Entra

Visualizza la versione completa : patina marroncina


genky86
08-10-2010, 12:37
Salve, ho un 100 lt con luce media senza CO2 e non uso fertilizzanti, in cui ci sono

2 anubias
1 anubias da roccia
1 vallisneria
1 cryptocorina
2 echinodorus
1 microsorum
6 steli bacopa

ho notato che sulle foglie di anubias da roccia, delle echinodorus e sulle due anubias si è formato come se fosse uno sporco marroncino, a cosa è dovuto?

in più sui vetri dell'acquario settimanalmente si crea una sorta di polvere di sporco che si toglie passando un po di lana di perlon...come posso eliminare questo fastidio?

danny1111
08-10-2010, 19:04
se la vasca è avviata da poco quella patina potrebbe corrispondere a diatomee, alghe che si formano (frequentemente e principalmente) all'avvio di una vasca.

Da quanto tempo l'hai avviata?

genky86
08-10-2010, 21:35
da fine maggio...
------------------------------------------------------------------------
si sembrano essere quelle (dalle poche foto che ci sono sul web)

si toglieranno da sole o devo fare qualcosa?

dago1069
09-10-2010, 15:27
Quoto danny1111. E' piuttosto strano che dopo più di 4 mesi le diatomee siano così invadenti... Potresti postare una foto? Con che acqua effettui i cambi? Hai pesci in vasca? Ti consiglio, onde evitare i soliti interrogatori, di compilare dettagliatamente il tuo profilo.

genky86
09-10-2010, 15:44
ho appena ripulito le pareti di vetro....utilizzo l'acqua di rubinetto

pesci: scalari, neon, corydoras, 4 multidentata, 1 betta

dago1069
09-10-2010, 16:01
ho appena ripulito le pareti di vetro....utilizzo l'acqua di rubinetto

pesci: scalari, neon, corydoras, 4 multidentata, 1 betta

ho appena ripulito le pareti di vetro....utilizzo l'acqua di rubinetto

pesci: scalari, neon, corydoras, 4 multidentata, 1 betta

Il tutto comincia ad avere un certo senso... Le diatomee si formano nella fase inziale anche grazie alla presenza di silicati nell'acqua di rubinetto. E' probabile che nella tua zona l'acqua ne sia particolarmente ricca. V'è un altro problema che però salta all'occhio: a meno chè i valori dell'acqua del rubinetto dalle tue parti siano molto diversi dal resto d'italia (ma ne dubito) dovresti, in funzione dei pesci che hai in vasca, abbassare il Ph.
Potresti postare i valori (non solo del Ph) attuali in vasca e i relativi valori dell'acqua del rubinetto?
Ho un altra curiosità. Scalari, Betta splendens e Neon tutti insieme appassionatamente: chi ti ha consigliato questa allegra convivenza?

danny1111
10-10-2010, 21:24
mah...gli scalari in 100 L...oltretutto con il betta.....#07

genky86
11-10-2010, 12:48
mah ke?

sono piccoli quando cresceranno andranno in un acquario di 400 litri in fase di allestimento

betta??non ha mai fatto niente anzi è anche il + timido...