PDA

Visualizza la versione completa : Discus sfortunati


cliomaxi
09-10-2010, 23:25
Buonasera. Con grande consolazione, comunico a tutti gli appassionati di discus che da stasera in avanti sono diventato gestore di 4 esemplari, una volta, stupendi.
Ho sempre e solo avuto acquari marini, mi sono sempre documentato per non far soffrire i miei animali (coralli) che ho e dargli quanto più colore possibile attraverso 1000 fattori di attenzione e sinceramente, veder soffrire questi poveri disgraziati, anche se dolci, a causa dell'incuria della mia lei, mi ha portato a compiere questa scelta solo per amore della cosa più impotante che accomuna tutti gli esseri viventi: la vita.
Ormai, l'acquario gestito da qualche annetto (da lei), versa in condizioni pietose e la mia sopportazione è arrivata all'esasperazione. Pertanto, chiedo a chiunque possa, di aiutarmi a cercare di riportare, se possibile, ad una condizione decente, i poveri malcapitati.
Presentazione generale:
- non ci sono vegetazioni di alcun tipo
- circa 15 neon, 5 petitelle e 4 discus
- 100*40*50 illuminato da 2 t8 30W con cannolicchi, lane filtranti e sabbia della dupla color terra cotta. niente torba o terriccio. temperatura sempre stata a 30°.
- una sorta di patina cianobatterica di colore verde scuro brillante che in circa 1 settimana ricopre tutto il fondo (ahahahahahahahahah ne parlo come fosse parte dell'arredamento:-D)

I poverini invece manifestano, come vedrete da qualche foto, uno smagrimento al di sotto delle branchie a dir poco agghiacciante e lungo tutto il corpo uno smagrimento tale da far vedere, in controluce, una sorta di pelle con rughe. Inoltre le pinne sfrangiate che, vabbè, sono sempre state la costante...-04
A seguito di una strana scarnificazione facciale di uno dei discus, (lei) ha accennato, circa un mesetto fa un trattamento di una settimana con il flagil, con il conseguente recupero del tessuto facciale del povero. effetto tanto positivo che stasera, ha deciso di riproporlo.

Dall'esperienza marina, posso dedurre di capirci poco in questa circostanza: nel marino, il pesce che non tocca cibo, è malato, non può essere curato (nonostante gli inutili medicinali che cercano di appioppare) e difficilmente sopravviverà... l'unico segreto è quello di tenerli sempre con tutti gli elementi del ciclo dell'azoto a 0 (cosa improbabile nel dolce, se ho capito bene).

Loro mangiano come maiali, ma non si rinforzano in alcun modo. da circa 15 giorni li nutro personalmente 3 - 4 volte al giorno con del tetra, aquatic nature e jbl in granuli, e del tropical all'aglio in fiocchi che però non gradiscono affatto.
Ho postato in particolare la foto di un esemplare che è messo peggio. In particolare la cacca. Per favore, non chiedetemi foto migliori...:-)

Spero apprezziate lo sforzo che sto impiegando nel documentarmi ANCHE -04 in questo settore per il quale ho poco interesse, ma voi, prima di me, sapete che per amore della vita, si fa tutto.


Scusate i tanti raggiri di parole e grazie per gli eventuali aiuti.

Lucio


http://s4.postimage.org/5ajA0.jpg (http://postimage.org/image/ahgj1vtw/)

http://s4.postimage.org/5atyA.jpg (http://postimage.org/image/ahn579t0/)

Carmine85
10-10-2010, 04:46
ciao, è lodevole il tuo atteggiamento, se fossero tutti come te....
più che altro i pesci sono in forte ritardo di crescita, e l'occhio non proporzionato al corpo ne è la prova..
visti frontalmente comunque non sembrano magri..se mangiano come maiali approfittane che li devi nutrire per bene, 3-4 volte sono poche, discus in crescita devono essere nutriti almeno 6-7 volte al giorno, integrando nella dieta che effettui, anche il liofilizzato, facendo quindi un cambio settimanale del 15 - 20%.....
le feci dell'Red Tourquaise non sono gravi, ci sono delle tracce bianche a intermittenza di quelle rosse, segno di un notevole recupero e in questo caso la temperatura a 30 aiuta molto....tienilo sottocontrollo osservando sempre le feci, per adesso non c'è bisogno di intervenire con farmaci, hanno solo bisogno di tanta pappa...
-per le pinne sfrangiate,possono essere due i casi:
1)valori non corretti dell acquario di provenienza
2)batteriosi
-per le alghe, sembrano cianobatteri anche se non sono sicuro, puoi postare tutti i valori, inserendo anche i fosfati?-28

michele
10-10-2010, 09:34
Ciao, intanto complimenti per la tua saggia decisione di prenderti carico di questi poveri dischetti. Il mio consiglio è di alzare ancora la temperatura di un paio di gradi per qualche giorno ma va detto che gli altri pesci in vasca potrebbero risentirne. Inoltre potresti integrare la dieta con artemia surgelata e vitamine, un complesso come il Minaroll potrebbe fare al caso tuo. Se continuano a mangiare e continuano a dimagrire potrebbe essere che qualche pesce sia affetto da vermi intestinali, il colore sbiadito, le pinne irregolari ne sono una conseguenza. Ora che mangiano io proverei a somministrare del cibo medicato se la situazione non migliora rapidamente. Prova poi a passare a fare cambi del 25#30% settimanali con acqua tendenzialmente tenera in modo da portare il pH a valori sotto la "neutralità". Controlla i valori dell'acqua e riportali qui.

cliomaxi
10-10-2010, 10:19
anzitutto ringrazio per aver compreso il contesto della situazione e per la vostra attenzione.
Allora.. a causa d'ignoranza...:
- XIPHIAS, per liofilizzato si intende roba tipo Tubifex? quello che generalmente viene venduto sottoforma di cubetti legerissimi?
- MICHELE, se ho capito bene, artemia surgelata con qualche goccia di minarol... Nel marino si utilizza l'idroplurivit che si usa per i bimbetti... è la stessa cosa?

Per il resto:
- con caparbietà ha voluto ricominciare il trattamento con il flgil ieri sera, visto che è stato miracoloso l'ulrima volta... gli ordino di sospendere il trattamento??? oppure può proseguire per la sua strada nonostante io seguirò i vostri consigli?
- per il giretto di test... purtroppo ho solo test x marino, tranne le classiche striscette colorimetriche da inzuppare in acquario della JBL e potrei effettuare solo nel pomeriggio.

Grazie di cuore ad entrambe.

michele
10-10-2010, 10:32
In genere le strisce sono poco precise ma almeno ti fai un'idea. Il liofilizzato è quello che pensi :-D (ottimo per veicolare le vitamine o medicinali vari dal momento che assorbe liquidi). Le vitamine che dici vanno più bene anche se non sono esattamente la stessa cosa. La cura con Flagyl ormai la devi completare, io avrei optato per farla in associazione a un vermifugo ma solo nel cibo... ora stai facendo la cura in acqua no?

cliomaxi
10-10-2010, 10:41
si, in pratica lei sta facendo il trattamento in acqua... ma ciò non toglie che potrei cominciare con liofilizzato e qualche goccettina di plurivit o mafari sul granulare. Magari se mi imponi di trovare il minarol... lo farò volentieri.
Domanda: il trattamento del flagyl si può fare anche direttamente sul cibo e per di più abinandolo ad un vermifugo??? Come fare per rintracciare un vermifugo??? Uno che sia di facile reperibilità?

Ora devo uscire ed oggi prendo a casa mia i tristissimi :-D test a striscetta che posterò

Ciao e grazissimo

Carmine85
10-10-2010, 12:46
La cura con Flagyl ormai la devi completare, io avrei optato per farla in associazione a un vermifugo ma solo nel cibo... ora stai facendo la cura in acqua no?

si quoto, ottima sarebbe la procedura di "medicare" il cibo che mangia con un vermifugo come il NEMEX, così avrai un'azione sinergica contro vermi\flagellati...

i test a strisce sono molto sfalsati per via della quantità di reagente che applicano, vuoi perchè ne mettono troppo, vuoi perchp ne mettono troppo poco....in linea di massima il il pH, gh, e il kh sono i valori che vengono maggiormente sfalsati...

cliomaxi
10-10-2010, 16:13
finalmente eccoci qua con gli orribilissimi test:
No3 100 #07
No2 0
kh 3
gh maggiore di 7
Ph in zona (:-D nun se capisce) 7

per ora è quanto

Prossima mossa quindi??? Alternare gocce di idroplurivit e nemex (ammesso che tiesca a trovarlo) su cucchiaini di cibo o sulle zollette di liofilizzati?

cliomaxi
10-10-2010, 16:37
soprattutto...
ho visto che il nemex è in crema:
quanta ne devo mettere??? e soprattutto con cosa visto che non credo sia il caso di mescolarlo con il granulare??? al momento ho solo il tubifex in liofilizzato.

michele
10-10-2010, 18:06
Puoi usare il Nemex (che è in pasta) o puoi procurarti il droncit o il drontal (che raramente ha effetti collaterali ma che copre un range di parassiti più ampio). Comunque il Nemex può andare bene. Polverizzi mezza compressa di Flagyl, metti un cm di pasta in un bicchierino e versi qualche goccia d'acqua, mescoli fino a quando avrai ottenuto una pappetta liquida, a questo punto ti basta prendere del granulato o del liofilizzato (vanno molto bene le artemie) e le fai ridratare nel medicinale. Poi somministri. In certi casi l'appetibilità del mangime scade parecchio con questa pratica e allora dovrai ricorrere al surgelato ma questo è un altro capitolo e le modalità te le spiegherò se ne avrai necessità. ;-)

cliomaxi
10-10-2010, 18:15
ok, proverò per il drontal...
non ci sono problemi se ha iniziato il trattamento già con il flagyl in acquario??? immagino lo debba sospendere, vero?

speriamo non abbiano problemi di appetibilità con queste aggiunte... poco fa, tutti e 4 davano capocciate sul vetro per fame... forse con fame potrebbero anche fregarsene del sapore del somministrato... probabile?

Carmine85
10-10-2010, 19:06
Puoi usare il Nemex (che è in pasta) o puoi procurarti il droncit o il drontal (che raramente ha effetti collaterali ma che copre un range di parassiti più ampio). Comunque il Nemex può andare bene. Polverizzi mezza compressa di Flagyl, metti un cm di pasta in un bicchierino e versi qualche goccia d'acqua, mescoli fino a quando avrai ottenuto una pappetta liquida, a questo punto ti basta prendere del granulato o del liofilizzato (vanno molto bene le artemie) e le fai ridratare nel medicinale. Poi somministri. In certi casi l'appetibilità del mangime scade parecchio con questa pratica e allora dovrai ricorrere al surgelato ma questo è un altro capitolo e le modalità te le spiegherò se ne avrai necessità. ;-)

quoto, inoltre devi aerare abbondantemente in modo da far assimilare il medicinale in maniera facile, stabilizza la temperatura sui 32-33°e luci spente....
ma li stai curando in una vasca-ospedale, o nella vasca grande?
se nella vasca grande ovviamente mezza compressa non basta....

michele
10-10-2010, 19:48
Se hai iniziato il trattamento in acqua ormai portalo a termine, poi ripulisci l'acqua per bene con un bel cambio e del carbone attivo. Dopo qualche giorno al limite fai come ti ho detto, sarebbe sempre bene prima di iniziare trattamenti del genere pensarci non una, non due ma decine e decine di volte. Troppo spesso si abusa del flagyl perché sembra una panacea per tutti i mali e perché costa poco ma questo ha portato in poco tempo a raddoppiare quasi le dosi necessarie per avere effetto su buona parte dei pesci in circolazione aumentando la resistenti al principio attivo.

cliomaxi
30-10-2010, 12:46
allora.. il trattamento è terminato già da qualche settimana. è stato effettuato un cambio del 25% ed è stato inserito del carbone.
Ora vorrei proporre il trattamento da voi consigliato.
somministro mangime in granuli, di rado i cubetti di tubifex liofilizzati (li impregno di idroplurivit).
Volendo passare al vostro consiglio, mi sono procurato il drontal plus costituito da 2 pasticche.
mi spieghereste passo passo come somministrare il medicinale, le dosi e quanto di più dettagliato possibile?

michele
30-10-2010, 14:22
Prova a sciogliere 1/4 di pasticca nel cibo, poi ripeti dopo 8 giorni.

cliomaxi
30-10-2010, 15:59
michele, quindi sbriciolo in polvere 1/4 di pastiglia, ma poi come impastarla con i granuli??? goccettino d'acqua?? oppure gli "sporco" della polvere di medicinale????

michele
30-10-2010, 23:26
Basta che la polverizzi e ma impasti con il cibo... poi non so... dipende da che alimento usi.

cliomaxi
01-11-2010, 15:37
allora... avevo un pò di chironomus.. li ho fatti scongelare, ho tolto l'acqua del ghiaccio, e ci ho buttato meno di un quarto della pasticca polverizzata.
ho buttato in vasca... nessuno ha accettato l'alimento.. anzi.. lo guardavano letteralmetne schifati.. tranne quello che versa nelle condizioni più critiche che andava sul fondo, tentava di mangiare, ma risputava subito.. credo che in tutti i modi abbia assunto il medicinale, in quanto infilava i chironomus in bocca di colore beige e li risputava rossi... e sto parlando di sabato.
ieri sera.. ha fatto la cacchetta marrone come non era da tempo.. stamattina l'ha rifatta, ma bianca... intanto sembra essere passato l'appetito.. viene contro il vetro come se avesse fame, ma quando butto il mangime.. tutti mangiano e lui no se non qualche chicchetto forse per errore. intanto sto preparando un cubetto di tubifex liofilizzato ed imbevuto di idroplurivit.
Cosa ne pensi?

michele
01-11-2010, 15:40
Ma se butti il chiro senza medicinale lo mangiano avidamente?

cliomaxi
02-11-2010, 09:31
Michè, certo che mangiavano i chiro in maniera avida...
Ora vuoi per scadenza (non sono riuscito a trovare la data di scadenza), vuoi perchè magari erano impregnati di una sostanza color cacca e quindi non erano del solito color rubino o perchè diffidavano dell'odore... cmq non l'hanno mangiato.

michele
02-11-2010, 09:36
Prova a utilizzare altri alimenti, non so... magari il pastone.

cliomaxi
02-11-2010, 13:57
chiedo per evitare morti e conseguenti insulti e percosse (chiaramente a mio discapito)

Ora meglio aspettare gli otto giorni di cui parlavi.. giusto?

michele
02-11-2010, 15:55
Se non hanno mangiato nulla puoi anche riprovare subito. Altrimenti aspetti una settimana.