PDA

Visualizza la versione completa : inserimento flavescens


kache
06-10-2010, 12:30
ragazzi sono maledettamente invogliato a mettere un flavescenz nella mia vasca come primo pesce.....solo che nn vorrei che questo inserimento possa recarmi problemi per quelli futuri.........ho controllato nella sezione pesci e sinceramente ci potrebbe stare.....solo che vorrei sapere anche le vostre esperienze ......#36#

rip
06-10-2010, 13:02
Il Flavescens è, tra gli acanturidi, un pesce relativamente tranquillo. In futuro potresti avere problemi solo inserendo altri acanturidi (ma dipende anche dalla dimensione della vasca), mentre gli altri pesci non li guarda neanche. Piuttosto forniscigli un buon quantitativo di alghe nori.

Il mio è in vasca da quasi 8 anni.

Ciao

kache
06-10-2010, 13:14
a bene meglio così cmq la vasca è di 300l con rocce e tra qualche giorno comincio a mettere i coralli....per il futuro intendo mettere anche pesci piccoli e che restino piccoli....sempre senza superare il beget di spazio che ho a disposizione

Amstaff69
06-10-2010, 14:23
Ci può stare, se non riempi troppo la vasca, in modo da lasciargli dello spazio per il nuoto.
E' vero che in genere è un pesce abbastanza tranquillo, ma i ogni caso - se puoi - io lo metterei per ultimo piuttosto che per primo.
Se si crea il suo territorio da solo, rischi comunque qualche reazione quando inserisci gi altri.

kache
06-10-2010, 14:36
allora preferisco aspettare.....per ora metto i pesci piccoli del genere peudochromis paccagnellae,ps.porphyreus,namateleotris magnifica...tanto capiterà un altro flavescenz....

Amstaff69
06-10-2010, 22:39
Ma sì...è un pesce abbastanza comune...lo trovi facile... ;-)

JeFFo
07-10-2010, 09:08
si ma il paccagnella è uno stron.... vabbè ci siamo capiti !
fà molta attenzione

kache
08-10-2010, 14:18
si ma il paccagnella è uno stron.... vabbè ci siamo capiti !
fà molta attenzione

-05-05...questo tipo di pesci sono aggressivi????ma i avevo chiesto aiuto a una persona del forum"di cui nn faccio il nome" che mi consigliasse dei pesci con indole pacifica e no degli stronzetti.......:-(allora sono di nuovo punto e a capo.....:-(, mi puoi dare una mano tu ?????-37

cardisomacarnifex
08-10-2010, 14:44
Lo Pseudochromis paccagnellae è aggressivo con pesci della stessa specie, oppure pesci dello stesso genere (Pseudochromis), oppuire pesci con livrea simile alla sua. Se inserito per ultimo, in una vasca arredata secondo le sue esigenze, non rompe praticolarmente le scatole. Se poi uno non vuole rischiare, prende P. porphyreus che è un po' più pacifico.
Il discorso è sempre il solito: non esiste il pesce "stronzo", il pesce "killer", ecc. ecc., ma il pesce che, allevato SENZA RISPETTARE LE SUE ESIGENZE COMPORTAMENTALI, fa quello che farebbe in natura, cercare di allontanare i suoi nemici.

kache
08-10-2010, 14:54
solo che in natura il nemico si può allontanare.....,ma può diventare aggressivo con i pesci più grossi di lui ???

rip
08-10-2010, 15:29
L'ho inserito 5-6 mesi fa, ultimo arrivato in una vasca con pesci ormai ambientati. Non rompe le scatole a nessuno. Unica cosa negativa, è bellissimo ma si vede poco, tende a imboscarsi in zone non troppo aperte, tra le rocce.

Ciao

solo che in natura il nemico si può allontanare.....,ma può diventare aggressivo con i pesci più grossi di lui ???

kache
08-10-2010, 15:36
scusate ma allora che mi consigliate come pesci che nn diano troppi problemi ????

cardisomacarnifex
08-10-2010, 19:41
è bellissimo ma si vede poco, tende a imboscarsi in zone non troppo aperte, tra le rocce.


E' il suo comportamento naturale, ricava il proprio territorio in mezzo agli anfratti dove può agevolmente sfuggire ai predatori.

scusate ma allora che mi consigliate come pesci che nn diano troppi problemi ????

Ogni pesce ha i suoi pro e i suoi contro, alcuni particolarmente pacifici sono problematici per l'alimentazione (solo vivo o surgelato), altri più "rimpiscatole" sono di bocca buona.... Dipende uno quanto tempo è disposto a perdere dietro a certe cose. Se vuoi andare sul sicuro, puoi orientarti sui Pomacentridi, ma in tal caso dovresti mettere solo questi, e soprattutto sceglierli bene in base a taglia, numero di esemplari e colorazione, perchè sono territoriali. Come vantaggi, sono robusti di salute e mangiano di tutto.

kache
09-10-2010, 15:11
no i pomacentridi sono troppo problematici dal punto di vista delle compatibilità.....ma del genere pomacanthus nn posso fare niente?

cardisomacarnifex
09-10-2010, 17:32
ma del genere pomacanthus nn posso fare niente?
__________________

Si, compranrti un acquario di almeno 600 litri netti ;-), dato che sono quelle le dimensioni minime per allevarli con successo.

kache
09-10-2010, 17:40
-05-05-..... abbandoniamo questa idea.....!!!!!!!!allora apparte i pesci che mi sono stati detti,nn ho alcuna specie alternativa ?????

sciatux
09-10-2010, 19:37
prova con un bel balistide!
è di piccola taglia, non è assolutamente aggressivo e non tocca assolutamente i coralli!
ovviamente scherzo cmq potresti mettere un centropyge, i miei preferiti sono loricolus, bispinosus e bicolor.

kache
09-10-2010, 20:24
io avevo un bicolor solo che mi cafuddava alla grande tutti i pesci e l'ho eliminato alla prima occasione che avevo......gli altri 2 nn li conosco.....be mi conviene provare se no di questo passo nn metterò mai niente....;-);-)

kache
09-10-2010, 23:34
ho letto le loro schede e ho visto che sono un po difficili nell abattabilità....quindi mi sa che nn vanno bene....avevo pensato heniochus acuminatus solo che nn so le sue esigenze..

kache
10-10-2010, 11:21
nn mi dite niente?????

cardisomacarnifex
10-10-2010, 14:22
L'Heniochus è un chetodontide che mangia i coralli, non è adatto a vasche di barriera ,-).

kache
10-10-2010, 16:04
nn ne faccio mai una giusta..............=(
------------------------------------------------------------------------
da tutto quello che abbiamo detto:della famiglia dei chetodon,acanturidi,centropyge,ecc....nn sono riuscito a trovare nessuna corrispondenza=(allora cosa mi rimane tra le scelte ????

cardisomacarnifex
10-10-2010, 18:58
Pomacentridi, Apogonidi, Pseudocromidi, Gobidi, Labridi (solo alcuni!), Cirritidi, Blennidi, hai ben 7 famiglie ittiche tra cui scegliere molte specie ;-).

Marco Andena
11-10-2010, 01:17
Per iniziare ,io metterei una bella copia di pagliaccetti

kache
11-10-2010, 14:51
i pagliaccetti.... sono un idea grazie :-))
------------------------------------------------------------------------
Pomacentridi, Apogonidi, Pseudocromidi, Gobidi, Labridi (solo alcuni!), Cirritidi, Blennidi, hai ben 7 famiglie ittiche tra cui scegliere molte specie ;-).

mi quanta scelta....=)....allora faccio una lista di quello che mi piace e se ho il tu "ok" comincio a inserire...;-)

kache
11-10-2010, 15:11
alla fine mi lancio....sui 3 pomacentridi e blennidi e se tutto va bene 2 pseudocromis....a dimenticavo e come "padrone" della vasca che posso mettere.....#36#...

cardisomacarnifex
11-10-2010, 15:58
Aiutino...

Pomacentridi: Chrysiptera parasema (una delle più piccoel damigelle, e tra le meno aggressive);

Apogonidi: Pterapogon kauderni "captive bred" (lasciamo i selvatici nel mare, sono in via di estinzione proprio per colpa della pesca acquariofila);

Gobidi: Gobiodon citrinus, Gobiodon okinawae, Amblyeleotris rainfordii;

Labridi: Pseudocheilinus hexataenia;

Blennidi: Ecsenius bicolor;


Pseudocromidi: Pseudochromis fridmani, P. porphyreus, P. diadema, P. paccagnellae;

Microdesmidi: Nemateleotris magnifica.

Questa è la lista generale. Ovviamente, non tutte le specie che ho elencato sono compatibili fra loro, vanno assortite con coscienziosità.

kache
12-10-2010, 15:05
mmmmmmm grazie dell'aiutino ora ho le idee più chiare....=)a ma per la compatibilità mi puoi aiutare#12....grazie.... almeno nn sbaglio e combino macelli

cardisomacarnifex
12-10-2010, 19:09
Scegli la specie che ti piace di più, e in base a quella cerchiamo i migliori coinquilini ;-).

kache
12-10-2010, 20:06
mi piacciono:Chrysiptera parasema,Pseudocheilinus hexataenia,Gobiodon citrinus, Gobiodon okinawae, Amblyeleotris rainfordii......visto che scelgo queste apparte loro se c'è qualcos'altro dimmelo...=)

cardisomacarnifex
12-10-2010, 21:43
Gobiodon e Amblyeleotris sono molto tranquilli, se li metti con le parasema e l'hexataenia c'è il rischio che restino sempre senza mangiare.

Un buon abbinamento sarebbe 2 Chrysiptera parasema, 1 Pseudocheilinus hexataenia, 1 Pseudochromis a scelta, e volendo una coppia di Pterapogon kauderni.

Composizione opposta: 2-3 Nemateleotris magnifica, 1 Gobiodon okinawae, 1 Amblyeleotris rainfordii, una coppia di Pterapogon kauderni.

kache
13-10-2010, 15:23
belle combinazioni.......ok la 1 mi piace di più..... nella domanda che ti avevo fatto molto prima ti volevo chiedere se come "padrone della vasca" potevo mettere un acanturide che però nn soffra nel mio acquario.....ad esempio un flavescenz.....cmq se nn posso dimmelo o mi consigli qualche altra cosa

cardisomacarnifex
13-10-2010, 21:34
Personalmente, 6 pesciotti in 300 litri lordi mi paiono più che sufficienti, nonj metterei altro, anche perchè con i coralli e gli altri invertebrati avresti cmunque colori e forme particolari senza dover per forza mettere un pesce "d'impatto", cosa su cui, tra l'altro, non sono nemmeno molto d'accordo in generale (sono un tifoso dei piccoli pesci che in acquario si comportano come in natura ;-) ).

kache
13-10-2010, 21:52
questo è vero nn ha senzo vedere un pesce con caratteristiche di nuoto che si possono ammirare solo in natura in ampi spazi e metterlo in una vasca tra 4 pareti di vetro e vedergli fare sempre avanti e indietro all'infinito....anzi mi dispiace averlo detto.....!!!!!allora appena il mio negoziante mi dirà metti questo bellisimo hepatus,xanthurum,veliferum,lituratus,ecc... io gli do una testata.......=)nn so se qualcuno farebbe lo stesso!?????

kache
14-10-2010, 21:44
ciao cardio.... ho letto la scheda del Pseudocheilinus hexataenia e ho visto che tende ad infastidire gli altri pesci ...... ma nn sarà un problema ???

cardisomacarnifex
15-10-2010, 13:58
Secondo me dipende da modalità di allevamento, alimentazione e coinquilini. Non voglio dire che sia un pesce super tranquillo, però mi è capitato di tenerne uno una decina di anni fa, quando ero alle prime armi, e non mi diede mai problemi, anche perchè stava solo con 2 Amphiprion ocellaris....
Sicuramente potrebbe essere aggressivo con tutti i pesci introdotti dopo di lui, ma se lo metti per ultimo secondo me non fa nulla.

kache
15-10-2010, 19:08
ok allora lui lo devo mettere se lo trovo per ultimo....cmq ho letto che deve essere introdotto in vasche avviate da tempo....la mia invece ha solo 8 mesi e mezzo....così nn avrà problema di ambientamento???visto che nn ci sono molti animaletti di cui si può nutrire

cardisomacarnifex
15-10-2010, 20:55
Mah, il mio mangiava un po' di tutto all'epoca, e comunque se lo metterai per ultimo, dato che le introduzioni non vanno fatte di botto, ma diluite nel tempo, avrai ancora a disposizione diversi mesi per metterlo in sicurezza. Soprattutto, pensa agli invertebrati, che aiutano molto la stabilità della vasca.

kache
16-10-2010, 12:28
va bene allora ok...se mi puoi dare consigli per l'introduzione dei vari pesci.ad esempio luci accese, spente.....ecc...

cardisomacarnifex
16-10-2010, 13:31
Per le luci, ci sono pareri discordanti: secondo alcuni andrebbero spente, per non stressare troppo i pesci, ma secondo altri (ho letto un interessante articolo su "Aquarium Oggi"), è proprio durante il buio che i pesci territoriali esaperano la loro aggressività, per difendere il territorio di riposo. Quindi, non è facile dare indicazioni certe. Personalmente comunque, ritengo sia meglio spegnere tutto e magari riaccendere la luce dopo l'inserimento. Per l'acclimatazione, tieni a galleggiare il sacchetto nell'acquario per almeno 15 minuti, poi con un ago fine buchi il sacchetto nella zona dove c'è lacqua (senza infilzare il pesce!), fai 10 - 15 buchini e lo rimetti nell'acquario per una'ltra mezz'ora, dopo di che apri il sacchetto e lo fissi al vetro con una molletta, con l'apertura del sacchetto ben aperta; sarà il pesce ad uscire al momento che riterrà di essere "pronto".

kache
16-10-2010, 16:02
scusa ma come fa ad uscire il pesce con il bordo del sacchetto accato con una moletta al bordo del acquario.? nn è troppo alto ?se no dovrei creare una apertura all'altezza dell' acqua del sacchetto oppure sbaglio?

cardisomacarnifex
17-10-2010, 15:00
Devi mettere il sacchetto in orizzontale, attaccandolo con la molletta per uno dei bordi laterali....

kache
17-10-2010, 18:29
aaaaaaaaaaa ora ci sono ok #36##36#
quindi spengo tutto...metto il sacchetto aspetto 14 minuti, poi faccio 4,5 buchi nel sacchetto accendo tutto ed aspetto 5 minuti, poi apro il sacchetto lo appendo per un bordo al bordo del vetro e aspetto che esca da solo appena se la sente....

cardisomacarnifex
17-10-2010, 20:04
No, Spengi la luce, lasci il sacchetto a galleggiare per 15 minuti, poi con un ago fai almeno 10 buchi (servono per equilibrare i valori dell'acqua del sacchetto con quelli dell'acquario), aspetti almeno 20 minuti, poi provvedi ad aprire il sacchetto e a metterlo in modo che il pesce esca quando vuole, senza forzarlo.

kache
18-10-2010, 13:35
ok...grazie tutto capito....;-)

kache
20-10-2010, 12:16
cardisomacarnifex e successso un casino...:-(
praticamente mio padre ha visto la nostra conversazione, quindi i pesci che dovevo mettere ecc.... quindi a suo modo a voluto farmi una sorpresa facendomi trovare nell'acquario un parasema, 1dascyllus anranus,1 dascyllus trimaculatus,1 thallassoma che nn riesco ad identificare........ora dico io siccome il negoziante gli ha assicurato che andavano d'accordo tra di loro ,io nn mi fido......:-(allora quale saranno le cause di questa "sorpresa"?

cardisomacarnifex
20-10-2010, 17:44
parasema, 1dascyllus anranus,1 dascyllus trimaculatus,

Sono 3 pesci di gruppo, tenuti da soli svilupperanno una anomala aggressività. Dascyllus trimaculatus poi arriva a 14 cm e diventa tutto nero, quindi lo riporterei subito al negozio, facendomelo cambiare con 2 D. aruanus. Prendi anche una seconda Chrysiptera parasema, però fallo alal svleta prima che quella già messa consideri tutto l'acquario come suo territorio, diventando aggressiva. Il Thalassoma può crescere molto, dipende dalla specie non posso aiutarti.

kache
20-10-2010, 17:55
o cavolo ma come faccio sono piccolissimi dovrei rismontare tutta la rocciata.........cmq il thalassoma è invece traquillo e nn rompe a nessuno.......
cmq devo levare il trimaculatus che è praticamente 1 cm....nn c'è un altro rimedio

cardisomacarnifex
20-10-2010, 19:24
Il discorso è: raggiunge i 14 cm di lunghezza, e se lo allevi da solo da adulto sicuramente romperà le scatole a tutti. Quindi o ne metti 2-3, sapendo però che diventeranno enormi e bruttini, oppure lo lasci crescere un po' per poi levarlo quando sarà più pescabile.

kache
21-10-2010, 11:13
questa mi sa che è un aternativa più probabile perchè ora è preso di mira dal D. aruanus posso fare una cosa lo allevo in gruppo e poi appena saranno più grandini li vendo a qualcuno ....allora devo mettere ancora 1 parasema e 2 trimaculatus...a ultima notizia il D. aruanus già comincia ad inseguire gli altri tranne il thalassoma che sta sempre in giro a mangiare tra le rocce e nn disturba a nessuno...allora che faccio se metto un altro D. aruanus lui si dovrebbe calmare visto che è in gruppo????

cardisomacarnifex
21-10-2010, 18:20
FAi così a questo punto: lascia da solo il trimaculatus, metti altri 2 aruanus e una parasema.

kache
21-10-2010, 20:32
allora facciamo così...poi quando il trimaculatus diventa grande lo pesco e lo do via......

cardisomacarnifex
21-10-2010, 21:49
Si meglio, 3 trimaculatus rischi ti rompano sempre le scatole, mettilo in minoranza.

kache
21-10-2010, 22:25
ok ci sentiamo alla prossima ciaoooooooo