Visualizza la versione completa : filtro esterno fai da te ultimi dubbi ( iniziati i lavori ) FOTO
alex torino
08-10-2010, 10:57
Ciao a tutti
sono riuscito finalmete a trovare dei contenitori perfetti per un filtro esterno.
a breve inizierò la costruzione del filtro per il mio 30 litri e posterò le foto.
ho un paio di dubbi...
2 litri di volume del filtro per 30 litri vanno bene ? il filtro sar? caricato con cannolicchi e spugna...
inoltre per far passare il cavo della pompa attraverso il tappo, a parte la soluzione del silicone per mantere il contenitore stagno, ci sono altre soluzioni ?
spero qualcuno possa aiutarmi
grazie
alex
Io ho usato un passacavo stagno, si trova nel reparto materiale elettrico di tutti i bricocenter dove ci sono anche le scatole e le canaline stagne.
Il volume dovrebbe bastare anche perchè in un 30 lt il carico organico non sarà enorme considerando i possibili ospiti.
Per il materiale filtrante io ho messo anche uno stato di lana all'ingresso e uno prima della pompa. Tempo fa mi è successo che una lumachina è andata ad incastrarsi nella pale bloccando la pompa...
Se già non l'hai previsto, ti consiglio anche di applicare dei rubinetti sui tubi vicino agli innesti, saranno molto utili quando dovrai fare manutenzione ;-)
Se può servirti da ispirazione qui puoi vedere uno dei miei filtri:
http://picasaweb.google.it/stefanodinome/FiltroEsterno1?feat=directlink
alex torino
08-10-2010, 15:04
perfetto ! erano proprio quelli che cercavo !
ma come si chiamano ? proprio passacavi ?
sono tutti uguali o su quali mi devo orientare per l'acquisto ?
scusa le domande ma voglio fare un lavoro pulito.
grazie
Ehhh... non so quale sia il loro nome preciso, li ho trovati per caso spulciando tra gli scaffali di un bricocenter dove ci sono le canaline e le scatole elettriche da esterno. ci sono di tutte le misure e costano circa 50 centesimi.
alex torino
08-10-2010, 15:58
grazie davvero dell'aiuto e dei consigli ;-) !
più tardi passerò a vedere se trovo qualcosa :)
a presto
alex torino
09-10-2010, 00:36
non sono riuscito a trovare questi pressacavi... :(
nessuno sa dove li possono vendere, anche online...
i tuoi che diametro hanno ?
shilling
09-10-2010, 12:12
Io ho usato un passacavo stagno, si trova nel reparto materiale elettrico di tutti i bricocenter dove ci sono anche le scatole e le canaline stagne.
Il volume dovrebbe bastare anche perchè in un 30 lt il carico organico non sarà enorme considerando i possibili ospiti.
Per il materiale filtrante io ho messo anche uno stato di lana all'ingresso e uno prima della pompa. Tempo fa mi è successo che una lumachina è andata ad incastrarsi nella pale bloccando la pompa...
Se già non l'hai previsto, ti consiglio anche di applicare dei rubinetti sui tubi vicino agli innesti, saranno molto utili quando dovrai fare manutenzione ;-)
Se può servirti da ispirazione qui puoi vedere uno dei miei filtri:
http://picasaweb.google.it/stefanodinome/FiltroEsterno1?feat=directlink
scusate se mi intrometto il tuo progetto è molto interessante e vorrei sapere se possibile come lo hai chiuso voglio dire come ci accedi per una eventuale manutenzione?
alex torino
09-10-2010, 12:21
io userò dei barattoli da 2 litri per uso alimentare in pvc con bocca larga, sono dotati di tappo a vite a tenuta stagna, quindi per la manutenzione svito il tappo al quale sarà collegata la pompa e quindi posso accedere ai materiali filtranti o alla pulizia della pompa stessa...
mi mancano solo questi cavolo di passacavi :) per iniziare e postare le foto
.........vorrei sapere se possibile come lo hai chiuso voglio dire come ci accedi per una eventuale manutenzione?
Il recipiente che ho usato è piuttosto robusto, è un contenitore professionale per alimenti da 3.5 lt, però come puoi intuire la forma rettangolare è inadatta a contenere liquidi in pressione. Ecco perchè ho dovuto realizzare un sistema di chiusura un pò particolare che potesse resistere alle variazioni di pressione senza rischio di perdite.
In pratica ho inserito lungo tutto il bordo del coperchio una guarnizione in silicone ottenuta da un tubetto per aeratore e poi ho assicurato il coperchio con quel sistema di barre in ferro e profili in alluminio che lo bloccano lungo tutto il perimetro. Certo non è molto pratico per la manutenzione ma in due anni l'ho aperto solo due volte e tutto sommato è una scomodità accettabile.
Se hai notato c'è un passacavo in più dove ho fatto passare un tubicino che termina con una valvolina. Questo è molto utile per spurgare tutta l'aria durante l'innesco e viceversa per svuotarlo leggermente prima di staccarlo per la manutenzione in modo da non far cadere nemmeno una goccia. Tutti i raccordi sono resi stagni per interposizione di oring e tutte le guarnizioni sono unte e protette con grasso di vaselina alimentare.
Anche se resto più che soddisfatto del filtro e del suo funzionamento, alla resa dei conti devo comunque dire che è più conveniente l'acquisto di un filtro commerciale. Il mio è un caso particolare dove volevo avere quella forma per quella collocazione e un filtro commerciale adatto non esisteva.
@alex torino
Quelli che noi chiamiamo passacavi in linguaggio tecnico credo si chiamino "pressacavi", se ti può essere utile...
Scusate, non voglio fare il guastafeste..
ma con 25€ ti prendo un Eden501, sicuramente più sicuro di un filtro artigianale. Io risparmierei su tutto, ma per sicurezza non su filtro e vasca!!
alex torino
10-10-2010, 20:58
guarda io ti dico che a 25 euro non ci arrivo e a parità di volume di filtraggio non c'è paragone con un eden 501, ne ho uno...
ma poi se il fai da te lo fai bene è sicuro, basta fare le cose con la testa... almeno questo è il mio pensiero...
------------------------------------------------------------------------
x St em... ok li ho trovati online, spero di trovarli dalle mie parti giusti per il diametro del cavo...
@alek4u
infatti anche per me non c'è sta gran convenienza. Alla fine io ho speso 11 per il contenitore, 15 per i cannolicchi, 14 per una pompa che poi ho sostituito per avere più portata quindi altri 16, 14 per i raccordi rapidi con rubinetto, più tubi e minuterie varie.
Secondo me chi lo fa cerca la soddisfazione personale, il gusto del fai da te, certo non il risparmio, se ne è parlato varie volte a questo riguardo...
@alex torino
Il fai da te è sicuro nella misura in cui sei conscio delle tue capacità, delle tue conoscenze e soprattutto dei tuoi limiti. Tieni presente che "questo" fai da te può costarti molto più caro del presunto risparmio che pensi di conseguire
Alexander MacNaughton
10-10-2010, 23:58
Il risparmio c'è solo se il materiale è di recupero...
alex torino
11-10-2010, 00:47
nel mio caso il contenitore sono riuscito ad averlo come campionatura gratuita, la pompa è stata recuperato da un filtro interno dell'acquario dove ho messo l'eden, le uniche spese sono stati i tubi, i raccordi, e il materiale filtrante...
concordo che se avessi dovuto comprare la pompa o non avessi trovato un contenitore adatto il gioco non valeva la candela...
cmq questo progetto non è mai stato fatto solo con lo scopo di risparmiare, ma anche per una certa soddisfazione personale come diceva giustamente St em...
spero domani di trovare i pressacavi :)
Alexander MacNaughton
11-10-2010, 01:26
Io domani pomeriggio dovrei, se non ci sono imprevisti, andare da bricoman ad Orbassano vuoi che ci do' uno sguardo se ci sono?
alex torino
11-10-2010, 09:14
ti ringrazio davvero se riesci a guardare, così se non dovessi trovarli vado a colpo sicuro, controlla se ci sono per il bloccaggio di cavi da 2/3 mm a max 5/7 mm, devono solo serrare il cavo della pompa per intenderci... io in un altro bricocenter ho trovato solo quelli per cavi molto più grandi...
grazie alexander!
Federico Sibona
11-10-2010, 09:18
alex torino, se intendi mettere il filtro autocostruito più in basso della base di appoggio della vasca, fai attenzione che la pompa abbia prevalenza sufficiente. Le pompe per filtri interni, in genere, non hanno forte prevalenza perchè non necessaria nel loro impiego specifico, anzi sarebbe controproducente.
alex torino
11-10-2010, 15:02
ciao federico, grazie del consiglio, ho controllato la prevalenza che è di 50 cm, la pompa è una eheim compact 300 da 300lt/h... in ogni caso il filtro è sullo stesso piano della vasca.
AGGIORNAMENTO: oggi ho trovato i pressacavi !
nei prossimi giorni pubblicherò le foto dei lavori
Mhhh credo che non avrai una gran portata con quella pompa. Sul mio inizialmente avevo messo una wave da 400 lt e 45 cm ma poi l'ho sostituita dopo poco con una newjet da 600 lt e 1oo cm che per la vasca da 30 lt si è rivelata ottimale. Dalle prove che avevo fatto a suo tempo la portata effettiva in esercizio era meno della metà di quella nominale, poi dopo un pò di tempo con un minimo di intasamento si assestò su valori ancora inferiori.
Potrebbe comunque essere sufficiente, dipende anche dai materiali filtranti e dalle esigenze in rapporto alla popolazione, di sicuro l'acqua in vasca sarà fermina...
Inoltre segui la raccomandazione di Federico: con così poca prevalenza può essere rischioso tenere il filtro sotto la vasca.
Non che non funzioni ma oltre i 50 cm dal pelo della vasca sarebbe soggetto ad una pressione positiva all'interno con la conseguenza che un'eventuale perdita determinerebbe una fuoriuscita di acqua anzichè un relativamente più innocuo ingresso di aria ;-)
alex torino
11-10-2010, 20:52
ok ... il filtro è allo stesso livello della vasca quindi nessun problema di prevalenza.
per la portata penso sia sufficente, ho solo un betta maschio e due atya come popolazione, e il betta non ama l'acqua troppo mossa, come materiale filtrante userò solo spugna a grana media e fine e cannolicchi, quindi nn dovrebbe facilmente intasarsi o cmq diminuire di molto la portata... nel caso cmq potrò pulire agevolmente grazie al contenitore che userò...
alex torino
12-10-2010, 12:08
ecco l'inizio dei lavori
materiale :
contenitore a bocca larga per alimenti in pvc da 2 lt con tappo a vite
2 raccordi da giardinaggio con filetto
2 attacchi rapidi da giardinaggio con sistema acquastop ( disinnescati l'acqua non passa)
pressacavi per passaggio cavo pompa
tubo rigido per acquari
tubo trasparente
nastro di teflon
silicone
cannolicchi
spugna fine
pompa di recupero eheim compact 300
http://s2.postimage.org/g1j0J.jpg (http://postimage.org/image/wj3gheqs/)
ho iniziato forando il tappo e il contenitore
http://s2.postimage.org/g1Ksi.jpg (http://postimage.org/image/wjlne86c/)
rivestito i filetti con il nastro di teflon e applicato un po' di silicone, avendo forato e poi rifinito con un cutter i raccordi si avvitavano precisamente sia al tappo che al contenitore.
http://s2.postimage.org/g3Eb9.jpg (http://postimage.org/image/wlt16vvo/)
http://s2.postimage.org/g3QES.jpg (http://postimage.org/image/wm1avmck/)
http://s2.postimage.org/g44CJ.jpg (http://postimage.org/image/wmb83pb8/)
http://s2.postimage.org/g4yyr.jpg (http://postimage.org/image/wmv2jv8k/)
http://s2.postimage.org/g4B2A.jpg (http://postimage.org/image/wmwq37qc/)
ora aspetto l'ascigatura del silicone per procedere.
cosa ne pensate ?
Alexander MacNaughton
12-10-2010, 15:29
Scusa ma non bastava mettere dei o ring(guarnizioni) al posto del silicone?
alex torino
13-10-2010, 15:27
si forse sì... ma non ci ho pensato :)
ho dei problemi però.. oggi ho caricato il filtro collegato tutti i tubi, e dopo poco il filtro si svuota e nn funziona... per quale motivo ? il contenitore è a tenuta stagna quindi nn capisco....
Si svuota quando la pompa è accesa vero?
Sei sicurissimo della tenuta del contenitore e di tutti i raccordi e guarnizioni che ci possono essere? Il tappo avrà una guarnizione immagino, controlla che sia pulita. Comunque se si svuota vuole dire che entra aria e se entra aria vuole dire che c'è una perdita.
Potresti provare a riempirlo, farlo funzionare per il tempo di riempire i tubi e poi lasciarlo spento magari anche più basso della vasca in modo da avere più pressione al suo interno. Se sei fortunato dopo un pò dovrebbe cominciare a gocciolare dove c'è la perdita. Non è detto però che la perdita sia bidirezionale per cui potresti non vedere alcun gocciolio.
Se hai ragionevoli certezze di non avere falle lungo i tubi di collegamento e se il contenitore è trasparente e non vedi bolle mentre si svuota probabilmente la perdita è nella parte alta forse nella zona del tappo.
alex torino
13-10-2010, 19:36
ciao st e
hai ragione avevo una perdita o meglio un entrata d'aria, che ad occhio nn si vedeva infatti l'acqua non usciva... ho messo un bel po' di teflon sul filetto del contenitore e rimesso il sottotappo forato solo nei punti in cui passa il tubo e il cavo della pompa.
ora funziona :) lo lascio girare per un po' e poi lo inserisco in vasca :)
Non mi convincono molto ne il teflon ne il silicone, io avrei messo solo un bell'oring ben unto di vaselina. Ma ognuno ha la sua filosofia di pensiero...
alex torino
14-10-2010, 10:55
st em
gli oring non li ho trovati... e sinceramente non so più dove sbattere la testa... il filtro funziona per un paio d'ore poi inizia a sbuffare aria... ma non è possibile se ci fosse una perdita non dovrebbe sbuffare sempre ?
...
Federico Sibona
14-10-2010, 11:13
Se hai una buona certezza che la scatola del filtro ora sia stagna, non resta che pensare al tubo di aspirazione. Com'è? E' rigido con dei giunti a gomito per entrare in vasca? Può essere che l'aria si infiltri lentamente in uno di quei giunti.
alex torino
14-10-2010, 14:14
ciao a tutti... niente ci ho rinunciato.. ho rimontato un filtro interno che avevo...
evidentemente neanche questo contenitore era adatto o perfettamente a tenuta...
Alexander MacNaughton
14-10-2010, 20:53
dispiace :-( anche se non mi convinceva molto come progetto solo per il contenitore...#24
alex torino
14-10-2010, 21:05
io invece ero convinto di aver trovato finalmente un contenitore adatto...
in plastica con una bocca larga e un tappo facilmente svitabile... purtroppo a quanto pare non è a perfetta tenuta...
fare un filtro fai da te è veramente facile, dipende tutto dal contenitore...
Alexander MacNaughton
14-10-2010, 21:32
fare un filtro fai da te è veramente facile, dipende tutto dal contenitore...
-35-35-35
Perché, secondo te, io non ne ho mai fatto uno? Sono in continua ricerca del contenitore adatto...-b04
alex torino
14-10-2010, 22:16
e guarda io pensavo di averlo trovato ... va beh la ricerca continua :) :)
alex torino
27-10-2010, 19:51
riprendo la discussione...
nessuno di voi può consigliarmi qualche contenitore stagno ?... io ho pensato anche alle scatole delle centraline elettriche... ma nn sono pratiche...
su internet ci sono delle scatole con delle maniglie che sono waterproof... ma nei negozi ? o altro da poter utilizzare che vada bene ?...
Quando trovi qualcosa fai sapere che sono interessato a sapere con cosa lo fai..ah sul portale c'è un articolo di uno che lo ha fatto con un tubo di quelli da idraulico e i tappi con le guarnizioni e mi sembravenuto molto bene nei brico dovrebbero averli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |