PDA

Visualizza la versione completa : Piante e Ferro


maxpar
04-10-2010, 11:25
Ciao a tutti.
Circa quattro giorni fà, ho allestito una nuova vasca da 160lt. Senza pesci, al momento, ma con molte piante. Ho acquistato circa 20 piante.
Come fertilizzazione sto usando il PMDD. Ho difficoltà con il ferro. La soluzione che impiego, è quella del ferro chelato al 6%, 10 gr. diluiti in 250ml di acqua. La somministrazione è di una goccia al giorno, assieme a 4 gocce al dì di microelementi e 0,5 cc di Potassio. Quando controllo il ferro con il test della SERA, il ferro è sempre a zero. Ho cercato di introdurre anche più di 3 gocce, ma senza risultati, il ferro non è rilevato dal test della SERA. Che la quantità somministrata ogni giorno sia insufficiente ? Una pianta presenta un assottigliamento esagerato della foglia, diventata quasi trasparente al punto di sfaldarsi!

Valori dell'acqua: KH 3 , GH 6 , PH 6.9 , CO2 .

Mi date un consiglio ?

scriptors
04-10-2010, 12:19
Aumenta il KH, il GH ed anche la CO2 (ne hai 12 mg/l e puoi arrivare tranquillamente a 30).

Riguardo il test del ferro, probabilmente il sera non misura il ferro chelato #24 (io uso il kit JBL), poi con che chelante è chelato il ferro ? (la maggior parte dei chelanti comuni fanno diventare l'acqua di un bel rosso che sembra pipì #23). Fai la prova del nove è metti una goccia di ferro nel misurino da 5ml per verificare il test.

ps. se hai molte piante ti servono necessariamente i test degli NO3 e PO4 ;-)

maxpar
04-10-2010, 13:25
Per l'aumento del KH e del GH, metto i sali dentro un cambio di acqua OR oppure diluisco la quantità per 160lt in un litro di acqua ?

Il chelante è " eddha " .

Ma se metto la goccia di ferro nella provetta con 5 ml di acqua diventa rosso sangue ! Il test cambia comunque colore ?

maxpar
04-10-2010, 13:36
Si, comunque il test con la goccia di ferro, mi indica un valore superiore a 1,0 mg/l.

Che faccio... aumento la dose di ferro ? Ma a quanto ? Non vorrei che il fondo accumuli ferro e dopo qualche settimana inizi a restituirmelo con gli interessi !!!

I test NO3 PO4 mi arrivano dopodomani.

Ti invio un link, dove potrai vedere alcune piante in che condizioni sono. Nella prima foto, in alto a destra c'è una pianta a forma di nastro, lungo. Questa qui mi sta diventando color marrone.... come se si stesse ossidando !!!



www.noxfarm.com/tmp/piante/far_0001.JPG
www.noxfarm.com/tmp/piante/far_0002.JPG

scriptors
04-10-2010, 14:22
Puoi mettere i sali dentro il prossimo cambio (io mi preparo le bottigliette da 500ml e verso direttamente in vasca con la siringa).

L'EDDHA è uno di quei chelanti che rendono l'acqua rossa. L'ho usato per qualche mese e poi sono stato costretto ad utilizzare sia il carbone sia a fare un cambio esagerato -04.

Metti la goccia in un mezzo litro e preleva un campione.

ps. consiglio spassionato, butta tutto ai gerani (quelli nel balcone) e prendi un fertilizzante per acquario che abbia Ferro e microelementi ben dosati, ti risparmi un sacco di facili problemi (io uso il Ferropol JBL ma c'è ne sono anche altri)
------------------------------------------------------------------------
Ad occhio mi sa che mancano i Nitrati #24 (le seconda foto sembrerebbe una foglia mangiucchiata dal classico ancy ma, visto che non hai pesci, propendo sicuramente per i Nitrati).

Comunque evita proprio di fertilizzare se non tra 4 - 5 giorni, adesso le piante si stanno ambientando in vasca e quindi fertilizzare non serve.
Guarda esclusivamente se fanno foglie nuove e se queste ultime hanno problemi.

ps. quando hai piantumato le piante gli hai spuntato le radici lasciandone solo 1 - 2 centimetri ?

maxpar
04-10-2010, 15:10
Noooo, non ho spuntato nessuna radice -20

scriptors
04-10-2010, 15:37
Vabbè, ci metteranno un po di più per radicare bene, in ogni caso guarda sempre se fanno nuove foglie e come crescono queste ultime ;-)

ps. potresti anche tirar fuori le piantine e spuntarne le radici, alcune piante, specie quelle a stelo, comunque conviene potarle in questo modo e/o tagli lo stelo e lo ripianti. Un po alla volta imparerai i vari sistemi #36#

maxpar
04-10-2010, 21:53
Oggi ho comprato il test per i nitrati. Risultato 50 mg/l . Ma non sono troppo altini ?
Ma da dove arrivano tutti questi nitrati ? La causa, potrebbe essere una radice abbastanza grande, introdotta in vasca ?

scriptors
04-10-2010, 22:08
In questo caso credo derivino dalla marcescenza di alcune foglie e/o (più probabile visto il neo avvio della vasca) direttamente dall'acqua che hai usato per il riempimento ... se fossero alti per le sole foglie marce significherebbe che il ciclo dell'azoto è già ben avviato dopo solo 4 giorni ... e dubito che sia così ;-)

Sarebbero da misurare NO2 ed NH3/4+ (almeno per seguire lo sviluppo della vasca nel primo mese, test fatti tutti i giorni alla stessa ora e scritti su di un foglio) ... non è obbligatorio, non vorrei farti spendere soldi ...

maxpar
04-10-2010, 22:17
Per l'acqua ho utilizzato 60lt di OR e 90 dal rubinetto (ph 9, gh 22, kh 11). E' possibile che sia colpa del filtro magari non ancora maturo ? E comunque cosa faccio, devo fare subito dei cambi d'acqua ? Questo valore di nitrati e' anomalo ? Qual'è il range ottimale ? Gli altri test domani li prendo.

Scusa le moltissime domande......

scriptors
05-10-2010, 08:38
Fai il test dei nitrati sia alla RO che a quella del rubinetto.

Normalmente gli NO3 dovrebbero essere al massimo 20 mg/l (certo poi tutto dipende da molti fattori quali numero di piante, numero di pesci ecc. ecc.) ... sbagliando, vedi quanto appena detto, si potrebbe dire che il valore ottimale sia circa 10 mg/l di NO3.

Una volta verificati i valori di NO3 dell'acqua di rubinetto e di quella di osmosi si può decidere cosa fare ed eventualmente fare un cambio acqua (se qual valore di nitrati deriva dall'acqua di rubinetto e/o RO sarebbe inutile fare un cambio, se magari nella RO sono assenti allora si può agire di conseguenza, insomma testa e poi ne parliamo)

ps. il valore consentito dalla legge in acqua potabile di NO3 è 50 mg/l ... diciamo che ne hai troppi ma non una esagerazione ;-)

maxpar
05-10-2010, 14:16
Allora, Nitrati nell'acqua del rubinetto , il test rimane giallo, quindi " 0 " , Nitrati nell'acqua OR " 0 " !

Ieri sero ho provveduto a fare un cambio di 30 lt. Oggi alle 13:00 ho fatto nuovamente il test, stesso valore, 50 mg/l !!!!!!! Ma che devo fare ??????? Non ho pesci, ho solo piante.... e continuando così i pesci me li posso scordare ! Cosa mi consigliate ?

scriptors
05-10-2010, 14:38
#24

guarda, è anche vero che il test dei nitrati in realtà misura la somma dei nitriti e dei nitrati, ma per quanti nitriti tu possa avere non sarebbero mai oltre i 5 - 10 (esagero) mg/l

l'ideale sarebbe misurare anche NO2 ed NH3/4+ (ma dovresti spendere almeno 20 euro se non di più)

se non è un problema aspettare per l'inserimento dei pesci potresti fare un nuovo cambio e una buona pulizia della vasca dalle foglie messe male

un altro dubbio è che piantumando possa essere risalito in colonna del fondo fertile (strano perchè normalmente i fondi commerciali non contengono NItrati) #24

ps. ripeti più volte lo stesso 'difetto di tastiera', l'acqua prodotta tramite Osmosi Inversa si chiama RO e non OR ... al di la della precisazione mi fai venire il dubbio che sia un acqua 'diversa' :-D ;-)

maxpar
05-10-2010, 15:39
...scusa, scrivo velocemente e sbaglio sempre... l'acqua è RO !

Sinceramente non capisco. Le foglie che marciscono possono far alzare a questi livelli i nitrati ?
Il fondo è fertilizzato con un fertilizzante a lenta cessione, Baycote della Bayer. Ho inserito anche circa 50 grammi di torba e poi lapillo vulcanico e Akadama, ovviamente per il lapillo e per l'Akadama il tutto lavato più volte prima di inserirlo in vasca.

Puo' darsi che il colpevole sia la radice di manila ? E' abbastanza grande. Magari sta marcendo....che ne so........ che palle, ma com'è possibile al 6° giorno......

Il filtro è un Askoll Pratiko 300 , potrebbe essere insufficiente ? Cannolicchi insufficienti ?

NOn lo so.... questa sera provo a fare un cambio di 60 lt, che ne pensi ?

scriptors
05-10-2010, 16:18
Come dicevo prima, per avere NO3 derivanti dalla marcescenza di qualcosa significa che siano funzionanti tutti gli stadi del ciclo dell'azoto (Ammonio -> NO2 -> NO3) il che dovrebbe significare che la vasca (diciamo almeno il filtro) sia 'maturato' ... ed in 6 giorni la vedo difficile almeno che tu non abbia utilizzato un filtro già maturo e/o un fondo già maturo

molto probabile che il Baycote (che contiene NPK, quindi Azoto, Fosforo e Potassio) si sia sciolto e stia contaminando l'acqua in quanto non ben coperto ... poi i concimi per giardino sono tarati per terreni quasi sempre asciutti, non credo siano buoni per terreni perennemente 'allagati' -93 (verifica almeno che le sfere, o quello che sono, non siano risalite in superficie)

maxpar
05-10-2010, 19:31
La vasca è nuova, il fondo pure.... in effetti nemmeno io credo che il filtro sia già avviato.
Il Baycote è messo poggiato sul vetro e sotto uno strato di 15lt di pozzolana, 15 litri di Akadama medio grande e 10 lt di Akadama piccola. Non credo che possa riuscire a venire su. In ogni caso ho controllato, ma di Baycote nemmeno l'ombra. Mi sono convinto a mettere il baycote, perchè ho letto di parecchie esperienze positive.....boo, forse ho sbagliato....:-(

Se piantassi ancora piu piante ? Aumenterebbe il consumo di Nitrati da parte delle piante ? O no ? Comunque, ho ordinato gli altri test, quest'acquario comincia a costarmi una fortuna !

Con i nitrati così alti, rischio di perdere le piante ? Loro intanto mi sembra che stiano crescendo....almeno alcune di loro. Comunque, ti allego altre foto, nella speranza che tu possa scorgere qualcosa che serva a risolvere il problema. In alcune foto, puoi vedere alcune piante come si stanno sfaldando, la Vallisneria comincia ad avere alcune foglie spezzate e altre che stanno diventando rosso scuro, quasi sul marrone. Ti chiedo scusa se ti sto stressando, ma vorrei riuscire a risolvere il problema senza dover rismontare il tutto. Non ne avrei il tempo !!!

Come potrai vedere dalle foto, ci sono molti punti, sulla radice, dove si è formata della muffa bianca. Il link punta su una mini galleria fotografica, è più comoda da visualizzare.

http://www.noxfarm.com/tmp/nuovo-acquario/index.html

Swan ganz
05-10-2010, 21:17
Tutti i nutrimenti fertilizzanti per le piante compresa la co2 se non sono in quantità bilanciata può portare a un peggioramento delle tue piante e una proliferazione di alghe ,concorrenti elle nostre piante.
Il ferro è uno di quelli elementi che se in presenza di troppo o2 in vasca si ossida e non viene assorbito, perciò in questo caso va somministrato nel fondo.
Correggetemi se sbaglio.#12

scriptors
06-10-2010, 08:57
Ma hai dei pezzi di ferro verniciati sul legno ?

Il ferro (ma anche tutti gli altri elementi) in presenza di Ossigeno si ossida precipitando e diventando meno disponibile per le piante/alghe. Per questo motivo si usano i chelanti (sono diversi ed ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro) o, altrimenti, si usa il gluconato dosando quantità infinitesimali giornalmente o più volte al giorno.

Se inserisci tabs di ferro nel fondo è praticamente la stessa cosa (in effetti non ho mai approfondito la questione delle tabs ossia se sia ferro chelato o meno #24)

Se il ferro è chelato con un chelante compatibile con i valori della vasca (quindi pH principalmente, illuminazione ed ossigeno in secondo piano) questo resta in soluzione anche oltre una settimana senza problemi. Comunque sempre meglio andarci cauti e mantenere un valore basso di concentrazione.

La vasca non mi sembra proprio mal messa, ovvio che qualche problema alle piante c'è ma (secondo me) rientra nella normalità di avvio vasca ed ambientamento delle piante.

maxpar, se avessi detto sin dall'inizio le varie 'informazioni' che hai poi aggiunto per strada sarebbe stato senz'altro meglio.

L'akadama ti abbasserà il KH ed il GH, la torba acidificherà l'acqua rendendo la tabella della CO2 inutile e. in ogni caso, il fondo tra un annetto sarà nelle stesse condizioni in cui sarebbe stato se avessi usato solo quarzo (più o meno ma credo si possa dire così).

Hai fatto un qualcosa di 'complicato' senza avere le conoscenze adeguate per la gestione di tale 'complicatezza' ... come qualcuno che inizia a fare scuola guida con una macchina da rally modificata

comunque, a questo punto, ti consiglierei cambi d'acqua continui per abbassare gli NO3 e monitorare quotidianamente tutti i valori acqua ... la maturazione ovviamente subirà una dilatazione nel tempo

a luce come sei messo ?

maxpar
06-10-2010, 12:06
Ma hai dei pezzi di ferro verniciati sul legno ?



??? Pezzi di ferro ? Noo.

Gli steli che vedi, sono semi di mangrovia ;-).



a luce come sei messo ?

Plafoniera con 4 tubi neon T5 da 39w.

Al momento 2 tubi neon da 10000 kelvin (lo so che sono troppi....)

e due tubi philips 840 a 4000 kelvin.

Non so se alternare i due tipi di luce o se tenerli entrambi accesi.

Posso togliere i tubi da 10000 kelvin e mettere altri 2 a 4000 kelvin ?

Oppure mi consigli di prendere 2 da 5600 kelvin ?

Un'altra cosa, procedo con il cambio di 60lt di acqua RO con il preparato per il kh e gh oppure aspetto che mi arrivino i test per fosfati, nitriti e ferro (quello della tetra che misura tutti i tipi di ferro !) ?

Ancora, per quanto riguarda il PH hai detto che la tabella non è più attendibile in quanto in vasca c'è la torba, quindi mi regolo soltanto con il test c02 continuo della sera ?

maxpar
07-10-2010, 00:32
Aggiornamento....
comprato test della JBL per il ferro , per NH4 e per l'ossigeno O2.
Questi i risultati:

O2 - 6 ppm

Fe - 0

NH4 - 0

Domani dovrebbe arrivarmi il test per i fosfati.

Intanto ho provveduto ad un cambio di 60 lt con acqua RO .

Quindi il ferro è a 0 ! Che faccio ?

scriptors
07-10-2010, 10:34
Ti avevo scritto un papiro ieri e poi, quando clicco sul tasto invia mi si blocca la connessione ... -04

Ricapitoliamo ...

Il test continuo della CO2 è affidabile ma anche no :-D ma meglio di niente, non ricordo bene adesso se funziona semplicemente in base al KH e pH (quindi la torba lo sballa lo stesso) o meno ... ma credo proprio che funzioni come la tabella ... ad essere precidi dovrebbe esserci scritto il range di KH ottimale sulla confezione.

Per i neon, toglierei i 10.000 e metterei dei semplici 865 (trifosforo - 6.500°k) philips od osram

I test della O2, come quelli della CO2, secondo me sono una truffa, pensa al campione d'acqua che test e immagina come sia facile variare la percentuale di gas al suo interno semplicemente agitando la provetta o mentre si inserisce l'acqua con la siringa (usa sempre la stessa siringa per tutti i test, una acquistata in farmacia, così sei quasi certo che 5ml siano 5ml)

Se il ferro è a zero (ho anche io lo stesso test) significa che è a zero e quindi va integrato o il test è di qualche anno fa ... quando invecchia la colorazione diventa sempre più sbiadita.

ps. trovati uno scatolino tipo quello del formaggio con coperchio e tieni tutti i test in frigo, durano molto di più.

Riguardo al ferro ti ho già suggerito cosa fare qualche post più in alto, anche perchè quello che hai ti colorerà inevitabilmente l'acqua di rosso. Ferro è microelementi sono indispensabili ma sono la più subdola fonte di inquinamento e/o morte di pesci in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Tieni d'occhio KH e GH e non farli mai scendere sotto il 4
------------------------------------------------------------------------
Se i Nitrati continuano a restare a 50mg/l nonostante i cambi (o ci ritornano il giorno dopo) allora è al 98% il Baycote

TuKo
07-10-2010, 15:15
Io sposterei la discussione in fertilizzazione, sperando che la discussione resti in tale tema, e non sfoci verso i problemi dell'umanità(rif. agli OT) ;-)

maxpar
16-10-2010, 21:58
Per evitare che la discussione sfoci verso i problemi dell'umanità, vi informo solo che oggi, i valori di nitrati e nitriti sono scesi un pò. Sto procedendo con cambi giornalieri di 30lt e sto evitando di toccare il fondo per evitare che il bycote possa muoversi. Nel frattempo, le alghe iniziano a farsi vedere in maniera massiccia !

ullan
17-10-2010, 03:15
Le foto che hai mostrato sn molto simili alla carenza di PO4 che avevo io. Il virare verso un colore metallico mi sa di carenza di PO4 (almeno cosi' lo è stato per me) controlla PO4 e facci sapere