Visualizza la versione completa : ph non si abbassa
Ciao ragazzi!Avrei necessito di stabilizzare i lph a 6,5.
in 95litri netti con kh4 e 120gr di torba (granuli Acqualine) il ph è inchiodato tra 7 e 7,5. dopo un cambio totale dell'acqua dovuto a vari a problemi il kh è a 5. e il ph fermo sui 7.5.
Uso Acqua di rub + RO (ho l'impianto).
Come mai non scende??? devo inserire + torba???
A fine mese mi arriva l'impianto co2, che dite aspetto a mettere mani alla torba e aspetto o posso agire già da ora????-15
dario1988
11-10-2010, 19:01
Ciao!
Classica domanda:
Hai un areatore attivo e/o l'uscita del filtro che genera molto movimento d'acqua?
L'impianto Co2 è comunque l'ideale per abbassare il Ph..
niente aeratore...l'acquario è abbastanza piantumato.
Ho il filtro interno, con uscita 1cm sotto il livello dell'acqua...smuove leggeremnte la superficie..
Ciao!
..........
L'impianto Co2 è comunque l'ideale per abbassare il Ph..
Concordo assolutamente :-))
quindi mi state dicendo che con sola torba non è possibile abbassare il ph fino a 6,5 con kh 4-5 ???
se non riesci ad abbassarlo con la torba dubito che tu ci riuscirai con la CO2..che ha un potere di acidificare minore
Nannacara
11-10-2010, 22:16
Anche con la co2 con un kh 5,per arrivare ad un ph 6,5 dovresti sovradosare
Dovrai ridurre il kh portandolo a 3/3,5 ma fai attenzione che resti stabile altrimenti si potrebbe verificare un crollo di ph
se non riesci ad abbassarlo con la torba dubito che tu ci riuscirai con la CO2..che ha un potere di acidificare minore
Vorrei ricordare che esiste una formula che definisce la correlazione tra Ph, CO2 e KH.....
pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2)
quindi a KH costante all'aumentare della CO2 disciolta nell'acqua il pH si abbassa......e non si scappa.....
Direi anche che se regolata correttamente la CO2 stabilizza il PH ai valori desiderati.......naturalmente a KH costante.....
Poi, che la torba acidifichi siamo tutti d'accordo, ma IMHO mi sembra un po' piu' complicato mantenere costante il rilascio degli acidi umici da parte sua piuttosto che contare le bolle di co2 che finiscono nel diffusore...... ;-)
Scusami ma sta formula non mi è chiara: lg10 che cos'è? o.O
Quindi il vostro consiglio è quello di inserire la co2 magari abbassando di un altro grado il kh se non ho capito male...
scriptors
12-10-2010, 09:11
io mi chiederei perchè mi serve pH 6,5 e non un pH 6,7 - 6,8 #24
vorrei mettere gli ap. trifasciata... da quel che so hanno bisongo di ph6,5.
scriptors
12-10-2010, 14:07
io leggo che il pH può andare da 6 a 7 e, su altri siti, da 6,5 a 7,5 #24
fonte affidabile: http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=ps&s=apistogramma+trifasciata%26%238206%3B
Se hai già ordinato l'impianto di CO2 puoi tranquillamente avere un KH 6 (con buona pace della stabilità dei valori, sia nel filtro che in vasca) ... un pH di 6,8 (con ringraziamento dei batteri del filtro) e 30mg/l di CO2 in vasca (con somma gioia delle eventuali piante presenti)
Io proverò, per curiosità mia, a breve la sola torba come acidificante senza l'utilizzo della CO2 ... spero di fare una esperienza 'istruttiva' ... purtroppo per il momento non saprei come consigliarti a riguardo.
ps. e se credi che un pH 7 possa andare bene (sicuramente per i batteri del filtro lo è) puoi anche mantenere un KH 10 con 32 mg/l di CO2 disciolta.
pss. la cosa più importante che verificherei, in base alla specie specifica che intendi allevare, è la durezza dell'acqua ... per acqua molto dolci allora propenderei per la torba più che per i bi/carbonati, se la durezza non è un problema allora è decisamente più semplice l'uso della CO2 #36#
.... sempre secondo me ;-)
oooooooooook
L'importante è che riesco a creare un ph tra 6,5 e 7 e mantenerlo stabile...
