Entra

Visualizza la versione completa : Cos'e' il secchiello calfo


bluvils
10-10-2010, 19:28
ciao ragazzi, mi spiegate cos'è il secchiello calfo, leggo molti posto con gente pronta ad usarlo, come funziona???che benefici da???

GROSTIK
10-10-2010, 20:09
sposto in Metodi di gestione marino ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
10-10-2010, 20:13
E un contenitore di solito posizionato in Sump pieno al 80% di Sabbia Corallina fine dove viene fatta entrare acqua che lambisce solo lo strato superficiale senza smuovere la Sabbia......aiuta molto nello smaltimento dei Nutrienti se viene allestito e fatto funzionare nel modo giusto.

bluvils
10-10-2010, 20:28
quindi immagina che io abbia la sump divisa i 3 scoparti il primo dove c'è la caduta dell'acqua abb grande circa 18X40X25h, un secondo per lo schiumatoio e un terzo per la pompa di risalita...
adesso, se io metto della sabbia corallina nel primo scomparto e metto la discesa in modo che lambisca la sabbia ho la sessa funzione con la stessa resa giusto???
quanta sabbia dovrei mettere???

Maurizio Senia (Mauri)
10-10-2010, 20:32
quindi immagina che io abbia la sump divisa i 3 scoparti il primo dove c'è la caduta dell'acqua abb grande circa 18X40X25h, un secondo per lo schiumatoio e un terzo per la pompa di risalita...
adesso, se io metto della sabbia corallina nel primo scomparto e metto la discesa in modo che lambisca la sabbia ho la sessa funzione con la stessa resa giusto???
quanta sabbia dovrei mettere???

se lo allestisci nel modo giusto funziona....se il tuo scomparto e alto 25 cm devi mettere 19 - 20 cm di sabbia fine.;-)

bluvils
10-10-2010, 20:56
per fine cosa intendi???...se poi è troppo fina nn si alza tutta e tra l'altro dovrei usare sabbia viva???

Maurizio Senia (Mauri)
10-10-2010, 21:00
per fine cosa intendi???...se poi è troppo fina nn si alza tutta???

Fine intendo Sabbia per il DSB Sugar Size o Carbonato di varie Granulometrie ma meglio Aragonite se viene investita dal movimento sbagliato tende ad alzarsi devi trovare il giusto compromesso.

bluvils
10-10-2010, 21:37
ha bisogno di luce???

ALGRANATI
10-10-2010, 22:01
no, non ha bisogno di luce.

JeFFo
10-10-2010, 22:04
no, non ha bisogno di luce.

anzi, funziona meglio al buio!

Stefano G.
10-10-2010, 22:19
no, non ha bisogno di luce.

anzi, funziona meglio al buio!

#36# i vermi e crostacei che vivono il dsb o il secchio (che poi è un dsb in piccolo)sono notturni quindi al buio si muovono , mangiano e si riproducono-ciuf ciuf- di più

SamuaL
11-10-2010, 10:08
Ma c'è veramente bisogno di farlo? ..secondo me no.

JeFFo
11-10-2010, 10:12
Ma c'è veramente bisogno di farlo? ..secondo me no.

beh
il remote dsb è un buon metodo per limitare in parte i nitrati. Se si costruisce anche un sistema per saltare l'RDSB in caso di problemi, ad esempio con delle valvole che devino l'acqua, al minimo accenno di problemi può essere escluso completamente dalla vasca.
Inoltre richiede solo un po' di manutenzione, ma non ha grosse spese nè di luce nè di altro; bisogna unicamente inserire fiale di attivatori batterici e di meiofauna una volta ogni tanto.
Insomma è un buon metodo, con pro e contro, ma resta un buon metodo. Anche le vasche criptiche sono ottimi metodi anche se i contro sono superiori.

SamuaL
11-10-2010, 10:30
Ma il berlinese non funziona già abbastanza bene da solo??
Se i metodi base che utilizziamo oggi (berlinese e DSB) non fossero sufficienti a mantenere dei valori buoni e stabili sarei molto daccordo ad implementare la tecnica con questi filtri, ma credo che oggi avere NO3 e PO4 a 0 non sia un problema o una pratica rara. Piuttosto trovo più sensato correggere la gesione e/o adeguare la tecnica.

Inoltre quando si parla di questi filtri (refugium o secchielli) non si parla mai delle dimensioni che devono avere in proporzione alla vasca, aspetto fondamentale secondo me.

JeFFo
11-10-2010, 11:29
Ma il berlinese non funziona già abbastanza bene da solo??
Se i metodi base che utilizziamo oggi (berlinese e DSB) non fossero sufficienti a mantenere dei valori buoni e stabili sarei molto daccordo ad implementare la tecnica con questi filtri, ma credo che oggi avere NO3 e PO4 a 0 non sia un problema o una pratica rara. Piuttosto trovo più sensato correggere la gesione e/o adeguare la tecnica.

Inoltre quando si parla di questi filtri (refugium o secchielli) non si parla mai delle dimensioni che devono avere in proporzione alla vasca, aspetto fondamentale secondo me.

Concordo che prima di tutto bisognerebbe capire le dimensioni richieste da questi sistemi AGGIUNTIVI: si parlava tempo fa di circa 1/4 o 1/3 della superficie della vasca per essere realmente efficienti. Bisogna anche dire che un refugium o secchiello più piccolo non è che non funziona, avrà solo un'efficienza inferiore rispetto alla vasca.
Sicuramente avere ad esempio uno skimmer efficiente aiuta ed è la base di un buon berlinese, ma questo non vuol dire che un refugium sia da evitare! Molte persone usano resine antifosfato e non vedo perchè non le si possa sostituire con chaetomorfa o altre alghe a crescita rapida! Trovo che i vantaggi siano troppo superiori agli svantaggi.
Onestamente si potrebbe obbiettare che le resine antifosfati non andrebbero usate e bisognerebbe correggere la gestione; l'obiezione di per se è giusta, se non fosse che le resine antifosfati sono tra i prodotti di consumo più venduti per gli acquari marini.
Insomma, non bisogna vedere questi sistemi come una sostituzione di un buon berlinese o dsb ma soltanto come una integrazione ad essi, casomai dando la possibilità di un pescetto in più oppure permettendo l'utilizzo di uno skimmer non troppo sovradimensionato per la vasca.
Tra l'altro il refugium, oltre a fornire meiofauna e a volte mesoplancton, permette di avere un fotoperiodo inverso rispetto alla vasca principale, cosa che aiuta a tenere alto il ph notturno.

Il dsb remote invece permette un discreto abbattimento dei nutrienti con una spesa più contenuta del refugium in quanto non và illuminato in alcun modo. In ogni caso andrebbero studiati e progettati bene, con vasche o sump appositamente costruite. Personalmente , per i motivi già detti (e ce ne sono degli altri) sono molto favorevole al refugium mentre consiglierei solo in parte rdsb e criptica per la gestione più ostica e per la partenza più "lenta".

SamuaL
11-10-2010, 11:56
Un filtro seppur aggiuntivo ma non correttamente dimensionato è solo uno spreco di denaro e intenti. IMHO.

La penso così perchè sostengo che utilizzare numerose soluzioni insufficienti (ed arretrate) quando si è a conoscenza di un'unica soluzione efficace è un'insulto all'intelligenza. (Es. Pagare 150 persone armate di palette per fare gli scavi di una fondamente quando si è a conoscenza dell'esistenza dell'escavatore che in un decimo del tempo e dello sforzo può eseguire lo stesso lavoro è da pazzi .. o sadici #18)

Pertanto se pensi di controllare il pH notturno di 300-400 litri con un mini-refugium sei troppo ottimista... oppure sbattersi per acquistare, fare manutenzione e gestire un refugium non correttamente dimensionato con l'idea di apportare zooplancton, ma se l'apporto è insufficiente non ti conviene dosarlo diversamente o .. fare senza?

Quindi, ora non sappiamo perchè bluvils abbia chiesto informazioni per il secchiello (ma i fosfati a 0,1 indicati nel suo profilo potrebbero essere un indizio); ma se gli bastasse adeguare lo skimmer, oppure settarlo correttamente o mettere a punto la gestione perchè consigliargli di riempire un vano della sump (tra l'altro quello della caduta..) con della sabbia e aspettare che tale accorgimento risolva i suoi problemi di fosfati?
Questo è il mio pensiero.

Maurizio Senia (Mauri)
11-10-2010, 12:06
Quindi, ora non sappiamo perchè bluvils abbia chiesto informazioni per il secchiello (ma i fosfati a 0,1 indicati nel suo profilo potrebbero essere un indizio); ma se gli bastasse adeguare lo skimmer, oppure settarlo correttamente o mettere a punto la gestione perchè consigliargli di riempire un vano della sump (tra l'altro quello della caduta..) con della sabbia e aspettare che tale accorgimento risolva i suoi problemi di fosfati?
Questo è il mio pensiero.

Samual il Secchiello di Calfo funziona benissimo se installato e gestito correttamente lo si usa dalla notte dei tempi quindi non lo metto neanche in discussione.....lo spazio che bluvils vuole dedicare al Secchiello e ottimo e posizionato nel modo giusto e se riesce a farlo funzionare da alla vasca un buon supporto per l'eliminazione dei Nutrienti in modo naturale.

JeFFo
11-10-2010, 12:06
Un filtro seppur aggiuntivo ma non correttamente dimensionato è solo uno spreco di denaro e intenti. IMHO.

La penso così perchè sostengo che utilizzare numerose soluzioni insufficienti (ed arretrate) quando si è a conoscenza di un'unica soluzione efficace è un'insulto all'intelligenza. (Es. Pagare 150 persone armate di palette per fare gli scavi di una fondamente quando si è a conoscenza dell'esistenza dell'escavatore che in un decimo del tempo e dello sforzo può eseguire lo stesso lavoro è da pazzi .. o sadici #18)

Pertanto se pensi di controllare il pH notturno di 300-400 litri con un mini-refugium sei troppo ottimista... oppure sbattersi per acquistare, fare manutenzione e gestire un refugium non correttamente dimensionato con l'idea di apportare zooplancton, ma se l'apporto è insufficiente non ti conviene dosarlo diversamente o .. fare senza?

Quindi, ora non sappiamo perchè bluvils abbia chiesto informazioni per il secchiello (ma i fosfati a 0,1 indicati nel suo profilo potrebbero essere un indizio); ma se gli bastasse adeguare lo skimmer, oppure settarlo correttamente o mettere a punto la gestione perchè consigliargli di riempire un vano della sump (tra l'altro quello della caduta..) con della sabbia e aspettare che tale accorgimento risolva i suoi problemi di fosfati?
Questo è il mio pensiero.

Inutile dire che rispetto il tuo pensiero.
Ammetterai pero' che, se giustamente dimensionato, questo tipo di "filtraggio aggiuntivo " è utile. I nostri discorsi quindi si distanziano solo per quanto riguarda le dimensioni del filtro stesso, remotedsb, letto ad alghe o refugium che sia. Se vogliamo montare su una vasca di 600 litri un refugium di 10 litri,ovviamente è uno spreco di tempo e denaro.
Ma se prendiamo il mio caso, con una vasca di 250 litri (lordi) ed un refugium di 40 litri (netti), ti assicuro che ,anche se non rispetta le proporzioni precedentemente dette, funziona eccome! La capacità proliferativa della chaetomorfa è enorme; basta calcolare la variazione di massa secca per rendersi conto di quanto funzioni o meno. La chaetomorfa in particolare non necessita di grosse superficie e anzi, prevedendo un sistema di rotazione della stessa (c'era un progetto su reefcentral) si ottimizza ancora di più la crescita.
Ripeto in ogni caso il concetto: se non sai fare un buon dsb o un buon berlinese, aggiungere questi sistemi non aiuta un granchè. La presenza di un buono skimmer e il corretto settaggio dello stesso sono condizioni imprescindibili.
L'utente che ha aperto il post però ha chiesto informazioni sul secchiello di calfo, non sul perchè dei fosfati alti. Tra l'altro aggiungerei che il RDSB non aiuta tantissimo sull'eliminazine dei fosfati che io sappia.

SamuaL
11-10-2010, 12:20
Samual il Secchiello di Calfo funziona benissimo se installato e gestito correttamente lo si usa dalla notte dei tempi quindi non lo metto neanche in discussione.....lo spazio che bluvils vuole dedicare al Secchiello e ottimo e posizionato nel modo giusto e se riesce a farlo funzionare da alla vasca un buon supporto per l'eliminazione dei Nutrienti in modo naturale.

Mauri..., a parte le mie disquisizioni finali, il mio punto e il mio primo quesito è un altro: oggi, nel 2010, abbiamo ancora bisogno dei installare un secchiello di calfo?

Maurizio Senia (Mauri)
11-10-2010, 12:27
Mauri..., a parte le mie disquisizioni finali, il mio punto e il mio primo quesito è un altro: oggi, nel 2010, abbiamo ancora bisogno dei installare un secchiello di calfo?

Non è un metodo così vetusto come tu possa pensare molte Vasche su ReffCentral lo utilizzano ancora adesso..........aiuta il Sistema allo smaltimento dei Nutrienti certo deve essere dimensionato, ma perchè non metterlo?:-)

SamuaL
11-10-2010, 14:48
ma perchè non metterlo?:-)

Personalmente preferisco il filtro di zeolite(e sono in buona compagnia). Soprattutto per il controllo totale delle sue funzioni e stantuffarlo più volte al giorno mi dona una sincera soddisfazione :-D:-D;-)

bluvils
11-10-2010, 20:33
...ok ragazzi scusate se nn ho potuto rispondere subito ma sto un po accroccato, mi sono appena trasferito a roma e devo sistemare alcune cose ancora...
cmq in sostanza come devo farlo se decidessi di fare questo secchiello calfo???saprei anche come far scivolare l'acqua sopra la sabbia in modo che nn si alzi...
adesso ho capito che se ben dimensionato e ben gestito puo aiutare a levare gran parte nei nutrienti, ma nn ho ben capito come mi suggeriva jeFFo a cosa serve come si dispone la chaetomorfa...ho visto che da dei grandissimi benefici quali??? fa si che si svilupi qualcosa in particolare???cosa assorbe???
pensate sempre che l'unico scomparto libero è 18X40X25h e tracima per troppo pieno...

grazie mille mi state dando davvero una grande mano...
aspetto ancorai vostri utili commenti...

bluvils
13-10-2010, 01:20
altri cosigli???
mi date un idea a foto o cose del genere che mi permettano di capire come si fa un secchiello calfo???
inoltre il remote DSB cos'è???

Paolo Piccinelli
16-10-2010, 21:09
Samual, alcune indicazioni sia sul dimensionamento del RDSB, che del refugium illuminato, che del secchiello le trovi su reefkeeping magazine, scritte da Calfo e da Shimek; se non ti va di sbatterti a cercare, in alto in sezione approfondimenti c'è il mio topic sul dsb, in cui trovi i vari links (di alcuni trovi pure la traduzione nel sito italiano di rkmag).

bluvils, dagli una letta anche tu, ci sono molte indicazioni pratiche. :-)

tom03
04-11-2010, 22:46
...criptica per la gestione più ostica...

perchè la definisci ostica ?

JeFFo
04-11-2010, 23:49
...criptica per la gestione più ostica...

perchè la definisci ostica ?
Beh, la vasca criptica sfrutta la proliferazione delle spugne al fine di abbattere i nutrienti (è dimostrato ad esempio che alcune spugne possono usare DOC come parziale alimentazione; se volete vi procuro la bibliografia in inglese :) ).
Il problema dei poriferi in generale è la sofferenza nei confronti del sedimento. Questa caratteristica in realtà varia da specie a specie ed è legata sopratutto alla biocenosi caratteristica della spugna, ma volendo generalizzare si può dire che soffrono tutto il particolato al di sopra di un certo diametro.
Ciò vuol dire a mio parere che per rendere estremamente efficiente la criptica è necessario prefiltrare l'acqua in entrata , in modo da eliminare il possibile e pericoloso sedimento.
Ciò che ho appena detto è soltanto in parte vero, nel senso che molte spugne sopportano meglio di altre e che alcune proliferano lo stesso anche in presenza massiccia di particolato. Insomma, ad oggi, vedo più pratico allestire un refugium

tom03
05-11-2010, 00:52
JeFFo , chiarissimo ... grazie

ALGRANATI
06-11-2010, 00:23
e aggiungerei che è decisamente meglio un refugium con acqua prè filtrata dal sedimento grossolano a meno di non avere nel refugium solo alghe....a quel punto ci può finire dentro ciò che si vuole.

Stefano G.
06-11-2010, 09:07
e aggiungerei che è decisamente meglio un refugium con acqua prè filtrata dal sedimento grossolano a meno di non avere nel refugium solo alghe....a quel punto ci può finire dentro ciò che si vuole.

veramente un refugium vive grazie al sedimento che viene sfruttato da molti animali come nutrimento ..........................a meno che non venga nutrito miratamente ;-)
per la filtrazione a spugne come dice JeFFo bisognerebbe filtrare il più grossolano anche se ho notato che quelle che mi crescono in vasca non hanno problemi forse nel corso del tempo si sono selezionate le più resistenti

ALGRANATI
06-11-2010, 09:40
Stefano, purtroppo, se un refugium ha un dsb, se lo si collega allo scarico della vasca, in pochi mesi si intasa tutto a meno di avere una vasca principale con pochissimi pesci.

Paolo Piccinelli
06-11-2010, 09:58
mi piacerebbe capire quanto grande deve essere un RDSB per usarlo come dice Stefano senza che si intasi...

buddha
06-11-2010, 10:08
altri cosigli???
mi date un idea a foto o cose del genere che mi permettano di capire come si fa un secchiello calfo???
inoltre il remote DSB cos'è???

il rmote DSB è il secchiello di calfo..farlo te l'hanno già detto, basta che metti sabbia (cabonato di calcio o aragonite o corallina) sugar size (da 0 a 1,2 mm di granulometria) la sistemi nello spazio dedicato per 20 cm viste le dimensioni a disposizione e aggiungi batteri..stop!

Per mettere la chaetomorpha basta che ne prendi una starter, è un'alga che assorbe benissimo nitrati e fosfati ma come tutti vegetali richiede illuminazione, cosa che coccia con il calfo, anche se funzionerebbe ugualmente come denitratore il calfo, al massimo avrai qualche animaletto in meno e quindi funzionerà meno da refugium..del resto è un calfo..a sto punto farei un refugium in quello spazio, mettici 15 cm di sabbia, poi la chaeto, batteri e uno starter di benthos con della sabbia viva di una vasca ben avviata (non prendere le sabbie dichiarate vive che hanno giusto qualche batterio liofilizzato aggiunto), illumina il tutto con luce da 6700-6500 insomma giallina, una luce ikea a braccio va benissimo..con 11w risolvi, il movimento lo fai con la caduta e per me viene un bel lavoro..seppure è un po' piccolo come refugium, ma la chaeto cos' come la caulerpa (che dà altri problemi) o altre assorbono come delle belve..

Stefano G.
06-11-2010, 13:27
Stefano, purtroppo, se un refugium ha un dsb, se lo si collega allo scarico della vasca, in pochi mesi si intasa tutto a meno di avere una vasca principale con pochissimi pesci.


mica vero ;-)

gia montato per 2 anni circa 100 lt-ora senza nessun filtraggio mai avuti problemi

http://public.bay.livefilestore.com/y1pdsLQUrNzzLrTfHleIufNxymRQoegQSSkTuGO7N71wLfAv4r-99mwe4bQl9D6NKkmNWNQZ6gbkGeHpoxatRy8ng/DSCN1946.JPG?psid=1

buddha
06-11-2010, 16:03
quoto stefano, perchè dovrebbe intasarsi e di che?

Supercicci
06-11-2010, 16:57
...ok ragazzi scusate se nn ho potuto rispondere subito ma sto un po accroccato, mi sono appena trasferito a roma e devo sistemare alcune cose ancora...
cmq in sostanza come devo farlo se decidessi di fare questo secchiello calfo???saprei anche come far scivolare l'acqua sopra la sabbia in modo che nn si alzi...

DA Book of Coral Propagation (autore Anthony Calfo)
la caduta della vasca dentro ad un secchio da 5 galloni (il secchio del sale da 25 litri per esempio) riempito di sabbia fine (60 libbre) (27kg) con uno strato superficiale di sabbia più grossa per evitare che la sabbia più fine si sollevi e vada via
Il secchio forato in alto in modo che la stessa acqua possa defluire. La dimensione di cui sopra per una vasca di circa 450 litri ...
Contento? :-))
------------------------------------------------------------------------
quoto stefano, perchè dovrebbe intasarsi e di che?

ma se non filtri bene lo scarico con il detrito.. non lo levi mai dalla sump?

buddha
06-11-2010, 17:22
...ok ragazzi scusate se nn ho potuto rispondere subito ma sto un po accroccato, mi sono appena trasferito a roma e devo sistemare alcune cose ancora...
cmq in sostanza come devo farlo se decidessi di fare questo secchiello calfo???saprei anche come far scivolare l'acqua sopra la sabbia in modo che nn si alzi...

DA Book of Coral Propagation (autore Anthony Calfo)
la caduta della vasca dentro ad un secchio da 5 galloni (il secchio del sale da 25 litri per esempio) riempito di sabbia fine (60 libbre) (27kg) con uno strato superficiale di sabbia più grossa per evitare che la sabbia più fine si sollevi e vada via
Il secchio forato in alto in modo che la stessa acqua possa defluire. La dimensione di cui sopra per una vasca di circa 450 litri ...
Contento? :-))
------------------------------------------------------------------------
quoto stefano, perchè dovrebbe intasarsi e di che?

ma se non filtri bene lo scarico con il detrito.. non lo levi mai dalla sump?

beh ma prima che si intasi...ogni tanto lo pulisci, in 5 minuti con un tubo a sifone che abbia un filtro per il particolato e per gli esseri viventi..

Stefano G.
06-11-2010, 20:12
il problema principale è il movimento ;-)
nel secchio rotondo l'acqua mantiene una buona velocità........... crea un vortice e il detrito transita per nutrire gli animali ma si deposità in minima parte
il problema dei rifugi è dovuto alla forma............... solitamente rettangolare e al movimento
un tempo avevo affiancato una vaschetta 30 x 20 h 15 con dsb .......ma una parte della vasca non aveva movimento quindi si formava un notevole accumulo
per risolvere avrei dovuto aggiungere una pompa per movimentare la parte -28d#
ho sbaraccato e sostituito con il "ruscello" dove con una pompa ridicola ho una velocità notevole ;-)

ALGRANATI
07-11-2010, 18:22
Stefano, il tuo secchiello in foto .......gli arriva l'acqua in caduta dalla vasca??

Buddha.....l'hai mai avuto un dsb nel refugium collegato alla vasca principale per caduta?

Stefano G.
07-11-2010, 19:52
Stefano, il tuo secchiello in foto .......gli arriva l'acqua in caduta dalla vasca??

Buddha.....l'hai mai avuto un dsb nel refugium collegato alla vasca principale per caduta?

l'acqua la manda una pompa il "secchio" è sopra la vasca ...............torna in vasca per caduta

ALGRANATI
07-11-2010, 20:18
ecco appunto ......esattamente quello che dicevo........;-)

buddha
07-11-2010, 20:25
Ma si un po' di più non vuol dire non sia gestibile.. Basta
Pulirlo.. Un Po' più spesso immagino.. Diciamo che a sto punto a poter scegliere meglio farlo come me allora com pompa indiretta e non per caduta..