Visualizza la versione completa : Info correttezza valori acquario
Caio ragazzi faccio riferimento a questa mia discussione :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212418
Valori attuali ad oggi (cambio 10 litri d'acqua ogni 2 settimane con acqua che mi vende il mio negoziante non osmotica comunque) misurati con test della JBL a reagente:
PH 6,3
KH 3
GH 6
NO2 0
NO3 >10 mg/l
Fe 0,5 mg/l
Temperatura della vasca: 25/26° C
Filtro esterno TETRA EX600 e impiato CO2 a bombola settato su 10 bolle al minuto circa
Fertilizzazione: protocollo Dennerle V30 + E15 + S7
Illuminazione: 2 neon T8 15W con riflettore (Dennerle Trocal T8 Special Plant + Amazon Day)
Abitanti: Tre colisa lalia nati dalla coppia che avevo in precedenza, 4 Pangio Kuhlii, 5/6 caridine Japonica, circa 25 caridine red sherry, 1 Neritina Zebrata, alcune Physa e Planorbis
Vegetazione presente: Anubias Barteri, Anubias Barteri “Nana”, Anubias Barteri “Bonsai”, Echinodorus, Cryptocoryne willisii, limnophila sessiliflora, Cabomba Acquatica, Elodea Densa, Vesicularia dubyana, Riccia fluitans, Cladophora aegagropila, Pistia e lemna minor.
Ecco una foto fatta col cellulare, scusate la qualità.....
http://s1.postimage.org/OfaeA.jpg (http://postimage.org/image/2u0jpwgn8/)
Secondo voi con kh a 3 rischio di "fumarmi" l'effetto tampone per il ph? Sono in zona pericolo?
Per i colisa credo non ci siano problemi per quanto riguarda il ph ma per i gamberetti? Cosa dite?
Premesso che comunque si riproducono "a vista d'occhio"....
Carmine85
07-10-2010, 16:07
penso che hai valori pressocchè corretti, fortunatamente per te il kh che hai non fa destabilizzare il ph, a mio avviso sono ottimi.....anche per i gamberetti...
dago1069
07-10-2010, 16:15
Il Kh a 3 mette comunque a rischio la stabilità del Ph. Onde evitare problemi lo porterei con opportuni cambi almeno a 4 (meglio se a 5).
Mi sono dimenticato di aggiungere che ho misurato il ph sia a luci spente sia a luci accese e ho un'oscillazione da 6,4 a 6,2.... Ed erogo la Co2 24 ore su 24...
dago1069
07-10-2010, 18:04
Mi sono dimenticato di aggiungere che ho misurato il ph sia a luci spente sia a luci accese e ho un'oscillazione da 6,4 a 6,2....
L'oscillazione del Ph è assolutamente normale. Durante la notte, le piante "producono" CO2 " che contribuisce a calare lievemente il Ph.
Fai attenzione!! In relazione dei valori di Ph e Kh hai un valore di CO2 piuttosto alto. Il massimo consigliato, con Kh 3, è 30ppm. in questo momento il valore in vasca è 48. Per risolvere momentaneamente hai due alternative: effettuare dei cambi apportunamente calibrati (almeno un paio per aumentare gradatamente il Kh) tra acqua d'osmosi e acqua del rubinetto per arrivare ad avere il Kh a 5 (avresti una salita del ph e una discesa della CO2 disciolta) oppure immediatamente calare il numero di bolle di CO2 erogate in vasca. Se dovessi optare per la seconda soluzione (ovviamente la più rapida) ti consiglio comunque di portare gradatamente tramite cambi il valore del Kh a 5 ( a quel punto sarà possibile dover rimettere mano all'erogazione di CO2 per ottenere una concentrazione ottimale intorno ai 25ppm). Spero di essere stato abbastanza chiaro.
"portare gradatamente tramite cambi il valore del Ph a 5 "
volevi dire del Kh a 5? Giusto?
dago1069
07-10-2010, 19:15
"portare gradatamente tramite cambi il valore del Ph a 5 "
volevi dire del Kh a 5? Giusto?
Si certo.;-)
Grazie Dago dei consigli.
Secondo te/voi l'abbassamento del ph può essere anche aiutato dalle 3 foglie di catappa che ho inserito dentro all'acquario?
Il visual control per la Co2 della dennerle mi da all'incirca un valore attorno ai 40....
Portato comunque 5 bolle al minuto la co2 ora.....
dago1069
07-10-2010, 21:34
Grazie Dago dei consigli.
Secondo te/voi l'abbassamento del ph può essere anche aiutato dalle 3 foglie di catappa che ho inserito dentro all'acquario?
Il visual control per la Co2 della dennerle mi da all'incirca un valore attorno ai 40....
Portato comunque 5 bolle al minuto la co2 ora.....
Quello che ti espongo di seguito è un estratto dell'articolo dell'acquabolario che troverai se clicchi su "catappa" quando visualizzi questa discussione:
Le sostanze interessanti (dimostrate) contenute nelle foglie di catappa sono le seguenti:
Tannini/acidi umici: punicalagina, punicalina, terflavina A e B, tergallagina, tercataina, acido chebulagico, geranina, granatin B e corilagina.
In questa classe sono inclusi tannini e acidi umici, essi sono ben noti in ambiente acquariofilo, di fatto la torba, le pignette di ontano nero, le foglie di quercia e le foglie di banano vengono abitualmente utilizzate data la loro alta concentrazione di tannini per acidificare e colorare l’acqua. I tannini e gli acidi umici hanno proprietà astringenti, essi reagiscono con le proteine della mucosa rendendola meno attaccabile da microorganismi come per esempio ectoparassiti.
Riguardo al valore rilevato dal "visual control" non siamo molto lontani da quello dichiarato sulla tabella che lega il Ph al Kh per la rilevazione del CO2. Ti consiglio di fare sempre il parallelo tra la rilevazione da strumento con questa tabella (il valore di CO2 in vasca è molto importante).
Dubbio atroce....
Stavo simulando un cambio acqua con il software Acquacovert di Bubba21 trovato qui su Acquaportal.
Litri netti ho impostato 50, litri del cambio 10; Parto dal mio kh in vasca che è 3 voglio arrivare a 5. Valore dell'acqua da inserire come KH mi da 13 che guarda caso come KH è quella che mi esce dal rubinetto (come Gh siamo oltre i 20 però).
http://s3.postimage.org/578Q0.jpg (http://postimage.org/image/ads38ibo/)
Quindi dovrei usare 10 litri di acqua di rubinetto. E' corretto?
Ma del GH me ne devo fregare? Non ci capisco più nulla.
dago1069
08-10-2010, 15:42
Non ti preoccupare, il gh risulterà leggermente alzato ma non verso valori "preoccupanti" (immagino si stazioni su valori intorno a 9). Potresti arrivarci comunque per gradi. Ad esempio con un paio di cambi composti dal 50% d'osmosi e 50% di rubinetto. Anche se 2 punti di Kh non dovrebbero essere un grande shock è sempre meglio modificare i valori per gradi.;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |