PDA

Visualizza la versione completa : Riallestimento Juwel [foto]


dario1988
08-10-2010, 21:39
Ciao a tutti!

Prima dello smantellamento/Riallestimento il mio acquario si presentava così:


http://s4.postimage.org/dmKr.jpg (http://postimage.org/image/fi3qgys/)

Il mio primo allestimento in assoluto...


Finchè decisi di smantellare completamente e ricominciare da capo con le idee un pò più chiare..
Provo ad aprire un topic in modo da vedere passo per passo la sua evoluzione :)

Avviata il 20.09.2010

Vasca Juwel 63 litri lordi scoperta.
Filtro originale Juwel con aggiunta di siporax e cirax.
Plafoniera 2x24 watt T5. (10000°K + 4000°K)
Impiato Co2 artigianale


Fauna:
Red cherry, Planorbarius, Guppy, Platy.


Flora:
Anubias, Microsorium, Muschio di giava, Sagittaria subulata, (Praticello?) Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiflora.

Gestione:
Cambio d'acqua del 10/15% ogni 7 giorni,
sifonatura fondo se necessario,
pulizia prima spugna del filtro se necessario.


Erogazione Co2 20 Bolle al minuto,
Fotoperiodo 8 ore,
Concimazione non ancora iniziata.

Valori:
Ph - 7
Gh - 5
Kh - 4
No3 - 10 Mgl

Ed ecco come si presenta ora la vasca:




http://s3.postimage.org/v8wA.jpg (http://postimage.org/image/104jt4as/)



http://s3.postimage.org/vg00.jpg (http://postimage.org/image/109if5s4/)



http://s3.postimage.org/vk_i.jpg (http://postimage.org/image/10cthuro/)



http://s3.postimage.org/vEXr.jpg (http://postimage.org/image/10q1smpw/)


La mia idea è di creare una sorta di prospettiva partendo con piante basse dal lato sinistro in primo piano fino ad alzarsi uniformemente verso l'angolo destro in secondo piano..

Vedremo come andrà!

Consigli/pareri ben accetti ovviamente :)

Ciao!

Tropius
08-10-2010, 22:05
Beh, a parte il fatto che mi piaceva molto com'era prima (il muro di vallisneria ha sempre il suo fascino) posso dirti le mie impressioni a freddo.

Avrei scelto un fondo scuro, nero: valorizza i colori delle piante e dei pesci in maniera incredibile.
Metterei uno sfondo scuro, e sistemerei meglio le piante.
Non riesco a capire se hai messo un fondo fertile, ma presumo di si #24
La vallisneria ci sarebbe stata a pennello nel nuovo layout, nell'angolo a destra per coprire il filtro, in modo che poi le foglie ondeggiassero all'uscita del filtro.

L'anubias sulla sinistra la sposterei vicino alle altre due piccine, e lì ci metterei un'altra varietà di piante. E poi, mancano piante. Metterei dell'hygrophila corymbosa, ad esempio, e non sono molto convinto sul posizionamento della rotala rotundifolia.

Per il resto, bisogna attendere che le piante prendano piede ;-)

dario1988
08-10-2010, 23:03
Tropius ciao!

Grazie dei consigli/pareri:)

Nell'angolo dietro al tronco c'è una varietà di pianta di cui non so il nome e diventa alta come la limnophila e la rotala per intenderci..
Ora è bassa bassa e si nota a malapena ma quando cresce penso che riempia lo spazio a dovere e nasconda il filtro..

La Vallisneria l'ho odiata nel momento in cui ho smantellato!
Ho riempito praticamente un secchio :-D
Poi era più impegnativa anche per la storia della potatura che non andrebbe bene tagliarla di netto ma strappare le foglie eccetera ..

Forse era meglio invertire di posizione di rotala e Sessiflora?
Mmh..

Riguardo alla sagittaria confido che s'infittisca formando un bel tappeto verde e credo che non mi deluderà :)
Spero anche che rimanga abbastanza bassa..
Pensi che 48 Watt dovrebbero bastare per non farla crescere molto?

Il fondo non è fertile in se stesso,
ma piazzandolo l'ho miscelato con il fertilizzante in capsule
'Tetra plant'

Lo sfondo nero ce l'ho in mente da sempre ma non ho mai concluso :-D
Dove consigli di comprarlo?

e-commerce91
09-10-2010, 02:17
ciao, il prim0 allestimento molto bello mi piace....per il secondo staremo a vedere come matura e procede=)

alberto83
09-10-2010, 08:00
il primo layout era diventato veramente affascinante#25........
quindi il secondo credo lo diventerà ancora di più.......come si dice:se l'acquario bello vuole apparire l'acquariofilo un pò deve patire#22

luca1985
09-10-2010, 14:27
Ciao Dario1988 ho visto che usi la co2 artigianale! usi lo zucchero o la gelatina?Io uso la gelatina mi impegna un pochino di più ma ho migliori risultati sulla costanza della pressione!
Ho visto come fare su questo link http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=89&Itemid=102

dario1988
09-10-2010, 14:35
luca1985 ciao!

Produco Co2 con acqua zucchero e lievito :)

La gelatina non l'ho mai provata sinceramente..

Aggiungendo mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio la produzione è molto più stabile nel tempo..
Infatti una volta impostata la quantità di bolle appena si stabilizza, non devo regolarle più per almeno una quindicina di giorni..

A te quanto dura l'erogazione?

mucchina
09-10-2010, 15:46
ciao...anche io preferivo il primo allestimento....ma capisco che alla lunga la valli stanchi (ne ho l'acquario pieno)...dietro,come altri hanno già detto,metterei uno sfondo scuro...vedrei bene altre piante (soprattutto per coprire il filtro)...non mi dispiace anche l'attuale allestimento ma è da vedere quando le piante si saranno sviluppate meglio....ad ogni modo complimenti....:-))

massidago1974
09-10-2010, 16:05
Lo sfondo nero ce l'ho in mente da sempre ma non ho mai concluso :-D
Dove consigli di comprarlo?

io nelle mie due vasche ho messo dei cartoncini a4 neri nella parte posteriore, in uno, attaccato agli angoli con un pezzetto di biadesivo nell'altro si incastravano perfettamente fra la base e il coperchio:-)

luca1985
09-10-2010, 19:59
Io uso una bottiglia da 500ml e mi dura circa 15 giorni di erogazione continua

Melodiscus
09-10-2010, 23:50
Concordo anche io, mi piaceva molto l'allestimento di prima, cmq mi sembra presto per adesso per dare dei giudizi, l'unica cosa che non mi sconfinfera è il fondo bianchissimo...

dario1988
10-10-2010, 02:52
Grazie mille a tutti :D

Melodiscus, 'non ti sconfiffera'?
Vuol dire che non ti ispira molto?

:-D :-D :-D

Melodiscus
10-10-2010, 10:11
uahahah scusa :-D
Vuol dire che non mi convince, si in pratica che non mi ispira molto. #36#

mucchina
10-10-2010, 14:05
mmmmm...no il fondo bianco a me non dispiace....con lo sfondo nero e più piante fà la sua "porca figura"....:-D:-D:-D..scusate l'espressione ma da me si usa....:-D:-D

Melodiscus
10-10-2010, 14:25
Il fatto è che con tutti quei guppy tra un po farà la sua "SPORCA figura" ;-)

dario1988
10-10-2010, 15:38
Mmh..
Probabilmente riflette così tanto anche per via del neon da 1000°K :-D

Comunque ho tenuto quel fondo 8 mesi in un altra vasca sempre con guppy e platy sifonando ben poco ma sinceramente non si è scurito affatto..
Penso sia merito per le lumachine che tengono lucida ogni cosa :-D

mucchina, domani comprerò uno sfondo nero e metto le foto :))

Melodiscus
10-10-2010, 16:00
Vedrai che ci guadagnerà tanto con lo sfondo nero. Cmq anche quello blu fa la sua figura, però forse è più raccomandato per le vasche marine.

mucchina
10-10-2010, 19:38
Alèèèèè.....foto foto foto.....:-D:-D.....

dario1988
11-10-2010, 17:46
Ecco a distanza di 3 giorni due foto con lo sfondo nero..

http://s2.postimage.org/c4vE0.jpg (http://postimage.org/image/oievcjj8/)


http://s2.postimage.org/c4FCA.jpg (http://postimage.org/image/oilhhxic/)

Avevate ragione, è molto più piacevole la vasca così anche se come vegetazione è praticamente identica alle foto precedenti..

Però non mi avete detto che ora si nota terribilmente ogni singola macchietta sul vetro!! Appena ho messo lo sfondo nero mi sono spaventato..
hahah

Sarà contento chi produce il detergente ''vetril''
:-D

Ciao!

taz
11-10-2010, 18:01
hai fatto bene a mettere il fondo nero. mi preoccupano un po' le cime di limnophilia così sbiadite. mancanza di ferro e/o Co2?

