PDA

Visualizza la versione completa : Scoperta schok Caridine japonica mangia i pesci


Nik Marty
12-10-2010, 22:08
Ciao a tutti,

dopo settimane di misteriose morti nel mio acquario finalmente ho scoperto la causa...

Ho scoperto che a causare la morte dei miei pesci sono le Caridine japonica… finalmente oggi l’ho visto!!! -05

Una Caridine salta addosso a un pesce e inizia a punzecchiarlo e lo trascina sul fondo e un’attimo dopo arrivano altre Caridine a punzecchiare il pesce e piano piano se lo finiscono.

C’è qualcun’altro che ha avuto questa esperienza???

Ossian
13-10-2010, 00:26
Ciao. Se cerchi nel forum credo che già si sia parlato di questa cosa. E' già accaduto...ma le nutri? Questa aggressività potrebbe essere dovuta ad una scarsa nutrizione delle caridine. Inquilini? Metti più info così possono aiutarti meglio tutti.;-)

Luca___
13-10-2010, 00:41
io invece credo che sia più probabile o che i pesci predati non siano in gran forma o che tu abbia in vasca qualche altra specie che non è l'ex japonica...

riesci a postare una foto dei gamberetti? non è che assomigliano a questi?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261716

damiano1982
13-10-2010, 09:41
io invece credo che sia più probabile o che i pesci predati non siano in gran forma o che tu abbia in vasca qualche altra specie che non è l'ex japonica...

riesci a postare una foto dei gamberetti? non è che assomigliano a questi?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261716

quoto...anche secondo me le ipotesi sono quelle citate sopra. o pesci in difficoltà, ma dovrebbero essere davvero in difficoltà, o un crostaceo che non è la multidentata. anche a me è venuto subito in mente qualche specie di macrobrachium, anche perchè da giovani vengono venduti spesso come multidentata vista la somiglianza con queste ultime

alek4u
13-10-2010, 10:17
Sono sicuramente le Macrobrachium..

anche io le avevo prese, consapevole però che potevano essere pericolose per i pesci (per altro eventualità mai verificata...)

LE tue sono più simili a QUESTE (http://images.bit-tech.net/content_images/2009/03/western-digital-velociraptor#300gb-review/velociraptor.jpg)

TuKo
13-10-2010, 11:51
I macro, è più facile che predano durante la fase di sonno dei pesci, in quanto è decisamente più facile catturarli, e la predazione può esser portata dal singolo individuo
Per le multidentata il discorso è differente in quanto sono animali da gruppo. Quante volte si legge di ex-japoniche che non escono e poi durante la conversazione emerge che in vasca ci sono solo 2 o 3 esemplari? il consiglio che si da in quei casi è quello di aumentare il gruppo(portalo almeno a 6 - 7 unità) per fargli prendere coraggio. Ma se da un lato si abbatte la loro "timidezza" conseguentemente si fanno più intraprendenti, e si il gruppo è folto, l'attacco ai pesci, malati e non, non è poi cosi remoto.

Se non ricordo male,un vecchio amico, che una volta scriveva su AP, scrisse che durante le sue osservazioni sulle multidentata, noto che erano in grado di sviluppare una specie di tecnica di attacco, dove un paio di individui distraevano l'attenzione di una madre, e il resto del gruppo predava gli avannotti. Ma sono passati più di 5 anni, forse mi ricordo male.Chissà che il figlio(che scrive su AP) se lo ricorda?

Zeitgeist
13-10-2010, 18:28
Se non ricordo male,un vecchio amico, che una volta scriveva su AP, scrisse che durante le sue osservazioni sulle multidentata, noto che erano in grado di sviluppare una specie di tecnica di attacco, dove un paio di individui distraevano l'attenzione di una madre, e il resto del gruppo predava gli avannotti. Ma sono passati più di 5 anni, forse mi ricordo male.Chissà che il figlio(che scrive su AP) se lo ricorda?

Questa osservazione è interessantissima... sarebbe bello ritrovare il vecchio post... -34

Ossian
13-10-2010, 22:36
Io avevo letto quel post...per quello avevo dato quella considerazione...non ricordo dove sta!!!
Trovato forse...
1- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261716&highlight=multidentata

Zeitgeist
14-10-2010, 09:51
Io avevo letto quel post...per quello avevo dato quella considerazione...non ricordo dove sta!!!
Trovato forse...
1-http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261716&highlight=multidentata

Mi sa che non è questo il post... dovrebbe essere una discussione in cui parlano di predazione di gruppo delle multidentata...

Nik Marty
14-10-2010, 14:59
Ciao,

le mie sono tali e quali a queste...

http://www.google.it/images?hl=it&q=caridine%20japonica&rlz=1R2ADBR_itIT394&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1419&bih=646

In vasca (230L) all'inizio erano 20 ora ne saranno una decina...

adesso sono già 2 giorni che non mangiano pesci... speriamo.

