Visualizza la versione completa : domanda x impianto osmosys 02 a tre scomparti
ciao a tutti...o dei dubbi su alcuni punti :
Dentro alla scatola c'e' un sacchetto con dentro le resine a scambio ionico, ma sembrano il doppio della portata che ha il suo scomparto,che devo fare versarne finche ce ne sta?
E poi il rimanente posso conservarlo in un barattolo di vetro chiuso o lo devo buttare?
Ho visto che nel suddetto scomparto c'e' tipo una spugnia, la devo mettere sopra alle resine o versarci le resine sopra?
E per ultimo , la membrana l'ho montata togliendola dal suo sacchetto..va bene? lo chiedo perche in girando in internet leggevo di gente che nn la leva nemmeno#24 me sembra strano anche perche il mio e' il tipico sacchetto chiuso da imballo con scritte in varie lingue.
Scusate ma nelle istruzioni di montaggio ed uso questi punti nn li spiega! :(
vi ringrazio in anticipo :-)
ciao
Riempi il vano finché ci stanno. Il resto io di solito lo mantengo nel sacchetto cercando di riuchiuderlo il meglio possibile. Personalmente la spugna la uso in fondo al contenitore.
Certo la membrana devi toglierla dal sacchetto ;-) forse hai confuso il fatto che va stoccata nel suo sacchetto! Infatti nella confezione è leggermente umida e se si dovesse asciugare sarebbe compromesso il funzionamento.
Comunque se tu l'hai tolta dal sacchetto, inserita nel vessel e riempita d'acqua (mettendo in moto l'impianto) puoi stare più che tranquillo.
ciao.. grazie per avermi risposto :)
ma mi sa che ho gia fatto un casino allora!
stamattina quando ho montato la membrana e poi mi sono venuti quei dubbi mi sono fermato,e purtroppo oggi pèome ero al lavoro e leggo solo ora che doveva rimanere umida.
praticamente e' rimasta montata nell'impianto tutto il gg senza acqua azz!!!!!
come si fa a capire se funziona ancora?
allora....ho montato il tutto e ho fatto funzionare l'impianto.
2 domande: come pressione mi indica il minimo...l'acqua mi esce comunque.. puo' andare?
per dargli quel minimo di pressione ho un po chiuso il la valvola a mo di rubinetto. ho fatto bene?
x la membrana faro i test per vedere se fa il suo lavoro.-28d#
piu o meno quanto ci mette a farmi 10 litri di acqua ?giusto per regolare bene la valvola sopra citata!
grazie ancora in anticipo!:-)
ciao, per scoprire se la membrana funziona correttamente bisogna controllare il TDS. comunque speriamo che non sia successo nulla. ;-) al massimo fai dei test: NO3, PO4 e KH. deve essere tutto a 0.
Per la pressione, ci puoi fare poco perchè dipende dalla rete idrica. Ad esempio può cambiare molto se è collegato al piano terra o al 3° piano. Se non dovesse essere sufficiente dovresti utilizzare una pompa booster. Quanto ti segna il manometro?
Per la valvola che stringi (per essere sicuri sarebbe meglio che postassi una foto) credo sia il rubinetto che serve a lavare la membrana e quella deve stare sempre tutta chiusa quando devi fare acqua d'osmosi.
ma come cavolo si mettono le foto? da quando e' cambiato il sito nn me le accetta piu.
il rubinnetto e' l'unico che c'e'! il manometro segna la lineetta appena dopo lo zero.
ma se chiudo tutto il rubinetto nn esce piu acqua di scarto. puo' essere che sia normale vista la poca pressione che ho!
purtroppo sono al 4° piano!-15
ciaoooo
ho messo la foto su facebook.. speriamo che riesci a vederla cmq nel disegno rimane nella lettera D.
http://www.facebook.com/album.php?aid=88804&id=1484627328&saved#!/photo.php?fbid=1618756037175&set=a.1618755757168.88804.1484627328
per inserire la foto pigia su "rispondi" e appena sotto il riquadrino bianco dove scrivi la tua risposta c'è il bottone "Inserisci immagine".
Comunque solitamente il rubinetto per il lavaggio della membrana (che deve essere fatto ogni tanto) quando è aperto (e quindi messo in funzione il lavaggio) dovrebbe dare quasi esclusivamente acqua di scarto e la pressione quasi si azzera; poi quando lo chiudi (per tornare a fare osmosi) la pressione si alza e ricomincia a buttare osmosi.
per la pressione che hai vediamo prima di sistemare questa cosa del rubinetto..
tuttavia ,per farti un esempio, a casa mia quando era montato in garage (piano terra) mi dava 4, ora che è al secondo piano mi da 2,5.. con la pompa booster 6,5! #18
ma dove lo hai comprato?
http://s2.postimage.org/2Ig9i.jpg (http://postimage.org/image/5hjripk4/)
il rubinetto e'sopra la lettera D
se mi rispondi ti leggo stasera che anche oggi sono al lavoro grrrr.
grazie davvero per la pazienza#36#
Benissimo, allora quello è il rubinetto per il lavaggio della membrana. Questo rubinetto durante la produzione di acqua d'osmosi deve essere sempre COMPLETAMENTE chiuso.
Poi ogni tanto (credo sarebbe meglio farlo mensilmente, ma io lo faccio solo quando mi viene il cosidetto "prillo") apri il rubinetto e lo lasci andare per 5-10 minuti buttando tutta l'acqua.
Ok?
Quindi ora chiudi completamente il rubinetto e dicci a che pressione arriva!
P.S.
Immagino che tu abbia infilato tutti i filtri e aperto l'acqua. Magari la prossima volta metti prima il pre-filtro e scarti l'acqua finche il tds non smette di abbassarsi. Poi inserisci il secondo filtro e butti l'acqua finche il tds non smette di abbassarsi. Poi colleghi la membrana e poi le resine e butti sempre un pò d'acqua. Così lo "sporco" che rilascia inizialmente la cartuccia nuova non intacca quella successiva. Comunque con il tempo avrai modo di capire il meccanismo ;-)
PPS
se non hai un misuratore di TDS compralo!
ok...chiuso il rubinetto..l'acqua esce molto pianoma esce...fara' tipo 1 l. ogni mezzora circa.
il manometro segna sempre il segnetto subito dopo lo zero.
ora lo tengo in funzione qualche ora per vedere come procede...domani faccio 2 test dei valori dell h2o e ti faccio sapere.
grazie ..davvero x le spiegazioni!:-)
devi scartare circa una trentina di litri d'acqua (buona) prima di utilizzare l'impianto al primo avviamento.
ovviamente togli le resine, quando lo fai ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |