Atlantics79
07-10-2010, 23:20
Non ho trovato nel forum articoli specifici su questi due argomenti. Articoli che spieghino con chiarezza e in modo defintiivo questi due "strumenti" di cui sento parlare ma non capendo bene la loro utilità.
Apro per capire quale può essere l'utilità per un "neofita". Quello che scrivo ora è ciò che so di questi argomenti, non sono quindi cose certe, ne suggerimenti... quindi non prendetele come notizie certe da utilizzare per la vostra acqua!
L'acqua ossigenata ho letto che aumenta la conduttività dell'acqua ed è un valido aiuto per le vasche da poco avviate perché accellara il processo di ossidazione dei materiali organici, riduciendo il rischio di picchi improvvisi di ammoniaca e stimolando anche il filtro biologico al suo lavoro. La quantità che consigliano è 10 ml ogni 100 litri da inserire diluito in una bottiglia con acqua dell'acquario, e immessa nell'acquario gradualmente.
L'impianto di ozono dicono che riduce sensibilmente ammoniaca nitriti e nitrati, aiuta quindi a controllare i "veleni" comuni per i pesci diminuendo notevolmente i cambi di acqua; migliora l'acqua e il suo aspetto organolettico (limpida); aiuta a contrastare la formazione di batteri virus alghe e altri organismi infiltranti; è utile per prevenire ed eventualmente curare alcune "dermatiti parassitarie" dei pesci; stimola il filtro biologico; è un ottimo coadiuvante del filtro meccanico perché aiuta nel processo di eliminazione dei composti organici.
Ho letto inoltre che l'acqua ossigenata è da preferire per "interventi periodici" e non continuativi. Diciamo una volta ogni tanto... L'impianto di ozono, invece, sostituisce anche l'acqua ossigenata e si tratta di un vero e proprio mezzo da mettere dentro l'acquario, come fosse un impianto di CO2, e che quindi risutla fisso.
Leggendo queste cose io sarei interessato ad utilizzare l'acqua ossigenata....
vorrei però sapere i pareri degli esperti al riguardo...
Apro per capire quale può essere l'utilità per un "neofita". Quello che scrivo ora è ciò che so di questi argomenti, non sono quindi cose certe, ne suggerimenti... quindi non prendetele come notizie certe da utilizzare per la vostra acqua!
L'acqua ossigenata ho letto che aumenta la conduttività dell'acqua ed è un valido aiuto per le vasche da poco avviate perché accellara il processo di ossidazione dei materiali organici, riduciendo il rischio di picchi improvvisi di ammoniaca e stimolando anche il filtro biologico al suo lavoro. La quantità che consigliano è 10 ml ogni 100 litri da inserire diluito in una bottiglia con acqua dell'acquario, e immessa nell'acquario gradualmente.
L'impianto di ozono dicono che riduce sensibilmente ammoniaca nitriti e nitrati, aiuta quindi a controllare i "veleni" comuni per i pesci diminuendo notevolmente i cambi di acqua; migliora l'acqua e il suo aspetto organolettico (limpida); aiuta a contrastare la formazione di batteri virus alghe e altri organismi infiltranti; è utile per prevenire ed eventualmente curare alcune "dermatiti parassitarie" dei pesci; stimola il filtro biologico; è un ottimo coadiuvante del filtro meccanico perché aiuta nel processo di eliminazione dei composti organici.
Ho letto inoltre che l'acqua ossigenata è da preferire per "interventi periodici" e non continuativi. Diciamo una volta ogni tanto... L'impianto di ozono, invece, sostituisce anche l'acqua ossigenata e si tratta di un vero e proprio mezzo da mettere dentro l'acquario, come fosse un impianto di CO2, e che quindi risutla fisso.
Leggendo queste cose io sarei interessato ad utilizzare l'acqua ossigenata....
vorrei però sapere i pareri degli esperti al riguardo...