alla vasca....chiaramente si deve partire da una situazione non DRAMMATICA della vasca....altrimenti è facile fare il botto.


Poi dopo aver abbasaato i nutrienti l'obiettivo è il colore e la salute degli sps e lps in vasca....chiaramente ci sono vasche che hanno sps coloratissimi e nutrienti azzerati anche senza resine o boccettine....ma quanti sono? Tre...forse quattro vasche qui dentro...il 90% di noi usa mezzi NON "naturali" per abbassare i nutrienti in vasca, chi usa resine, chi usa vodka, chi usa zeovit, chi zucchero chi altro ancora...

Il metodo xaqua funziona, il resto sono supposizioni e illazioni di chi non ha neanche visto una vasca condotta con questo sistema...

andrea63
05-01-2006, 11:54
ricordate che utilizzare questi metodi per risolvere problemi a monte è prorio l'errore che fanno tutti

D'accordissimo, ma è anche vero che parametri perfetti molte volte si ottengono solo, parlando di un berlinese puro, con mega attrezzature che vuoi per ragioni di costo o semplicemente di spazio a volte non si riescono ad applicare.
I "boccettini" aiutano ad ottenere quei risultati ottimali (qualità dell'acqua e colorazione degli animali) altrimenti difficilmente ottenibili.
E poi esiste un aspetto per me importantissimo che si chiama "ricerca e sviluppo tecnologico" indispensabile per il costante progresso dell'intera acquariologia.
Ricordo che solo diversi anni fa era ostico tenere in salute anche semplicemente coralli LPS: oggi sono costretto a potare ogni 3-4 mesi la mia euphylia glabrescens per eccesso di crescita.....

Peppe70
05-01-2006, 14:16
Io doso xaqua da circa un mese e sono soddisfattissimo, avevo un dubbio riguardo i giorni dispari e pari, ma quando si arriva al 31 gennaio disparo e primo febbraio disparo cosa si fa? -28d#

andrea63
05-01-2006, 14:47
Salta il 1° e dosa Xaqua pari il 2 febbraio......così non fai casini tra giorni pari e giorni dispari.

gabibbo
05-01-2006, 18:42
ll metodo xaqua funziona, il resto sono supposizioni e illazioni di chi non ha neanche visto una vasca condotta con questo sistema...

:-)) io con questi assolutismi e dogmi non concordo, tutto è relativo, non diamo per definitivo e scontato nulla, vediamo alla lunga, premetto che lo sto impiegando anche io, anche se non vedo questi risultati strabilianti, come per altro con la zeovit, dismessa ormai un anno fa
Ricordiamoci sempre che a monte c'è un azienda, che ricerca, investe, produce, spende e DEVE guadagnare, perciò non facciamo le vergini...... :-)

Pugnetta
05-01-2006, 21:05
il problema sta proprio qui......non sono metodi semplici....sono metodi da abbinare a vasche fatte bene, che funzionano bene anche senza boccettini....

il problema è che sono visti come la panacea di tutti i mali e vengono propinati a destra e manca....

basterebbe fare le vasche fatte bene nella maggior parte dei casi...senza ricorrere all'ausilio di boccettini miracolosi....

anche perchè si inziano a mettere senza sapere bene quello che si dovrebbe ottenere.....

ricordate che utilizzare questi metodi per risolvere problemi a monte è prorio l'errore che fanno tutti

Qua hai perfettamente ragione, non sono metodi semplici x nulla.
Sai quante persone ho sentito dire che inziavano con zeovit (e ultimamente xaqua) xke avevano i valori sballati?!?!?!

alexalbe
06-01-2006, 23:39
il problema sta proprio qui......non sono metodi semplici....sono metodi da abbinare a vasche fatte bene, che funzionano bene anche senza boccettini....


Straquoto.....non è mai sufficiente ripeterlo, se la vasca non va, non ci sono boccettini che tengano anzi rischi di creare solo danni


basterebbe fare le vasche fatte bene nella maggior parte dei casi...senza ricorrere all'ausilio di boccettini miracolosi....


certo, è sicuramente giusto così ma non sufficiente, se non in casi eccezionali e sporadici, per ottenere certi risultati con gli sps. Insomma, certi colori dello zeovit lo ottieni solo con lo zeovit. Questo non vuol dire che devono comunque essere così ma se vuoi certi risultati i boccettini servono.

Peppe70
07-01-2006, 12:00
Il carbone attivo lo sto usando per circa 48 ore al mese va bene?
Altro dubbio: sull'opuscolo informativo alla fine del libretto citano il kora lithe e koral aminos che dovrebbero essere aminoacidi ma sono boccettini che devono ancora uscire? #17

Benny
07-01-2006, 15:40
ll metodo xaqua funziona, il resto sono supposizioni e illazioni di chi non ha neanche visto una vasca condotta con questo sistema...



.......tutto da valutare.....di certezze assolute non ne esiste nemmeno una

SupeRGippO
08-01-2006, 19:02
il problema sta proprio qui......non sono metodi semplici....sono metodi da abbinare a vasche fatte bene, che funzionano bene anche senza boccettini....

il problema è che sono visti come la panacea di tutti i mali e vengono propinati a destra e manca....

basterebbe fare le vasche fatte bene nella maggior parte dei casi...senza ricorrere all'ausilio di boccettini miracolosi....

anche perchè si inziano a mettere senza sapere bene quello che si dovrebbe ottenere.....

ricordate che utilizzare questi metodi per risolvere problemi a monte è prorio l'errore che fanno tutti

PAROLE SANTE.... LEGGETELE BENE !!!
SUPERQUOTO

#36# #36# #36# #36# #36# #36#

gabibbo
09-01-2006, 10:09
ll metodo xaqua funziona, il resto sono supposizioni e illazioni di chi non ha neanche visto una vasca condotta con questo sistema...



.......tutto da valutare.....di certezze assolute non ne esiste nemmeno una

GUARDA CHE RIPORTAVO QUELLA FRASE DA QUALCUN ALTRO :-)) concordo con te che ci vuole molta cautela

Benny
09-01-2006, 23:49
....assolutamente.....anche io mi riferivo a qualcun'altro...

gabibbo, siamo sempre stati in sintonia...

alexalbe
10-01-2006, 00:01
Benny, Gabibbo, spero che non vi riferivate a me #24

*Tuesen!*
10-01-2006, 01:03
Signori, se volete valori ottimali dell'acqua...ce vònno i boccettini; un buon berlinese funziona ma non darà mai i risultati in termini di colorazione e robustezza dello scheletro paragonabili all'uso dei boccettini.....e non ci sono resine o gestione dell'input-output che tengano. Naturalmente con boccettini si intendono quella serie di elementi che permettono
-il prolificare dei batteri che degradano i nutrienti minerali
-una buona alimentazione dei coralli
-l'apporto dei giusti minerali
......oppure fai un berlinese con megawatt di luce e zeospur 2 a iosa........finchè campano funziona anche così eh? IMHO, naturalmente.

gabibbo
10-01-2006, 09:48
Benny, Gabibbo, spero che non vi riferivate a me #24

Personalmente no, mi pare sia stato superpippo a fare affermazione assolutistica.

Occorre fare una considerazione preliminare, i colori delle varie vasche, diciamo cosi, tirate, con vari boccetti, sono decisamente una forzatura di quanto c'è in natura, poi non ne faccio una disquisizione etica, certo alcune sono da strabuzzare gli occhi.
Ricordo però, alcuni anni fa, ci fu una levata di scudi etico morale su di un sistema impiegato da alcuni, che peraltro non si leggono piu sul forum. Molti degli attuali fautori dei boccettini, ricordo che inorridivano su questo sistema (BC per chi ha memoria corta).
Credo che il Benny volesse dire che, in primis si deve fare una vasca ben impostata, con giuste attrezzature, maturata e condotta bene, poi si puo tentare di estrarre da essa il meglio, ma NON pensare di risolvere i problemi di base con intrugli vari
Ora, so che leggerò.... Ma certo, questo è assodato, lo si legge in tutte le istruzioni......bla bla.
Beh mi pare che, invece, venga trascurato spesso.
Personalmente con zeovit non ho visto tutti questi risultati, ma forse non sono stato paziente e preciso, sto testando quest' Xaqua, ma, a mio parere, non fa miracoli (preciso che non li ha mai promessi e che non me li aspettavo).
Perciò, ATTENZIONE, i boccettini non servono a far diventare noi medi acquariofili, dei Rovero, degli Andree, dei BC,..ecc mi scuso se non cito tutti...
Io credo, che il sunto del discorso di Benny fosse questo, poi Benny se ho sbagliato correggimi :-)) :-))

SupeRGippO
10-01-2006, 11:25
Benny, Gabibbo, spero che non vi riferivate a me #24

Personalmente no, mi pare sia stato superpippo a fare affermazione assolutistica.



.... Se ti riferisci a me "SUPERGIPPO" ....io mi sono limitato a quotare Benny e non ho fatto alcuna affermazione !!!
Non so dove mi hai visto scrivere affermazioni assolutistiche #07
;-)

gabibbo
10-01-2006, 11:54
in effetti è stato Discolo... #12 sorry

Andreè
10-01-2006, 11:58
Dico anche la mia se posso......
Io come ben noto uso Zeovit, ma a modo mio....e i "boccettini" me li faccio da me,
per tagliare la testa al toro possiamo dire che un acquario marino DEVE funzionare bene indipendentemente da cosa mettiamo dentro (boccettini), quello che fa funzionare un acquario è la quantità di animali presenti, statisticamente 1kg di corallo ha il potere " assorbente " di 10 kg di roccia viva, quindi più animali e più h2o abbiamo e meglio stà tutto il sistema.
Questa è la base, una volta che abbiamo gli animali che stanno bene e crescono, il sistema è ok, da qui poi si può èartire con il migliorare una cosa piuttosto che un altra , la crescita, i colori ecc ecc, ma cosa fondamentale il tutto è dettato dall'esperienza e dall'occhio dell'acquariofilo, lo scopo è di raggiungere un esperienza tale che i test non servono quasi più a nulla, ma basta un colpo d'occhio per capire quello di cui ha bisogno la nostra vasca, e ciò è dato dall'esperienza, quindi riassumendo direi ai principianti di limitarsi a far girare BENE la vasca senza mettere nulla di "particolare" ma concentrarsi a mantenere sani e vigorosi gli animali, senza velleità di colori e bla bla.
Agli esperti invece consiglio vivamente di continuare nella sperimentazione, perchè è tramite quella che siamo arrivati ad avere le vasche che abbiamo oggi!!
In conclusione tutti hanno ragione....e torto, dipende chi e perchè uno usa un sistema piuttosto di un altro

G@BE
10-01-2006, 12:03
#25 #25 #25

dema
10-01-2006, 15:02
proprio cosi' andre'!

alexalbe
10-01-2006, 15:27
Verissimo Andreè #25 #25 #25

Intro82
11-01-2006, 05:02
#25 #25 #25 si pero speriamo che non devo buttare la vasca :-))

pieme74
11-01-2006, 11:48
però una considerazione mi verrebbe da fare.
per ciò che scrive davide sembrerebbe che ci sia stata una esplosione batterica
subito dopo la somministrazione dei prodotti xaqua.
ora... se tutto ciò fosse una conseguenza di tali prodotti(comunque tutto da dimostrare) sarebbe utile analizzare perchè è successo.
questo lo dico perchè magari sarebbe giusto consigliare a chi non ha vasche che girano già bene di loro di non partire con questi metodi pensando di migliorare la situazione per poi invece ritrovarsi a perdere tutto.
cioè per non creare equivoci non discuto la validità di questo metodo che sicuramente a molti sta dando soddisfazioni, come peraltro lo zeovit le da ad altri, ma fare capire una volta per tutte che sono metodi per gente esperta che ha vasche stabili.
non essendo a conoscenza del metodo non mi esprimo ma magari spero che qualcuno più esperto di me lo faccia.

davide2000
11-01-2006, 22:19
scusate l'assenza, per discolo se io avessi usato quello scritto sui boccettini avrei dovuto usare 1 ml 100lt......non mi sembra tanto precauzionale come dose, io ho dosato la meta' e gia e' stato troppo, cmq non do la colpa al prodotto... a me e' successo quello e l'ho raccontato non ho sovradosato e non era una vasca in piedi da poco.... cmq quel che e' stato e' stato non voglio manco piu pensarci

davide2000
11-01-2006, 22:25
dimenticavo, la mia vasca stava benone, ultimamente avevo un po di fosfati ma normale dopo la dismissione zeovit..... pazienza 8 anni di vasca distrutti in 2 giorni...la prossima sara' piu bella e fatta con un po piu di espezienza!

G@BE
12-01-2006, 10:02
...io ho iniziato ad usare i prodotti Xaqua a fine maturazione, dopo 2 mesi dall'avvio, con nitrati e fosfati alti...questo perchè la stessa azienda promuove il suo prodotto anche per l'avviamento di nuove vasche o la stabilizzazione di vasche che hanno nutrienti un po' fuori norma. Ovviamente dice di dosare molto lentamente e misurare costantemente no3 e po4 per non avere cali repentini che porterebbero ai danni che tutti conosciamo.
Tornando alla mia esperienza, ho iniziato a dosare a piene dosi da subito con po4 0,2 e no3 10 .... nell'arco di un mesetto ho dimezzato i valori ed ora ho annientato i nitrati...ancora qualche problemino di po4 ma credo dipeda fondamentalmente dallo skimmer poco efficiente!
Con questo voglio dire che Xaqua non vuole essere solo un metodo per superesperti e vasche stabili e perfettamente funzionanti, come zeovit, ma anche, e forse soprattutto, un metodo per avviare e stabilizzare vasche nuove o con qualche problemino! Ovvimanete non vi dico " ah se avete po4 a 10mg/l mettete una boccia di BIO al giorno e tutto passa" però iniziando con le giuste dosi e nei giusti tempi i risultati arriveranno!
Il mio negoziante ha avviato da zero una vasca con Xaqua, in maniera assolutamente canonica.....acqua, rocce vive, przim, 4x24W T5 su 100L, luci da subito...dopo un mese ha inserito i primi animali perchè i valori erano perfetti, e tuttora tutto procede senza un alga e senza mai una morte o disastro....!!

Con tutto questo voglio solo dire che, secondo me, dire che Xaqua è un metodo da esperti e vasche stabili e perfette, come zeovit, è sbagliato, e ricercare la causa dei danno alla vasca di davide proprio in questo contesto...magari dicendo "eh ma te avevi po4 e no3 alti ed il metodo ha fatto danno..." è sbagliata proprio per lo scopo per cui il metodo nasce!

scusate la dilungazione ma ci tenevo a precisare questa cosa e fornire la mia esperienza.

PS: non voglio dire, ovviamente, che se uno ha problemi in vasca usa 10 boccettini e li ha risolti....e continuo a quotare andreè nel dire che la vasca và saputa guardare e deve comunque avere una buona e solida base.... ;-)

MarcoM
15-01-2006, 17:10
Ho cancellato qualche messaggio inutile #06
Potete continuare la discussione

solitus
18-01-2006, 17:49
la mia esperienza e' stata un po' sfortunata ma non posso dire che non funzioni bene il metodo. in tanto l'ho testato su una vasca avviata da tre anni con solo molli e lps, avevo solo due montipore una attaccata alla roccia con un sarcophiton. Avevo valori stabili ma fostati e nitrati alti. I fosfati tenuti un po' a "bada" dalle resine i nitrati intorno ai 20#30, quindi non partivo da condizioni buone ma la vasca non presentava problemi se non quanche ciano in diminuzione.
I coralli tutti a parte la colorazione marrone intensa stavano bene e crescevano magari lentamente ma crescevano.
Dopo due mesi di metodo tiro le somme:
fosfati e nitrati dimezzati nonostante i notevoli decessi non imputabili al metodo in questione infatti a meta dicembre feci l'errore di inserire due bei anemoni apparentemente sani. uno sta ancora bene l'altro e' morto e purtroppo e' rimasto in vasca per tre giorni essendo io non presente (avevo incaricato una persona sulla somministrazione di cibo e boccettini per rispettare il metodo il piu' possibile ma non ci si puo' aspettare di piu' dai non appassionati)
dopo l'anemone e' morta con mio grande rammarico la Catalaphyllia jardinei(era divenuta gigante) a cui sono seguite la montipora e dei discosoma azzurri-blu ( quelli verdi si sono raddoppiati in numero e dimensione )
Gli altri coralli molli si sono schiariti moltissimo un sarco è quasi bianco.

Quello che mi piace del metodo: la limpidezza dell'acqua mai cosi' prima d'ora.
Quello che non mi piace : i costi
I dubbi che mi restano: il metodo vale sicuramente per vasche sps e sto pensando di applicarlo all'altra vasca dedicata agli sps ma per lps e molli forse non ne vale la pena.
Varie: i ciano sono spariti e l'aspetto tutto marroncino che avevano oramai le rocce e sparito. anche le rocce si solo schiarite!!! #19 #19
Sono apparse in minima parte pero' solo in un angolo del fondo delle alghe patinose rosse con vicine delle alghe patinose verdi