Katarina
03-10-2010, 13:16
Famiglia: Isoetaceae
E una pianta con rizoma bulboso, lungo fino a 2 cm. Fino a 220 foglie disposte in una rosetta, lunghe 10 - 30 cm, inarcate o erette, aghiformi, leggermente attorcigliate, verso l'apice sempre più sottili, alla base larghe 1 - 3 mm; evidente margine traslucido, per il resto verde erba.
Sporangi con macro e microspore separati sulla base delle foglie. Gli sporangi sono completamente avvolti da un velo (nome specifico), lunghi 1,5 - 10 mm, larghi 1 - 4 mm. Macrospore globose, grandi 450 - 500 μm, microspore ellissoidali, grandi 31 x 21 μm.
La coltivazione di questa pianta dall'aspetto inconsueto non presenta problemi; cresce sia in acqua tenera sia in acqua dura, con un pH da acido ad alcalino, Opportuna un'illuminazione media o intensa. Come materiale di fondo si consiglia una miscela di sabbia e ghiaia fine, con l'aggiunta di un po' di terriccio. Temperatura ottimale 22 - 26 °C. Nel giro di alcuni mesi, sulle piante adulte si sviluppano alla base delle foglie, che lentamente presentano un rigonfiamento, delle macro e microspore. Le spore sono mature quando le foglie possono essere facilmente staccate dalla pianta. Le macrospore sono individuabili a occhio nudo come piccole "sfere", mentre le microspore si identificano solamente come "polvere marrone". Tutte le spore vengono mischiate in un piccole recipiente e poi distribuite su terriccio bagnato. Quando le plantule hanno raggiunto un'altezza di alcuni centimetri possono essere trapiantate. Si può anche far germogliare le spore nell'acqua per poi ripicchettare le plantule. Una semina regolare richiede molto tempo ma risulta indispensabile, visto che spesso le piante deperiscono dopo la produzione di spore.
E una pianta con rizoma bulboso, lungo fino a 2 cm. Fino a 220 foglie disposte in una rosetta, lunghe 10 - 30 cm, inarcate o erette, aghiformi, leggermente attorcigliate, verso l'apice sempre più sottili, alla base larghe 1 - 3 mm; evidente margine traslucido, per il resto verde erba.
Sporangi con macro e microspore separati sulla base delle foglie. Gli sporangi sono completamente avvolti da un velo (nome specifico), lunghi 1,5 - 10 mm, larghi 1 - 4 mm. Macrospore globose, grandi 450 - 500 μm, microspore ellissoidali, grandi 31 x 21 μm.
La coltivazione di questa pianta dall'aspetto inconsueto non presenta problemi; cresce sia in acqua tenera sia in acqua dura, con un pH da acido ad alcalino, Opportuna un'illuminazione media o intensa. Come materiale di fondo si consiglia una miscela di sabbia e ghiaia fine, con l'aggiunta di un po' di terriccio. Temperatura ottimale 22 - 26 °C. Nel giro di alcuni mesi, sulle piante adulte si sviluppano alla base delle foglie, che lentamente presentano un rigonfiamento, delle macro e microspore. Le spore sono mature quando le foglie possono essere facilmente staccate dalla pianta. Le macrospore sono individuabili a occhio nudo come piccole "sfere", mentre le microspore si identificano solamente come "polvere marrone". Tutte le spore vengono mischiate in un piccole recipiente e poi distribuite su terriccio bagnato. Quando le plantule hanno raggiunto un'altezza di alcuni centimetri possono essere trapiantate. Si può anche far germogliare le spore nell'acqua per poi ripicchettare le plantule. Una semina regolare richiede molto tempo ma risulta indispensabile, visto che spesso le piante deperiscono dopo la produzione di spore.