P.S: preferivo il primo allestimento, la vallisneria dava quel tocco di "zen"

mucchina
11-10-2010, 18:07
ciao....effettivamente rende di più..sempre più bello....guardandolo a me piacerebbe l'idea di infoltire la vegetazione..però magari non verso l'alto....cioè con piante che al massimo arrivano a mezza altezza...poi quando quelle in primo piano prenderanno piede sarà uno spettacolo..e aggiungo il breve commento che secondo me i guppy non sporcano tantissimo...c'è moooooooooolto di peggio....:-)):-)):-))

dario1988
11-10-2010, 18:34
taz ciao!
Non ho messo apposta la Valli proprio perchè sono stufo di corrergli dietro :-D
Volevo una vasca decisamente più tranquilla spaziosa ed ordinata..

Per la limno ho notato che ha messo un pò di radici aeree e che è leggermente cresciuta
(E' da 7 giorni in vasca)
Erano talee piantate proprio brutalemente, penso si riprenda alla svelta come suo solito..
Per la Co2 ho l'impiantino artigianale :)

mucchina ciao :)
per l'infoltimento sono sempre più convinto che appena prendono ritmo le sagittaria la sabbiettina bianca non si vedrà nemmeno di striscio
:-D

Da parte ho ancora un pò di anubias nana e gigante, più della microsorium..
Magari tra un pò penserò di piazzarle da qualche parte in vasca :)

Vedrèmmm

:-D

mucchina
11-10-2010, 19:33
giusto a quelle pensavo....:-)):-))..a giorni provo a cimentarmi anche io con la co2 artigianale....ho salvato la guida per farla passo a passo....spero di non fare disastri....ciaooooooo

Melodiscus
11-10-2010, 20:39
Beh direi che ha proprio cambiato aspetto eh? si mimetizza anche il filtro... #25

Ma delle Crypto???

dario1988
11-10-2010, 20:57
Melodiscus, mmh potrebbero anche starci bene..
Magari nell'angolo sinistro al posto della anubias e microsorium?

Si è vero ora quella scatola nera oscena si nota un pò meno :)

Ma la pianta che ha alla sua sinistra sta crescendo e tra un pò lo nasconderà per bene :-D
Sapete dirmi come si chiama?
Me l'ero segnato ma non mi ricordo più dove :s

Melodiscus
11-10-2010, 21:03
Se vuoi fare un layout che da sinistra verso destra va a crescere di altezza le crypto sono perfette.

marcoottantotto
12-10-2010, 23:04
grande dario!! continua così :-) lo sfondo nero da in effetti quel tocco in più... e vediamo come procede.. poi mi insegni a costruire la co2 artigianale ;-)

taz
13-10-2010, 10:33
magari prova a fertilizzare con un giornaliero o con un settimanale, magari inizia con metà dose. non vorrei ci fosse carenza di ferro..

dario1988
13-10-2010, 10:46
tazciao,
Ho aggiunto 2 giorni fa metà dose di fertilizzante liquido 'Tetra' .. Di quelli brutali in cui c'è dentro un pò di tutto
:-D :-D
Vediamo se cambiano faccia..

Oltretutto è quasi finito e dovrò pensare a quale comprare..

Ciao Marco!
Se vuoi anche tu lo sfondo nero te lo porto, ne ho preso un pò troppo :-D
( Potrei tappezzare la camera con quello che è avanzato :-D )

Per la Co2 va benissimo un pomeriggio la facciamo!
Quando passi per una farmacia compra l'occorrente per la flebo e sei aposto ..
Sei stufo di ricaricare la co2 in bombola?
hihi

dario1988
14-10-2010, 10:59
Ieri ho comprato un fertilizzante ''Verde incanto''

Qualcuno l'ha mai provato?

E' la boccettina piccola in super offerta ad 1.80€,
l'ho preso tanto per provarlo

(Non ha nemmeno il contagocce #23#23#23#23)

Melodiscus
14-10-2010, 12:56
io lo usai qualche volta, è quello della askoll vero? mi sembra che fosse un buon prodotto in relazione al prezzo che costa ovviamente.

dario1988
14-10-2010, 19:13
Si è askoll!
Il prezzo è veramente basso in proporzione agli altri..

Poco fa ho messo in vasca (da 60 litri) 1 ml,
sulla confezione consigliano 5 ml ogni 40 litri alla settimana.. Esagerati :-D

Melodiscus
14-10-2010, 22:21
Più che esagerati direi furbi... Più ne metti prima compri un altro flacone.

dario1988
16-10-2010, 15:29
Eccomi dopo un altra settimana ad inserire un paio di foto:


http://s4.postimage.org/z2Zw0.jpg (http://postimage.org/image/1z5x6tht0/)

E' cresciuto un pò tutto..
La Sessiflora ha messo un sacco di radici aeree che non mi piacciono nemmeno un pò -04
Presto faranno una brutta fine :-D

La pianta alla sinistra del filtro cresce lentamente ma ha messo diversi germogli alla base ed ai lati..
Sapete dirmi il nome di quella pianta?
La si vede meglio nella foto sotto, quella proprio a sinistra della porosa..


Ho fatto anche una modifica alla Co2..
Prima la porosa era all'interno del filtro, ora ho tolto una 'sbarra' di plastica da una griglia a lato del filtro ed ho fatto uscire la porosa da li..
Adesso le bollicine salendo trovano la mandata della pompa che le 'butta' in giro per la vasca..

Ecco il particolare:

http://s4.postimage.org/z3pXA.jpg (http://postimage.org/image/1z6fdqb8k/)


Ciao!

Melodiscus
16-10-2010, 16:23
Beh mi sembra che si debba solo aspettare che il tutto cresca no?

Ma scusa delle ventose per posizionare la porosa no? cmq le bolle mi sembra cmq troppo grosse.

Cmq mi sembri sulla strada giusta. Ultima cosa... :-)) ma il termometro perchè lo tieni così basso? è parecchio antiestetico sai?

dario1988
16-10-2010, 16:30
Nell'allestimento di prima avevo fissato tutto con le ventose, ma stavolta ho voluto provare a nascondere il tutto dentro al filtro.. Si nota molto meno :)

Ho provato a ruotare la porosa su sè stessa ed ora le bolle sono più piccoline..
Ovvio che da una porosa non posso pretendere :-D

Mah riguardo al termometro ovunque lo metto mi pare un pugno nell'occhio :-D :-D
Dove lo piazzo?

taz
16-10-2010, 16:34
Ho fatto anche una modifica alla Co2..
Prima la porosa era all'interno del filtro, ora ho tolto una 'sbarra' di plastica da una griglia a lato del filtro ed ho fatto uscire la porosa da li..
Adesso le bollicine salendo trovano la mandata della pompa che le 'butta' in giro per la vasca..

Ciao!

perfetto, vedrai che ora ti sembrerà veramente di avere la Co2, credimi!! metterla per non farla portare in giro dalla pompa è come non averla..

per il termometro...prendine uno bianco e più piccolo..quello giallo è veramente tremendo...-28d#

Melodiscus
16-10-2010, 16:37
ma secondo me se lo metti in alto disturba meno.

Per fare le bolle più piccole, prendi uno sgocciolatore lo tagli a metà e usi la parte che non sgocciola, la colleghi al posto della porosa con l'apertura verso l'altro e la mambrana farà il resto... sembra un atomizzatore.

dario1988
16-10-2010, 18:43
Melodiscus, bè che dire.. Fantastico :-)
Grazie del consiglio..

http://s1.postimage.org/zP9Vi.jpg (http://postimage.org/image/20ptqwyh0/)

Nei sabati pomeriggio piovosi è così bello trafficare :-D

Comunque direi che avete ragione sul termometro :-D :-D
Vedrò in giro se c'è qualcosa di meno osceno.. Per ora lo sposto in alto :-)

Melodiscus
17-10-2010, 00:15
Bella storia eh? la prima volta che lo provai io pensai a tutti quelli che comprano un atomizzatore in vetro soffiato dell' ADA e mi feci una bella risata.

Questa è una di quelle cose che ti fa capire che magari l'acquariofilia con qualche accortezza può anche non costare un enormità...

marco ragusa
17-10-2010, 00:38
complimenti questa vasca sta diventando un bel gioiellino #25

condivido la poca stima x quel termometro...cerca di nasconderlo proprio se non toglierlo proprio

bello anche l'atomizzatore fai da te..immagino tu abbia un impianto di co2 a gel ;-)
io uso una porosa di tiglio..x ora mi permette di non scendere troppo col ph..con l'atomizzatore mi sa che dovrei aumentare il kh x forza perchè non posso scendere sotto le 20 bolle al minuto

dario1988
17-10-2010, 01:40
Ciao Marco! Termometro bocciato su ogni fronte quindi :-D :-D :-D
Spezzo una lancia a suo favore: è preciso :-D
(Forse) :-D :-D

Riguardo alla Co2 la produco con acqua, zucchero, lievito ed un cucchiaino di bicarbonato..
Tu invece?

Melodiscus, ho guardato rapidamente online ed ho visto il diffusore ADA..
E' questo che intendi?

http://www.aquariumline.com/catalog/pollen-glass-diffusore-p-4322.html

98.50€ O_O
Roba da matti

Ciao ciao :)

Melodiscus
17-10-2010, 01:51
Bella risata anche tu eh??? ;-);-);-)

marco ragusa
17-10-2010, 17:55
si certo anche io la produco così la co2...ormai ne so quasi tutto essendomi letto tutte le pagine del topic lungo 3 kilometri #19

98 euro x un atomizzatore?..cos'è d'oro? -05

Melodiscus
17-10-2010, 18:05
Grande io ho la bottiglia in frigo per far indurire il gel!!! e vai di sgocciolatore!

marco ragusa
17-10-2010, 18:42
grandeee...
...il pescivendolo dove vado di solito quando gli ho detto della co2 fatta in casa voleva accoltellarmi...soprattutto quando ne parlavo con altri clienti ahahahaha-11

dario1988
27-10-2010, 14:03
Ciao a tutti!
Ecco un aggiornamento:

http://s3.postimage.org/jtoUS.jpg (http://postimage.org/image/13iznio1w/)

Nell'angolo a sinistra ho aggiunto un anubias gigante spostando la nana in basso a destra,
Le sagittaria si stanno infoltendo così come il praticello nell'angolo a sinistra basso.

Ho tagliato e ripiantato le cime delle rotala e sessiflora eliminando le radici aeree..

E son stato costretto ad inserire i miei 4 neon storici ( i primi 4 pesci che ho comprato)
causa lo smantellamento del 180 litri

Sò che sono un pugno nell'occhio in mezzo a tutti quei poecilidi ma non avevo scelta :'(
Ho Ph 7 - Gh 6.


Ho fatto anche una modifichina alla co2 artigianale che consiglio a chiunque ce l'abbia..
Praticamente risolve il problema di regolazioni 'fini'


http://s2.postimage.org/bzeN9.jpg (http://postimage.org/image/ngz0y4o4/)

Ho sostituito il classico regolatore delle flebo che schiaccia il tubo con la valvola che regola la quantità d'aria degli areatori..

E' veramente molto precisa!

Ciao ciao

Melodiscus
27-10-2010, 14:51
Dai lo provo anche io...

dario1988
27-10-2010, 15:09
Prova :-)
Controlla prima soffiandoci dentro se da chiuso bloca completamente il passaggio dell'aria..
Che uno 'tarocco' che avevo a casa lasciava passare qualcosina..
Quello che ho usato è dell'areatore tetra

:-)

Ah, ho appena provato che come contro ha che dalla rotellina dove si regola perde un pochino..
Ho provato ad immergerlo sott'acqua ed esce qualche bollicina..

E' comunque 15 giorni che eroga ininterrottamente, dimmi se lo fa anche il tuo poi :)

dario1988
08-11-2010, 19:55
La natura stà facendo il suo corso...

http://s4.postimage.org/4FQDA.jpg (http://postimage.org/image/9gxrzug4/)

Domani installerò un impianto co2 a bombola ricaricabile..
( è un anno che traffico con l'artigianale, me lo sono meritato :-D )

Proverò a tenere il micronizzatore che ho già ed eventualmente ne comprerò uno..
Ma non sò ancora quale :-)

Consigli?
( da spendere 10 - 15 euro, quello 'ada' da 90 lasciamolo in negozio che ci stà sicuramente meglio :-) )

Melodiscus
08-11-2010, 20:49
Beh tanti progressi, però forse sai, troppe piante a stelo.

Noooooooo, non abbandonare il nostro club fai da te!
------------------------------------------------------------------------
Beh, ma anche io ho fatto un aggiornamento, vai a buttare un occhiata!

Riky1989
08-11-2010, 20:57
Sempre in miglioramento, grande! Un legnetto da metterci dentro non ti garberebbe?

dario1988
08-11-2010, 20:58
Mmh...
Che pianta mi consiglieresti, ed al posto di chi?

C'è la sessiflora che mi piace, ma la eliminerei data la sua crescita 'spropositata'
Un vero tormento !!

Non sò perchè il mio cavolo di cell mi fà le foto 'giallognole'.. In realtà è molto più chiaro
:-)
------------------------------------------------------------------------
Riky1989 grazie :-)

Il legnetto c'è! E' lungo un buon 40 centimetri :-D

E' sotto a quell'ammasso di muschio di java, anubias e microsorium verso destra
:-D :-D Ormai hanno preso il sopravvento :-D

Melodiscus
08-11-2010, 21:06
mmmm non so forse... mi butterei su almeno un esemplare di echinodorus, ma forse la vasca è troppo piccola.
Sai forse ci starebbe bene dell'hydrocothyle leuocephala, ma forse te lo avevo già detto?

Riky1989
08-11-2010, 21:14
:-D :-D E' ricoperto! bel lavoro!
PS: l'hygrophila difformis te l'hanno gia consigliata da mettere sulla parte posteriore?

dario1988
08-11-2010, 21:18
Melodiscus,La pianta che ho in fondo sulla destra è la hygrophila secondo te?
L'ho vista nella tua vasca e mi pare uguale..

Mmh potrei fare un pensierino su quelle piante..
Me ne piacerebbe anche una rossa tipo ludwigia glandulosa ma è comunque una pianta a stelo e non 'staccherebbe' più di tanto
:-D


Riky1989, non è hygrophila quella che ho in fondo a destra?

Non riesco a riconoscerla #23#23

Melodiscus
08-11-2010, 21:22
Quella a destra in effetti anche a me sembrerebbe una hygrophila.

Magari puoi mettere una alternanthera anche se è astelo però se hai abbastanza luce ti viene bella cespugliosa.

dario1988
08-11-2010, 21:25
Eccola! alternanthera!
L'ho vista sabato pomeriggio e volevo comprarla
(Non l'ho scritta perchè non mi veniva il nome nemmeno a pagarlo :-D)

Ma alla fine non l'ho presa perchè mancavano 5 minuti alla chiusura e non c'era il prezzo..
Altrimenti l'avrei presa al 100%..
Penso che passerò un giorno di questi a farla mia :-)

Via la Sessiflora che cresce troppo!!!!-04-04-04-04-04-04

Riky1989
08-11-2010, 21:26
Si quella di destra è un Hygrophila angustifolia io intendevo se aggiungevi una difformis visto che le foglie hanno un altra forma, in modo da fare contrasto con le altre. :-))
PS: L'alternanthera l'ho trovata all'ikea a 2€ in promo :-)):-))

Melodiscus
08-11-2010, 21:50
Grande!

terminus
09-11-2010, 01:30
mi piace molto, complimenti.

mariolino89
09-11-2010, 13:34
molto bello!

malù
10-11-2010, 02:01
E bravo Dario, la trovo bella e "ben distribuita" #36#

marcoottantotto
24-11-2010, 22:46
dario come procede?? vogliamo delle foto )))))

dario1988
25-11-2010, 01:50
Domani metto le foto aggiornate ed anche con (finalmente) i led notturni :)

Ne ho messi 3 bianchi... La cosa che non mi piace è che li vedo riflessi sul pelo dell'acqua!
Ho cambiato diverse posizioni ma si vedono comunque.
L'effetto nel complesso è carino però :-)

Ora credo che toglierò tutta la sagittaria lasciando l'elocharis come praticello dato che si stà già espandendo un sacco in mezzo alla sagitaria :-)

Poi vedo :-)

Darklight
25-11-2010, 15:02
Non sò perchè il mio cavolo di cell mi fà le foto 'giallognole'..

E' per via dell'errato bilanciamento del bianco . Gli esposimetri fanno pasticcio per via delle differenti gradazioni di luminosità

marcoottantotto
26-11-2010, 12:15
io per attenuare un minimo la luce troppo forte che sparano i led in vasca, ho ritagliato dei pezzi di carta attaccandoceli sopra, l'effetto è buono :-)

Koko's
26-11-2010, 19:03
Complimenti per la vasca!

tonyportal
26-11-2010, 19:12
bello!mi piaceva molto come era prima visto dalle foto,ma comunque ci vorrà del tempo prima che le piante crescano.bisogna aspettare con pazienza :-)