PDA

Visualizza la versione completa : Disastro al rientro Aiutooooooooo


salvosub
07-10-2010, 14:48
Dopo tre settimane che sono stato via per motivio di salute torno a casa e trovo l'aqcuario in uno stato pietoso-20 (nonostante lo abbia affidato alle cure di mia sorella dopo averle spiegato tutto per benino)....

il fatto e che non riesco a spiegarmi quale possa essere stato il danno....
praticamente ho trovato alcune piante con le foglie marcescenti quasi trasparenti come se avessero perso consistenza, questo riguarda soprattutto le echinodorhus e le Bacopa; tra l'altro non ho trovato alcune bacopa ovvero poi guardando meglio le ho trovate completamente trasparenti e senza consistenza morte del tutto -05.

Mentre altre piante come le lillaeopsis brasiliensis alcune sembrano stare benone altre anche loro un pò marcescenti e cmq si sono ridotte anche queste di numero, mentre le anubias stanno bene (stanno producendo nuove foglie) a parte una che ha perso il suo fiore.

le echinodorus nonostante siano sofferenti stanno producendo nuove foglie.

Ma non basta trovo a mia sorpresa l'impianto di co2 fuori posto con i tubicini staccati dal diffusore ed il contabolle senza acqua..... non so se c'estato uno sversamento di lievito all' interno dell' acquario ma non credo perchè la valvola di non ritorno l'ho montata giusta(almeno che non sia difettosa#24).

Non solo ma guardando meglio scopro che ci sono delle lumachine rossastre che prima della mia partenza non c'erano sono 5 o 6 tutte piccolissime...... non so se siano loro le responsabili del danno o meno#24 anche se credo di no perchè le alghe sono diminuite dalla mia partenza....
il fatto e che sono diminuite sui vetri mentre sulle foglie delle piante un pò di meno.

Prima di partire forse incoscientemente avevo fatto un trattamento anti alghe con delle pastiglie della tetra, potrebbe essere che parte delle alghe sono scomparse dopo il trattamento....


ecco alcune foto dell' acquario

http://s2.postimage.org/rm7hJ.jpg (http://postimage.org/image/1jjc3zyck/)


http://s2.postimage.org/rmreS.jpg (http://postimage.org/image/1jjpcaqas/)

http://s2.postimage.org/rmQbi.jpg (http://postimage.org/image/1jk5vo78k/)

http://s1.postimage.org/O8Q8J.jpg (http://postimage.org/image/2tt73wxms/)

http://s1.postimage.org/O9j4r.jpg (http://postimage.org/image/2ttqyd3k4/)


http://s3.postimage.org/egV9.jpg (http://postimage.org/image/gk09ubo/)

http://s3.postimage.org/f1iS.jpg (http://postimage.org/image/hffhfpg/)

http://s3.postimage.org/fHIi.jpg (http://postimage.org/image/i7jmc3o/)

http://s3.postimage.org/gn6J.jpg (http://postimage.org/image/iznr8hw/)

http://s3.postimage.org/hGqr.jpg (http://postimage.org/image/ki8hosk/)

http://s3.postimage.org/i6S0.jpg (http://postimage.org/image/l0fei84/)


Preoccupato della situazione ho misurato i valori dell' acqua(ormai l'acquario ha un mese e 10 giorni)e li ho raffrontati con quelli che avevo al quindicesimo giorno di maturazione

questi sono i valori:

valori al 15 giorno
ph 8,5
kh12
gh18
No2 0,0 mg/l
No3 0,0 mg/l

valori dopo poco più di un mese
ph 8,5
kh13
gh 20
No2 0,0 mg/l
No3 0,0 mg/l

il kh e il gh sono aumentai eppure non credo di avere rocce calcaree ho 3 rocce vulcaniche e 1 del lago di garda di colore scuro...

l'illuminazione va dalle 14 del pomeriggio alle 22 di sera
la temperatura è sui 25 gradi
ho 2 cm di terriccio fertilizzato sotto 5 cm di ghiaino di basa granulometria (anche se
parte del terriccio è risalito sopra il ghiaietto mentre piantavo le piante#23)

Quello che vorrei capire che cosa sia stato a causare questo danno: se la co2, le lumache, il gh e il kh che sono aumentati o il trattamento con l'anti alghe che ha sbilanciato qualcosa????? e quindi vorrei sapere come devo intervenire al più presto per ristabilire l'equilibrio

Poi visto che fra qualche settimana vorrei mettere i pesci volevo sapere come posso fare ad appassare kh gh e ph a valori che possano essere compatibili per una popolazione di barbus e botia striata

Scustemi se mi sono dilungato troppo#17spero che qualcuno possa aiutarmi non so proprio cosa fare...

|GIAK|
07-10-2010, 16:02
le foglie in questo stato mi fanno pensare ad una carenza, ed il fatto che piante meno esigenti come le anubias non abbiano risentito di nulla (mi pare di capire) tende a rafforzare questo pensiero... innanzi tutto, hai un timer per la luce? può essere che non hanno ricevuto la giusta luce? magari tua sorella non sempre ha acceso la luce... la bacopa completamente sciolta mi porta a pensare questo, perchè una carenza di co2 non dovrebbe fare tutto questo danno... quanta luce hai? quanti litri è l'acquario?

mucchina
07-10-2010, 16:22
Anche secondo me è stato un'insieme di fattori...poca luce o solo poca co2 non avrebbe dovuto danneggiare le piante così drasticamente....

mariano1985
07-10-2010, 20:23
Dato che l'acquario ha solo 1 mese e 10 giorni, e tu sei stato via 3 settimane, presumo che tu sia andato via poco dopo aver messo le piante...

...probabilmente quindi non è colpa di tua sorella, ma semplicemente le condizioni di luce e/o nutrimento non erano adatte alle piante, che nel giro di un pò di settimane sono morte del tutto.

L'impianto CO2 è di quelli fatti in casa con bottiglia di plastica, lievito e tubicini vari? (Ho visto che su ebay vendono le guide di come farli) Se si, io non mi fiderei troppo di quell'impianto.

Ale87tv
07-10-2010, 20:47
L'impianto CO2 è di quelli fatti in casa con bottiglia di plastica, lievito e tubicini vari? (Ho visto che su ebay vendono le guide di come farli) Se si, io non mi fiderei troppo di quell'impianto.

non è vero lo usano in molti ed è sicuro di solito...

dago1069
07-10-2010, 21:05
Anche a mio parere vi sono più fattori che combinati inseime hanno creato tutto questo:

1) Le piante dopo la fase di piantumazione (da effettuarsi con la pulizia accurata del rizoma e delle radici e con un minimo accorciamento di queste ultime), anche se in perfette condizioni, hanno bisogno di un periodo di "acclimatamento" nel quale normalmente le foglie esistenti deperiscono e crescono delle foglie nuove che si adattano alle nuove condizioni dell'acqua della vasca.

2) La temperatura in vasca (Castelvetrano--> Trapani ----> Sicilia----> Estate = butta la pasta) non credo sia stata tra le più "miti". Ambiente non proprio ideale per delle piante già in difficoltà.

3) Il valore di CO2 in vasca (verificando la mitica tabella Ph-Kh-CO2) è praticamente a 0. Verifica il buon funzionamento dell'impianto. Ti consiglio di calare il Kh con i primi cambi in modo da poter abbassare anche il Ph (a meno di inserimenti di specie assolutamente particolari) e poter usufruire di un valore di CO2 in vasca accettabile.

4) NO3=0. Le piante non ne hanno a disposizione per poter compiere il loro dovere.

Le luci, anche se non proprio ideali (in particolare 25W T8) non credo possano avere influito più di tanto perchè nella fase iniziale, dove oltre a non essere perfettamente acclimatate e mancando altri elementi fondamentali, non le sfruttano neanche a pieno (Legge di Liebig). E' comunque consigliabile quantomeno sostituire il T8 con un T5 (non superare i 6500 °K). Sarebbe utile anche capire la gradazione luminosa di quelli attualmente montati. Vedrai che con un poco di pazienza (ed una temperatura ragionevole) riuscirai a recuperane la gran parte.
Ti consiglio comunque di inserire anche una pianta a crescita rapida tipo la Limnophila heterophylla (la mia preferita...;-))

salvosub
07-10-2010, 22:10
Come impianto di co2 ho un kit energy classic della ferplast, a parte che i tubi erano staccati lo rimesso in sesto proprio poco fà, quindi la co 2 sicuramentre è mancata per un pò....

Come illuminazione ho un t8 da 25 watt e 1 t5 aggiunto dopo da 25 watt che non ho fatto accendere a mia sorella perchè avevo paura di avere un esplosione di alghe
preferisco adattare le piante poco alla volta alla luce supplementare

la temperatura è di 25 gradi ma il termometro segna 28 gradi#17
di quanto la devo abbassare?????


Per le piante mi consigliate di fertilizzarle o è meglio aspettare??????

Poi le lumachine che sono nelle ultime foto che ho messo da dove caspita sono uscite fuori????

domani faccio un cambio al 20% di acqua ad osmosi e vediamo se la situazione migliora....

dago1069
07-10-2010, 23:11
Riguardo alla luce parziale il ragionamento può avere una logica. Adesso però, cominciando a somministrare CO2 (parallelamente ad un calo di Kh che può attestarsi dopo qualche cambio intorno a 5) dovresti utilizzare ambedue i neon magari non a fotoperiodo pieno in fase iniziale. Partirei con 7 ore aumentando di mezz'ora alla settimana sino ad arrivare a 9 ore.
Se la temperatura fosse effettivamente 25° andrebbe benissimo. Verifica quale dei due dati è quello corretto. Per la fertilizzazione aspetterei sia di stabilizzaqre i valori in vasca (Ph, Kh) e sia di verificare il raggiungimento di un valore di CO2 disciolta in vasca che sia apprezzabile (intorno alle 25 ppm).
Le lumachine le hai inserite inconsapevolmente con le piante. E' assolutamente normale, non ti preoccupare. Il loro numero dipenderà da quanto cibo darai ai pesci quando li inserirai. Troppo cibo molte lumachine. Quantità corretta di cibo poche lumachine. Fanno parte anche loro dell'ecosistema che hai creato tra i vetri della tua vasca...
Le problematiche sulle quali stiamo discutendo sono abbastanza normali in questa fase. Non farti prendere dal panico o dallo sconforto. E' tutto ok!#36#
Ti ricordo il mio consiglio di inserire una o meglio più piante a crescita rapida. Ti saranno di grandissimo aiuto...

salvosub
08-10-2010, 20:14
Ho cambiato circa 20 litri con acqua d'osmosi, quanto tempo devo aspettare prima di fare un altro cambio????

con gli altri cambi ne metto ancora 20 di litri?????

Quanti cambi ci vogliono per abbassare il kh e gh?????

Ho provato un anticalcare ajax sulla roccia che sospettavo essesre calcarea è il risultato è stato negativo quindi posso rimetterla.....

volevo sapere se dopo il trattamento con l'anticalcare lavando la roccia la posso mettere subito in acquario o se è meglio aspettare un pò di tempo per evitare che sostanze tossiche si diffondano in acqua......

Scusatemi per le troppe domande ma sono pieno di dubbi

salvosub
08-10-2010, 21:00
un altra cosa i neon li accendo tutte e 2 per 7 ore e poi aumento piano piano il fotoperiodo a 9 ore giusto????