Visualizza la versione completa : riproduzione pagliacci
rveronico
30-12-2005, 23:10
Evidentemente in questo periodo attorno alla mia casa c'è un alone di fertilità :-)) : oltre ad essermi appena nato il secondo figlio ;-) , ho visto che anche i pagliacci per non essere da meno hanno ricominciato a fare uova!! :-D :-D
Questo che vedete nella foto è papà pagliaccio che ventila le uova, questo è circa una settimana fa. Poi una notte ho visto i piccoli nascere e schizzare in giro per la vasca, ma ovviamente la mattina dopo non c'era piu' niente..
Oggi di nuovo hanno deposto (sempre nello stesso punto, sul vetro laterale della vasca).
Ora se per caso a Milano c'è qualcuno che già si dedica alla riproduzione dei pagliacci (con le coltivazioni di fito, rotiferi ecc, avevo letto qualcosa in passato), ammesso che si riesca a staccare le uova senza spappolarle, se ha voglia di contattarmi per dare una mano a me e a mamma e papà pagliaccio ;-)
io sono a casa in ferie fino al 9 gennaio!
Ciao
Rob.
Hai preso l'ultimo numero di CORALLI? E' dedicato ai pagliacci, non ho letto tutto, ma mi pare che aspirano i piccoli alla schiusa, non le uova.
Comunque mi sa che i pagliacci vi guardavano fare le cosacce e hanno preso spunto! :-D :-D
Roberto mho pure i pagliacci :-D :-D :-D
Miticooooo :-D
ciao ;-)
rveronico
31-12-2005, 00:02
Hai preso l'ultimo numero di CORALLI? E' dedicato ai pagliacci
interessante, se lo trovo lo prendo!
Comunque mi sa che i pagliacci vi guardavano fare le cosacce e hanno preso spunto!
:-D :-D :-D :-D
ciao
Rob.
che bello,
comunque le larve si prelevano alla schiusa,
si calcola quando schiudono
e si aspetta l'evento che accade in genere allo spegnimento delle luci,
poi si atttirano con una luce e si aspirano.
poi ovviamente bisogna avere i rotiferi e tanta pazienza,
magari aspettiamo l'intervento di chi li riproduce...
mbenassi
31-12-2005, 00:20
l'ultimo numero di coralli ti può aiutare molto..ciao
Ehilààà!!!
Complimenti Roberto!!!
Non ho zooplancton pronto, ma se ti serve un ceppo di phyto già avviato fammi un fischio e ti faccio una spedizione veloce... :-))
rveronico
31-12-2005, 09:22
Non ho zooplancton pronto, ma se ti serve un ceppo di phyto già avviato fammi un fischio e ti faccio una spedizione veloce... :-))
eh si mi sto documentando, tu intanto mi (ci) devi spiegare il tuo progettino di reattore di fito...!!! :-))
ciao
Rob.
Ciao Roberto e complimenti, chi riproduce i pagliacci e' Stefano (Aldebaran sul forum), la cosa non e' semplice ma e' fattibile, ci vuole una coltura di rotiferi (e gia' qui non e' semplicissimo) ci vigliono almeno (se non ricordo male) 5 bottiglie di rotiferi, quindi serve il fito o un'altro prodotto per l'alimentazione dei rotiferi (roti ritch o simili), questo sara' l'alimento principale per i primi 9 giorni, quindi si iniziera' ad integrare con dei naupli di artemia... il momento del cambio alimentazione coincide con la muta... comunque devi anche avere l'allevamento di naupli di artemia...
PEr i primi 9 giorni dovrai non utilizzare alcun flitro, usare una vaschetta oscurata senza nulla di bianco e non deve arrivare luce diretta, al massimo un poco indiretta, cambi molto soventi per "pulire" l'acqua sifonando il fondo per rimuovere i rotiferi morti e le eventuali larve morte.
Non e' da fare a tempo perso purtroppo, ci vuole una vera e propria dedizione, anche per questo ho una immensa stima per Stefano che li riproduce ed alleva con la massima dedizione.
Ciao
Quoto Gilberto!
Io è da poco che mi cimento nella coltivazione delle colture, e ti dico che, se i rotiferi come già accennato son complicati, io ho avuto i miei problemi anche col fito, incappando in inspiegabili (per me che sono un principiante) crash della coltura...
Per alimentare i rotiferi, inoltre, ti servono quantità di fito industriali, non basta una bottiglietta... penso che per mantenere 5 bottiglie di rotiferi, ti occorra almeno una riserva di fito da quasi 10 litri...
Potresti usare anche una sola vaschetta di piccole dimensioni, ma se la coltura parte, o per caso ti arriva una goccia dell'altra coltura di rotiferi, devi ripartire da capo e non hai il tempo materiale per portarle avanti...
Io stò provando phytostart della grotech, che è un inoculo di nannochloropsis salina, e fertilizzo col Pyhtofood della stessa marca. Penso che il prodotto sia valido, e gli unici problemi riscontrati dipendano solo dal fatto che stò procedendo un pò a tastoni, essondo un principiante...
Per il reattore possiamo sentirci, anzi... ti chiamo... ;-)
rveronico
31-12-2005, 18:49
Ringrazio tutti, se qualcuno ha una copia dell'articolo di Coralli (che al momento non trovo, ce l'avra' Roberto a Casatenovo?) mi fa una cortesia.
Ho scritto un mp a Aldebaran, vediamo se ha tempo!
Auguri a tutti!!!!
Roberto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |