Entra

Visualizza la versione completa : Domanda su filtro biologico


garth11
08-10-2010, 19:39
... premetto che non ho il filtro biologico.

Sto cercando di leggere/studiare/documentarmi più possibile.
Ho un dubbio che sicuramente qualcuno mi saprà chiarire:

ho letto ovunque che il filtro biologico inteso come spugne e cannolicchi non va assolutamente usato. Mi è parso di capire (ma magari qui sbaglio) che i motivi sono due:
1) Il biologico non chiude il ciclo dell'azoto perche non ha zone dove possano vivere i batteri anaerobi.
2) Il biologico entra in competizione con le rocce vive e quindi viene a mancare "nutrimento" per i batteri presenti sulle rocce.

Questo è quel che ho capito, vi prego di aiutarmi se sbaglio.

La mia domanda è: cosa impedisce che si sviluppino ceppi aerobici nel filtro biologico e anaerobici all'interno delle rocce nelle zone prive di ossigeno? I nutrienti per i batteri nelle zone anossiche (senza ossigeno) vengono "mangiati" dai batteri nel biologico? Se così, come è possibile che l'acqua con i nutrienti raggiunga le zone anossiche e nel contempo sia priva di ossigeno (altrimenti le zone anossiche avrebbero ossigeno e quindi non sarebbero più anossiche)?

Scusate se mi sono espresso in maniera poco chiara... Ho molta confusione su questo.
Ciao!

Stefano G.
08-10-2010, 19:51
al posto del biologico si monta lo skimmer che toglie le proteine e sostanze organiche prima che vengano trasformate in nitrati quei pochi che rimangono vengono elaborati nelle rocce

Giuansy
08-10-2010, 21:56
ciao.....i batteri anaerobici vivono in quelle zone anossiche che appunto non arriva o sono prive di ossigeno.....queste zone sono in profondità o meglio nel nucleo delle rocce vive...
dove si insediano e vivono i batteri anaerobici...i quali per il loro metabolismo "usano" gki No3
come fonte di ossigeno......producendo e rilascinado infine l'azoto sottoforma gassosa
che è innocuo per tutte le forme viventi......bo chissa se mi sono capito

garth11
09-10-2010, 01:09
Si ho capito!
Mi stavo interrogando tra le altre cose su perchè se arriva NO3 (trasportato da acqua suppongo) al centro della roccia non debba arrivarci anche ossigeno che comunque pure lui deve essere disciolto in acqua. Ma non è per polemizzare, davvero, è solo per capire..
Grazie per la risposta
:-)

Giuansy
09-10-2010, 07:11
allora gli No3 non arrivano con l'acqua....mi spiego:

il pprocesso (detto molto stringatamente) della filtrazione acqua è che gli inquinanti prodotti dai pinnuti (ammoniaca ecc), viene tramutato dai batteri aerobici) in nitriti da questi in nitrati e quest'ultimi(batteri anaerobici) in azoto

ora i filtri biologici non riusciranno mai a chiudere il ciclo dell'azoto si limitano a fermarsi ai
nitrati.....viceversa le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto.....

tieni presente che i nitriti sono mortali per i pinnuti mentre gli N03 sono ben tollerati dai pinnuti ma mortali per i coralli......

negli acquari marini, prima dell'avvento delle rocce vive, si riusciva ad allevare con buoni risultati pesci ma non si siusciva nell'allevamento dei coralli se non qualche mollodeipiu resistenti ma gli LPS e SPS manco a parlarne.....propio perchè la filtrazione dell'acqua era appunto fatta con filtri biologici......quindi gli NO3 erano sempre presenti in vasca....

garth11
09-10-2010, 17:59
Grazie Giuansy! Credo di aver capito cosa fa uno e cosa l'altro ma mi restano comunque dei dubbi pratici... Cerco di documentarmi per risolvere o esprimermi meglio (perchè non sono stato chiaro, lo so!). I miei dubbi sono relativi a diffusione di NO3 e O2 all'interno delle rocce vive.
Cerco di risolvere con ricerche o almeno di schiarirmi le idee per poter formulare domande più precise.
Proprio non riesco a spiegarmi come i nitrati (prodotti dai batteri aerobici) arrivino laddove l'ossigeno non arriva (ai batteri anaerobi). Non lo metto in dubbio e ripeto che non vuole essere polemica ma proprio non me lo spiego.
E mi piacerebbe capirlo
:-)

garth11
09-10-2010, 23:03
Ok, ho capito! Grazie a tutti!