Visualizza la versione completa : alzare gh
ciao ,vorrei sapere in che modo possoalzare il gh del mio acquario (95 litri lordi), spiego in breve la mia storia :dopo aver comprato i pesci dal negoziante uno era affetto da camallanus e cosiuno dopo l'altro sono morti tutti e 5 cosi ho voluto ricominciare e ho tolto tutta l'acqua e aggiunto 10 kg di sabbia aggiunti ai 6 che ci stavano e ai 5(?) di fondo fertile (sarano troppi?) poi ho messo quasi tutta acqua nuova e ho fatto ripartire il tutto ma avendo l'acqua del pozzo e avendo piovuto da poco aveva un ph un gh e un kh basso cosi volendo allevare guppy ho messo un po di bicarbonato di sodio cosi da avere kh 16 e ph 8 ma il gh è 1-2 !!! ora ho pensato di usare il mineral salt ma è antiecnomico visto che per aumentarlo a 10 15 dovrei usarne la meta quindi volevo sapere esistono modi naturali? come il bicarbonato?
PS secondo voi considerando che i materiali filtranti non li ho toccati e sono rimasti sempre in acqua fra quanto posso rimettere i pesci? sono gia 4 -5 giorni che gira e i nitrati sono a 5 e i nitriti a 0#36#
Leggi qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754), ne avevano fatto anche un articolo, ma non ce l'ho sottomano.......
si lo avevo letto ma non credo di esserne in grado , invece sul fatto di quando posso rimettere i pesci ? devo alzare il gh prima di metterli o dopo?
si lo avevo letto ma non credo di esserne in grado , invece sul fatto di quando posso rimettere i pesci ? devo alzare il gh prima di metterli o dopo?
Sistema prima i valori e poi rimetti i pesci.
intanto sto mettendo piano piano un po di mineral salt e sto cercando di capire bene come usare quell'articolo che mi hai mandato e fino ad ora hocapito che devo arrivare a mettere 85 mg/l di Ca e 21 mg/l di Mg ma quello che non capisco è che usa 2 sali diversi per il calcio sia l cloruro che il solfato quale devo usare? entrambi?
intanto sto mettendo piano piano un po di mineral salt e sto cercando di capire bene come usare quell'articolo che mi hai mandato e fino ad ora hocapito che devo arrivare a mettere 85 mg/l di Ca e 21 mg/l di Mg ma quello che non capisco è che usa 2 sali diversi per il calcio sia l cloruro che il solfato quale devo usare? entrambi?
A me pare di aver capito o l'uno o l'altro........
mentre riguardo al fatto di quanto sono idrati dipende il peso molecolare quindi potrebbero venire sballati tutti i conti giusto ?
mentre riguardo al fatto di quanto sono idrati dipende il peso molecolare quindi potrebbero venire sballati tutti i conti giusto ?
.....qui ho smesso di capire da un bel po'....... non sono un chimico............
ah io ho trovato questo file su internet (non so dove) 50 io lo metto poi se sbaglio i mod lo toglieranno comnque in base a quasto i conti sono semplici ma non capisco bene come usarlo puoi aiutarmi ?
secndo te in base al fatto che i valori li ho aumentati gh a 4 lo sto facendo salire ancora , fino a 10 piu o meno , ma se metto i pesci adesso avrò problemi di no2 ? #30
Nannacara
11-10-2010, 23:01
Essendo il cloruro di calcio irritante e corrosivo ha messo una seconda disponibilita' con il solfato di calcio non pericoloso ma difficile da trattare perche' insolubile e utile per evitare un eccesso di cloruri
Riguardo ai vari gradi di idratazione basta sostituire nelle formule proposte il peso molecolare di una singola molecola d'acqua (18,013) e moltiplicarla in base al grado di idratazione
Questo e' quello che ho compreso io ,speriamo bene#17
avevo capito qualcosa del genere ma meglio chiedere , comunque se saturo la soluzione di mangesio o di calccio so esattamente quanto ce ne sta in questo modo so che se tipo la saturazione è di 800 mg/l e uso una bottiglia da 0,5 l sono sicuro che quando rimane sul fondo ci sono 400 mg di soluzione potrebbe essere fattibile ? riguardo a quel foglio di calcolo in xls lo avete visto ?
Nannacara
12-10-2010, 22:33
Ok,ma e' meglio evitare la saturazione
Riguardo al foglio di calcolo in xls non l'ho visto perche' non era visibile il link
ora dovrebbe esserlo penso
Nannacara
13-10-2010, 20:26
Non vedo nulla,digita il sito di riferimento
ah io ho trovato questo file su internet (non so dove) 50 io lo metto poi se sbaglio i mod lo toglieranno comnque in base a quasto i conti sono semplici ma non capisco bene come usarlo puoi aiutarmi ?
secndo te in base al fatto che i valori li ho aumentati gh a 4 lo sto facendo salire ancora , fino a 10 piu o meno , ma se metto i pesci adesso avrò problemi di no2 ? #30
l'avevo messo li a me lo apre , comunque non credo di avere bilance con una sensibilità ai mg quindi il metodo piu facile almeno x me sarebbe saturare , perchè dici che è sbagliato?
Nannacara
14-10-2010, 19:56
Adesso e' visibile ,lo salvo e poi gli do' un occhiata
Anche io ho pensato al problema bilancia, ma cercando in internet ho scoperto che hanno un prezzo molto contenuto
Riguardo alla saturazione non dico che e' sbagliato, pero' avresti uno scarto inutile e forse problemi di separazione; se una parte di insoluto finisce in vasca possono esserci problemi
I miei sono pensieri,non son passato alla pratica quindi non ho certezze a riguardo
beh certo che se rimane sali non sciolto metto altra acqua lo utilizzo il cambio successivo , a proposito ma è necessaria l'acqua d'osmisi?
Nannacara
15-10-2010, 23:52
Devi mantenere un rapporto di 4:1 tra calcio e magnesio ed in oltre devi sapere a priori quanti ml di soluzione aggiungere per ottenere il gh desiderato
Questo lo puoi fare con precisione usando l'acqua d'osmosi che come noto e' priva dei sali e non influenza la soluzione
Siccome devo allevare poecelidi non è poi cosi importante se l'acqua varia di pochi puntigh (che comunque misuro prima di mettere i salie faccio le proporzioni dovute) no? se il kh basta solo un po di bicarbonato o mi devo preoccupare anche di quello?
Nannacara
16-10-2010, 18:16
Se intendi mettere anche piante,ti conviene preparare una soluzione con carbonato di potassio
Il KH ha la sua importanza poiche' mantiene stabile il ph e se non usi co2 le piante possono ridurlo con gravi conseguenze
veramente io di piante gia ne ho e grazie al bicarbonato di sodio ho portato il gh a 13 e il ph sopra l'8 (forse ho esagerato):-D
Vediamo se riesco a chiarirvi un po' la questione del peso molecolare nelle molecole idrate.
Una Fiat Panda a metano è una Fiat Panda con dentro anche delle bombole per il metano, quindi quando la si andrà a pesare su una bilancia peserà più di una Fiat Panda "normale".
Le molecole idrate sono molecole che inglobano nel loro cristallo anche molecole di acqua, quindi se si riuscisse a pesare una sola molecola peserebbe più di una molecola dello stesso sale ma anidro (senza acqua).
Questo non è un problema, è solo una questione da prender con le pinze quando si va a calcolare quanto sale sciogliere in acqua per ottenere la soluzione che io desidero.
Vediamo con il CaSO4 copiando pari pari l'articolo linkato a inizio discussione e vediamo se riesco a farvi capire.
Calcoliamone adesso il peso molecolare
Ca + S + O4 + ((H2 + O) : 2) = 40,078 + 32,066 + 15,999 x 4 + (18,013 : 2) = 145,740
In acqua si suddivide in Ca++ (pm = 40,078) e SO4-- (pm = 96.062)
Su di 1 grammo di CaSO4 Emiidrato avremo:
40,078 / 145,740 = 0,275g di Ca
96,062 / 145,740 = 0,659g di SO4
9,006 / 145,740 = 0,062g di H2O
Il peso di un'auto è la somma dei pesi di tutti i pezzi che la compongono.
Il peso molecolare è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che compongono la molecola in questione.
Ora, se facciamo la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi della molecola in questione otteniamo quel 145.740, che è un po' come dire che sommando il peso delle gomme a quello dei fari a quello delle portiere a quello del telaio etc etc la Panda arriva a pesare 1200kg (sparo a casaccio).
Bene, detto questo, dato che noi vogliamo inserire un ben preciso quantitativo di Calcio, come me lo calcolo? Faccio una proporzione per calcolarmi la percentuale di calcio all'interno della molecola di cui sopra.
La proporzione è
"peso atomico del calcio:peso molecolare=x:100" quindi il peso atomico del calcio sta al peso molecolare del solfato di calcio emiidrato come x sta a 100
i numeri sono 40.078:145.740=x:100 per ricavare la x devo fare (40.078*100)/145.740 e il risultato è 27.5 il che significa che ogni 100g di solfato di calcio emiidrato che io compro dentro trovo 27.5g di calcio
Tornando alla proporzione di prima per calcolare quanto solfato pesare per ottenere il quantitativo di calcio desiderato potremo dire 27.5:100=x:y
In questo caso alla lettera x va sostituito il quantitativo in grammi di calcio che vogliamo e una volta risolta la proporzione al fine di ricavare il valore y otterremo i grammi da pesare.
Diciamo di volere 8 grammi di calcio, valore a casaccio che mi sembra estremamente elevato.
La proporzione diventa 27.5:100=8:y quindi y=(100*8)/27.5=29.1 grammi
Quindi per calcolare quanto dovete pesare il calcolo è y=(100*peso di calcio che voglio)/27.5
Vale che lo esprimiate in grammi, milligrammi, etti, chilogrammi, tonnellate, libbre, sacchi di patate e chi più ne ha più ne metta.
Io ho usato i valori del solfato di calcio emiidrato, ditemi cosa comprate e il livello di idratazione della molecola e vi calcolo i rapporti, se serve.
Spero di esser stato comprensibile e mi scuso con i chimici se mi sono espresso in maniera quantomeno rustica.
beh cosi è molo piu semplice rispetto a quello che ci sta scritto li sull'articolo #25, comunque io ho trovato solo il solfato di magnesio in farmacia ma il cloruro di calcio non lo trovo quando posso vedrò di trovare il solfato di calcio , rileggendo l'articolo ho notato che dice chiaramente che il bicarbonato di dodio sarebbe da evitare in quanto il sodio contrasta le piante nel prendere il calcio e il magnesio dall'acqua giusto ? mi devo procurare il bicarbonato di potassio cosi evito eccessi di sodio?
Twinkle poi quando arò tutto il necessario ti faccio sapere perchè oltre ad aver paura di sbagliare i calcoli vorrei non utilizzare acqua d'osmosi maacqua di rubinetto che di per se ha un gh basso ma lo ha quaindi potrebbe falsarmi tutto anche se l'acqua ceh vorrei preparare sarebbe x poecelidi quindi non avrei problemi con un gh (e un kh) piu alti di qualche punto
Sul fatto che il sodio limiti l'assimilazione del calcio da parte delle piante non so che dirti, di biologia ne so poco, se poi si parla di piante allora quasi nulla.
Per i conti avvisami pure che non c'è problema
curiosità : tu l'hai sperimentato? se si dove hai trovato l'occorrente?
Sperimentato la produzione di una soluzione sovrasatura di solfato di calcio al fine di inserire la quantità da me desiderata all'interno di un'acquario? No, assolutamente no.
Però durante le lezioni di laboratorio di analisi chimica ho preparato soluzioni di un po' tutti i generi, partendo da reagenti liquidi e solidi, anidri e non, soluzioni dlle quali dovevo conoscere esattamente la concentrazione al fine di utilizzarle per analisi chimiche strumentali.
sapresti comunque dirmi dove trovare l'occorrente ? parafarmacia? io abito in un centro poco popolato e la farmacia è quello che è ... magari andando in centri piu grandi le farmacie li hanno?
Nannacara
19-10-2010, 23:50
Leggendo vari articoli sembra che in farmacia si possa trovare l'occorrente,eventualmente su ordinazione
Niente dopo vari tentatvi non ho ancora trovato il carbonato e nemmeno il calcio , solo il solfato di magnesio ...uffa .
MI è stato detto che in alcune farmacie che fanno i preparati le posso trovare ma come faccio a sapere quali farmacie e quali no? cioè nemmeno alla parafarmacia li ho trovati
Twinkle grandi notizie trovato tutto!!!!!
Adesso ho solfato di magnesio 2x 30 g, cloruro di calcio biidrato 50 g, bicarbonato di potassio biidrato da 50 g e quanto bicarbonato di sodio voglio... iniziamo i calcoli
Allora iniziando i calcoli se non ho capito male devo fare il peso molecolare+ peso acqua per ogni molecola= 110.982+2*18.013=147 questo prendendo il pm del calcio lo devo dividere per 147 quindi 40.078/147.008=0.27 e devo fare l'inverso cioè1/0.27=3.7/1000=0.0037 quindi per avere un mg/l di calcio in un litro d'acqua.
Siccome devo cambiare 12#18 litri di acqua e voglio aumentare di questa acqa di rubinetto il gh di 15 ho calcolato che devo mettere 12 gh di clururo di calcio e 3 di solfato di magnesio, cioè devo avere 84 mg/l di ca e 12 di mg..e qui ci sono
Adesso la proporzione 0,0037*acqua da cambiare *mg/l da aumentare *(ml di soluzione : ml utilizzati) = 0.0037*12*84*(500 :x ) = quanto cacl2 devo mettere
Io ne ho 50 g 1uindi risolvendo l'equazione trovo che devo prelevare 37 ml di soluzione da mettere ... Mi sembra troppo ... Voi che dite?
scriptors
22-01-2011, 14:32
Ora non ho la testa per seguire i calcoli ... in ogni caso tra 84 mg/l di Calcio e 12 mg/l di Magnesio il rapporto non è 4:1 ma 7:1
visto che hai poecillidi in vasca mi chiedo perchè tutti questi problemi
inizia con il quantificare le caratteristiche dell'acqua di rubinetto (se intendi usare questa)
a dopo
Perchè io ho calcolato che se voglio aumentare il gh di 15, 12 con il calcio e 3 con il magnesio, credevo ti riferissi a questo rapporto 4:1, appunto perchè ho poecelidi si presenta il problema , ho un acqua che soprattutto di inverno tende a essere molto tenera , purtoppo quando ho allestito l'acquario ormai avevo scelto e quindi sono rimasto su questa specie , il rubinetto ha un ph che varia da 7,5 a 8 e un gh kh sempre vicino a 4-5 mentre d'estate arriva a 7-8, ho scoperto che i cambi col mineral salt mi venivano a costare troppo cosi ho letto in giro trovando il tuo articolo
Alora ho cercato di andare avanti da solo visto che sono qasi 2 settimane che dovrei fare il cambio , ho fatto come dicevi quindi ho calcolato che devo avere 70 mg/l di ca e 17,5 mg/l di mg cosi sono 4:1 e arrivo in tutto a 14 gh , adesso avendo 50 grammi di calcio cloruro vedendo i calcoli gia fatti prima con la formuletta devo prendere 31 ml di acqua dalla bottiglia da 500 ml per alzare di 10 il gh di 12 litri ma facendo la metà devo prendere 15,5 ml di acqua su 250 ml quindi facendolo piu concentrato , cosi come per il resto dei sali
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |