Visualizza la versione completa : L'acquario della morosa
Ciao a tutti.
Vi presento l'acquario della mia morosa.Il suo primo acquario:-))
per il momento i pesci sembrano stare molto bene.Abbiamo gia avuto un pò di parti mentre le piante invece stentano a crescere e non hanno un bell'aspetto.
Abbiamo usato un fondo fertilizzato tetra e sopra della ghiaia di quarzoSettimana scorsa abbiamo cambiato la lampada e ogmi settimana usiamo 10ml di sera florena.
Secondo voi cosa manca??
Grazie
http://s4.postimage.org/2NHv9.jpg (http://postimage.org/image/5nur5dno/)
http://s4.postimage.org/2NTYS.jpg (http://postimage.org/image/5o30u44k/)
http://s4.postimage.org/2O0si.jpg (http://postimage.org/image/5o7zg5lw/)
Cookie989
09-10-2010, 12:40
Che piante hai? Ma nessuna dici che ti cresce a dovere?
Litraggio e pinnuti?
------------------------------------------------------------------------
Non mi sembrano male le piantine :-)
Ciao Asky82,
dovresti darci un po di informazioni in più sul tuo acquario...
Innanzitutto per le piante: quanta luce hai, nel senso quanti W di potenza illuminano l'acquario e soprattutto quanti sono il litri?
Sarebbe utile anche sapere la gradazione °K dei tuoi neon per capire se sono adatti alle tue piante. Comunque la pianta rossa che hai è un'Alternanthera reineckii, una pianta molto esigente in fatto di luce, per questo credo soffra... Per le altre non mi esprimo, ho visto qualche macchiolina gialla, indice probabilmente di carenza di qualche elemento, soprattutto ferro... il Sera Florena io non lo reputo sincereamente un gran fertilizzante....
Somminstri CO2? Valori dell'acqua? Temperatura? Quanti e che pesci?
Hemm....Non so cme si chiamano le piante :-D
Comunque,il ciuffo d'erba in primo piano e l'anubias (questa me la ricordo)sembra che stiano bene.Mentre la rossa stenta proprio a crescere e le foglie si bucano.
Quella con tante foglie sulla sinistra ha delle foglie con delle macchie marroni..
Cookie989
09-10-2010, 12:50
Quella con le machcie marroni è una microsorum pteropus, felce a crescita lenta, stai attento a non sotterrare il rizoma, anzi sarebbe indicato legarla sopra un sasso o un legno.
ciao ragazzi sono la ragazza di asky.. perdonateci l'ignoranza ma sono ancora inesperta e ho iniziato questo acquario informandomi un pò sul web e con i consigli del signore del negozio.. non sono esperta come voi sui nomi di piante e pesci, ho due mangiaalghe (con la faccina a ventosa!:D 4neon, 4guppy (2m 2f), 4 Brachydanio rerio) 4 Hemigrammus bleheri,2pulitori albini e 3platy. l'acquario è un 55 litri, lampada nuova arcadia f01 - 15 (18 - 450mm) apposita per acquari..
sicuramente ci sono dentro errori da principiante, ma abbiate pazienza, sono una neofita e ci sto provando con tanto amore :)
non integriamo con CO2 perchè ce l'hanno sconsigliato per un acquario così piccolo. abbiam fatto analizzare l'acqua e i valori sono ok, unica cosa che mi preoccupa è la temperatura, dato che il mio riscaldatore non è costante, la temperatura mi oscilla dai 24 ai 28! i pesci sono molto vivaci e si sono già moltiplicati, gli avannotti stanno benone e crescono bene..
help:):)
isabella
che fertilizzante ci consigli?
Come per la microsorum pteropusl anche l'anubias è a crescita lenta, aggiungendo la pianta rossa che non cresce perchè vuole molta luce.
Allora ragazzi, sicuramente di errori ce ne sono, classici errori da neofiti che tutti qui abbiamo fatto, un po per ignoranza, un po per scarso aiuto (o incompetenza) dei negozianti....
Per prima cosa per avere le idee più chiare in ambito acquariofilo vi consiglio di leggere i tantissimi e utilissimi articoli che trovate qui sul forum e sul sito di AP.
Veniamo alla vasca: i pesci sono troppi, troppissimi! Per di più hanno esigenze completamente diverse in termini di valori di: pH, kH, gH, T°, NO2 (devono essere assenti) e NO3 (più bassi possibili). Quindi vi consiglio di procurarvi i test a reagente liquido per poter misurare questi valori e poi ce li fate sapere oppure fateveli fare dal negoziante e annotare su un foglietto.
Io vi consiglierei di tenere in quel litraggio i guppy e i platy per ora, con prole annessa... che vivono bene anche in acqua di rubinetto e sono l'ideale per chi inizia. Gli altri riportateli al negozio.
Una sola lampada non è sufficiente per la pianta rossa. La Co2 potreste farne a meno ma averla non guasta mai (anche in vasche piccole)... Anubias, Microsorium, Cryptocoryne, Ceratophyllum, muschi vari, vanno bene con quella luce.
Il termoriscaldatore va sistemato, oscillazioni di 4° provocano stress ai pesci, che potrebbero ammalarsi.
Come vedete c'è da sistemare qualcosina, buon lavoro!
Federico Sibona
09-10-2010, 14:14
Ma poi che lampada è che fa una luce così rossa/rosata?
Per favore riporta qui esattamente tutto quel che c'è scritto sul neon.
Sarà un Arcadia T8 F015 Original Tropical Lamp da 15W 4300/4500K lunga 45cm?
Se sì, é una fitostimolante con molto blu e rosso (da qui la colorazione rosa) e non andrebbe usata come unica lampada in acquario. Oltretutto falsa i colori di pesci e piante avendo una resa cromatica scarsa.
Per la popolazione mi associo a quanto detto dagli altri.
I mangiaalghe mi par di vedere che siano Gyrinocheilus che crescono molto e, un po' cresciuti, diventano dei notevoli rompiscatole (e non mangiano più le alghe).
Ma poi che lampada è che fa una luce così rossa/rosata?
Per favore riporta qui esattamente tutto quel che c'è scritto sul neon.
Sarà un Arcadia T8 F015 Original Tropical Lamp da 15W 4300/4500K lunga 45cm?
Se sì, é una fitostimolante con molto blu e rosso (da qui la colorazione rosa) e non andrebbe usata come unica lampada in acquario. Oltretutto falsa i colori di pesci e piante avendo una resa cromatica scarsa.
Per la popolazione mi associo a quanto detto dagli altri.
I mangiaalghe mi par di vedere che siano Gyrinocheilus che crescono molto e, un po' cresciuti, diventano dei notevoli rompiscatole (e non mangiano più le alghe).
Penso sia proprio come dici tu.E' una fitostimolante(cosi c'era scritto sulla confezione)e in più c'era scritto che accentuava i colori blu e rossi.
Il negoziante ci ha detto che come unica lampada poteva andar bene..
Dici che sarà da cambiare?
mucchina
09-10-2010, 15:59
ciao....discorso piante a parte mi soffermo invece sui pesci....troppi.....e con esigenze molto diverse....se hai valori per i guppy, i neon son da togliere (oltre al fatto che necessitano di grandi spazi per il nuoto),inoltre sempre per i guppy (anche per i platy) la proporzione è di 1 maschio e 2 femmine....questo perchè altrimenti i maschi stressano (anche fino alla morte) le femmine...
JoeIrish
09-10-2010, 16:27
ciao....discorso piante a parte mi soffermo invece sui pesci....troppi.....e con esigenze molto diverse....se hai valori per i guppy, i neon son da togliere (oltre al fatto che necessitano di grandi spazi per il nuoto),inoltre sempre per i guppy (anche per i platy) la proporzione è di 1 maschio e 2 femmine....questo perchè altrimenti i maschi stressano (anche fino alla morte) le femmine...
Assolutamente daccordo! Mitica Mukky... Ma si sa che io sono di parte#19:-D:-D
il fatto di non mettere la Co2 nelle vasche piccole non l'avevo mai sentita..è vero?
JoeIrish
09-10-2010, 16:34
il fatto di non mettere la Co2 nelle vasche piccole non l'avevo mai sentita..è vero?
Per quanto mi riguarda no. Potrebbero usare quella a lieviti per esempio.
infatti. anche io ero dubbioso sull'utilizzo della co2 per fertilizzare. da quando l'ho messa non ne potrei più fare a meno (più che altro non io, ma le piante, ovvio!!)
Ragazzi la rossa sta sempre peggio..cosa posso fare?
Non ho capito se ha bisogno di più o meno luce..
anche quella in primo piano verde non sta bene.Le foglie si assottigliano e le nuove rimangono piccole...
Help me..
alberto83
10-10-2010, 20:44
le rosse(premetto io non ne so molto)ma hanno bisogno di un rapporto watt/litro di almeno 0.8 per questo credo che non stia bene o addirittura sta marcendo#13
Quind isiamo destinati a perderla?:(
In più oggi le è morto un guppino..
Dobbiamo far analizzare l'acqua il prima possibile..
Darklight
11-10-2010, 22:02
che fertilizzante ci consigli?
Io ti consiglio Elos .
Avevo l'acquario messo male come vegetazione . Paolo Piccinelli mi ha consigliato di passare ad Elos e dopo solo pochi giorni vedo già dei significativi miglioramenti .
Io sto fertilizzando (in un acquario più o meno come il tuo) con Fase1 e K40 , appunto , della Elos .
Però tu hai piante a crescita lenta e non saprei dirti se il mio consiglio è azzeccato . Tanto più che io fertilizzo anche con Co2 .
Molto bella la vasca #25
------------------------------------------------------------------------
Quind isiamo destinati a perderla?:(
In più oggi le è morto un guppino..
Dobbiamo far analizzare l'acqua il prima possibile..
No, al massimo ti cresce verde come la mia Ludwigia Repens che diventa rossa solamente in prossimità del pelo dell'acqua . Appena la poto ritorna a crescere verde . -28d#
Morto un guppy ? I parametri dell'acqua quali sono ? Io ne ho diversi di Guppy e sono resistiti a tutte le mie peripezie da inesperto . Magari è morto per vecchiaia o malanno #24
------------------------------------------------------------------------
il fatto di non mettere la Co2 nelle vasche piccole non l'avevo mai sentita..è vero?
Io ho optato per l'erogatore della Askoll (90 euro con bombola) e somministro 1 bolla al minuto in modo da far durare la bombola 3-5 mesi .
Grazie :)
Però la situazione va sempre peggiorando.Ieri sera la morosa ha trovato due testa rossa e un neon incastrati tra il filtro e il vetro dell'acquario.Non appena ha smosso il filtro i pesciolini sono tornati a nuotare tranquillamente.Anche sabato un neon aveva fatto la stessa cosa.Pensavamo ad una coincidenza invece si è ripetuta.In quel punto non ci sono correinti e il filtro aspira dalla parte opposta.Quindi perchè si infilano li? :(
Secondo domanda.Per quanto riguarda la temperatura un riscaldatore sovradimensionato potrebbe crearmi quagli sbalzi di temperatura?
Darklight
12-10-2010, 08:14
Secondo domanda.Per quanto riguarda la temperatura un riscaldatore sovradimensionato potrebbe crearmi quagli sbalzi di temperatura?
NO. Quando arriva alla temperatura impostata si ferma da solo .
Allora è il termostato che non va... :(
Federico Sibona
12-10-2010, 10:25
Perchè? Che succede?
La temperatura dell'acqua a volte arriva a 28 altre scende sui 20/22...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |