PDA

Visualizza la versione completa : Piante in difficolta?


Markfree
05-10-2010, 22:06
Intanto chiedo venia nel caso in cui abbia sbagliato sezione, ero indeciso fra almeno 2 e ho postato qui

Da piu di un mese ho sistemato il nuovo acquario di mio padre (askoll da 200lt lordi, filtro esterno pratiko 300), al momento ancora senza pesci in quanto aspetto di riuscire a fare calare il kh e avere un ph pari almeno a 7

I valori sono i seguenti

Illuminazione 2x30w (1 4000k e 1 6500k)
no2 = 0
no3 e po4 sono a 0, so che è un male che finchè non avrò pesci difficilmente aumenteranno
kh a 7(per ora) ph 7.3, uso la co2 controllata dal phmetro (appena finisco di sistemare il kh regolerò meglio anch'essa)

Nel frattempo fra inizio e meta settembre ho messo le seguenti piante

3x Bacopa Caroliniana
3x Spatophyllum (lo so prob morirà, spero nel miracolo non sapevo che fosse pianta non da acquario)
2x Echinodorus (non capisco se è bleheri o cordifolius)
4x crypto wendtii brown
4x crypto wendtii tropica
2x microsorum
1x crypto beckettii

la settimana prossima dovrebbero arrivare altre cryptocoryne (6piantine) 2 hygrophila polysperma e 1barclaya longifolia

Ora arrivo al punto: tutte le piante (compresa la spatophyllum) sono cresciute e han fatto foglioline, solo che la bacopa non ha piu un verde intenso ma è un po' sbiadito

la echinodorus fa foglie mostruosamente grandi, inizialmente rossiccie (sembrano quasi morenti e invece stan crescendo) poi a poco a poco diventano verdi ma sembre sbiadite e molto morbide

http://s2.postimage.org/lzAZr.jpg (http://postimage.org/image/17sdeznok/)

la foto fa schifo lo so, però si intravede la grandezza della foglia e il colore non buono, mentre subito dietro c'è una foglia di quelle originarie che è rimasta normale


Inoltre (e questo è il motivo per cui non sapevo se postavo nella sezione giusta) dopo il cambio con acqua di osmosi (fatto venerdi sera) e una invasione di lumachine, mi ritrovo il legno con delle strane nervature e le piante sporche come se ci fossero sopra delle feci, ma che non sono feci per mancanza di pesci

Sia il legno che le piante si sono pulite passandoci sopra il dito, senza pressione nè altro

http://s2.postimage.org/lBuIi.jpg (http://postimage.org/image/17ukssbdw/)


http://s2.postimage.org/lBJG9.jpg (http://postimage.org/image/17uuq0eck/)


Ancora non ho fertilizzato in colonna (e qui il motivo del dubbio della 3za sezione), leggendo qua e la nel forum ho visto che il protocollo migliore è quello seachem, ma diciamo che è un po complesso da seguire

preferivo un prodotto unico e ho visto buone recensioni del jbl ferropol (in commercio ci sono sia il ferropol che il ferropol 24 cosa cambia??) per le mie piante pensate possa andare bene?

Allego pure una foto complessiva della vasca


http://s2.postimage.org/lDSmS.jpg (http://postimage.org/image/17xc1150k/)

vi ringrazio per l'aiuto

Mark

PS: quest'acquario ancora non l'ho messo nel profilo nè ho messo le foto nell'album, appena sara pronto con le nuove piante, i pesci e i valori stabili lo farò

Swan ganz
06-10-2010, 14:13
Ciao, hai un fondo fertile? Te lo chiedo perchè la echinodorus si nutre primcipalmente dalle radici e oltrertutto è una pianta che richiede un buona illuminazione.
Per quanto riguarda le lumache , sono comparse con le piante magari erano in esse, anche io ho delle physa che gironzolano per la vasca e mangiangiano le alghe sulle foglie ma lasciano di conseguenza gli escrementi, occhio che si riproducono molto velocemente e in poco tempo te ne trovi tantissime in vasca.
Per quanto riguarda la bacopa , ho avuto dei problemi anche io a crescerla mi perdeva le foglie in basso e restavano produttive solo quelle alte, poi con una adeguata fertilizzazione e un aggiustamento dei velori del kh e ph inizia a riprendersi. ( preilige ph neutro o sub acido, acque tenere e una durezza totale < 10° e una temp non al di sopra dei 25 ° meglio se inferiore)

taz
06-10-2010, 14:17
1) sicuro che eroghi abbastanza CO2? con KH a 7 e ph a 7 te ne serve abbastanza...
2) sotto la ghiaia hai fondo fertile?
3) fotoperiodo?

Markfree
06-10-2010, 15:50
1) sicuro che eroghi abbastanza CO2? con KH a 7 e ph a 7 te ne serve abbastanza...
2) sotto la ghiaia hai fondo fertile?
3) fotoperiodo?

1) in questi ultimi giorni è pochina, ma sto abbassando il kh con acqua osmotica e non volevo ritarare il tutto quando poi dopo qualche altro giorno avrei fatto altri cambi e quindi nuove tarature. Il problema (a parte le nervature del legno e la sporcizia sulle piante) era gia presente quando la co2 era giusta
Il ph attuale è a 7.3, non a 7

2) si, anubias 10kg

3) 9h20min, conto di abbassarlo di 10min a settimana fino ad arrivare a 9h


Ciao, hai un fondo fertile? Te lo chiedo perchè la echinodorus si nutre primcipalmente dalle radici e oltrertutto è una pianta che richiede un buona illuminazione.
Per quanto riguarda le lumache , sono comparse con le piante magari erano in esse, anche io ho delle physa che gironzolano per la vasca e mangiangiano le alghe sulle foglie ma lasciano di conseguenza gli escrementi, occhio che si riproducono molto velocemente e in poco tempo te ne trovi tantissime in vasca.
Per quanto riguarda la bacopa , ho avuto dei problemi anche io a crescerla mi perdeva le foglie in basso e restavano produttive solo quelle alte, poi con una adeguata fertilizzazione e un aggiustamento dei velori del kh e ph inizia a riprendersi. ( preilige ph neutro o sub acido, acque tenere e una durezza totale < 10° e una temp non al di sopra dei 25 ° meglio se inferiore)

ma possibile che le lumache lascino tutti quegli escrementi? quelli esserini cosi piccoli?

la bacopa devo dire che cresce bene e tanto perdendo pochissime foglie, è solo il verde che non è cosi brillante come dovrebbe essere (cosi come l'echinodorus, solo che lei fa foglie giganti che prima hanno un colore rossastro e poi tendono a diventare verde pallido, non esattamente la pianta che avevo visto al negozio di acquari)

Per questo chiedevo lumi sulla fertilizzazione in colonna ( ferropol della jbl? altri con modalita di uso semplici?), dato che non ho modo di usare protocolli iperavanzati tipo quello seachem


Le presunte nervature dei legni secondo voi che sono?

Vi ringrazio
Mark