Ora pensandoci bene ho notato che gi attacchi sono iniziati quando le alghe nel mio acquario le avevano mangiate tutte.
Ahh… le davo da mangiare, quello specifico per loro con verdure sbollentate. :-))

federchicco
14-10-2010, 17:16
Chissà che il figlio(che scrive su AP) se lo ricorda?

se ti riferisci a me sono stato testimone dell'evento perché l'acquarietto era nella mia stanza
hanno ucciso 2 o 3 labidochromis caeruleus di 2 cm. abbondanti spingendoli ed imprigionandoli nel muschio di giava
i macro invece agiscono da soli e circondano il pesce con le chele

Andy66
16-10-2010, 00:40
Occhio che non siano palamonetes antennae che ogni tanto vengo spacciati per multidentata...

federchicco
17-10-2010, 02:52
Occhio che non siano palamonetes antennae che ogni tanto vengo spacciati per multidentata...

japonica al 100% perché sono nate in casa senza ibridazioni
i palaemonetes (antennarius o argentinus) anche se predano non sono così aggressivi e molto più timidi delle jap

Zeitgeist
17-10-2010, 16:23
Chissà che il figlio(che scrive su AP) se lo ricorda?

se ti riferisci a me sono stato testimone dell'evento perché l'acquarietto era nella mia stanza
hanno ucciso 2 o 3 labidochromis caeruleus di 2 cm. abbondanti spingendoli ed imprigionandoli nel muschio di giava

Interessantissimo... potresti spiegare come avveniva l'attacco? Giorno/notte e modalità?

federchicco
20-10-2010, 09:08
Interessantissimo... potresti spiegare come avveniva l'attacco? Giorno/notte e modalità?

giorno vasca piccola (60 litri)
le caridina erano 6 o 7 (le altre non partecipavano alla spedizione :-D) e spingevano i pesci dentro il muschio di java come in una rete
i primi tentativi per afferrarli sono andati a vuoto
anche per questo la cosa è stata sottovalutata
con attacchi di gruppo simili sono riuscite a predate anche piccoli di carnegiella (1 cm,) e poecilidi vari (1-2 cm.) ma la cosa strabiliante rimangono i caeruleus che a 2 cm. sono già pesci molto svegli e veloci e scappano tranquillamente ai ciclidi predatori

Zeitgeist
20-10-2010, 15:11
con attacchi di gruppo simili sono riuscite a predate anche piccoli di carnegiella (1 cm,) e poecilidi vari (1-2 cm.) ma la cosa strabiliante rimangono i caeruleus che a 2 cm. sono già pesci molto svegli e veloci e scappano tranquillamente ai ciclidi predatori

Il fatto dell'interazione di gruppo nella predazione per una specie rinomata per non "sfiorare" neppure i pesci... e soprattutto nell'elaborazione di una strategia così complicata, nel senso che non cooperano semplicemente nell'attacco, ma utilizzano anche un oggetto esterno (ossia il java moss) è assolutamente stupefacente... #22

Peccato solo che non ci siano foto o video...

TuKo
20-10-2010, 16:08
Grazie Fede, non tanto per aver confermato, ma più che altro perche quei 2 neuroni che mi sono rimasti, sembra che ancora funzionino :-D

Zeitgeist che non ci siano foto è un vero peccato. Enrico(il padre di federchicco) non è una persona che scrive falsità(penso che ogni suo intervento sia fonte di sapere, ivi compresa la punteggiatura),quindi l'eventuale materiale fotografico non era una prova, ma una documentazione di un qualcosa di strabiliante.

Zeitgeist
20-10-2010, 19:24
Zeitgeist che non ci siano foto è un vero peccato. Enrico(il padre di federchicco) non è una persona che scrive falsità(penso che ogni suo intervento sia fonte di sapere, ivi compresa la punteggiatura),quindi l'eventuale materiale fotografico non era una prova, ma una documentazione di un qualcosa di strabiliante.

Non volevo assolutamente mettere in dubbio le sue affermazioni, solo sarei stato più che curioso di vedere anch'io un comportamento del genere... #36#

federchicco
21-10-2010, 05:26
Non volevo assolutamente mettere in dubbio le sue affermazioni, solo sarei stato più che curioso di vedere anch'io un comportamento del genere... #36#

sono comportamenti molto comuni nei crostacei
lo stesso fanno cambaridi o macrobrachium spingendo i pesci nelle buche, nelle conchiglie o in anfratti dove possono immobilizzarli
altrimenti non avrebbero nessuna speranza di prendere un pesce vivo
addirittura i marmorkrebs usano esche fuori dalle tane per attirare i pesci
oppure si fingono mortii
sono comportamenti normali
naturalmente le prede delle caridina sono ridimensionate

Zeitgeist
21-10-2010, 08:12
Non volevo assolutamente mettere in dubbio le sue affermazioni, solo sarei stato più che curioso di vedere anch'io un comportamento del genere... #36#

sono comportamenti molto comuni nei crostacei
lo stesso fanno cambaridi o macrobrachium spingendo i pesci nelle buche, nelle conchiglie o in anfratti dove possono immobilizzarli
altrimenti non avrebbero nessuna speranza di prendere un pesce vivo
addirittura i marmorkrebs usano esche fuori dalle tane per attirare i pesci
oppure si fingono mortii
sono comportamenti normali
naturalmente le prede delle caridina sono ridimensionate

Non si finisce mai di imparare... ;-)

federchicco ma le multidentata non le tieni più?

federchicco
21-10-2010, 21:43
ma le multidentata non le tieni più?

no, nessuna caridina
sono molto più interessanti altri crostacei

Ossian
21-10-2010, 22:23
...come avevo scritto all'inizio, avevo già letto di questa cosa.:-))
Ora la mia domanda è: è una cosa normale oppure c'è qualcosa che influisce?
Cioè è una loro prerogativa oppure lo fanno solo se strettamente necessario in caso ad esempio di mancanza di cibo?
Un saluto a tutti.
Daniele.

giangi99
22-10-2010, 11:04
ma le multidentata non le tieni più?

no, nessuna caridina
sono molto più interessanti altri crostacei

Cioè?

TuKo
25-10-2010, 16:13
...come avevo scritto all'inizio, avevo già letto di questa cosa.:-))
Ora la mia domanda è: è una cosa normale oppure c'è qualcosa che influisce?
Cioè è una loro prerogativa oppure lo fanno solo se strettamente necessario in caso ad esempio di mancanza di cibo?
Un saluto a tutti.
Daniele.

Sicuramente una buona e abbondante alimentazione, è sicuramente d'aiuto affinché ipotetiche predazioni non si verifichino.

Però va detto che son casi limite, non vorrei che ora tutti i possessori di multidenta fossero in allarme per quello che si sta scrivendo.
Nel 400 litri, ne ho più di 40 e questo fenomeno non l'ho mai notato, sicuramente perche di mangiare, decisamente più facile dal catturare un pesce, ne trovano in abbondanza.

federchicco
27-10-2010, 06:57
...come avevo scritto all'inizio, avevo già letto di questa cosa.:-))
Ora la mia domanda è: è una cosa normale oppure c'è qualcosa che influisce?
Cioè è una loro prerogativa oppure lo fanno solo se strettamente necessario in caso ad esempio di mancanza di cibo?
Un saluto a tutti.
Daniele.

più che mancanza di cibo (chi conosce mio padre sa quanto alimenta i pesci:-D) la cosa si verifica in determinati periodi dell'anno con regolarità
------------------------------------------------------------------------

Cioè?

macrobrachium, cambaridi, hippolyte, gnathophyllum ed aegla

ascovi
15-05-2012, 02:26
Scusate se riprendo questo post. Ma vorrei inserire delle baras brigittae nel mio 100l dove ho 2 japonica, ora ho paura!!! Ahaha
Certo che pensare che degli esseri che non hanno neanche un cervello ma solo un groviglio midollare possano tanto fa impressione.
Quindi è un comportamento solo di gruppo?
Fame? Periodo dell'anno?

JeFFo
15-05-2012, 07:40
Groviglio midollare? Da poco è stato dimostrato che gli insetti son capaci di pensieri astratti tipici dei mammiferi e della presenza di linguaggio. Non è che i mammiferi siano gli unici animali con capacitá neurali. Il fatto che anatomicamente sia un cervello differente non fa testo. Anche i cefalopodi hanno un cervello diverso dal nostro e son capaci di cose notevoli.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ascovi
15-05-2012, 10:13
catena di gangli nervosi pardon.
cmq
Quindi è un comportamento solo di gruppo?
Fame? Periodo dell'anno?

Nik Marty
15-05-2012, 15:46
Ciao a tutti,

Comunque la situazione dopo 3/4 attacchi si è normalizzata… ora vanno tutti d’amore e d’accordo.

Non saprei dire la causa.

Magari erano solo curiose di provare qualcosa di nuovo. :-))

ascovi
15-05-2012, 16:05
sempre attacchi di gruppo?perche io ne ho solo 2, spero non mi tocchino le boraras

Nik Marty
15-05-2012, 16:09
Singolarmente poi si aggiungevano le altre.

comunque non penso che in 2 fanno qualcosa.

sono solo casi.

TuKo
15-05-2012, 17:16
Scusate se riprendo questo post..............

Ma scusa di cosa?? magari ad averne di utenti, che usano quest'accortezza, al secolo conosciuta come "correto uso del forum"
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

SunGlasses
17-05-2012, 16:17
il comportamento osservato è sicuramente interessante, per quanto credo si possa parlare più di "opportunismo" da parte degli altri esemplari che, una volta messo in pratica l'attacco da parte di uno approfittano della situazione favorevole per unirsi all'aggressione e portarla così a termine. Diciamo che forse non vi è un vero e proprio "studio" o premeditazione, quanto piuttosto un buttarsi nella mischia... esistono diversi esempi anche tra gli insetti...

P.s.
non mi spiego come mai alcuni declamino il genere macrobrachium al femminile... sarebbe come dire LE Cambarellus... non sono genere Caridina... Macrobrachium è un nome "maschile" di genere... si declina sempre al maschile, sia singolare o plurale...