Visualizza la versione completa : Corrente e piante in acquario
pèsciolo
12-10-2010, 23:40
Salve ragazzi,
ho un piccolo 60 lt con delle belle echinodorus e volevo sapere se la corrente d'acqua che arriva addosso alle piante sia dannosa..
grazie, Paolo
No, anzi, una discreta corrente va benissimo in acquario ;-)
pèsciolo
13-10-2010, 13:55
No, anzi, una discreta corrente va benissimo in acquario ;-)
okkkk grazie :)
scriptors
13-10-2010, 14:03
La base per una buona riuscita di un acquario con piante è proprio partire da un uniforme movimento d'acqua #36#
pèsciolo
13-10-2010, 15:21
La base per una buona riuscita di un acquario con piante è proprio partire da un uniforme movimento d'acqua #36#
ma uniforme quanto? xD
ci sono diverse scuole di pensiero...cmq esteticamente la foglia(soprattutto delle piante fini o a stelo) che si muove delicatamente tra il flusso d'acqua è uno spettacolo;Sul flusso dipende essenzialmente da quello che si ha in vasca (vedi pesci che amano le acque correnti o altri che vivono in acque stagnanti o la blixa che cresce in zone paludose a differenza dell'eleocharis che si adatta a crescere anche in zone di forti corrente)...se nn mi sbaglio in media si consigliava una pompa sovradimensionata di 4-8 volte rispetto al litraggio della vasca ma io faccio sempre a occhio :)
scriptors
13-10-2010, 17:47
Si, l'importante è che ci sia un ricambio d'acqua costante in tutte le zone della vasca e quindi apporto di ossigeno e nutrienti il discorso della 'velocità' riguarda prettamente la filtrazione biologica ... che comunque avviene anche su tutte le superfici della vasca ;-)
pèsciolo
13-10-2010, 18:36
Io volevo sapere se le mie echinodorus con una corrente che le sposta le foglie possa essere dannosa per la loro crescita..tutto qua..
scriptors
13-10-2010, 18:45
Diciamo che le foglie devono muoversi almeno leggermente ... piegarsi completamente a 45° meglio di no ;-) ... in ogni caso non è che crei problemi tale movimento, ne perde solo l'estetica della vasca
in pratica, se hai del pulviscolo in vasca devi vederlo muoversi, se resta fermo allora prendi provvedimenti (in qualsiasi punto della vasca).
ora non farti paranoie inutili ed inesistenti ma, se dovessi avere qualche problema, ricordati anche di questa cosa ;-)
ps. ci sono alghe che gradiscono un forte movimento d'acqua, altre che invece gradiscono acqua quasi ferme ... quindi per quanto ci perdiamo la testa le alghe le avremo sempre :-D ... l'importanza del movimento minimo dell'acqua in vasca, come già scritto, è permettere il rinnovo dei nutrienti in prossimità delle foglie, purtroppo le piante non possono nuotare come i pesci fino al cibo, al massimo allungano le radici e/o emettono radici aeree ;-)
Capisco che magari ti metto troppe pulci nell'orecchio, vai tranquillo ;-)
Aggiungo che ci sono plantacquari che sono creati e mantenuti senza filtro biologico, utilizzando l'acquario stesso come filtro, e ci si affida solamente ad un buon movimento dell'acqua.
pèsciolo
14-10-2010, 19:04
Diciamo che le foglie devono muoversi almeno leggermente ... piegarsi completamente a 45° meglio di no ;-) ... in ogni caso non è che crei problemi tale movimento, ne perde solo l'estetica della vasca
in pratica, se hai del pulviscolo in vasca devi vederlo muoversi, se resta fermo allora prendi provvedimenti (in qualsiasi punto della vasca).
ora non farti paranoie inutili ed inesistenti ma, se dovessi avere qualche problema, ricordati anche di questa cosa ;-)
ps. ci sono alghe che gradiscono un forte movimento d'acqua, altre che invece gradiscono acqua quasi ferme ... quindi per quanto ci perdiamo la testa le alghe le avremo sempre :-D ... l'importanza del movimento minimo dell'acqua in vasca, come già scritto, è permettere il rinnovo dei nutrienti in prossimità delle foglie, purtroppo le piante non possono nuotare come i pesci fino al cibo, al massimo allungano le radici e/o emettono radici aeree ;-)
Capisco che magari ti metto troppe pulci nell'orecchio, vai tranquillo ;-)
Diciamo che pulvisco in giro nons e ne vede.... l'acqua è molto limpida.. il movimento c'è.. e come! vorrei cambiare l'uscita del filtro con al psoto del classico tubo un impianto a pioggia.. o caso mai a cascata... tanto per ossigenare bene l'acqua e non creare questo movimento delle piante antiestetico.. penso che il movimento dell'acqua con l'impianto a pioggia ne risenta.. però credo sia sufficente..no?
scriptors
14-10-2010, 19:55
Non pensare al movimento d'acqua come quello che esce dalla pompa, conta anche dove l'acqua viene ripescata dal filtro.
Per il resto puoi fare come meglio credi, prova prima a dirigere il getto verso il vetro frontale, in genere basta questo a risolvere problemi di 'piegamento' delle piante ;-)
pèsciolo
14-10-2010, 21:22
Non pensare al movimento d'acqua come quello che esce dalla pompa, conta anche dove l'acqua viene ripescata dal filtro.
Per il resto puoi fare come meglio credi, prova prima a dirigere il getto verso il vetro frontale, in genere basta questo a risolvere problemi di 'piegamento' delle piante ;-)
mmmmmm appena l'ho spostato le painte si muovevano di meno.. può essere una soluzione.. però come faccio a tenere il tubo in quella posizione?
scriptors
14-10-2010, 22:38
http://s3.postimage.org/scK50.gif (http://www.postimage.org/) ... la juwel fa dei tubi in plastica rigida curvi #24
pèsciolo
15-10-2010, 01:00
http://s3.postimage.org/scK50.gif (http://www.postimage.org/) ... la juwel fa dei tubi in plastica rigida curvi #24
semmai lo compro al brico e lo faccio io xD.. il tubo juwel di sicuro non costerà poco..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |