Visualizza la versione completa : radici aeree
terminus
05-10-2010, 12:35
Ciao a tutti, il mio acquario prosegue abbastanza bene (vedi profilo) l'unico problema è che potando sempre le piante da sopra si sta creando una situazione antiestica. Le foglie in basso di alcune piante stanno scomparendo e al loro posto stanno nascende molte radici aeree. Come potrete capire questo non è bellissimo da vedere. A questo punto devo per forza di cose sfilare la pianta e ripiantare la parte alta più bella oppure ci sono altri metodi da seguire? Lo dico perchè estirpare la pianta comporta un notevole lavoro, in più si alzano polveri e sporcizia che preferirei non immettere in colonna.
Grazie a tutti.
Con frequenti potature "alte", in effetti può capitare l'inconveniente delle radici avventizie sulla parte bassa dei fusti, causato dall'invecchiamento dei tessuti vegetali.
La soluzione è appunto quella di ringiovanire la pianta, sfilandola tutta (se si effettuano dei movimenti tipo "tira e molla" e si tolgono le radici singolarmente, la dispersione di polveri e minima) ed inserendo poi solo la parte apicale (tagliata dal resto). Altrimenti si potrebbe anche tagliare il fusto in un punto molto basso, ma l'efficacia di tale tecnica dipende da molte variabili, come la quantità di sostanze di riserva nelle radici e nel substrato, la quantità di luce che arriva fino al fondo e, naturalmente, la specie considerata.
Hai provato a fare una breve ricerca? perchè almeno due volte al mese spiego come si debbano potare le piante a stelo ;-)
Non so di che piante tu stia parlando, ma si va ad occhio e ad esperienza.
Ad esempio, per quanto può riguardare rotala, hygrophila, limnophila, ludwigia, bacopa, e ne cito 5 con cui ho avuto direttamente a che fare, proceto in tal modo:
1 - primo impianto, stelo per stelo si piantano nella loro sede, liberandole delle foglie basali (ne elimino tre circa per le piante a foglia larga, lascio perdere la rotala e limnophila), non è importante che siano vicine vicine, e nemmeno numerosissime, perchè poi si infoltiranno, e qui arriva il punto 2;
http://thumbnails31.imagebam.com/10076/b6a8c3100753812.jpg (http://www.imagebam.com/image/b6a8c3100753812)
2 - quando raggiungono la superficie dell'acqua arriva il momento della prima potatura: per quanto riguarda piante come limnophila e rotala, taglio molto in basso, lascio massimo 5 cm. Tieni conto che ho un acquario di medie dimensioni, 100 litri.
Per le piante a foglie grosse, che impiegano più tempo a rigenerarsi, procedo tagliando dove la vegetazione possa prendere luce, e abbia almeno un paio di foglie sane.
Con le potature che ottieni, infoltisci il gruppo delle stesse.
http://thumbnails15.imagebam.com/10076/5b523d100753563.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b523d100753563)
3- ovviamente le piante ricresceranno; le talee continueranno la loro linea, mentre le vecchie piante produrranno uno, due o più getti laterali, che cresceranno un pò più in ritardo delle talee; e a questo punto dovresti avere tutti i buchi che avevi prima, pieni. La rotala sopporta molto bene le potature, quindi la seconda potatura potrai tagliare un pò più in alto di prima.
Per quanto riguarda le piante a foglia larga, ci sono due modi: o poti drasticamente dal basso, tagli dove la pianta si inserisce nel terreno, poi pulisci, elimini le foglie, accorci, e ripianti, o poti come nel punto 2.
Ovviamente con l'andare del tempo otterrai piante in più, che potrai scambiare con altri appassionati o venderle, se belle e in salute.
L'errore più frequente che si fa, è quello di tagliare troppo poco
http://thumbnails26.imagebam.com/10076/815040100752754.jpg (http://www.imagebam.com/image/815040100752754)
le piante arrestano la crescita perchè private della "testa", e rimangono le foglie vecchie, che magari iniziano a cadere, e la pianta getta delle radici laterali e solo in cima crea nuova vegetazione, che non ci serve perchè arriverà subito in superficie, e creerà un antiestetico effetto palma.
Spero sia chiaro, se c'è bisogno di altro chiedi.
edit: ecco, è già intervenuto anche il mio collega Entropy, fondamentale come dice è la condizione dell'acquario e delle piante in sè. Va ad esperienza, all'inizio è abbastanza difficile, poi si fa a istinto:-))
terminus
05-10-2010, 15:36
Vi ringrazio entrambi per le spiegazioni molto chiare. Ho un solo dubbio, io ho ripiantato già molte volte l'apice, ad esempio, della rotala. Adesso però non ho più bisogno di ripiantare, anche perchè non ho più spazio, allora mi sembra di capire che l'unico modo è quello di sdradicare vero e riapiantare?
Grazie veramente.
Esatto, o sradicare come ti suggerisce il mio collega, o tagliare come ti ho consigliato io, vedi tu come comportarti.
terminus
05-10-2010, 17:32
Fino ad oggi avevo tagliato a circa 1/3, però effettivamente anche la alternanthera ha sviluppato molte radici. Potrei anche provare a seguire il tuo consiglio e tagliare a 5 cm dal fondo e vedere se riparte, però a questo punto anche 5 cm sono comunque tanti viste le radici aeree che ha sviluppato. Preferirei il tuo metodo solo perchè l'ultima volta che ho sfilato una pianta ho fatto un vero polverone, forse perchè ho sbagliato, ma non mi piace molto come sistema. Potrei comunque tagliare quasi a livello del fondo e ripantare le talee cosa ne pensì?
terminus
05-10-2010, 19:18
@Entropy: Complimenti per i tuoi acquari, ho visto gli album.
@Entropy: Complimenti per i tuoi acquari, ho visto gli album.
Grazie terminus, ;-)
e-commerce91
06-10-2010, 12:11
Entropy se posso chiederti un consiglio, come posso potare la rotala wallichi? devo fare la prima potatura e gia è arrivata in superficie, mi conviene sradicare e piantare solo apici, oppure tagliare in basso ?diciamo che è messa in fondo e davanti ci sono molte piante, quindi sarebbbe una scocciatura sradicarla... ma se col tempo si rovina potrei anche farlo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |