Entra

Visualizza la versione completa : biotopo rio amazzonico


marcogalbiati90
07-10-2010, 00:14
ciao ragazzi è la prima volta ke apro un topic!!!
sn in possesso di una vasca artigianale di 120*60*60 432 litri lordi....
attualmente è abitato da un serrasalmus spilopleura ruby gold!!
xò stavo facendo un pensiero sul dare via il piranha e ricreare un boitopo amazonico....
mi attraggono molto i discus ma vvolevo anke inserire dei ramizzeri e un bel branco di neon!!
insomma tutti pesci dai colori vivaci!!
queste speci possono convivere???
come temperature e valori riciedono + o - le stesse caratteristiche???
io è da ormai 7 anni ke ho acquari ma solo una volta ho cercato di creare un piccolo biotopo in 120 lt cn scalari,neon e coridoras ma poi ho dismesso tt x passaggio a piranha e da li ho allevato solo questi predatori!!!
quindi mi scuso x le tante domade ma vorrei numerose info a riguardo i discus e alle speci ke possono conviverci!!

Carmine85
07-10-2010, 04:40
si deve avere una buona esperienza per un biotopo discus, più che altro il loro biotopo amazzonico è un pò particolare, la vasca che hai è bella capiente ne verrebbe fuori una cosa davvero particolare:
-veniamo alla convivenza: i pesci che hai elencato sono più o meno facenti parte dello stesso areale di distribuzione, però al posto dei neon ti consiglierei i cardinali, sono più resistenti alle alte temperature dei neon e molto più belli di livrea secondo me...un buon gruppo è bello da vedere, in quanto seguono tutti la stessa direzione....

-i ramirezi possono convivere, a meno di avere una coppia..in quel caso nel periodo della riproduzione possono diventare molto territoriali e rompere un pò le balle a tutti, specialmente ai discus...

-insieme ai discus potrebbero andare i callychtideae come i corydoras, e in vasca tua una buona squadra non deve mancare, almeno una decina che tenga il fondo libero da mangime e detriti (ma non escrementi che dovrai togliere tu), alcuni loricaridi come ancystrus, peckoltia, panaque, e anche pesci come i badis convivono bene e saranno utili nella lotta alle lumache (una coppia va bene)

-hai la possibilità di inseriere un buon numero di discus, almeno 8, ti consiglio di prenderne più o meno della stessa taglia, così eviterai che i più piccoli possano essere isolati dal resto del gruppo e diventare apatici...

-un bel biotopo amazzonico comprende radici, legni e poche piante che resistono alle temnperature tropicali come Echinodorus, Vallisneria, Alternanthera, Cryptocoryne, Idrocotile, Anubias e Microsorum (quest'ultime due andranno legate a legni o radici) tutte piante che comunque necessitano di un protocollo di fertilizzazione....il kit dennerle perfect plant system è l ideale per tenere queste piante sempre belle e rigogliose.....meglio evitare la co2...

-un buon fondo biotopo, è costituito da sabbia ambrata o bianca molto fine o a limite un ghaietto anch'esso molto fine....l'altezza del fondo, se metti le piante varia da 5cm in su, anche se con fondi maggiori di 5cm si preferisce mettere nello strato inferiore un cavetto riscaldante per evitare zone anossiche o dannose....

-l'iiluminazione va fatta in base alla piantumazione o meno, se vuoi piantumare bastano due neon: un 6000k luce bianca e un fitostimolante rosa da 4500k, o meglio ancora una striscia led...

-la filtrazione deve essere potente, meglio installare un bel filtro esterno che abbia un filtraggio 3-4 volte la capienza della vasca, quindi un eheim, un tetratec e affini con pompe da 1200 e più litri\h

-i valori devono tendere abbastanza verso il basso, quindi meglio usare acqua ad osmosi arricchita con sali (come dennerle, tropical ecc...) quindi acque tenere tipo:
ph 6\6,5 kh 3\4\5 gh 6\8\10 no3 più bassi possibili, no2 0, nh3\nh4+ 0
per evitare sbalzi di valore puoi inserire nel filtro una torba in granuli (1g\litro) che manterrà il ph, il kh e il gh in valori pressocchè costanti..

-i cambi devono essere fatti continui e con cadenze settimanali, così come le sifonature, si cambia il 20% del volume totale della vasca settimanalmente, oppure del 10-15% ogni 5 giorni, in modo da mantenere i nitrati e i nitriti sottocontrollo

- i discus sono pesci che devono mangiare poco ma spesso, quindi meglio fare un'alimentazione base di granulato 6-7 volte al giorno (ecco perchè bisogna cambiare spesso l'acqua) con integrazione di liofilizzato di artemie, spirulina, chironomus, da evitare il congelato che porterebbe problemi intestinali, anche i cardinali mangiano queste cose, i corydoras, ancistrus e affini meglio nutrirli anche con pastiglie vegetali da fondo...

ed ecco un bel biotopo amazzonico e, ripeto, con una vasca bella grande come la tua verrà qualcosa di eccezionale!:-))

marcogalbiati90
07-10-2010, 11:20
ciao e grazie della risposta!!!
molte info ke mi hai dato già le sapevo ...altre no...
la vasca attualmente è composta da fondo di quarzo nero 55 kg circa....strato di 6/7cm
2 filtri uno interno da 1500 lt/h(cn 10 kg di sera siporax ,bioball e spugne) e uno esterno da 900lt/h(siporax e spugne + bioball da 1,5 cm) x un totale di 2400 lt/h credo ke bastino...
l'illuminazione è coomposta da 3 t8 2 da 30 wt e 1 da 25 xò aggiunger 2 strisce da 12 led bianchi sui coperchi cntrali!!!
l'arredamento è composto da 23 kg di dragonstone,2 radici ada
cm piante
3 anubias madri
2 anubias normali
3anuias barteri nana madri
2 anubias barteri nana
1 crinum taianum (ne aggiungerò altre 2 o 3)
3 echinodorus
10 piante di cyperus helferi e un altro tipo di piante x fare il prato centrale
riccia legata su leghi
dispongo anke dell'impianto co2 ke attualmente monto xò tenendo la temperatura a 28 gradi ci potrebbero essere dei bruschi cali diossigeno quindi cm dici tu è meglio toglierl!!
cm fertilizzanti uso il kit acquaristica!!!!!e mi trovo benissimo!

io avendo un piranha wild attualmente tengo i valori perfetti e cambio il 30% settimanalmente.....(ph 7 kh 4 no2 0 no3 nn supero mai i 10 mg/l)
se riesco posto una foto della vasca cm è attualmente x farti capire!!!
quindi io pensavo di inserire:
6/8 discus piccoli
100 cardinali
5/6 ramizzeri
8 coridoras
2 ancistrus
2 peckoltia
considerando ke i pesci nn li inserirò tt insieme...mettero prima pulitori e ramizzeri
poi cardinali e in fine i discus

ps potreste consigliarmi la specie di discus + facile da allevare???(cioè quella + adatta ai neofiti dell'allevamento discus!!)

Melodiscus
07-10-2010, 11:41
Beh io con quel litraggio piuttosto che i soliti dischi (che comunque io adoro) proverei a inserire come specie principe un bel grupo di 5 pterophillum altum... sai che figata in quello spazione, ovviamente come ha detto xiphias un esercito di corydoras (magari panda...bellissimi) e al posto dei soliti neon andrei su dei nannostomus, o ancora meglio un bel gruppone di hemigrammus bleheri che ti danno colore e movimento, per la superficie invece un piccolo gruppo di circa 6 Carnegiella strigata. Per qutno riguarda la flora andrei sul classico che riempie tipo vallisneria gigantea ovviamente echinodorus e cryptocoryne nella zona mediana, il pratino lo lascerei stare anche perchè con quella colonna d'acqua avresti bisogno di una illuminazione notevole e con i cory in giro non andrebbe bene. Spero di averti stuzzicato la curiosità :-))

marcogalbiati90
07-10-2010, 12:13
guarda sinceramente gli scalari nn mi piacciono x nn!!!
ho provato ad averli in passato e nnn mi hanno entusiasmato!!
vado cmq sui discus!!!!
neon e ramizzeri...
mi piaciono i colori di questi pesci!!!

Carmine85
07-10-2010, 13:00
tutto quello che hai elencato va bene, solo una cosa:
io ti sconiglio soprattutto le dragonstone, che per un biotopo discus non sono affatto idonee, i discus non sono mai andati d'accordo con le pietre, possono rilasciare carbonati non adatti a discus che vogliono kh inferiore a 5.....io le toglierei....
non esistonio varità di discus più difficili, altre meno, però ti consiglio di allevare discus ibrid, sono più facili e danno belle soddisfazioni...

ti hi mandato un mess privato

marcogalbiati90
07-10-2010, 13:21
le dragonstone nn sn rocce calcaree.....nn rilasciano carbonato considera ke il piranha è molto + fragile dei discus.....
prima di mettere le dreagonstone ho fatto il test x vedere se erano calcaree......

Carmine85
07-10-2010, 14:22
mmmm non so ...i dischi hanno epidermide delicatissima e pietre piò o meno levigate possono comunque ferirli, io non rischierei....non fanno parte nemmeno del biotopo....altrimenti non sarebbe più tale....

marcogalbiati90
07-10-2010, 16:26
sinceramente le dragon stone è da un bel di tempo ke le uso e nn mi hanno mai dato problemi! anke x kè sn solo 2 monoliti posti negli angoli posteriori della vasca...nn di ke..ingombro pari a "0"......
cmq ho solo una radice dentro dite di arricchirlo cn molte radici molto ramificate???
se è possibile potete postare qualche foto di biotopo discus.....

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 16:41
biotopo amazzonico vuol dire tutto e niente... troppo vasto!
Partiamo dalla scelta dei pesci, poi vediamo cosa gli serve per vivere. ;-)

In attesa che il biotopo sia meglio delineato, sposto in allestimento :-)

marcogalbiati90
07-10-2010, 16:55
gli ospiti saranno i seguenti!!!
discus
ramirezi
cardinali
coridoras
ancistrus

ora se potete darmi consigli utili sull'allestimento del layout sarei molto grato!!!!
le piante ke ho sopraelencato resteranno cambierà solo la disposizione;inoltre saranno aggiunte altre piante!!
oggi ho preso 2 strisce di led bianche x intensificare la luce.......

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 17:30
che tipo di cory? non tutti sopportano le temperature da discus... e poi quanti esemplari di ogni specie? #24

Se vuoi fare un "biotopo", via anubias e crinum, come minimo... acqua scura e radici che pendono dall'alto (le puoi incastrare sul vetro posteriore, tipo questo:


http://s4.postimage.org/nMuIS.jpg (http://postimage.org/image/1c9jf98h0/)


se invece ti interessa avere una bella vasca piantumata, per ospitare i epsci che hai elencato, allora cambiamo il taglio del discorso ;-)

Carmine85
07-10-2010, 17:38
come corydoras vanno bene gli aeneus, e i caudimaculatus, questi ultimi molto belli...i 30° li tollerano tranquillamente....

marcogalbiati90
07-10-2010, 19:12
ragazzi nn so bn il tipo di coridoras..
cmq quando prendo i discus chiedo al mio negoziante da cui vado da diversi anni di darmi dei pesci compatibili cm valori e temperature.....

michele
07-10-2010, 22:52
In effetti si tende spesso a generalizzare troppo, ora che si sono definiti almeno i pesci che si vogliono inserire sarà più facile definire l'arredamento della vasca. Però secondo me non ha moltissimo senso cercare di rimanere ossessivamente aderenti a un dato biotopo se poi alla fine si riempirà di pesci molto lontani da quelli che sono i loro cugini di cattura, per fare un esempio estremo... che ci azzecca un branco di Piegon in acqua ambrata??? Per le pietre se non sono calcaree e se ti piacciono le puoi utilizzare tranquillamente anche se ovviamente devono restare solo un complemento, le radici penso dovranno farla da padrone. Per i Cory... se imposti la vasca sui 28° hai ampia scelta.

marcogalbiati90
08-10-2010, 13:10
s le pietre saranno solo un contorno...sn poste negli angoli...le radici sranno molte e diverse dimensioni!!!!
oggi ragazzi inizio a modificare il tutto!!!
inserirò x primi i pulitori e poi i discus x continuaren i cardinali! cs dite??