Visualizza la versione completa : Una passione che ritorna....
Sir.Matt
05-10-2010, 00:24
Dopo due anni di totale abbandono del mio acquario, finalmente mi sono deciso a riprendere in mano la mia vasca...con grande felicità di mia madre che era stufa di vedere in sala una vasca da 120cmx55 cm (circa 250 litri) in totale abbandono senza piu' pesci se non una vastissima colonia di ancistrus che stranamente sopravviveva alla grande e anzi si è riprodotta in modo fenomenale, infatti ho appena portato tutti i pesci al negozio che mi ha fatto un buono... totale pesci 48 non ci credeva nemmeno lui...
Comunque io non mi ricordo piu' nulla! la vasca l'ho svuotata e pulita cosi come il filtro esterno tetraex 1200.
Ora pensavo di dare un fondo di fertilizzante quanti litri per la mia vasca? e quale mi consigliate?
Ho già tre legni di torbiera molto grandi che vorrei fissare al fondo della vasca con del silicone, ma ho notato che rilasciavano parecchio colore e l'acqua risultava sempre giallognola.
Per una vasca relativamente grande come la mia consigliate un cavetto riscaldatore?
Ho un sacco di domande da farvi, in attesa mi leggero' milioni di post.
Grazie a tutti
giovanni79
05-10-2010, 01:35
ciao. credo che tutto dipenda da cosa vuoi allevare, sia per quanto riguarda gli arredi che per il discorso di fertilizzanti e cavetto. se hai intenzione di piantumare, posto che ogni tipo di pianta ha bisogno di diversi accorgimenti, allora un cavetto sarebbe molto utile. per quanto riguarda il fondo fertilizzante, io ti consiglio di cercare un fondo uniforme già fertilizzato, questo per rendere appunto il fondale uniforme ed evitare rimescolamenti antiestetici nel caso in cui i pesci scavino o tu debba aggiungere\togliere\spostare piante
Sir.Matt
05-10-2010, 01:37
si infatti quello che notavo nelle precedenti esperienze è proprio il mischiarsi del fertilizzante con il substrato scelto e alla fine veniva un miscuglio non molto bello esteticamente parlando.
Onestamente non so ancora che tipo di pesci allevare, anche se il mio sogno anche in anni passati è sempre stato il discus....
giovanni79
05-10-2010, 01:41
ehhhh, chi non ha sognato il discus o lo scalare? sono però pesci molto esigenti, almeno per i miei gusti. io non li ho mai allevati, ma di certo posso dirti che un acquario di discus è bello quanto oneroso (sia in termini di soldi che di tempo). cerca informazioni più dettagliate sui valori dell'acqua per i discus
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 08:42
Ciao e benvenuto sul forum! :-))
Hai una bella vasca che ti permette una vasta scelta di pesci.
Dicci qual'è il tuo preferito e vediamo di costruirgli la migliore casa possibile intorno.;-)
bettina s.
05-10-2010, 08:54
Ciao Sir.Matt, volevo chiederti, 55 cm è la profondità della vasca? E' provvista di coperchio o è aperta, l'impianto luci com'è composto?
Sir.Matt
05-10-2010, 09:50
allora ho misurato la vasca visto che è stata fatta su misura non è standard quindi:
118x50xh.55cm (vasca con coperchio di vetro)
al momento ho a disposizione:
Filtro esterno Tetra Ex 1200
Nr.2 Luci al neon PoweGlo
Nr.2 Luci al neon Life Glo
Nr.1 aeratore (molto rumoroso! troppo)
secondo me all' appello mancano:
Cavetto riscaldatore (quale? e con quale potenza?)
Impianto Co2 (consigli?)
Per quanto riguarda i pesci, ovviamente il discus non è in previsione sarebbe bello ma non ora visto che le finanze scarseggiano. Voi cosa consigliate?
bettina s.
05-10-2010, 10:06
beh, una vasca così offre davvero tante possibilià, tuttavia non mi sento di consigliarti un pesce piuttosto che l'altro, dovresti dirci tu quali sono le tue preferenze.
Ad esempio preferisci un pesce protagonista o un banco di pesci che movimenti la vasca, non è che l'uno escluda l'altro, del resto.
L'aeratore lascialo da parte, difficilmente ti servirà per quanto riguarda il cavetto riscaldante, non credo sia indispensabile, valutiamo prima quali e quante piante vuoi inserire.
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 10:13
quoto bettina al 100% :-)
Sir.Matt
05-10-2010, 10:28
ecco sono già in difficoltà #12#12:-)
allora tendenzialmente mi piace molto di piu' avere un banco di pesci che fanno movimento, e insieme avere due o tre pesci protagonisti, ma inizialmente credo sia il caso di avere solo un banco di pesci numeroso (cardinali, neon, etc. etc.)
Ai tempi mi piaceva molto l'amazzonico e questo mi consentirebbe oltre al banco di poter inserire anche scalari ed eventualmente in un futuro molto lontano Discus o altri ciclidi.
per quanto riguarda le piante non saprei proprio Vallisneria americana, Echinodorus, e poi altre ma come potete vedere devo studiare un pochino non ricordo i nomi.
Tenete conto che la mia vasca è visibile sui tre lati quindi niente sfondo.
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 10:42
io deciderei per prima cosa il protagonista... se già pensi ai dischi, meglio partire con quell'idea.
Oggi sono disponibili esemplari di allevamento che mangiano tranquillamente il secco, molto più facili dei dischi di 10 anni fa per intenderci.
Per "studiare", clicca sui links della mia firma...
bettina s.
05-10-2010, 10:56
Beh non mi sembra che tu sia molto confuso, anzi! Dato che lo spazio non manca potresti inserire un bel banco di una ventina caracidi e un gruppetto di 4/5 giovani scalari.
Una bella echinodorus bleheri, magari una pianta madre in zona quasi centrale (ma non proprio al centro e due o tre piante di vallisneria gigantea messe nella direzione del filtro in modo che le lunghe foglie a nastro si allunghino sul pelo dell'acqua a creare una zona d'ombra.
Nell'angolo opposto uno o due bulbi di nimphea lotus red.
E poi legni ramificati o tozzi, a te la scelta, nel centro intorno a due o tre tipi di cryptocoryne.
Un terriccio fertile di buona qualità, come quello della Dennerle, ma non è che siano male anche Tetra e Sera, d 1,5/2 cm e sopra quarzo ceramizzato di granulometria 1/2 o anche 3 mm di colore naturale, ambra, marrone, nero, vedi tu, qui ti serviranno almeno 30 kg.
Niente cavetto riscaldante, ma una manciata di melanoides tubercolata, preziose, quanto invisibili alleate per smuovere il fondo.
Per quanto riguarda la scelta dei caracidi se vuoi predilire il fattore estetico allora i classici cardinali, se vuoi fare un favore ai tuoi scalari, allora meglio puntare su speci più pacifiche, come pristella maxillaris o petitella georgie, che comunque se messe in numero adeguato fanno una bella scena anche loro.
Per il fondo 5/6 corydoras
(tutti della stessa varietà) e 4/5 otocinclus.;-)
ecco sono già in difficoltà #12#12:-)
allora tendenzialmente mi piace molto di piu' avere un banco di pesci che fanno movimento, e insieme avere due o tre pesci protagonisti, ma inizialmente credo sia il caso di avere solo un banco di pesci numeroso (cardinali, neon, etc. etc.)
Ai tempi mi piaceva molto l'amazzonico e questo mi consentirebbe oltre al banco di poter inserire anche scalari ed eventualmente in un futuro molto lontano Discus o altri ciclidi.
per quanto riguarda le piante non saprei proprio Vallisneria americana, Echinodorus, e poi altre ma come potete vedere devo studiare un pochino non ricordo i nomi.
Tenete conto che la mia vasca è visibile sui tre lati quindi niente sfondo.
ci sono molti ciclidi nani che non sono esigentissimi e che potresti inserire assiem a qualche caracide di branco sud americano ( praticamente i tetra). in 230 ci sta sicuramente una coppia o un trio di apistogramma cacatuoides, agassizii...
Sir.Matt
05-10-2010, 11:26
grazie a tutti!
per quanto riguarda l'illuminazione i miei 4 neon lunghezza credo 100 cm sono sufficenti? e la co2 è necessaria?
Al momento ho ancora il fondo del mio vecchio allestimento circa 6 cm di ghiaia ambrata piu' un sacco nuovo da 5 kg e mi spiacerebbe buttare via il tutto, tenuto presente che mi piace anche.
Per pulirla visto che è piena di sporcizia mi consigliate di toglierla dall' acquario e metterla in un catino e sciaquarla con la canna dell' acqua?
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 11:31
e la co2 è necessaria?
per echino e valli no, pa può essere utile per tenere il ph basso.
mi consigliate di toglierla dall' acquario e metterla in un catino e sciaquarla con la canna dell' acqua?
il modo migliore è metterne 20 cm in un secchio, inserire il tubo aperto a manetta e mescolare vigorosamente... la cacca tracima e la sabbia rimane pulita.
Sir.Matt
05-10-2010, 12:33
rieccomi ho appena fatto shopping (spero non compulsivo...)
sono passato dal mio negoziante di fiducia che mi ha dato del terriccio fertilizzato della prodac, purtroppo aveva solo 5 sacchi da 1.5kg spero siano sufficenti per raggiungere i 2-3 cm di spessore.
Se non ricordo male bisognava lasciare almeno 4 cm dal vetro giusto?
Ho qualche quesito anche sulle tubazioni carico scarico acqua. Attualmente sto utilizzando in entrata ed in uscita dal tetra della comunissima canna dell' acqua che pero' ha un percorso tortuoso e in due punti crea una piega quasi a 90° (non cosi tanto ma quasi). Esistono in commercio dei raccordi a gomito che mi consentono di ovviare a questo problema?
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 13:38
aveva solo 5 sacchi da 1.5kg
alla faccia! se ne aveva di più quanti te ne dava? :-D
Vanno benone!
Se non ricordo male bisognava lasciare almeno 4 cm dal vetro giusto?
Io solitamente faccio una "cornice" di ghiaia intorno per non far vedere il terriccio all'esterno, bastano anche 2 cm.
poi stendi il terriccio e ricopri con ALMENO 4-5 cm di ghiaietto.
Continua ad usare il tubo flessibile, cercando per quanto possibile di non fargli fare curve tali sa schiacciarlo.
Le curve rigide riducono il flusso e possono causare perdite, meno ne hai e meglio è.
Sir.Matt
05-10-2010, 14:33
grazie Paolo!
in questo momento sto lavando circa 40 kg di ghiaia.... in pratica ho demolito mezza casa!
comunque visto che questa ghiaia è rimasta per parecchio tempo con qualche cm d'acqua ferma ci sono molte lumache, quelle piu' grosse le ho tolte a mano ma quelle piccole è un lavoro praticamente impossibile.
Non ho un setaccio e non saprei proprio dove andare a prenderlo con una trama cosi sottile come la mia ghiaia ma che al tempo stesso non faccia passare le minuscole lumache.
Me ne frego e una volta attivato l'acquario provvedo ad eliminarle?
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 14:45
fregatene, quelle cha campano aiutano a pulire, le altre fertilizzano.
Sir.Matt
05-10-2010, 22:39
ragazzi ho appena smesso, sono distrutto!
allora lavata tutta la ghiaia, ho messo terriccio fertilizzato circa 3 cm e ho ricoperto il tutto con la sabbia.
ho siliconato sul fondo tre legni di torba.
Problemi:
Tetra EX 1200 non parte! non c'è verso un sacco di rumore ma non va e ora sono stanco morto
Legno di torba, si è staccato dal fondo c...o! e ora? come lo rimetto sul fondo? con la terra e fertilizzante?
ragazzi ho appena smesso, sono distrutto!
allora lavata tutta la ghiaia, ho messo terriccio fertilizzato circa 3 cm e ho ricoperto il tutto con la sabbia.
ho siliconato sul fondo tre legni di torba.
Problemi:
Tetra EX 1200 non parte! non c'è verso un sacco di rumore ma non va e ora sono stanco morto
Legno di torba, si è staccato dal fondo c...o! e ora? come lo rimetto sul fondo? con la terra e fertilizzante?
quando si inzuppa per bene poi affonda, il mio in una settimana si è "arenato" sul fondo
mariano1985
06-10-2010, 05:38
per il filtro, riempilo prima di acqua manualmente, poi lo chiudi e lo avvii.
Io ho un prime 30 su un acquario con tartarughe, e sul libretto dice che parte mettendo 1 bicchiere di acqua nella testa del filtro (ha un apposito foro), ma facendo così non si avvia, se invece lo riempio completamente parte in pochi secondi! :)
Controlla anche che la girante sia integra. Purtroppo mi è capitato questo dopo pochi giorni dall'acquisto: dopo un blackout, al riavvio si è sentito un rumoraccio dal filtro: si era spaccata la girante, quindi la calamita girava e le palette in plastica no :(
Paolo Piccinelli
06-10-2010, 08:10
svita un rubinetto e riempi fino all'orlo con una bottiglia, poi riavvita e accendi, vedrai che parte subito.
il legno affonda con comodo, ora mettici su un sasso.
Sir.Matt
06-10-2010, 11:45
sono sfinito, ora provo togliendo un rubinetto e riempiendo d'acqua il filtro..
fin'ora ho sempre riempito il filtro e dopo chiudevo il coperchio motore ed è sempre partito.
Sono tentato di buttare tutto nella spazzatura! :-)
bettina s.
06-10-2010, 11:48
prova anche a riempire i tubi utilizzando un imbuto.;-)
Sir.Matt
06-10-2010, 12:11
ok provo anche questo... se non va in porto smonto il filtro e lo porto dal negoziante
non ho mai fatto questa fatica
Sir.Matt
06-10-2010, 14:06
niente da fare non parte...non so proprio che pesci pigliare, la girante è integra unica anomalia riscontrata è che esce un po' d'acqua dal pulsante dell' avviamento a mano.
Riempiendo il tubo di carico con un imbuto manualmente per qualche secondo l'acqua viene pompata ma subito dopo non piu' e men che meno se avvio il filtro elettricamente.
giovanni79
06-10-2010, 22:12
secondo me entra aria da qualche parte nella guarnizione o c'è qualche lesione
Sir.Matt
06-10-2010, 23:09
secondo me entra aria da qualche parte nella guarnizione o c'è qualche lesione
si concordo manualmente non riesce proprio a pompare l'acqua, non la solleva nemmeno fino al bordo vasca.
Secondo voi vale la pena sistemarlo? domani sento il negoziante..e poi iniziero' a pensare ad un bel eheim #25#25
Sir.Matt
07-10-2010, 00:46
in caso di sostituzione avrei pensato a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20731050-completo-materiali-filtranti-p-6416.html
ho notato che rispetto al mio tetra la portata orario è minore (1050 contro 1200l/h del mio tetra) è una cosa negativa?
bettina s.
07-10-2010, 08:20
Sir.Matt, credo che sia un'ottima scelta, un buon investimento, lo carichi, lo fai partire, con facilità e te ne dimentichi; oltre tutto ha una dotazione di materiale filtrante davvero grande, io ci ho riempito un altro filtrino un po' più piccolo. ;-)
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 10:22
Gran filtro!
il tetra al confronto ti sembrerà un giocattolo! #25
Sir.Matt
07-10-2010, 14:02
ma la minore portata oraria potrebbe essere un problema?
tra l'altro l'ho trovato su Ebay tedesco a 128 spedizione inclusa -05-05
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 14:25
in una vasca del genere la portata va benone.
occhio che su e-bay il venditore poi ti riconosca la garanzia!
Sir.Matt
07-10-2010, 14:58
ho stampato lo spaccato del mio tetra Ex e oltre alla guarnizione che non tiene ho trovato finalmente il problemi.
Mi manca uno dei due cappucci che tengono l'albero nella girante..probabilmente l'ho perso durante la pulizia :-(
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 15:18
te lo puoi ricostruire da solo con un pezzetto di gomma... lo fai uguale all'altro, tanto serve solo per tenere fermo l'alberino.
Sir.Matt
07-10-2010, 16:10
purtroppo secondo me quel "cappuccio" serve per tenere a pacco l'alberino e la girante e se ne manca uno l'abero gira ma la girante no.
http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/EX%201200.pdf
sono i due tappini vicino alla lettere J e lettera A
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 16:20
sì, avevo capito quali sono.
Prendi un pezzetto di gomma (tipo un pezzo di una comune OR che trovi dal ferramenta), lo fori con uno spillo caldo e lo infili sull'alberino.
Serve solo per il centraggio e basta.
Se ti interessa l'eheim guarda anche qui.
http://www.zooplus.com/ask?query=EHEIM+2073&num=20&form=search
Dovrebbe esserci la spedizione gratis.
Confermo che l'Eheim è un gran filtro!!!
Sir.Matt
10-10-2010, 16:02
riprendo la mia discussione dopo aver postato in tecnica per i miei problemi con il tetra 1200
quindi ecco fatto ho acquistato un Eheim 2073 in super offerta presso uno store on-line 132€ spedizione compresa (grazie Zeus93!!)
Mi sono tolto un peso, secondo voi potrei vendere a poco il mio tetra Ex 1200? tipo 30-40€ con girante nuova di pacca e O-ring? materiali filtranti etc. etc.? magari interessa a qualcuno come pezzi di ricambio o per farlo ripartire.
Sir.Matt
11-10-2010, 11:19
dopo aver risolto la grana filtro, ora tocca all' illuminazione.
Attualmente ho due Powerglo lunghezza 90 cm e due lifeglo da 90 cm da 30w che ovviamente dovro' sostituire.
Mi consigliate di acquistare ancora queste oppure ci sono delle alternative sia dal punto di vista funzionale che economico?
Sir.Matt
13-10-2010, 17:34
Rieccomi tolto il tetra e messo l'Eheim 2073 e che dire.... grandioso!
zero rumore, una pompata con l'avviamento manuale ed è partito...
Al momento sto utilizzando i materiali filtranti nuovi quindi devo riavviare i batteri...
bettina s.
13-10-2010, 19:44
per il filtro, non te ne pentirai, per le luci, che marca sono?
Sir.Matt
13-10-2010, 20:57
sono della askoll, ora pensavo di mettere due Osram 865 e due 840 come mi è stato consigliato in un'altro post....senno' vado di Dennerle
bettina s.
13-10-2010, 21:40
Vai di certo con le Osram, le Askoll costano moooolto di più, ma sono uguali.;-)
Sir.Matt
14-10-2010, 22:06
piccolo riassunto ora il il filtro è in funzione, cosi come il termoriscaldatore.
Prossimo passa? Al momento ho messo biocondizionatore e attivatore di batteri tetra Bactozym ( ho messo due capsule al momento).
Primo test con acqua praticamente di rubinetto:
Ph 7.2
Kh 6
Gh >16°d
No2 0
No3 0
test fatto con strisce tetra (vecchiotte quindi non molto attendibili)
Quindi direi:
abbassare Ph, Kh, e Gh.
Come?? devo acquistare addittivi?
Ultimo quesito: devo acquistare impianto Co2 quale mi consigliate? (possibilmente non troppo costoso)
Sir.Matt
15-10-2010, 00:11
ecco fatto ho risolto comprando un Aquili professional con doppio manometro e provvedero' a metterci l'elettrovalvola...
ora tocca alle piante, me ne consigliate di non troppo complicate ma che rendano bene su un' acquario senza sfondo? ossia nel quale sono visibili i 3 lati
Sir.Matt
15-10-2010, 16:06
nessuno?
Sir.Matt
16-10-2010, 17:09
se ritenete opportuno si puo' chiudere pure, non ha senso un post senza intervento alcuno.
bettina s.
16-10-2010, 23:31
dai non fare così! :-))
Prima di parlare delle piante ti chiedo se hai già un'idea di che pesci metterai, così vediamo di scegliere quelle più adatte.
Fino a quando non ci sono piante tieni la vasca al buio altrimenti le alghe faranno festa.
Non toccare l'acqua fino a maturazione avvenuta, fra un mesetto, prima di inserire i pesci aggiusteremo i valori in base alle scelte fatte, facendo un bel cambio con acqua di osmosi nelle opportune percentuali.
Sir.Matt
17-10-2010, 00:05
Bettina il mio non era un' intervento polemico...anzi, viste le poche risposte ho pensato a questo punto che fosse inutile continuare.
comunque come dicevo nei primi interventi il mio obiettivo è quello di fare un bel amazzonia e in un futuro molto prossimo magari inserire un paio di discus.
Al momento ovviamente oltre a corydoras e ancistrus vorrei inserire cardinali e altro di compatibile che non ho ancora scelto, in buon numero visto il litraggio.
Ho 4 neon da 30w e ho comprato l'impianto Co2, al momento devo inserire delle piante non troppo impegnative ma che facciano ambiente
bettina s.
17-10-2010, 21:41
Ci vedrei proprio bene una pianta madre di echinodoru ozelot come protagonista può arrivare a costare quasi 20 euro m fa un gran figurone, poi una bella radiciona ramificata e per la parte centrale sei più o meno a posto, poi, dato che la vasca sarà molto esposta uno dei lati corti lo dedicherei ad una pianta a stelo come vallisneria gigantea ad esempio dove i pesci potranno rifugiarsi da occhi indiscreti, quando ne hanno voglia.;-)
Sir.Matt
22-10-2010, 23:23
ecco le prime foto, l'acqua gira ormai da quasi due settimane se ho fatto bene i conti....
La torbidità è dovuta dal fatto di aver appena messo le piante.
Ovviamente successivamente inseriro' altre piante..anzi se avete qualche suggerimento
http://s3.postimage.org/32kC9.jpg (http://postimage.org/image/65zwspxg/)
http://s3.postimage.org/33oY0.jpg (http://postimage.org/image/678kb39g/)
Melodiscus
23-10-2010, 01:05
Sembra che parta bene... Ma sul legno sono alghe???
Sir.Matt
23-10-2010, 01:13
si molto filamentose e "trasparenti" non ho dato importanza perchè pensavo fosse normale all' avvio.... non risolvo con un paio di ancistrus?
bettina s.
23-10-2010, 10:48
si molto filamentose e "trasparenti" non ho dato importanza perchè pensavo fosse normale all' avvio.... non risolvo con un paio di ancistrus?
Non fare l'errore di inserire dei pesci perché ti aspetti da loro un qualche servigio; quelle sono alghe normali in fase di avvio, spariranno in un mese, un mese e mezzo, aggiungi più piante.
Il paio di ancistrus se fossero due maschi, da adulti dovranno essere separati, perché potrebbero ferirsi anche seriamente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |