Entra

Visualizza la versione completa : ATI power cone 200 appena arrivato


emio
12-10-2010, 13:04
http://s3.postimage.org/iHvnS.jpg (http://postimage.org/image/11y967mkk/)

http://s3.postimage.org/iHAn9.jpg (http://postimage.org/image/11ychabk4/)

http://s3.postimage.org/iHHRA.jpg (http://postimage.org/image/11yhfwd1g/)

http://s3.postimage.org/iHKlJ.jpg (http://postimage.org/image/11yj3fpj8/)

http://s3.postimage.org/iHPl0.jpg (http://postimage.org/image/11ymeieis/)

http://s3.postimage.org/iHUki.jpg (http://postimage.org/image/11yppl3ic/)

http://s3.postimage.org/iHWPr.jpg (http://postimage.org/image/11yrd4g04/)

http://s3.postimage.org/iHZjA.jpg (http://postimage.org/image/11yt0nshw/)

http://s3.postimage.org/iI0OJ.jpg (http://postimage.org/image/11yuo74zo/)

http://s3.postimage.org/iI3iS.jpg (http://postimage.org/image/11ywbqhhg/)

http://s3.postimage.org/iI8i9.jpg (http://postimage.org/image/11yzmt6h0/)

http://s3.postimage.org/iIaNi.jpg (http://postimage.org/image/11z1aciys/)

http://s3.postimage.org/iIdhr.jpg (http://postimage.org/image/11z2xvvgk/)


Appena arrivato in ufficio ho pensato di fare cosa gradita a tutti pubblicando immediatamente qualcosa....
...cosi' a prima vita sembra veramente un bell'oggetto....
...materiali brillanti e lucidi...
..incollaggi perfetti....
...tagli altrettanto perfetti...
...rifiniture degne di nota....
..piedini in gomma (addirittura conici) sia sotto la pompa che sotto il corpo dello ski....
...interamente smontabile....
..leggo sul tappo l'incisione (laser) ATI power cone 200 e non credo ai miei occhi.....
...direi che dalla fattura non sembrerebbe un made in germany ma un made in china ea anche dei migliori.....
...è lontano anni luce dai poveri bubble master sia come estetica che come costruzione e materiali....
...sulla pompa (presumibilmente una Sicce di modello imprecisato) non sono riportati dati inerenti il consumo ne' altre caratteristiche ma stasera stessa provvedero' a colmare questa lacuna facendo un po' di misurazioni....
....quale che sia la pompa, sembra pesantemente modificata da ATI, è praticamente incastonata tra due "fiancatine" di PVC molto spesso che la tengono sollevata rispetto al pavimento della sump...il tutto è poi isolato con quattro piedini conici di morbidissima (sembra) gomma...
..insomma in ATI sembrano aver voluto minimizzare tutte le possibili fonti di vibrazioni e quindi di rumore....
...la camera della girante, poi, è molto grande e fissata con 4 viti al corpo della pompa...
..ora la domanda è.....
....funzionera' per come si presenta ?....
....mah...se questo dovesse essere vero prevedo un boom di vendite anche visto il prezzo....
..intanto stasera lo montero' e poi vi sapro' dire....
..per il momento accontentatevi di queste primissime impressioni....ora torno a lavorare....-28

cicala
12-10-2010, 14:27
beh come prima impressione detta da un esperto come te direi che non c'è male......

GROSTIK
12-10-2010, 14:33
emio .... mi dici per favore le misure esatte dell'ingombro dello skimmer? ... :-)

emio
12-10-2010, 14:47
...appena posso lo misuro....
...certo che non è proprio piccolissimo....
...aggiungo che dovrebbe (non ho ancora provato a smontarlo) avere lo scrico spostabile a seconda delle necessita'....
...ed aggiungo anche che , intelligentemente, alla ATI hanno pensato di sfruttare appieno l'altezza della colonna di contatto facendo lo scarico centralmente rispetto al diffusore...

cicala
12-10-2010, 14:53
ma perchè secondo voi le misure non sono quelle del sito????

mamma mia non vedo l'ora che arrivi il mio.....

GROSTIK
12-10-2010, 15:47
cicala meglio essere sicuri ;-) ..... l'estrazione del bicchiere com'è visto che mi sembra bello grosso ....

Poffo
12-10-2010, 16:46
emio alla fine hai ceduto...:-))
dicevi che era lo skimmer dei miracoli e che nessuno lo aveva provato...e poi che mi fai??la cavia???:-D
dai dai dicci come va sto gioiellino...:-)

CILIARIS
12-10-2010, 20:52
emio mi raccomando fammi sapere come vanno queste pompe con quella girante e il venturi;-)#36##36##36#

Benny
12-10-2010, 22:18
emio dove l'hai preso e quanto hai aspettato ??

potevi prendere il 250 però

EA
12-10-2010, 23:09
aspettiamo di vedere qualche foto in funzione!

auz
12-10-2010, 23:45
trulla li trulla la....cicala il tuo non arriverà maaaaaaaiiiiii!!!!!!! :-D

http://img38.imagefra.me/img/img38/7/10/12/auz/f_m1tv4exm_c16bd79.jpg (http://imagefra.me/)

#18#18#18

confermo che le prime impressioni per quanto riguarda la fattura e certi accorgimenti sono degni di skimmer che rientrano in fasce di prezzo ben piu elevate...
confermo anche che lo scarico è direzionabile
confermo che è tutto smontabile
e a mio avviso emio quando ci attaccherai il flussometro per l'aspirazione rimarrai di stucco nel vedere cosa ciuccia!!!!!#36#

tu cicalone invece non puoi ancora vedere niente.... hi hih ih hih hi!!!!!!!!!!!
rosichi è!!!!!!:-D

cicala
13-10-2010, 00:41
Auz ......suca......

http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_7577.jpg



però ora devi insegnarmi a farlo funzionare........:-))
------------------------------------------------------------------------
la prima domanda da cretino ma l'aria non si regola..........?????

auz
13-10-2010, 00:50
ok allora...........
accendi la pompa e vai a nanna,tra 3-4 giorni ne riparliamo....
quello in foto è il tuo....cucù!!!!!!!!!

accendilo e butta sul collo la schiumata,per ora fregatene,regolalo come lo regoleresti,e lascialo girare...
quando girerà bene lo regoli di fino.....cosi a spanne secondo me fa parte della categoria degli strozza aria...mi sbagliero,ma mi da quell'impressione...

cicala
13-10-2010, 00:53
Quindi chiuda lìacqua fino ad arrivare al collo e lascio stare...........

ps molto bello e ha un collo da paura è enorme ........

Poffo
13-10-2010, 01:06
ma porca pupattola...poi dici xkè in giro non si trovano...e tutti che dicevano....eeehhhhhh l'hanno prenotati tutti...chissa chi sò sti matti......!!!
eccoli qui....stanno tutti su sto forum...ehehehe:-)):-D
insomma saranno almeno 10 di ATI che girano nelle sump...da almeno una settimana....ci dite qualcosa???
a Roma se dice..... A SOLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE:-D

cicala
13-10-2010, 01:16
scusate la foto ma è tardi e vado a nanna ......ma dopo una 20 di min dall'accensione era già così........

http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_7578.jpg

Benny
13-10-2010, 01:36
boia.......che bello skimmer che ho comperato

ALGRANATI
13-10-2010, 08:04
matte....sarà il caso di abbassarlo un pochino .

AquariumStyle
13-10-2010, 08:41
Il livello in sump tienilo tra i 16 e i 19 cm.... così consigliano loro.....

Ciao
Raffaele

cicala
13-10-2010, 09:05
matte....sarà il caso di abbassarlo un pochino .

ok quindi chiudo un pò e arrivo diciamo a metà collo?

Il livello in sump tienilo tra i 16 e i 19 cm.... così consigliano loro.....

Ciao
Raffaele

per ora è a 22 faccio abbassare......


Ps EMIO scusa se ti ho un pò rubato il post.........

GROSTIK
13-10-2010, 09:59
niente male :-)) ... non vedo l'ora che arriva il mio piccolino (il 200 ) ....

emio
13-10-2010, 10:08
...non c'è problema Cica'....non sono geloso....

..allora...aggiungiamo un po' di pensieri e "seconde impressioni" in pordine sparso....
....ieri sera l'ho sciacquato con acqua calda e messo mollo in 20 cm alle 00.20 circa....
..dopo 20 minuti gia' addensava come con Cicala....
...stamattina pero' i 20 cm. di acqua in sump si sono rivelati troppi ed anche con lo scarico tutto aperto, il livello in camera di contatto era assolutamente troppo alto....
...alcuni particolari mi lasciano un po' dubbioso....
...lo scarico (a sezione quadrata) mi sembra un po' sottodimensionato per la quantita' di acqua trattata....
...buona, molto buona, invece, la vite/manopola di regolazione dello stesso sia come morbidezza e comodita'che come progressivita'di intervento.....
....ottimo lo smorzamento delle vibrazioni e quindi la rumorosita' generale...
...pessima invece l'idea di ATI di posizionare all'interno della camera della girante il deflettore di flusso..perche' ?...
....perche' smontando il tappo coprigirante si smonta anche il deflettore e per riposizionarlo correttamente sono veramente dolori...ed anche seri....
...la flangia che permette il bloccaggio del bicchiere sul collo è un po' risicata, non ha nessun tipo di guarnizione ed un po' perde....
..ho misurato il consumo della pompa....
...buone notizie.......circa 21 W apparenti e 12 W reali....
..l'aria è tantissima ed il mio strumento, che arriva circa a 1500 l/h, è andato di colpo a fondo scala, quindi seppure non potuto misurarla con precisione, posso pero' dire che siamo ai vertici assoluti....sicuramente oltre i 2000l/h !!!!....
...la camera di contatto, come visibile dalle foto di Cicala, viene utilizzata praticamente tutta....
...non so' dirvi ancora, invece, se conseguentemente a questo, dallo scarico, escono bollicine, in quanto all'ora in cui l'ho acceso, le luci erano gia' spente e non ho potuto verificare....beh... oggi vedremo....
...forse conseguentemente ai problemi avuti nel riposizionare il deflettore di flusso cui accenavo sopra, sento ora un rumorino poco piacevole provenire dalla girante...
....oggi pomeriggio (hai...hai...) rismontero' il tutto e sapro' se, come credo, è colpa mia o meno....
...fin'ora mi pare tutto..
...l'impressione complessiva, comunque, nonstante qualche inevitabile neo, continua ad essere buona....molto....

cicala
13-10-2010, 11:18
concordo con emio su tutto , almeno quello che con la mia poca esperienza ho potuto verificare, la vite di chiusura e morbidissima e dà molto margine di regolazione ........l'unico neo che posso dire io con la mia poca esperienza è la generale resistenza della struttura in mano sembra un pò leggerino parlando dello spessore dei materiali .....che sono buoni e ben assemblati ma un pelo troppo sottili per dare quella sensazione di resistenza quando si prendono in mano ( sensazione che non dà la pompa ).......ma credo che rientri nella categoria di prezzo di acquisto.

emio
13-10-2010, 11:50
...io direi che i materiali, come spessori, sono abbastanza allineati alla concorrenza...
...certo che se prendiamo come riferimento gli spessori di BK...allora sono tutti leggerini...
...come trasparenza, lucentezza e pulizia degli incollaggi, direi che siamo su ottimi livelli...diciamo sui livelli della "migliore" concorrenza...
...insomma, tanto per essere un po' piu' chiari senza fare nomi, il pvc trasparente e "l'abbondanza" di colla di alcune realizzazioni nostrane e non, sono piuttosto lontani....
...quello che è certo è che rispetto ai vecchi Bubble Master siamo veramente su un'altra categoria....
...riguardo alla pompa, come impressioni tattili di solidita' e peso, direi che siamo a meta' strada tra Red Dragon e tutti gli altri....

LOLLO77
13-10-2010, 12:06
ragazzi io il 250 mi era arrivato per un ragazzo del portale,non arrivava mai,sapete il perche'?
ce lo avevo gia' in casa nello sgabuzzino
la mia consorte ha ritirato il pacco e messo li senza dirmi nulla poi me en sono accorto io
hahahahahahahahahahha

GROSTIK il tuo in settimana

emio dai dai foto di come lavora

Sandro S.
13-10-2010, 12:09
ragazzi io il 250 mi era arrivato per un ragazzo del portale,non arrivava mai,sapete il perche'?
ce lo avevo gia' in casa nello sgabuzzino
la mia consorte ha ritirato il pacco e messo li senza dirmi nulla poi me en sono accorto io
hahahahahahahahahahha

GROSTIK il tuo in settimana

emio dai dai foto di come lavora


alèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè :-D:-D

LOLLO77
13-10-2010, 13:02
dovevo spedirlo ma lo viene a prendere suo fratello
allora l'ho appena aperto

posso dire bellissimo
emio l'etichetta nella pompa c'e'
nel 250 dice 30 - 35W

IVANO
13-10-2010, 13:25
Bel prodotto, sembra carino ,e poi dopo aver usato il BM160 adesso sono proprio curioso....

emio
13-10-2010, 14:40
Lollo...
..l'etichetta è la stessa...
..probabilmente montano la stessa pompa....
..pero' non ha molto a che vedere con la realta'....
..purtroppo lo scarico e' sommerso e non è possibile misurare l'acqua che lavora...

giangi1970
13-10-2010, 15:50
Emio....quindi potrebbe benissimo fare tanta aria ma trattare pochissima acqua....
Infondo anche i consumi lo confermerebbero....

emio
13-10-2010, 16:04
Giangi...
...i dati relativi ai consumi non portano a conclusioni del genere...
..comunque potrebbe effettivamente trattare con tantissima aria poca acqua...
..sinceramente non mi pare, ovviamente parlo ad occhio, questo il caso...pero potrebbe essere...
...aspettiamo che si sporchi e si stabilizzi e poi potremo fare una valutazioone un po' piu' vicina alla realta'....

EA
13-10-2010, 16:13
Io non sono un esperto di skimmer....
ma... più o meno aria trattata... più o meno acqua trattata...
ma di dovrà pur essere un rapporto acqua/aria ideale!
non credo che valga solo la quantità di aria trattata,
poi la dimensione delle bolle? penso sia un parametro importante!
comunque.. sono i soliti vecchi discorsi...
penso che la cosa più importante che possiamo giudicare sia la "cremosità" e la densità della schiuma e quì sembra buona
e soprattutto come reagirà la vasca nel tempo
e seguirò il post soprattutto per questo!

giangi1970
13-10-2010, 16:22
Emio...guarda che non sto' dicendo,a priori,che non sia un'ottimo schiumatoio ci mancherebbe...
Ma se tanto mi da tanto......
Sai meglio di me che piu' aria fai frullare a una pompa e minore sara' il consumo della stessa,e questo non lo dico io ma chi ne sa' molto piu' di me...
Va da se che se una pompa che in origine dovrebbe consumare 35w e,al tuo strumento,ne consuma 12W vuol dire che si sta' immettendo una marea di aria.....ma a scapito del'acqua che riesce a spingere....
RIPETO.....Lungi da me dire che non sia efficente o che non lavori come si deve.....
Finalmente qualcosa di veramente nuovo all'orizzonte!!!!!
------------------------------------------------------------------------
EA....
Fino a poco tempo fa' la teoria diceva che l'aria doveva essere la meta' della portata della pompa.....
Poi,pero',sono entrati in ballo nuove forme....i diffusori....nuove pompe e altro....e questo rapporto andrebbe rivisto per ogni skimmer.....
Secondo me,e se ne e' gia' parlato su altri topic,il vero problema e' capire se realmente tutte queste novita' servono o no.....nessuno lo ha ancora capito.....
Ma saremmo O.T. e mi scuso con Emio......

cicala
13-10-2010, 19:00
e poi scusate anche se trattasse meno acqua ..????secondo me è tutto da vedere direttamente sulla vasca .....può trattare meno acqua di un doppia pompa ma se lìacqua esce più pulita il risultato non cambia anzi come dice giangi si consuma di meno........

Sandro S.
13-10-2010, 20:29
scusate ma la pompa è la stessa per l'ati 200 e l'ati 250 ?

cicala
13-10-2010, 21:57
beh non dovrebbe la casa da prestazioni differenti a partire dall'aria .............dopotutto la dimensione dello skimmer non può influire sull'aria aspirata......

Mi premeva solo dire una cosa su tutta la vicenda di questi skimmer , di cui abbiamo parlato e aspettato le verie prestazioni......io ho comprato il mio dall'importatore ufficiale Acquarium style ( credo che si possa fare il nome visto che è l'importatore fficiale) e ho riscontrato dallo stesso proffessionalità gestendo bene l'attesa di oltre un mese con (almeno) me .
Tutte le volte che ho parlato di questi skimmer ati si faceva sempre riferimento al fatto che ati fa sempre aspettare i suoi prodotti un bel pò ......e fa in modo di farci stare in attesa del prodotto creando un alta aspettativa......ma poi vedendo lo skimmer mi sono detto ....ma forse siamo noi che creiamo tutto e che il prodotto l'aspettativa era giusto l'avesse visto ati alla fine propone prodotti tecnologicamente innovativi e con nuove idee.......forse sono stato un pò incasinato nell'esporre scusate......

emio
14-10-2010, 09:28
...anch'io l'ho preso da Acquariumstyle....
...questo è il terzo giorno....
..ieri sera ho trovato il bicchiere pieno d'acqua...
...bisogna dargli tempo...deve stabilizzarsi e sporcarsi per bene e poi vedremo...
...per il momento schiuma un pelino piu' consistente di ieri....
... ma siamo comunque ancora a livello di acquetta gialla.....
..per il momento posso dire che le bollicine sono finissime....
...che la pompa vibra un terzo di tutti gli ski che ho mai provato Bk compreso....
...che quasi non ci si accorge che è acceso....

ZON
14-10-2010, 09:32
il mio vertex Sfido CHIUQUE a capire anche appoggiandoci sopra una mano se e' acceso o meno...lo capisci solo dalla schiuma. non e' silenzioso DI PIU!

cicala
14-10-2010, 10:10
emio il mio sta schiumando da bestia....(almeno secondo me) la schiuma è finissima e detta da un cuoco e come bianco d'uovo montato a neve ,bisogna calcolare che ho la vasca senza skimmer da un mese e però che è vuota solo rocce e una trachy e una lobo e due sps......l'unica cosa ho il bicchiere pieno di condensa ....

LOLLO77
14-10-2010, 10:19
cicala
una bella fotina
io ce l'ho tra le mani pero' spento :-(

emio
14-10-2010, 10:48
Zon...
..dal tuo Vertex, visti i nobili natali, ci si aspetta proprio questo per cui la cosa non stupisce...
...ATI con la precedente serie (economica come poche altre) lasciava molto a desiderare ...per questo sottolineo i cambiamenti in meglio....

lollo.....
...stasera faccio le foto...
...io l'ho monato togliendo da sotto quel mostro del Kz medium (1/2 bicchiere al giorno)...
..per cui non credo abbia trovato molto da togliere...
...stamattina pero' ho alimentato i coralli e dato il coral snow....
...sono uscito con la schiuma crollata a meta' corpo....
..stasera vedremo che ha combinato....

Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2010, 10:58
scusate ma la pompa è la stessa per l'ati 200 e l'ati 250 ?

Teoricamente guardando le schede tecniche visto che hanno consumi diversi e prestazioni direi che sono diverse.....;-)

LOLLO77
14-10-2010, 11:07
secondo me sono uguali
cambia la girante
di che colore e' la tua emio?nel 200?
nel 250 e' blu

GROSTIK
14-10-2010, 11:11
emio ... quando ti ricordi le misure ... grazie :-))

cicala
14-10-2010, 12:28
ho portato il livello a 19 forse scenderà ancora un cm ..............oggi pomeriggio faccio foto e misuro la chiusura della acqua .....facciamo che parto da tutto aperto e conto i giri se per voi va bene così confrontiamo i dati.....

emio
14-10-2010, 13:22
grostik...
...è in sump e non posso essere preciso al cm....
..pero' misurandolo cosi' direi 42 x 24......
...potrebbe essere un cm. in meno ma non in piu'....

Cicala...
..io sono sceso a 18...ma penso di scendere ancora...
..non ho le istruzioni ma mi pare di aver letto da qualche parte che loro dicono tra 15 e 19....
...la conta dei giri che vuoi fare è inutile...
..la regolazione dello scarico serve proprio a farlo adattare alle varie altezze purche comprese entro quel range....

LOLLO77
14-10-2010, 13:26
livello ATI 200 22 cm

Supercicci
14-10-2010, 13:36
secondo me sono uguali
cambia la girante
di che colore e' la tua emio?nel 200?
nel 250 e' blu

penso che il colore non voglia dire nulla, nel 250 di Benny è grigia
emio
comunque, per rimettere il deflettore basta usare una pinzetta da ciglia di quelle lunghe ...:-))
------------------------------------------------------------------------
è vero, anche se non siamo a livelli di BK, stiamo parlando però di uno SKI che costa meno della metà con una qualità raddoppiata rispetto a prima.
C'è ancora qualche neo... provate a smontare il fondo e cercate di farlo poche volte :-))

cicala
14-10-2010, 13:45
grostik...
...è in sump e non posso essere preciso al cm....
..pero' misurandolo cosi' direi 42 x 24......
...potrebbe essere un cm. in meno ma non in piu'....

Cicala...
..io sono sceso a 18...ma penso di scendere ancora...
..non ho le istruzioni ma mi pare di aver letto da qualche parte che loro dicono tra 15 e 19....
...la conta dei giri che vuoi fare è inutile...
..la regolazione dello scarico serve proprio a farlo adattare alle varie altezze purche comprese entro quel range....

emio questa non l'ho capita......se abbiamo la stessa altezza in sump si potrebbe fare un paragone ......anche se si parla di due vasche comletamente differenti.(come tutte le vasche)

GROSTIK
14-10-2010, 13:46
il livello max consigliato da ATI è 22 cm ....
le misure del sito sono (per il 200) 22,5 x 42 ... e con queste io sto quasi al limite #13

Benny
14-10-2010, 13:50
Il livello in sump tienilo tra i 16 e i 19 cm.... così consigliano loro.....

Ciao
Raffaele

ehm 22
------------------------------------------------------------------------
qualche foto dello skimmer in funzione dopo alcuni giorni

AquariumStyle
14-10-2010, 14:25
Il livello in sump tienilo tra i 16 e i 19 cm.... così consigliano loro.....

Ciao
Raffaele

ehm 22


Il range di funzionamento è da 15cm a 22cm ma loro consigliano di mantenerlo fra i 16cm ed i 19cm.

Ciao
Raffaele

cicala
14-10-2010, 14:42
ecco due foto ......non si vede benissimo ma qualcosa si capisce.....

http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_7581.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_7579.jpg

LOLLO77
14-10-2010, 15:48
secondo me sono uguali
cambia la girante
di che colore e' la tua emio?nel 200?
nel 250 e' blu

penso che il colore non voglia dire nulla, nel 250 di Benny è grigia
emio
comunque, per rimettere il deflettore basta usare una pinzetta da ciglia di quelle lunghe ...:-))
------------------------------------------------------------------------
è vero, anche se non siamo a livelli di BK, stiamo parlando però di uno SKI che costa meno della metà con una qualità raddoppiata rispetto a prima.
C'è ancora qualche neo... provate a smontare il fondo e cercate di farlo poche volte :-))

nel mio 250 e' blu

emio
14-10-2010, 16:41
...fino a 22 cm. ?....ho serissimi dubbi....
...io con l'acqua a 21 gia' avevo lo scarico tutto aperto e la schiuma che traboccava dal collo nel bicchiere....
...ora con 19 (o 18) posso usare la regolazione dello scarico ed avere la cima della schiuma a meta' collo....

cicala..
..se vui il raffronto lo possiamo anche fare ma non serve a niente....
...anche scoprendo che a parita' di livello in sump tu stai aperto a 2 giri e 1/2 ed io a 3 giri....che abbiamo risolto ?....

...non credo che il colore della girante abbia qualcosa a che vedere...
..la mia è grigia....

Benny
14-10-2010, 19:18
beh sembra che quello di Cicala funzioni egregiamente..a che livello stà ??

cicala
14-10-2010, 19:23
a 19 benny......

Emio scusa l'ignoranza ma non ho capito una cosa (giustamente uno può dire che ***** ti compri uno skimmer monopompa se non sai neanche come funziona?????)
La rotella open close se la giro tutta su open non esce più acqua dallo scarico , e logicamente se giro tutto su close esce alla massima potenza .........ma non dovrebbe essere il contrario open aperto e credo che indichi lo scarico .......e qindi la colonna di contatto si abbassa ........
------------------------------------------------------------------------
...fino a 22 cm. ?....ho serissimi dubbi....
...io con l'acqua a 21 gia' avevo lo scarico tutto aperto e la schiuma che traboccava dal collo nel bicchiere....
..

è proprio questo che non capisco con lo scarico aperto non dovrebbe abbassarsi la colonna ??????

Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2010, 20:20
a 19 benny......

Emio scusa l'ignoranza ma non ho capito una cosa (giustamente uno può dire che ***** ti compri uno skimmer monopompa se non sai neanche come funziona?????)
La rotella open close se la giro tutta su open non esce più acqua dallo scarico , e logicamente se giro tutto su close esce alla massima potenza .........ma non dovrebbe essere il contrario open aperto e credo che indichi lo scarico .......e qindi la colonna di contatto si abbassa ........


Aprendo e chiudendo lo scarico la quantità d'acqua non cambia sale o scende il livello interno e basta......se vuoi cambiare il Rapporto ARIA/ACQUA devi intervenire sul livello Sump o chiudere o aprire il Venturi.;-)

cicala
14-10-2010, 20:23
ma mauri a me sembra che aprendo e chiudendo se metti la mano dallo scarico senti più o meno acqua ........ma ora sono al ristorante e la vasca è a casa molto probabilmente mi sbaglio ..........
quindi chiudendo lo scarico diminuisce l'aria e scende la schiuma nella colonna....giusto

Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2010, 20:28
ma mauri a me sembra che aprendo e chiudendo se metti la mano dallo scarico senti più o meno acqua ........ma ora sono al ristorante e la vasca è a casa molto probabilmente mi sbaglio ..........
quindi chiudendo lo scarico diminuisce l'aria e scende la schiuma nella colonna....giusto

La Pompa spinge dentro sempre la stessa quantità di ARIA/ACQUA lo scarico strozza l'uscita e alza e abbassa il livello interno.......chiudendo lo scarico alzi il livello interno.;-)

cicala
14-10-2010, 20:47
azz abbastanza elementare ma ero un attimo in confusione ..........quindi se chiudo lo scarico l'acqua mi esce dal bicchiere......giusto?

Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2010, 21:15
azz abbastanza elementare ma ero un attimo in confusione ..........quindi se chiudo lo scarico l'acqua mi esce dal bicchiere......giusto?

Giusto....chiudi lo scarico e l'acqua esce dall'unico buco disponibile dal Bicchiere.;-)

cicala
15-10-2010, 20:46
ok ormai sono tre giorni che gira l'ho montato martedi notte ........ho tirato fuori un cm di nero almeno sembra ed il collo mi sembra molto pulito(forse troppo) premetto che non ho animali in vasca ......stasera tolgo il bicchiere e lo svuoto che domani monto il dsb e non vorrei che impazzisse riversandomi tutto in vasca.........logicamente posterò foto dello schiumato e del collo......

cicala
16-10-2010, 00:07
ecco le foto ......scusate se rompo ma vorrei capirci qualcosa.....
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_7583.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_7582.jpg

auz
16-10-2010, 01:22
per me schiumi bagnato...abbassa un cm

Poffo
16-10-2010, 02:30
idem come sopra e con patate:-))

cicala
16-10-2010, 09:40
per me schiumi bagnato...abbassa un cm

il livello i sump????

Maurizio Senia (Mauri)
16-10-2010, 10:10
per me schiumi bagnato...abbassa un cm

il livello i sump????

In questo momento deve rodarsi e trovare stabilità non guardare la qualità dello Schiumato ma controlla che sporchi solo gli ultimi 4-5 cm finali del collo interno.;-)

tom03
16-10-2010, 10:54
Sarebbe interessante capire anche cosa succede sopra lo schiumatoio ... nella vasca intendo!
Siccome i coralli non sanno contare le bolle ... o gradiscono o non gradiscono ... quindi ...
Certo, ci vorrà un po' più di tempo per questo responso ma è l'unico che conta.
C'è qualcuno che tiene monitorato il ph in vasca ? Se si avete notato qualche cambiamento montando questo schiumatoio?

Benny
16-10-2010, 11:17
non sembra male..dato che in vasca non ha nulla

cicala
16-10-2010, 11:28
non sembra male..dato che in vasca non ha nulla

è vero ma girava da un mese senza skimmer .....

LOLLO77
17-10-2010, 14:15
mi fate una prova ?
chiudete con il dito l'aria in aspirazione
aspettate un attimo e lo togliete
il 250 non riparte

LOLLO77
17-10-2010, 19:15
emio
dai un occhiata qua
ho bisogno di un parere e di una prova anche tua
grazie
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3223266#post3223266

emio
18-10-2010, 11:20
ciao lore'....
...ho fatto la prova è sempre ripartita.....
..una volta sola mi ha fatto un po' aspettare (circa 15 sec.) poi quando stavo per spegnere è ripartito da solo...
...credo che faccia questo perche' lavora al limite...un po' di aria in piu' e non spunterebbe in avvio....
...comunque il mio ancora non è a posto...
...tra l'altro sono riuscito a misurare quanta acqua lavora con un buon grado di approssimazione...
..non è un grande lavoratore...
...nella mia sump con 18 cm di acqua lavora tra i 700 e gli 800 l/h....
..non miolti per la verita'...
...i miei riferimenti l'ocean life x3 per i bipompa ed il kz medium per i monopompa ne lavorano entrambi molta di piu' anche se con meno aria....
...anche la colonna di contatto UTILE non è granche'.....saranno non piu' di 10 cm.....
..avrei fatto anche un po' di foto ma non so se riesco a tirarle fuori dal telefono......

auz
18-10-2010, 22:10
emio come hai fatto a calcolare il volume d'acqua trattato??
sinceramente a me da un'altro risultato....

cicala
18-10-2010, 22:23
auz ce lo dici anche a noi anche se tu dovresti avere il 250 ed emio il 200.........

Poffo
18-10-2010, 22:27
ma insomma come va sto schiumatoio??
Oliviero in circa una settimana ormai dovresti dire qualcosa....!!come schiuma?
come ossida?il ph della vasca è variato?
insomma qualche info.....i coralli???tutti colorati???:-D:-))

LOLLO77
18-10-2010, 22:33
lo schiumatoio va che e' una meraviglia ho visto lo schiumato ed e' notevole mi piace molto
solo che il primo che mi e' arrivato e difettosa la girante
capita secondo me' stanno assemblando di corsa per consegnare
domani mi arriva il 200 di grostik

Supercicci
19-10-2010, 07:17
Come difettosa... è rotta?.. fissata male?
------------------------------------------------------------------------
a ok visto

emio
19-10-2010, 09:32
...poffo...
....non è neanche una settimana che gira...
...finche' non si stabilizzera' non posso dire niente rischierei di dire cose sballate...
...la mia impressione PER ORA è che non è uno ski per vasche di grandi dimensioni...
...io non gli affiderei una vasca oltre i 500 litri...
..ma è solo una impressione...
...sotto la mia vasca c'era il KZ medium e, qualche giorno prima, l'oceanlife X3 il povero ATI non credo abbia trovato gran che' da schiumare....

Buz...
...la portata l'ho misurata sostituendo lo scarico con un altro che mi permetteva di fare la misurazione come deve essere fatta.....
...ovviamente ho posto particolare attenzione al livello nel corpo che, con i due scarichi, era quasi esattamente lo stesso....


...sono riuscito comunque a estrarre le foto dal telefono....
...traete voi le conclusioni ma si tratta di uno ski ancora troppo nuovo.....
...tra una settimana si potra' gia' dire qualcosa di piu'.....
..le foto sono dell'altro ieri sera...
..le due foto del Kz sono tanto per avere un riferimento sia sull'utilizzo della colonna di contatto che sulla schiumata....
http://s2.postimage.org/EONWS.jpg (http://postimage.org/image/2auwcpqsk/)

http://s2.postimage.org/EOQr0.jpg (http://postimage.org/image/2auy093ac/)

http://s2.postimage.org/EOVqi.jpg (http://postimage.org/image/2av1bbs9w/)

http://s2.postimage.org/EO_pA.jpg (http://postimage.org/image/2av4meh9g/)

http://s2.postimage.org/EP1UJ.jpg (http://postimage.org/image/2av69xtr8/)

http://s2.postimage.org/EP9o9.jpg (http://postimage.org/image/2avb8jv8k/)

http://s2.postimage.org/EPenr.jpg (http://postimage.org/image/2avejmk84/)

http://s2.postimage.org/EPjmJ.jpg (http://postimage.org/image/2avhup97o/)

http://s2.postimage.org/EPom0.jpg (http://postimage.org/image/2avl5ry78/)

http://s2.postimage.org/EPqR9.jpg (http://postimage.org/image/2avmtbap0/)

Benny
19-10-2010, 16:21
è VERO la colonna è poco riempita

da you tube sembrava assai diverso

oceanooo
19-10-2010, 17:42
dirò un eresia ma dalle ultime foto mi ha più impressionato il Kz :-))

EA
19-10-2010, 17:58
queste foto mi hanno un pò smontato...
ma ci vuole sicuramente ancora tempo
per la scelta del mio prossimo sky...
un altro punto a favore per l'ATB elegance che ha preso Auran

Poffo
19-10-2010, 20:15
http://img88.imageshack.us/img88/186/epenrfdf0c0resize.jpg
mah...a me quest'immagine non mi sembra per niente come dite voi.....anzi...mi piace ancora di più....!!!

LOLLO77
19-10-2010, 20:27
anche ha me piace un sacco

GROSTIK
19-10-2010, 20:35
sarà perchè mi deve arrivare ..... ma non sembra tanto corta la colonna di contatto :-))

emio
20-10-2010, 11:07
benny....
...hai le visioni ?.....oppure non ti sei lavato gli occhi stamattina....



...attenzione...non andiamo da un estremo all'altro....
..non ho detto che è una bufala.....
......e la colonna di contatto non è ne' corta ne' scarsamente piena di bollicine...
...ed anzi l'aria è molta....
...è la parte utile della colonna, cioe' quella in cui ci sono acqua ed aria, che è un po' cortina...
...sulla mia foto che ha postato poffo, arriva si e no 5 cm. sopra il livello di acqua della sump....
...ma anche sulla foto del KZ non è tutto oro....
.....la colonna di contatto UTILE (quella di cui parlavo prima) arriva fino a circa 3/4 della colonna...
..pero' è anche vero che il KZ usa una pompa molto piu' potente ed energeticamente impagnativa oltre che un po' meno silenziosa dell'ATI....
....insomma l'arma totale, come sempre ed in ogni cosa, non esiste.....

andrea81ac
20-10-2010, 11:11
olivie' me stai a fa' rintorcina' le budella, dammi un voto a questo ati.............

emio
20-10-2010, 11:29
...ancora non lo posso dare....
...per ora sto solo evidenziando pregi e difetti.....
...siete voi che siete "presciolosi" (per i non romani: andate di fretta)......

Poffo
20-10-2010, 11:51
olivie' me stai a fa' rintorcina' le budella, dammi un voto a questo ati.............
OT
te stai a rosicà....quindi stai bono e tiette quella caffettiera che chiami skimmer......!!
Andrè ti interessa un deltec AP701???và come un trattore.......cioè vibra e fa rumore proprio come un Lombardini......-28
OToff

emio
21-10-2010, 14:59
...quel coso è buono per metterci un po di terra ed i fiori....
..parliamo di cose serie....

giangi1970
21-10-2010, 15:28
Spero sia una battutta......

emio
22-10-2010, 11:56
...non del tutto....
....pensi sia "lesa maesta'"?.......

marco capanna
23-10-2010, 19:59
sto seguendo con interesse questa discussione perchè voglio sostituire il mio vecchio apf 600 , e sono indeciso tra l ati power 200 cone e il bubble magus 180cs anchesso conico.
ma ancora sono molto indeciso
-28-28

LOLLO77
23-10-2010, 20:01
ati 200 sicuramente
consuma meno
molta piu' aria
e costa meno

Aland
24-10-2010, 13:10
Della BM è uscito il nuovo 180 il Bm - 180EX .

LOLLO77
24-10-2010, 13:50
dove lo hai visto il 180 EX sul sito non ce

Supercicci
24-10-2010, 14:08
http://reefbuilders.com/2010/10/12/bubble-magus-cone-skimmers-coming-north-america/
mi pare sempre il solito BM interno, solo conico...

tom03
24-10-2010, 14:35
sui Power Cone c'è la regolazione dell'aria ?

LOLLO77
24-10-2010, 14:50
no non ce ma non ce neanche nei bm

marco capanna
24-10-2010, 14:54
ati 200 sicuramente
consuma meno
molta piu' aria
e costa meno

il BM 180CS del 2010 costa di meno del ati power 200 , ma ha la pompa interna al corpo dello schiumatoio consuma 21w e ho letto che il livello in sump deve essere di 24 cm , io pero' ho un livello di massimo 20 cm .
il power 200 mi sembra che 20 cm sono sufficienti.
Ma secondo te, sono sempre superiori al mio vecchietto deltec apf600 ???
-28

tom03
24-10-2010, 15:20
no non ce ma non ce neanche nei bm

Lo so ... io ho un Ati BM200 ... non ho capito ancora se è un bene o un male !

LOLLO77
24-10-2010, 16:06
ati 200 sicuramente
consuma meno
molta piu' aria
e costa meno

il BM 180CS del 2010 costa di meno del ati power 200 , ma ha la pompa interna al corpo dello schiumatoio consuma 21w e ho letto che il livello in sump deve essere di 24 cm , io pero' ho un livello di massimo 20 cm .
il power 200 mi sembra che 20 cm sono sufficienti.
Ma secondo te, sono sempre superiori al mio vecchietto deltec apf600 ???
-28


l'ATI 200 costa 330€ spedito
il bm 180CS 395€ + spedizione

pagliaccio1
24-10-2010, 16:17
ati 200 sicuramente
consuma meno
molta piu' aria
e costa meno

il BM 180CS del 2010 costa di meno del ati power 200 , ma ha la pompa interna al corpo dello schiumatoio consuma 21w e ho letto che il livello in sump deve essere di 24 cm , io pero' ho un livello di massimo 20 cm .
il power 200 mi sembra che 20 cm sono sufficienti.
Ma secondo te, sono sempre superiori al mio vecchietto deltec apf600 ???
-28


l'ATI 200 costa 330€ spedito
il bm 180CS 395€ + spedizione

lorenzo dove 330,00?????

Supercicci
24-10-2010, 18:47
Germania

Manuspsl
24-10-2010, 20:01
Mi date un consiglio schiumatoio per una vasca 220x50x60 più sump 80x40x35, ho 2 pomacantidi un zebrasoma più 5 pesci di piccola taglia, vorrei allevare acropore montipore e co, mi piace lgm2000 :-)) sono molto confuso oceanx4,kz M,bk,ati 250powercone,#24

cicala
24-10-2010, 20:05
Mi date un consiglio schiumatoio per una vasca 220x50x60 più sump 80x40x35, ho 2 pomacantidi un zebrasoma più 5 pesci di piccola taglia, vorrei allevare acropore montipore e co, mi piace lgm2000 :-)) sono molto confuso oceanx4,kz M,bk,ati 250powercone,#24

bk.......................:-))

LOLLO77
24-10-2010, 22:28
ATB smail size

roby78
25-10-2010, 00:01
bk250 e vai tranquillo gia testati

Angeli Pietro
25-10-2010, 15:16
Vertex 250, impressionante.#36#

ZON
25-10-2010, 15:27
vertex o bk...al massimo atb ma medium per 2 metri e rotti..

emio
25-10-2010, 16:29
...a distanza di circa 10 giorni finalmente si comincia vedere qualcosa....
...la schiuma comincia ad essere giustamente densa e cremosa....
...anche l'adsorbato comincia (a differenza dei primi giorni) ad emanare una stupenda puzza di fogna....nauseabonda ma soddisfacente....
...per gli effetti sulla vasca bisognera' avere ancora un po' di pazienza...
..pero' intanto posso dire che i ciano batteri che il KZ Revolution M aveva quasi debellato sono con l'ATI completamente spariti....
...la nota piacevole è la assoluta silenziosita' di questo ski....
..per capire di averlo spento sono costretto a distrarrre lo sguardo dall'acquatronica per guardare se la schiuma scende....
..in pratica tra acceso e spento non c'è differenza e le vibrazioni sono praticamente ridotte quasi a zero addirittura toccando la pompa....
....continuo a dire che non gli affiderei piu' di 500 litri....ma lo dico piu' che altro per la quantita' di acqua non enorme che tratta....

Maurizio Senia (Mauri)
25-10-2010, 16:41
Mi date un consiglio schiumatoio per una vasca 220x50x60 più sump 80x40x35, ho 2 pomacantidi un zebrasoma più 5 pesci di piccola taglia, vorrei allevare acropore montipore e co, mi piace lgm2000 :-)) sono molto confuso oceanx4,kz M,bk,ati 250powercone,#24

Mi date un consiglio schiumatoio per una vasca 220x50x60 più sump 80x40x35, ho 2 pomacantidi un zebrasoma più 5 pesci di piccola taglia, vorrei allevare acropore montipore e co, mi piace lgm2000 :-)) sono molto confuso oceanx4,kz M,bk,ati 250powercone,#24

bk.......................:-))

bk250 e vai tranquillo gia testati

Vertex 250, impressionante.#36#

vertex o bk...al massimo atb ma medium per 2 metri e rotti..

E una vasca da 600 litri lordi...qui mi sembra di vedere la corsa a chi cè la più grosso.:-D:-D:-D:-D

emio
25-10-2010, 16:44
....non vi pare di essere un tantino OT ?.....
..qui' stavamo parlando di un'altra cosa....

tom03
25-10-2010, 17:13
emio nella regolazione sei intervenuto anche sull'aria? se no (come penso dal momento che il produttore non lo prevede) pensi che potrebbe essere utile?

Manuspsl
25-10-2010, 17:32
Scusami tanto emio ma sta per arrivare la nuova vasca e ancora non so che schiumatoio prendere e visto che nei miei topic nn risp nessuno-20 scusate.....cmq la vasca e 660lt senza contare la sump...:-))

emio
26-10-2010, 09:41
...tom03...
..no...l'aria non l'ho toccata affatto...
...ho provato a chiuderla ma ho notato che , a differenza degli altri monopompa ha un effetto diverso...
..nei monopompa classici, forse dovrei dire con venturi classico, chiudendo l'aria (o parzializzandola) la pompa lavora piu' acqua...
..nell'ATI questo non succede....
...chiudendo o parzializzando l'aria , l'acqua forse diminuisce addirittura....
....forse questo dipende dalla particolare conformazione sia della girante che sopratutto del venturi che lavora in modo completamente diverso da tutti gli altri....
...stasera o domani faro' delle prove e vi sapro' dire di preciso cosa succede....
------------------------------------------------------------------------

Maurizio Senia (Mauri)
26-10-2010, 09:55
..nei monopompa classici, forse dovrei dire con venturi classico, chiudendo l'aria (o parzializzandola) la pompa lavora piu' acqua...
..nell'ATI questo non succede....
...chiudendo o parzializzando l'aria , l'acqua forse diminuisce addirittura....
....forse questo dipende dalla particolare conformazione sia della girante che sopratutto del venturi che lavora in modo completamente diverso da tutti gli altri....


Ma sei sicuro di questa affermazione?......#24
Se metti un dito sul tubo di aspirazione e lo tappi quasi sicuramente l'acqua strabocca nel bicchiere quindi vuol dire che se chiudi l'aria tratta più acqua come tutti i MonoPompa ad aspirazione.

emio
26-10-2010, 10:02
mauri...
...certo che sono sicuro...
..infatti non succede quello che tu dici...
...forse succede addirittura il contrario, per quanto ti possa sembrare strano....
...sembra strano anche a me pero' pare proprio che succeda questo...
..comunque , ripeto, stasera o domani montero' uno scarico modificato grazie al quale potro' misurare l'acqua in uscita e vedremo quello che ne uscira' (in tutti i sensi)....

Benny
26-10-2010, 20:09
qualche foto emio..che bello uno skimmer silenzioso finalmente

tom03
27-10-2010, 08:39
...stasera o domani faro' delle prove e vi sapro' dire di preciso cosa succede....
------------------------------------------------------------------------

bene bene , interessante sta cosa ...#36#

emio
27-10-2010, 09:39
benny....
...suilenzioso è dir poco...
...ed anche la quasi totale assenza di vibrazioni toccando la pompa è impressionante...
...cosi' come impressiona il peso del blocco pompa....
..su questi particolari non ho riserve...
..forse è anche piu' silenzioso del BK 200 interno che avevo...
..potresti montarlo sotto il letto e non te ne accorgeresti....
...i primi 2 o 3 giorni mi ha dato un po' da pensare la pompa che ticchettava in modo preoccupante....
..poi ha smesso spontaneamente....
...se solo la ATI mettesse una maggior cura nei particolari....
..pero' bisogna anche dire che questi sono i primi esemplari....
..ed anche che tutto è perfettibile....

...altra cosa degna di nota particolare è la regolazione dello scarico...
(...singolarmente questo è a sezione quadrata...mai visto prima uno scarico quadrato...)
......a prima vista sembra leggerina, fragile e decisamente economica...
....fa' quasi tenerezza....e non è un bell'effetto.....
....sembra quasi che ti debba restare in mano da un momento all'altro....
..pero', poi, utilizzandola si apprezza...
...mai provato uno ski (indipendentemente dal prezzo) piu' facilmente e sopratutto dolcemente regolabile...
...ad uno o due giri della manopolona corrisponde uno spostamento minimo della valvola nello scarico e questo permette una regolazione assolutamente micrometrica lontana anni luce dalle "fette di salame"....di qualsiasi nazionalita' esse siano....
...e la manopolona ?....per giunta è anche morbidissima da manovrare.....
...per girarla basta poggiarci sopra un dito.....
...ed ho scritto che basta "poggiare un dito" non a caso....è quasi un piacere....


...non voglio fare l'esagerato ed il trionfalista ma oltre ai difetti (che ci sono) è bene parlare anche dei pregi e sottolinearli...quando ci sono........

GROSTIK
27-10-2010, 22:24
è arrivato pure il mio :-)) ... però emio ti volevo chiedere un paio di cose:
1) dalla pomp escono bollinice (poche)
2) dallo scarico escono una marea di microbolle ... che mi ritrovo in vasca
anche a te succede?

LOLLO77
28-10-2010, 00:17
hai il livello troppo basso in sump
cosi mi hanno detto in germania

GROSTIK
28-10-2010, 09:05
sto a 19 cm ... alzo

emio
28-10-2010, 16:34
...il livello non credo c'entri...
...io sto a 19 e non esce una bolla...
...qualche bollicina dal coprigirante esce anche al mio...
...queste sono le imprecisioni cui alludevo prima....
...un traflaggioli.....un incollaggio non perfetto la....qualche bollicina in giro....
..se avessero qualche accortezza in piu' non sarebbe male....

GROSTIK
28-10-2010, 17:11
..... per il coprigirante ok pochissime bollicine era per vedere se era solo il mio ... concordo conte .... però io adesso ho il livello a 19cm scarico tutto aperto ed ho una marea di microbolle -28d# .... però voglio verificare una casa sulla pompa di risalita non vorrei fosse quella visto che in sump faccio fatica a vedere ste microbolle .....

Maurizio Senia (Mauri)
28-10-2010, 17:26
..... per il coprigirante ok pochissime bollicine era per vedere se era solo il mio ... concordo conte .... però io adesso ho il livello a 19cm scarico tutto aperto ed ho una marea di microbolle -28d# .... però voglio verificare una casa sulla pompa di risalita non vorrei fosse quella visto che in sump faccio fatica a vedere ste microbolle .....

Secondo me hai una fuori uscita di microbolle perchè hai lo Scarico tutto aperto e il livello interno e basso quindi le bolle tornano indietro.....chiudi un pò lo Scarico e risolvi.;-)

GROSTIK
28-10-2010, 18:07
Mauri... potrei portarlo a 20 ... ma se alzo troppo mi spara fuori acqua dallo skimmer -28d#

Maurizio Senia (Mauri)
28-10-2010, 18:12
Mauri... potrei portarlo a 20 ... ma se alzo troppo mi spara fuori acqua dallo skimmer -28d#

Camillo devi lasciare il livello Sump così ma chiudere la Manopolina dello Scarico Skimmer......per capire se lo stai tarando bene devi guardare come si sporca il collo interno, deve sporcarsi i 4 - 5 cm finali del collo interno se si sporca più in basso chiudi un pò lo scarico dello Skimmer.

emio
29-10-2010, 10:35
....20 cm. per quello ski sono troppi..
..sei costretto a tenere tutto lo scarico aperto e non va bene....
...attualmente io sono a 18 ed ho un discreto margine sia in apertura che in chiusura (parlo dello scarico)....
..penso che anche 17 o forse 16 andrebbe ugualmente bene....
...confermo che chiudendo l'aria con il dito non aumenta il livello di acqua all'interno dello ski...
..ieri sera ho cercato tanto ma non sono riuscito a ritrovare lo scarico modificato con il quale avevo fatto le misurazioni....
..appena lo ritrovo vi scrivo un po' di numeri.....spero stasera....

tom03
29-10-2010, 11:20
...confermo che chiudendo l'aria con il dito non aumenta il livello di acqua all'interno dello ski...


stranissimo ... ma come si spiega secondo te ?

GROSTIK
29-10-2010, 12:36
se chiudio l'aria ... anche poco la pompa fa un casino mostruoso ....

LOLLO77
29-10-2010, 12:49
se chiudio l'aria ... anche poco la pompa fa un casino mostruoso ....

giusto l'imporatnte e' che riparta

GROSTIK
29-10-2010, 12:52
ok .. però Lorenzo ha ragione Emio .. ieri sera ho alzato a 21 e lo skimmer mi riempiva il bicchiere di acqua (con lo scarico tutto aperto ) in meno di 30 min ..... il livello va abbassato almento a 18 ....... vediamo ..... abbasso sperando che ste caz di microbolle vadano via .... sono l'unico sfigato che ha sto prob ....#23

LOLLO77
29-10-2010, 13:08
e' nuovo lascialo lavorare ancora un po'
ti ricordi la seaplast cosa ci aveva detto

il ragazzo che monta il 250 ora non ha piu' questo problema
vediamo

emio
01-11-2010, 12:25
...allora...
..ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un po' di prove...
..quello che avevo scitto era vero...
...ma la situazione è addirittura ancora diversa...
..chiudendo l'aria lo ski non lavora piu' acqua...
..lo so' che sembra strano ma basta chiudere con un dito il silenziatore e ci si accorge che il livello all'interno della camera si adegua a quello in sump e dallo scarico non esce piu' nulla....
...quindi questo saki è diverso da tutti gli altri monopompa aspirati...
...credo dipenda dal venturi che lavora "al contrario" rispetto a tutti gli altri...
...è come se l'acqua fosse aspirata dall'aria e non il contrario....
...di conseguenza piu' è basso il livello in sump piu' questo ski lavora acqua...
...per cui qualora vi fosse venuta l'idea malsana di aggiungere un morsetto per regolare l'aria, cancellatevela dalla testa....

IVANO
01-11-2010, 12:29
...allora...
..ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un po' di prove...
..quello che avevo scitto era vero...
...ma la situazione è addirittura ancora diversa...
..chiudendo l'aria lo ski non lavora piu' acqua...
..lo so' che sembra strano ma basta chiudere con un dito il silenziatore e ci si accorge che il livello all'interno della camera si adegua a quello in sump e dallo scarico non esce piu' nulla....
...quindi questo saki è diverso da tutti gli altri monopompa aspirati...
...credo dipenda dal venturi che lavora "al contrario" rispetto a tutti gli altri...
...è come se l'acqua fosse aspirata dall'aria e non il contrario....
...di conseguenza piu' è basso il livello in sump piu' questo ski lavora acqua...
...per cui qualora vi fosse venuta l'idea malsana di aggiungere un morsetto per regolare l'aria, cancellatevela dalla testa....

Strano comportamento, in controcorrente rispetto al normale funzionamento tradizionale...

rob44
01-11-2010, 12:46
EMIOnon è che chiudendo l'aria la pompa si ferma perchè non è in grado di "girare"come quando manca corrente e si deve soffiare aria perchè riparta?#24#24

Poffo
01-11-2010, 15:52
no...il fatto è che tutti ripartono e a nessuno c'è bisogno di soffiare....!!!
quello che hai letto era quello di lollo che aveva una girante difettosa.......

LOLLO77
01-11-2010, 16:00
no...il fatto è che tutti ripartono e a nessuno c'è bisogno di soffiare....!!!
quello che hai letto era quello di lollo che aveva una girante difettosa.......

esatto

Supercicci
01-11-2010, 17:52
be, se non esce acqua vuol dire che la pompa è ferma ............... non ce la fa a spingere tutta quell'acqua in più (o cavita?)

rob44
01-11-2010, 18:22
be, se non esce acqua vuol dire che la pompa è ferma ............... non ce la fa a spingere tutta quell'acqua in più (o cavita?)

sono daccordo....

emio
02-11-2010, 11:53
...la pompa non è ferma....
...e non è solo quello di Lollo a dare quel problema...
..anche il mio se si chiude con un dito il silenziatore non riprende ad aspirare se non soffiandoci dentro....
..mentre partendo da fermo spunta sempre....

Supercicci
02-11-2010, 15:13
Emio,
se il livello è identico e non passa acqua nè da una parte nè dall'altra al max la pompa si muove un pò ma non gira... vibra e basta per me non ce la fa a spuntare.
Una pompa che gira deve per forza muovere un pò d'acqua o no?
------------------------------------------------------------------------

..mentre partendo da fermo spunta sempre....
perchè richiama anche aria e la densità diminusce è l'unica spiegazione possibile
------------------------------------------------------------------------
p.s.
prova a farla partire da fermo tenendo chiusa l'aria

Poffo
02-11-2010, 19:41
beh xme è importante che riparta da fermo,sempre!!poi il dito lo lascio dov'è...e vado tranquillo :-))

Supercicci
02-11-2010, 21:52
#36#

emio
03-11-2010, 11:11
..si poffo hai ragione...
...ma quello che scrivevo non lo scrivevo per dire che era importante tappare l'aria o parzializzarla...
..lo scrivevo perche' questo tipo di venturi fa' rendere molto in termini di aria ma molto poco in termini di acqua trattata....
...ripeto che siamo intorno ai 700/750 l/h e che questo per una vasca anche di "soli" 600/700 litri potrebbe essere un grosso limite....
...come sempre i monopompa per funzionare devono rispettare dei compromessi ben piu' stretti di quelli che devono rispettare i pluripompa.....

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 11:42
..si poffo hai ragione...
...ma quello che scrivevo non lo scrivevo per dire che era importante tappare l'aria o parzializzarla...
..lo scrivevo perche' questo tipo di venturi fa' rendere molto in termini di aria ma molto poco in termini di acqua trattata....
...ripeto che siamo intorno ai 700/750 l/h e che questo per una vasca anche di "soli" 600/700 litri potrebbe essere un grosso limite....
...come sempre i monopompa per funzionare devono rispettare dei compromessi ben piu' stretti di quelli che devono rispettare i pluripompa.....

Certo che se tratta solo 600/700l/h e se vogliamo tenere il rapporto 1/1 con l'interscambio Sump/vasca........... l'interscambio di 700/800l/h lo hanno vasche di 200/250 Litri netti.#24

Poffo
03-11-2010, 13:01
non è vero...la mia da 400 litri e passa ha proprio lo scambio a circa 700l/h....avendo un solo scarico Xaqua....lo skimmer Ati è perfetto....lavora la stess acqua che scende in sump...!!!
e cmq io trovo che lo scambio eccessivo di acqua tra vasca e sump non dia tutti questi miglioramenti di cui si parla....almeno a me il poco scambio non fa danni...!!!

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 13:04
non è vero...la mia da 400 litri e passa ha proprio lo scambio a circa 700l/h....avendo un solo scarico Xaqua....lo skimmer Ati è perfetto....lavora la stess acqua che scende in sump...!!!
e cmq io trovo che lo scambio eccessivo di acqua tra vasca e sump non dia tutti questi miglioramenti di cui si parla....almeno a me il poco scambio non fa danni...!!!

E chi ti dice che se avessi un'interscambio maggiore più consono al tuo litraggio la vasca girerebbe ancora meglio??????;-)

PS. io nella tua vasca metterei il il PowerCone 250.

Sandro S.
03-11-2010, 13:06
vorrei proprio farvi vedere cosa succede inserendo un liquido traccia per controllare la corrente dell'acqua.

poffo... il tuo skimmer lavora si 700 litri/h ma non è sempre nuova, parte dell'acqua che scende risale senza essere trattata e parte viene ripulita dallo skimmer.

aumentando lo scambio si aumenta la possibilità di far lavorare acqua nuova e non sempre la stessa ( o in parte sempre la stessa ).

Poffo
03-11-2010, 13:09
non è vero...la mia da 400 litri e passa ha proprio lo scambio a circa 700l/h....avendo un solo scarico Xaqua....lo skimmer Ati è perfetto....lavora la stess acqua che scende in sump...!!!
e cmq io trovo che lo scambio eccessivo di acqua tra vasca e sump non dia tutti questi miglioramenti di cui si parla....almeno a me il poco scambio non fa danni...!!!

E chi ti dice che se avessi un'interscambio maggiore più consono al tuo litraggio la vasca girerebbe ancora meglio??????;-)

ok...ma nessuno mi dice il contrario...ovvero che non si hanno dei risultati sulla vasca certi....!!!
poi come detto da Socis è ovvio che più scambio c'è e più si aumenta la possibilità in percentuale di far lavorare acqua nuova allo skimmer....ma rimane cmq una teoria che per ora non sappiamo quanto la vasca ne tragga beneficio..parlando ovviamente di sps....

ps....Mauri ho preso proprio quello...ma da 3 settimane non si vede niente...sto ancora aspettando.....#23

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 13:12
ok...ma nessuno mi dice il contrario...ovvero che non si hanno dei risultati sulla vasca certi....!!!
poi come detto da Socis è ovvio che più scambio c'è e più si aumenta la possibilità in percentuale di far lavorare acqua nuova allo skimmer....ma rimane cmq una teoria che per ora non sappiamo quanto la vasca ne tragga beneficio..parlando ovviamente di sps....

Non rimane una Teoria sai quante vasche sono migliorate aumentando l'interscambio?? tantissime.......una e la mia che per errore ho messo uno Xaqua ora da quando ne ho 2 la vasca gira benissimo facendo lavorare bene lo skimmer.;-)
Ti faccio una domanda ma se dovessi rifare la vasca ne metteresti solo uno di xaqua? ho aumenteresti l'interscambio?;-)

cicala
03-11-2010, 13:14
ma poi chi vi dice che l'acqua che passa da uno skimmer esca totalmente pulita??????un'altra variabile secondo me è questa ......quindi mi conviene avere uno skimmer che tratta 1000 litri di acqua ma la pulisce al 50% o uno skimmer che tratta 700 litri ma la pulisce all'80 % ??????

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 13:15
ma poi chi vi dice che l'acqua che passa da uno skimmer esca totalmente pulita??????un'altra variabile secondo me è questa ......quindi mi conviene avere uno skimmer che tratta 1000 litri di acqua ma la pulisce al 50% o uno skimmer che tratta 700 litri ma la pulisce all'80 % ??????

Certo.........Questo fattore aggrava ancora di più il poco interscambio.;-)

cicala
03-11-2010, 13:21
ma poi chi vi dice che l'acqua che passa da uno skimmer esca totalmente pulita??????un'altra variabile secondo me è questa ......quindi mi conviene avere uno skimmer che tratta 1000 litri di acqua ma la pulisce al 50% o uno skimmer che tratta 700 litri ma la pulisce all'80 % ??????

Certo.........Questo fattore aggrava ancora di più il poco interscambio.;-)

scusa mauri ma non capisco perchè????

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 13:27
ma poi chi vi dice che l'acqua che passa da uno skimmer esca totalmente pulita??????un'altra variabile secondo me è questa ......quindi mi conviene avere uno skimmer che tratta 1000 litri di acqua ma la pulisce al 50% o uno skimmer che tratta 700 litri ma la pulisce all'80 % ??????

Certo.........Questo fattore aggrava ancora di più il poco interscambio.;-)

scusa mauri ma non capisco perchè????

Perchè se e vero che dallo Skimmer esce acqua non completamente pulita il poco interscambio aumenterebbe di molto i tempi per l'asportazione dello Skimmer di tutto l'organico e inorganico presente in acqua.

Poffo
03-11-2010, 13:37
ok...ma nessuno mi dice il contrario...ovvero che non si hanno dei risultati sulla vasca certi....!!!
poi come detto da Socis è ovvio che più scambio c'è e più si aumenta la possibilità in percentuale di far lavorare acqua nuova allo skimmer....ma rimane cmq una teoria che per ora non sappiamo quanto la vasca ne tragga beneficio..parlando ovviamente di sps....

Non rimane una Teoria sai quante vasche sono migliorate aumentando l'interscambio?? tantissime.......una e la mia che per errore ho messo uno Xaqua ora da quando ne ho 2 la vasca gira benissimo facendo lavorare bene lo skimmer.;-)
Ti faccio una domanda ma se dovessi rifare la vasca ne metteresti solo uno di xaqua? ho aumenteresti l'interscambio?;-)

sinceramente con la stessa quantità di acqua lascerei 1 solo scarico Xaqua....ovviamente il mio è un caso limite....400 litri e 1 solo scarico è il massimo secondo me...oltre ce ne vogliono 2!
Perchè se e vero che dallo Skimmer esce acqua non completamente pulita il poco interscambio aumenterebbe di molto i tempi per l'asportazione dello Skimmer di tutto l'organico e inorganico presente in acqua.

facciamo un esempio:
scendono 1000 litri,il mio skimmer netratta 700 di cui acqua pulita è 350.

scendono 3000 litri...il mio skimmer ne tratta sempre 700...di cui acqua pulita 350.

che cambia? la possibilità da parte dello skimmer di prelevare acqua zozzissima anziche zozza?
Mauri è solo una domanda xcapire e non per rompere le palle....:-))

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 13:51
facciamo un esempio:
scendono 1000 litri,il mio skimmer netratta 700 di cui acqua pulita è 350.

scendono 3000 litri...il mio skimmer ne tratta sempre 700...di cui acqua pulita 350.

che cambia? la possibilità da parte dello skimmer di prelevare acqua zozzissima anziche zozza?
Mauri è solo una domanda xcapire e non per rompere le palle....:-))

Poffo ce sempre un rapporto tra vasca, interscambio, carico Organico e Skimmer che dettato dall'esperienze fatte e risultati ottenuti.......quindi più mettiamo in condizione la vasca di smaltire più VELOCEMENTE POSSIBILE l'organico e meno Inquinanti si creano in Acquario, per la mia esperienza il rapporto ottimale e 1/3 cioè vasca da 400 litri interscambio 1200l/h skimmer che tratta 1500l/h parliamo di vasca sps con alto carico Organico.
L'esempio che tu hai descritto non e realizzabile perche oltre il Rapporto 1/4 - 1/5 i nostri Scarichi e tecnica non riesce ad andare NORMALMENTE.;-)

cicala
03-11-2010, 13:53
ma poi chi vi dice che l'acqua che passa da uno skimmer esca totalmente pulita??????un'altra variabile secondo me è questa ......quindi mi conviene avere uno skimmer che tratta 1000 litri di acqua ma la pulisce al 50% o uno skimmer che tratta 700 litri ma la pulisce all'80 % ??????

Certo.........Questo fattore aggrava ancora di più il poco interscambio.;-)

scusa mauri ma non capisco perchè????

Perchè se e vero che dallo Skimmer esce acqua non completamente pulita il poco interscambio aumenterebbe di molto i tempi per l'asportazione dello Skimmer di tutto l'organico e inorganico presente in acqua.

scusa mauri ma così mi dai ragione quindi , sempre se , uscisse dallo skimmer acqua non completamente pulita (cosa di cui sono certo) se uno skimmer ha poco interscambio ma pulisce molto di più l'acqua il risultato finale non cambia.......

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 13:57
scusa mauri ma così mi dai ragione quindi , sempre se , uscisse dallo skimmer acqua non completamente pulita (cosa di cui sono certo) se uno skimmer ha poco interscambio ma pulisce molto di più l'acqua il risultato finale non cambia.......

Secondo me aumentano i tempi di smaltimento.....e quindi l'organico presente si tramuterebbe in inquinamento avendo più tempo a disposizione, leggevo su ReefCentral che e proprio la Velocità di asportazione la soluzione per soralimentare senza inquinare, cioè mettere in condizione lo Skimmer di lavorare al 100% con Paratie e interscambi adatti.

cicala
03-11-2010, 14:20
scusa mauri ma così mi dai ragione quindi , sempre se , uscisse dallo skimmer acqua non completamente pulita (cosa di cui sono certo) se uno skimmer ha poco interscambio ma pulisce molto di più l'acqua il risultato finale non cambia.......

Secondo me aumentano i tempi di smaltimento.....e quindi l'organico presente si tramuterebbe in inquinamento avendo più tempo a disposizione, leggevo su ReefCentral che e proprio la Velocità di asportazione la soluzione per Svralimentare senza inquinare, cioè mettere in condizione lo Skimmer di lavorare al 100% con Paratie e interscambi adatti.

su questo sono pienamente daccordo ma io credo proprio che con le giuste deviazioni e paratie convenga rimettere in circolo acqua il più pulita possibile che avere un forte ricircolo di acqua ma un pò più sporca....................anche se sappiamo benissimo che l'unica cosa importante è quello che c'è in vasca e quello che finisce nel bicchiere ....................sarebbe bello provare (un pò come fa emio) una settimana con uno skimmer che lavora tanta acqua ma poca aria e una settimana con uno skimmer che lavora tanta aria ma meno acqua.....e vedere le differenze dello shiumato.............

ps credo che la forza dell'ati sia proprio un forte uso di aria per aumentare la pulizia della poca acqua trattata ...... qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268294&page=2 ho messo le immagini del mio 250 dopo tre giorni scarsi di lavoro con vasca praticamente vuota io posso paragonarlo solo con lgm1260 e sinceramente mi trovo meglio con l'ati per ora almeno .....

fappio
03-11-2010, 14:22
mauri ... certo sono d'accordo, anche se oltre a reefcentral, se nè parlato molto anche qui .... va comunque considerata , la capacità di estrazione di uno schiumatoio non solo il passaggio ... esempio se una schiumatoio tratta 1000lh estraendo il 90% dell'organico nell'acqua trattata, toglierà di più di uno che tratta 2000lh estraendo però il 40%....

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 14:26
mauri ... certo sono d'accordo, anche se oltre a reefcentral, se nè parlato molto anche qui .... va comunque considerata , la capacità di estrazione di uno schiumatoio non solo il passaggio ... esempio se una schiumatoio tratta 1000lh estraendo il 90% dell'organico nell'acqua trattata, toglierà di più di uno che tratta 2000lh estraendo però il 40%....

Lo so che se ne e parlato anche qui ho partecipato a quella discussione......parliamo sempre di Skimmer di alto livello se no decade tutto, Skimmer in grado di prelevare dall'acqua trattata la maggior parte di organico in un unico passaggio.;-)

emio
03-11-2010, 14:45
...una settimana è troppo poco per poter vvalutare miglioramenti o meno....
..anche perche' uno ski, per quanto usato, non comincia subito a lavorare al 100% delle sue possibilita'....
...comunque alla base di tutto, secondo me, c'è la necessita' di avere un alto ricambio vasca sump...
..io avevo una compact 2000 con la quale scambiavo 700 l/h poi ho montato una 1260 e sono passato a 1200 l/h con indubbi miglioramenti....
...è ovvio che si deve avere uno ski performante ma è anche ovvio che lasciando in acqua piu' a lungo le sostanze inquinanti (o potenzialmente tali) prima di estrarle la situazione andra' sempre peggiorando....
...comunque la quantita' di aria con cui lavora uno ski non è il solo parametro da tenere in considerazione....
...l'ampiezza della colonna di contatto e di conseguenza il tempo di contatto non sono da sottovalutare...
..ad esempio il mio oceanlife X3 lavora 1200 l/h di acqua con "soli" 850 l/h di aria ma usa una colonna almeno quadrupla rispetto all'ATI 200 con tempi di contatto aumentati quandi in proporzione....
...a questo punto allora la domanda giusta sarebbe (quasi quaisi ci apro un post).....
...è piu' performante uno ski che lavora tanta aria ma con colonna di contatto ridotta e poca acqua ?......
..oppure uno ski che lavora piu'acqua con colonna molto piu' ampia ma meno aria ?.....

cicala
03-11-2010, 15:12
...una settimana è troppo poco per poter vvalutare miglioramenti o meno....
..anche perche' uno ski, per quanto usato, non comincia subito a lavorare al 100% delle sue possibilita'....
...comunque alla base di tutto, secondo me, c'è la necessita' di avere un alto ricambio vasca sump...
..io avevo una compact 2000 con la quale scambiavo 700 l/h poi ho montato una 1260 e sono passato a 1200 l/h con indubbi miglioramenti....
...è ovvio che si deve avere uno ski performante ma è anche ovvio che lasciando in acqua piu' a lungo le sostanze inquinanti (o potenzialmente tali) prima di estrarle la situazione andra' sempre peggiorando....
...comunque la quantita' di aria con cui lavora uno ski non è il solo parametro da tenere in considerazione....
...l'ampiezza della colonna di contatto e di conseguenza il tempo di contatto non sono da sottovalutare...
..ad esempio il mio oceanlife X3 lavora 1200 l/h di acqua con "soli" 850 l/h di aria ma usa una colonna almeno quadrupla rispetto all'ATI 200 con tempi di contatto aumentati quandi in proporzione....
...a questo punto allora la domanda giusta sarebbe (quasi quaisi ci apro un post).....
...è piu' performante uno ski che lavora tanta aria ma con colonna di contatto ridotta e poca acqua ?......
..oppure uno ski che lavora piu'acqua con colonna molto piu' ampia ma meno aria ?.....

belin Emio è due pagine che lo dico ...............sono tutte variabili della nostra equazione .......

uno potrebbe dire che sarebbe meglio avere uno sky che tratta tantissima acqua e tantissima aria in una colonna di contatto enorme ..........ma si vede che nell'equazione le variabili ( che sono aria acqua colonna di contatto ) pur essendo variabili sono legati a dei parametri ben precisi .........perchè se no basterbbe costruire uno sky che lavora 2000 litri di acqua e 2000 litri di aria ed ha una colonna di contatto enorme........................molto probabilmente (almeno io penso così) se si lavora tanta acqua per schiumare bene bisogna lavorare poca acqua per volta con una colona di contatto a cono............se si lavora poca aria bisogna avere un forte ricircolo di acqua con una grossa colonna di contatto dove ll'acqua cricoli liberamente (cilindrico) .............e via andare tutte le vie di mezzo ...........................logicamente bisogna stabilire lo skimmer che con le tre variabili si avvicina maggiormente al risultato dell'equazione ( miglio schiumaziione possibile)..........................

Maurizio Senia (Mauri)
03-11-2010, 15:18
belin Emio è due pagine che lo dico ...............sono tutte variabili della nostra equazione .......

uno potrebbe dire che sarebbe meglio avere uno sky che tratta tantissima acqua e tantissima aria in una colonna di contatto enorme ..........ma si vede che nell'equazione le variabili ( che sono aria acqua colonna di contatto ) pur essendo variabili sono legati a dei parametri ben precisi .........perchè se no basterbbe costruire uno sky che lavora 2000 litri di acqua e 2000 litri di aria ed ha una colonna di contatto enorme........................molto probabilmente (almeno io penso così) se si lavora tanta acqua per schiumare bene bisogna lavorare poca acqua per volta con una colona di contatto a cono............se si lavora poca aria bisogna avere un forte ricircolo di acqua con una grossa colonna di contatto dove ll'acqua cricoli liberamente (cilindrico) .............e via andare tutte le vie di mezzo ...........................logicamente bisogna stabilire lo skimmer che con le tre variabili si avvicina maggiormente al risultato dell'equazione ( miglio schiumaziione possibile)..........................

Le variabili sono tante, ma quando prendiamo uno Skimmer bisogna fare in modo di farlo lavorare al 100% delle proprie possibilità ottimizzando la tecnica.

cicala
03-11-2010, 15:26
belin Emio è due pagine che lo dico ...............sono tutte variabili della nostra equazione .......

uno potrebbe dire che sarebbe meglio avere uno sky che tratta tantissima acqua e tantissima aria in una colonna di contatto enorme ..........ma si vede che nell'equazione le variabili ( che sono aria acqua colonna di contatto ) pur essendo variabili sono legati a dei parametri ben precisi .........perchè se no basterbbe costruire uno sky che lavora 2000 litri di acqua e 2000 litri di aria ed ha una colonna di contatto enorme........................molto probabilmente (almeno io penso così) se si lavora tanta acqua per schiumare bene bisogna lavorare poca acqua per volta con una colona di contatto a cono............se si lavora poca aria bisogna avere un forte ricircolo di acqua con una grossa colonna di contatto dove ll'acqua cricoli liberamente (cilindrico) .............e via andare tutte le vie di mezzo ...........................logicamente bisogna stabilire lo skimmer che con le tre variabili si avvicina maggiormente al risultato dell'equazione ( miglio schiumaziione possibile)..........................

Le variabili sono tante, ma quando prendiamo uno Skimmer bisogna fare in modo di farlo lavorare al 100% delle proprie possibilità ottimizzando la tecnica.

sono pienamente daccordo .......se no sarebbe come andare in ferrari col freno a mano tirato............infatti il mio intervento serviva per capire il perchè uno skimmer che tratta 2500litri di aria ora lavori solo 700 800 litri di acqua ...avendolo comperato e per ora trovandomi abbastanza bene cercavo di capirne il funzionamento e la logica di costruzione ................................e a proposito mi dispiace che sia un ati e non un lg perchè se così fosse stato geppy ci avrebbe spiegato tutto .............:-))

marco capanna
03-11-2010, 21:33
Leggendo questa discussione , sono molto indeciso ........secondo voi per una vasca di 500 L è meglio il 200 o il 250 ?
io adesso ho un Deltec apf600
( ho pochi pesci )
-28

Sandro S.
03-11-2010, 21:34
200 ti basta

LOLLO77
03-11-2010, 21:52
io starei sul 250

fappio
04-11-2010, 00:20
io però una cosa non la capisco #36#... non ho molta esperienza con le varie tipologie di schiumatoio, quello che mi chiedo è se effettivamente bastasse aumentare il flusso d'acqua e d'aria per migliorare le prestazioni. a livello tecnico , cosa è cambito tra gli schiumatoio di concezione moderna rispetto quelli di prima generazione? c'è un effettivo miglioramnto e se si, dove?

emio
04-11-2010, 12:01
...ho capito....
..apro un post su approfondimenti.....

fappio
04-11-2010, 12:15
ok , io non ho letto questo topic , ma penso che ci siano dei punti importanti da stabilire

emio
04-11-2010, 15:33
..ho provato ad aprire il post in approfondimenti ma....
...ma pare ci siano problemi...
..ho avvertito il supermod per mp....
...aspetto una risposta....