Cercherò di far più prove con sola torba fino a che non mi arriva la co2.
io leggo che il pH può andare da 6 a 7 e, su altri siti, da 6,5 a 7,5 #24
fonte affidabile: http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=ps&s=apistogramma+trifasciata%26%238206%3B
Se hai già ordinato l'impianto di CO2 puoi tranquillamente avere un KH 6 (con buona pace della stabilità dei valori, sia nel filtro che in vasca) ... un pH di 6,8 (con ringraziamento dei batteri del filtro) e 30mg/l di CO2 in vasca (con somma gioia delle eventuali piante presenti)
Io proverò, per curiosità mia, a breve la sola torba come acidificante senza l'utilizzo della CO2 ... spero di fare una esperienza 'istruttiva' ... purtroppo per il momento non saprei come consigliarti a riguardo.
ps. e se credi che un pH 7 possa andare bene (sicuramente per i batteri del filtro lo è) puoi anche mantenere un KH 10 con 32 mg/l di CO2 disciolta.
pss. la cosa più importante che verificherei, in base alla specie specifica che intendi allevare, è la durezza dell'acqua ... per acqua molto dolci allora propenderei per la torba più che per i bi/carbonati, se la durezza non è un problema allora è decisamente più semplice l'uso della CO2 #36#
.... sempre secondo me ;-)
Il discorso fila, eccome ;-)
P.S. Lg10 è "logaritmo in base 10"
Ragazzi rieccomi..
Dopo aver dismesso la vasca per avvelenamento dell'acqua dal Plastivel l'ho riallestita ed è passato il mese di maturazione..
Dall'avvio ho subito inserito 250gr di torba (in 100lt visto che ho eliminato il filtro interno ed ora gira un tetratec ex700) no co2 per le prime 2 settimane. Acqua di RU tagliata con Ro kh: 4..ph? 7,5... e già mi caddero le braccia...
La cosa che mi lascia pensare è che l'acqua non si è minimamente ambrata :| limpida e linda.. mbho.
Aggiungo la co2 (kit con bombola) su 15 bolle a settimana per poi portarle a 30 bolle fino ad oggi... risultato? Ph fermo a 7,5 e valori di kh costanti...
Stanco e affranto ho abbassato il kh a 3 e sostituito la torba (rio negro\wave) sciaquandola pochissimo (la prima che misi la tenni parecchio sotto l'acqua per lavarla bene) e domani dovrei fare i test...
La cosa che mi da noia che ancora adesso il test della co2 permanente mi da colore blu, il che significa che il ph è ancora sui 7.5...
Inoltre ho messo a bagno 2 foglie di catappa per rafforzare un pò il potere acidificante...domani in mattinata le inserisco e nel pomeriggio faccio i test per vedere un pò la situazione com'è.
I miei dubbi sul primo tentativo fallito sul vecchio allestimento cadevano sulla qualità della torba: ho usato della torba dell'acqualine in qnt 100gr per poi aumentarla a 150gr... nessun risultato.
Ho usato anche della torba in pellet della JBL: 150gr... acqua ambrata e ph leggermente sopra il 7 (test verde della co2 e conferma dal test ph).
Infine su consiglio di amici che la usano da sempre ho preso la rio negro della wave, èd è stata quella che ho inserito al reallistimento... Ma a sto punto non credo sia problema di torba..
Altro dubbio: le pietre raccolte da un giardino... però feci il test del viakal: nulla, si formarono solo un paio di bollicine iniziale ma poi sparirono. Provai a tenerle in secchio d'acqua per 1 settimana e mezzo e il valore di kh e gh è rimasto invariato. Calcaree non sono.
Dove potrebbe essere il mio problema????
niente da fare... anche con la torba nuova non sicaquata l'acqua non si ambra, ma il ph è sceso a 7... penso sia opera della co2 aumentata a 30 bolle al minuto.
Test co2 colore verdone tendente al blu... cmq insufficiente...deve essere verde chiaro.
Ma dove sbaglioooooo?!?!?!??!?
freccia72
25-12-2010, 02:37
perchè non provi a fare un test del ph, possibilmente a reagente!
mi sembra di aver capito che testi solo la co2...o probabilmente ho capito male !#13
certo che ce l'ho..
Test tetra e test sera... tutti e 2 stessi risultati (anche se con il tetra sembra più un ph tra 7 e 7,5... mentre il sera mi da 7)
Federico Sibona
25-12-2010, 10:41
Un paio di considerazioni.
Siccome non a tutti piace l'acqua ambrata, ci sono in commercio torbe che ambrano l'acqua poco o niente, vedi se la tua è tra queste.
Se si mettono pietre calcaree in acqua con pH basico non è detto che il KH vari significativamente.
Direi che sarebbe meglio fare le prove che stai facendo senza quei sassi in vasca.
Se per vedere la quantità di CO2 usi quei test permanenti da tenere in vasca, si dice che siano molto poco affidabili ;-)
se posso esserti di aiuto lascia stare il test permanente della CO2, poco affidabile anche per mia esperienza
misura ph e kh con dei test a reagente e poi attraverso una tabella che circola sul forum (purtroppo non ho il tempo di postarti il link) in base al kh eroga CO2 di conseguenza per avere il pH desiderato, controllando che non ci sia bisogno di una concentrazione di CO2 troppo elevata e quindi dannosa, in quel caso devi abbassare il kh.
a presto
Federico Sibona
25-12-2010, 14:35
misura ph e kh con dei test a reagente e poi attraverso una tabella che circola sul forum
Il problema è che se usa anche torba quella tabella non è più valida.
certo hai ragione, il mio consiglio è valido senza torba ma non l'ho scritto quindi hai fatto benissimo a precisarlo, grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |