PDA

Visualizza la versione completa : Eusteralis stellata


Katarina
06-10-2010, 13:54
E una pianta palustre con fusto eretto o leggermente ricurvo, lungo fino a 50 cm, glabro o con pochi peli, più o meno scanalato. Internodi spessi 3 - 5 ( - 7 ) mm, lunghi da pochi millimetri a 5,5 cm, Foglie verticillate; in posizione emersa ogni verticillo con 3 - 6, in posizione sommersa con 3 - 10 ( - 14 ) foglie sessili o quasi sessili. Lamina da stretto-lanceolata a lineare, lunga 4 - 9 cm, larga 3 - 6 mm; margine denato o seghettato, più pronunciato nelle piante terrestri. Foglie emerse con pagina superiore verde o verde scuro, inferiore da verde a rossastra; foglie sommerse con pagina superiore verde, rossastra o lilla, inferiore rossastra, vicino al nodo di colore lilla intenso.
Infiorescenza a spiga, lunga 1 - 3 ( - 6 ) cm, fittamente ricoperta da fiori quasi sessili del diametro di 2 mm. Brattee lunghe 1 - 2 mm, larghe 0,5 - 1 mm, 4 sepali lunghi 1 - 1,2 cm, esternamente pelosi. Corolla rosa tenue o porpora. 4 stami pelosi. Achenio lungo circa 7 mm, ellittico, marrone sbiadito.

Pianta decorativa di rapida crescita, che per un sano sviluppo richiede un'illuminazione intensa e un materiale di fondo ricco di sostanze nutritive. Anche in un ambiente ideale le piante coltivate non raggiungono neppure lontanamente la grandezza di quelle selvatiche. Un'acqua tenera o di media durezza e una temperatura di 22 - 28 °C sono fattori positivi. Propagazione tramite talee. Dopo aver reciso l'apice del fusto si formano sulla parte restante numerosi getti laterali vicino al fondo; questi devono essere diradati, altrimenti i nuovi verticilli col tempo sono sempre più piccoli. Il fusto carnoso si spezza facilmente durante la sistemazione nel materiale di fondo. Gli steli vanno piantati singolarmente e a una certa distanza per evitare che si facciano ombra a vicenda. Esemplari robusti sono adatti anche come piante solitarie. Se la pianta arriva fino alla superficie dell'acqua, continua a estendersi fluttuando. La trasformazione di piante sommerse in piante terrestri è difficile e la loro coltivazione emersa richiede molta luce e un'elevata umidità dell'aria. In questo caso raramente si sviluppa un'infiorescenza.
E. stellata denota uno strano comportamento per il quale finora non è stata trovata alcuna spiegazione. infatti, anche con una crescita ottimale la parte apicale del fusto deperisce dopo uno sviluppo in altezza di 10 - 20 cm, ma nel contempo si sviluppano nuovi robusti getti laterali.

Il biotopo: la specie vive in paludi, torbiere, stagni e risaie, a Sulawesi e in Nuova Guinea fino a un'altitudine di 2500 m.