Entra

Visualizza la versione completa : Pesci da banco e Scalari


.:DOME:.
07-10-2010, 16:13
Ciao ragazzi sapreste dirmi quali pesci da banco sono a vostro avviso adatti alla convivenza con una coppia di Scalari?

I neon, so (purtroppo anche per esperienza), che rischiano di fare una brutta fine, idem i cardinali.

Personalmente sono affascinato dagli Hemigrammus bleheri, ma non so se siano adatti o rischino anch'essi di finire uccisi.

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 16:17
I cardinali sono al sicuro, a meno che non li metti piccoli insieme a scalari GROSSI... Petitella, hemigrammus, tetra rossi e neri, otocinclus ... vanno tutti bene.

Anche le trigonostigma heteromorpha (rasbora) vanno bene, pur se di provenienza asiatica.

Sharkfree
07-10-2010, 17:44
hiphessobriccon.................

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=16

.:DOME:.
08-10-2010, 01:29
Grazie ad entrambi per le risposte.

Quindi anche i cardinali sono ok? In base a quanto letto per il web, credevo rischiassero come i neon...

Grazie mille di nuovo!

Alessandro_84
08-10-2010, 02:47
Mettici dei corydoras panda. Sono bellini.

davide.lupini
08-10-2010, 10:23
nannostomus? i beckfordi sono sui 6cm per cui rischi non ne corri ;-)

bettina s.
08-10-2010, 11:11
I cardinali vanno bene, ma sono dei fantasici predatori di uova, prova a considerare le simtpatiche pristella maxillaris.
(correggi il titolo e scrivi pesci da banco);-)

Alessandro_84
08-10-2010, 12:50
Ma tutti questi simpatici pesciolini di branco si possono riprodurre o e' impossibile?? A me piacerebbe allevare i miei simpatici barbi rosati!

davide.lupini
08-10-2010, 13:39
barbi e scalari è una pessima accoppiata #07 i barbus (sopratutto pentazona e tetrazona) sono pesci molesti e hanno quella cattiva abitudine di mordere le pinne altrui è meglio se scegli pesci più tranquilli ;-)

per la riproduzione di caracidi e ciprinidi è meglio delle vasche apposite piantumate e ricche di ripari (riccia galleggianti varie), muschi ecc...in cui si introduce prima il maschio e successivamente la femmina, negli acquari di comunità le riproduzioni sono scarse e molto casuali (hanno bisogno di tranquillità ;-))

crilù
08-10-2010, 16:03
I cardinali vanno bene, ma sono dei fantasici predatori di uova, prova a considerare le simtpatiche pristella maxillaris.
(correggi il titolo e scrivi pesci da banco);-)

Lo so che è la definizione giusta...ma quel banco non mi suona mica bene :-)) mi sembrano i farmaci da banco o da ricetta...:-D:-D
Bettina se scriviamo gruppo dici che ci togliamo dall'impiccio?

bettina s.
08-10-2010, 21:30
anche a me a dire esci da banco, mi viene in mente la farmacia, ma c'è a chi gli si occlude una vena a veder scritto "branco", per quello l'ho puntualizzato.
Pesci di gruppo, non ti viene in mente che ballano tutti il waka waka?#27

crilù
08-10-2010, 23:35
Non avevo voglia di ridere ma me l'hai fatta venire ...hahahaha Spero ci sia la Shakira di turno però....io continuo col gruppo....compagnia magari? banco mi rifiuto....#19

bettina s.
09-10-2010, 10:20
Compagniaaaaaaaaa aaaattttenti! Sempre allegri noi marciam e la giungla attraversiam, non sappiam perché ma ci dicon che: è un segreto militaaar!-61 (da il libro della giungla di walt disney)

Ecco, adesso ci bannano, :-81
per riportare il discorso ad un livello più accademico, ho notato osservando i miei pesciolini, che anche nei pesci che apparentemente formano un gruppo omogeneo, esiste una gerarchia, non è così evidente, ma c'è.
Parlo in modo specifico dei caracidi; ad esempio tra i paracheirodon axelrodi (cardinali): ne avevo una dozzina in 200 lt. assieme alla coppia di scalari, e qualche corydoras, decisi di aumentare un po' la popolazione, ne introdussi tre esemplari, dei tre uno solo superò le 24 ore i due deceduti avevano segni evidenti sulla livrea; la settimana dopo provai a metterne altri 4, anche qui 2 defunti.
Diedi la colpa agli scalari, anche se non avevo mai assistito a niente di più della difesa del nido, tramite rincorse per tutta la lunghezza della vasca.
Diversi mesi dopo trovai degli esemplari particolarmente grandi, simili a quelli che avevo in vasca (quelli precedenti erano più piccoli) e mi macquattai ad osservare a lungo: bene vennero "salutati" vigorosamente dal cardinale più grande con gli altri che stavano tutti dietro di lui, per fortuna resistettero e non ci furono decessi.
Non si finisce mai di imparare.;-)

crilù
09-10-2010, 15:15
Guarda che nel loro piccolo anche i carassi sono così :-) il pesce alfa nel mio caso è una femmina...mangia per prima...si presenta per prima...chiede (giuro chiede...fa il verso del delfino) quando ha fame e gli altri dietro. Si nota la cosa se si ha la pazienza di guardare bene l'acquario che non è una cosa messa lì ma una "scatola" piena di vita e regole.

Vabbè continuo col banco alimentare, dei farmaci, della frutta e via discorrendo...ma non mi piace, protesto e contesto....

Paolo Piccinelli
09-10-2010, 19:03
i cardinali sono parenti molto stretti dei piranha, ricordiamolo... nel loro piccolo, se si inca##ano, si inca##ano!

crilù
09-10-2010, 19:07
Questa proprio non la sapevo....

Paolo Piccinelli
09-10-2010, 20:53
beh, sono caracidi gregari e carnivori... proprio come i loro cugini più blasonati!

bettina s.
10-10-2010, 14:46
verissimo, dopo averli osservati all'azione mentre tentavano di far fuori le uova di scalare non mi sembrano più dei teneri pescetti decorativi.

crilù
10-10-2010, 15:04
Mi avete "demolito" questi pescetti...mai fidarsi delle apparenze :-(

.:DOME:.
10-10-2010, 17:37
Di nuovo grazie a tutti per i consigli...

Alla fine ho optato per Hemigrammus rodostomus.