Zoid
09-10-2010, 20:10
Salve a tutti :)
posseggo un acquario da 180/200 litri (circa, si tratta di un acquario a pianta esagonale irregolare), attualmente marino tropicale. Vorrei però "formattarlo", a causa degli scarsi risultati che riesco ad ottenere (lunga storia, il negozio che mi ha aiutato ad allestirlo lo ha fatto al contrario di come andrebbe fatto), e farlo ripartire con una mia vecchia passione, i guppy. L'attrezzatura che ho ora a disposizione è:
1) ventole per muovere l'acqua per circa 2000 L/ora al massimo (variabile fino a 400);
2) filtro biologico esterno della EHEIM (non ricordo il modello esattamente, ma ha 2 anni e muove 620 litri/ora). All'interno c'è lana, tubetti di ceramica e spugna come materiale filtrante, ma suppongo si possa cambiare;
3) Plafo T5 6x54W.
4) Vasca Aperta.
Ovviamente c'è anche uno schiumatoio di proteine che verrà messo quanto prima sul mercato dell'usato.
Le mie domande sono:
A) Il materiale a mia disposizione è sufficiente per far partire un acquario per guppy senza problemi di sorta? Mi manca qualcosa?
B) La potenza del filtro è sufficiente o dovrei procurarmi qualcosa di più potente/qualitativamente migliore?
C) Che lampade nella Plafo? (che da quanto ho letto in giro pare essere buona per quello che devo fare...)
D) Come devo fare a "formattarlo"? nel senso, da quando lo svuoto e lavo a quando voglio farlo ripartire, quanto tempo devo aspettare? quali precauzioni devo prendere? devo usare disinfettante o candeggina per lavarlo?
E) Qual'è la tecnica migliore per allestire un acquario di Guppy? Intendo: ne ho avuto uno eccellente per circa 10 anni, ma la forma irregolare dell'acquario faceva in modo che l'acqua stagnasse in alcuni punti e a cadenze di circa 6/7 mesi infezioni batteriche mi decimassero la popolazione, che poi puntualmente ricresceva. Credo che potrei risolvere il problema con le ventole di movimento che ho comprato adesso. Il problema è che la mia prima vasca l'ho cresciuta un pò alla "viva il parroco", adattandomi e ascoltando i consigli del venditore folle e stavolta (aiutato da una certa stabilità economica) vorrei seguire pedissequamente una tecnica. Ma mi rimetto alla vostra maggiore esperienza per sapere quale.
Sappiate che ho la fortuna di aver trovato dei negozianti di buona caratura, abbandonato il "criminale" che mi ha venduto quello che ora, più che essere un acquario marino tropicale, è un alghificio. Quindi le basi per far bene ci sono tutte.
Grazie in anticipo per le risposte e il disturbo e scusate per il thread lunghissimo -:33
-28
posseggo un acquario da 180/200 litri (circa, si tratta di un acquario a pianta esagonale irregolare), attualmente marino tropicale. Vorrei però "formattarlo", a causa degli scarsi risultati che riesco ad ottenere (lunga storia, il negozio che mi ha aiutato ad allestirlo lo ha fatto al contrario di come andrebbe fatto), e farlo ripartire con una mia vecchia passione, i guppy. L'attrezzatura che ho ora a disposizione è:
1) ventole per muovere l'acqua per circa 2000 L/ora al massimo (variabile fino a 400);
2) filtro biologico esterno della EHEIM (non ricordo il modello esattamente, ma ha 2 anni e muove 620 litri/ora). All'interno c'è lana, tubetti di ceramica e spugna come materiale filtrante, ma suppongo si possa cambiare;
3) Plafo T5 6x54W.
4) Vasca Aperta.
Ovviamente c'è anche uno schiumatoio di proteine che verrà messo quanto prima sul mercato dell'usato.
Le mie domande sono:
A) Il materiale a mia disposizione è sufficiente per far partire un acquario per guppy senza problemi di sorta? Mi manca qualcosa?
B) La potenza del filtro è sufficiente o dovrei procurarmi qualcosa di più potente/qualitativamente migliore?
C) Che lampade nella Plafo? (che da quanto ho letto in giro pare essere buona per quello che devo fare...)
D) Come devo fare a "formattarlo"? nel senso, da quando lo svuoto e lavo a quando voglio farlo ripartire, quanto tempo devo aspettare? quali precauzioni devo prendere? devo usare disinfettante o candeggina per lavarlo?
E) Qual'è la tecnica migliore per allestire un acquario di Guppy? Intendo: ne ho avuto uno eccellente per circa 10 anni, ma la forma irregolare dell'acquario faceva in modo che l'acqua stagnasse in alcuni punti e a cadenze di circa 6/7 mesi infezioni batteriche mi decimassero la popolazione, che poi puntualmente ricresceva. Credo che potrei risolvere il problema con le ventole di movimento che ho comprato adesso. Il problema è che la mia prima vasca l'ho cresciuta un pò alla "viva il parroco", adattandomi e ascoltando i consigli del venditore folle e stavolta (aiutato da una certa stabilità economica) vorrei seguire pedissequamente una tecnica. Ma mi rimetto alla vostra maggiore esperienza per sapere quale.
Sappiate che ho la fortuna di aver trovato dei negozianti di buona caratura, abbandonato il "criminale" che mi ha venduto quello che ora, più che essere un acquario marino tropicale, è un alghificio. Quindi le basi per far bene ci sono tutte.
Grazie in anticipo per le risposte e il disturbo e scusate per il thread lunghissimo -:33
-28