PDA

Visualizza la versione completa : pesci grandi e pesci piccoli


cicala
03-10-2010, 22:21
Spero sia la sezione giusta , visto che parlo solo di pesci, ma è un discorso un pò in generale.....
La mia riflessione consiste in questo : discutiamo sempre sul nummero dei pesci da inserire nelle nostre vasche ma anche sulla dimensione rispetto alla vasca ma i pesci sono tanti e di specie e dimensioni differetnti ( alcuni cagano come opossum altri sono stitici) ........è indubbio che per i coralli, se i pesci sono troppi è più difficile gestire la vasca (almeno all'inizio) ma è anche vero che sono molto belli e movimentano la vasca in maniera impareggiabile .......e quindi siamo sempre li a pensare che pesci mettere quanti e quali........parlando appunto di quanti , ho pensato che le dimensioni del pesce sono sempre importanti e ho fatto due paragoni ......econdo voi 10 cromis corrispondono ad un acanturide di media stazza , oppure dieci labridi corrispondono a due hepatus?????? avete mai fatto o stilato una classifica simile......

Io posso dire che sono due settimane che non ho loskimmer e non ho mai avuto la fogliosa così viola ..........ma non ho manco un pesce:-)):-))

ALGRANATI
04-10-2010, 07:02
Matte, per fare una classifica del genere si dovrebbe pesare la merda di ogni pesce ....direi che la cosa risulterebbe un pelino difficoltosa oltre a fare schifo.....però......io inizierei a basarmi sullo spazio vitale per poi passare a quanto cagano e in genere le 2 cose vanno abbastanza a braccetto.

cicala
04-10-2010, 09:11
Matte molto probabilmente hai ragione , ma la mia idea sorge dal fatto che secondo me non approfondiamo l'aspetto rapporto pesci e coralli nella maniera giusta .......diciamo solo che troppi pesci sporcano l'acqua e di conseguenza avremo dei coralli scuri a meno di avere una tecnica paurosa.....per me è molto importante anche l'aspetto nummero........nella prox vasca proverò a mettere solo pesci piccoli per vedere con la stessa tecnica che risultati avrò.........e soprattutto vorrei riuscire a completare la popolazione ittica della vasca solo dopo avere completato quella dei coralli......(cosa che mi sembra altrattanto importante)

Wurdy
04-10-2010, 11:20
cicala Matteo, molto banalmente per fare un calcolo "spannometrico" come quello che proponi, che tra l'altro lo trovo almeno in parte condivisibile, basterebbe basarsi non sulla lunghezza del pesce ma sul suo peso.
Un Hepatus adulto pesa come 15 cromis? Indicativamente inquineranno circa uguale.
Unica variabile da cercare di valutare sono le abitudini alimentari dei pesci. A parità di peso (e quindi di deiezioni prodotte), un pesce predatore (pterois, murena,balestra ecc) inquineranno di più di un alghivoro.
Vasca grande e pesci piccoli sono una scelta da acquariofilo maturo e consapevole ed è assolutamente consigliabile ;-)

cicala
04-10-2010, 13:18
cicala Matteo, molto banalmente per fare un calcolo "spannometrico" come quello che proponi, che tra l'altro lo trovo almeno in parte condivisibile, basterebbe basarsi non sulla lunghezza del pesce ma sul suo peso.
Un Hepatus adulto pesa come 15 cromis? Indicativamente inquineranno circa uguale.
Unica variabile da cercare di valutare sono le abitudini alimentari dei pesci. A parità di peso (e quindi di deiezioni prodotte), un pesce predatore (pterois, murena,balestra ecc) inquineranno di più di un alghivoro.
Vasca grande e pesci piccoli sono una scelta da acquariofilo maturo e consapevole ed è assolutamente consigliabile ;-)

condivido quasi tutto , l'unica cosa è la divisione dei pesci alghivori e predatori.......è vero che i predatori quando cagano lo fanno in quantità e con un prodotto altamente inquinante (derivato da proteine animali) ma è anche vero che un alghivori caga in continuazione mangiando in continuazione ......uno zebrasoma trova sempre da mangiare in vasca e un pò come una mucca ne fa proprio tanta..........io aggiungerei una categoria di pesci ,e guarda a caso proprio i cromis sono perfetti, che non sono erbivori e che mangiano solo quando gli viene dato da mangiare ...........ed è per questo che il rapporto tra 15 cromis ed un hepatus adulto secondo me non è corretto magari pesano anche uguale ma gli scarti di questi pesci sono sicuramente differenti ......senza ad andare a pesare la cacca come dice matteo:-)).........
Non è che sia sicurissimo delle mie idee ma mi sembra solo che la questione non sia tanto approfondita (come magari lo sono i led gli skimmer il movimento la risalita e la sump) ma mi sembra molto importante ........

Wurdy
04-10-2010, 13:47
cicala è anche vero che la cacca "alghivora" è molto più "riciclata" di quella proteica, quindi non va solo ad inquinare ma anche a nutrire il sistema, un po come l'utilizzo del letame.

cicala
04-10-2010, 14:06
azz anche questo è vero......mi sà che dovrò usare la bilancia come dice Matteo.........

Però questa volta proverò .....inserisco solo pesci piccoli......gli unici che mi porteranno inquinanti saranno gli anthias ..........no acanturidi...

ALGRANATI
04-10-2010, 21:16
Però questa volta proverò .....inserisco solo pesci piccoli


è quello che farò io se riesco e sopratutto pesci particolari.

cicala
05-10-2010, 12:01
ecco bravo matte dammi qualche dritta......:-)):-))

cicala
05-10-2010, 13:20
tipo questo...... http://it.reeflex.net/tiere/398_Discordipinna_griessingeri.htm

Stefano G.
05-10-2010, 13:38
dico la mia opinione :-))
antias o cromis per mantenerli correttamente senza che si uccidano vanno alimentati tante volte al giorno quindi devi inserire mangimi
gli acanturidi proprio perchè trovano alghe in vasca puoi alimentarli inserendo meno mangimi dall'esterno diciamo che ti mettono in circolo inquinanti assorbiti dalle alghe in vasca

cicala
05-10-2010, 14:15
gli anthias hai sicuramente ragione , infatti non erano menzionati, per i cromis invece non sono daccordo , sempre secondo mia esperienza, ne ho avuti 4 per 18 mesi di cui uno piccolo inserito dopo 6 mesi non c'è mai stato nessun segno di lotta e hanno mangiato sempre come gli altri pesci una volta al giorno e molto spesso anche meno.........ma ogni esperienza è un capitolo a se........

Stefano G.
05-10-2010, 14:19
in natura i cromis si nutrono esattamente come gli antias sono solo più resistenti ;-)

cicala
05-10-2010, 14:39
che in natura si nutrano come gli anthias sarà sicuramente vero , ma l'appetito non gli manca il più piccolo dei miei cromis prendeva un granulo più grosso della sua bocca e lo sgranocchiava piano piano ...........

ALGRANATI
05-10-2010, 21:03
io cercherò assolutamente di mettere coppie.

cicala
05-10-2010, 21:30
belin matte ......ma come ***** fai a capire se sono coppie.......................le coppie che ti vendono i negozianti le mettono cifre astronomiche ......di certi pesci il dismorfismo è un casino..................

Matte per i labridi e i gobidi come faccio a sapere quali specie della stessa famiglia riescono a convivere???

ALGRANATI
05-10-2010, 21:40
Matte per i labridi e i gobidi come faccio a sapere quali specie della stessa famiglia riescono a convivere???


si prova e si va a culo ovviamente.

a parte scherzi.....cercare di metterli contemporaneamente e con livree completamente differenti.

io metterò sicuramente una coppia di fridmani, i miei pagliaccini nella vaschetta e non + in vasca dato che nella vaschetta è molto + semplice cibarli bene e tanto con cibo vivo ed è molto + semplice pescare le larve.

poi vorrei una coppia di splendidus ma li metterò trà un'annetto a meno di non avere , grazie al phito, una popolazione bentonica moooolto consistente.
e poi .....vedremo cosa si troverà.

cicala
05-10-2010, 22:02
anch'io pensavo a degli pseudocromis ma gli aladabrensis che li avevo già nella vecchia vasca di quattro me ne era rimasta una coppia e per di più erano di riproduzione......