PDA

Visualizza la versione completa : Caionobatteri Aiutoooo


pinomartini
02-10-2010, 23:35
Ciao a tutti
Ho un acquario(110 litri netto) da più di un anno...all'inizio era presente solo una roccia dove ora si trovano su più rocce...i fosfati sono a zero mentre i nitrati erano a 50 e isilicati a zero..ora vi elenco le operazioni che ho eseguito per abbassare i nitrati:

ho tolto dal pratico 400 i cannolicchi
ho tolto quasi tutta la sabbia corallina
ho tolto tutte le spugne
ho tolto metà di uno scompatimento di gusci d'ostriche(il prossimo lo toglierò lunedi)
ho fatto diversi cambi d'acqua con tropical marine prrof reef e aggiunto biodigest
Ovviamente tutti questi passi li ho eseguiti lentamente.
Solo ultimanete ho notato che su alcune alghe bolle d'aria

nel filtro c'e' carbone attivo che sostituisco ogni quattro settimane.
Dopo tutto questo i nitrai sono 20 - 25(ancora alte) e le alghe non sono aumentate di molto
I neon hanno quasi 5 mesi.
Di seguito vi posto le foto

http://s4.postimage.org/5bdVJ.jpg (http://postimage.org/image/aiijtfl0/)

http://s4.postimage.org/5blp9.jpg (http://postimage.org/image/ainifh2c/)

http://s4.postimage.org/5bWPi.jpg (http://postimage.org/image/ajcbhoh0/)

http://s4.postimage.org/5cfMr.jpg (http://postimage.org/image/ajpjsgf8/)

http://s4.postimage.org/5cpL0.jpg (http://postimage.org/image/ajw5xuec/)

http://s4.postimage.org/5cuKi.jpg (http://postimage.org/image/ajzh0jdw/)

ALGRANATI
03-10-2010, 08:30
tutte queste modifiche in quanto tempo le hai fatte e da quanto tempo?

pinomartini
03-10-2010, 12:49
i cannolicchi li ho tolti verso marzo....vedendo poi che la situazione non è migliorata poi negli ultimi due mesi ho apportato tutte le altre modifiche...tra l'altro quando ho tolto la sabbia ho dovuto spostare le rocce ma ho lasciato quasi tutte le rocce nell'acquario (solo in alcuni punti non sono riuscito a toglierla ma è molto poca)...premetto che prima di togliere la sabbia c'era stata questa esplosione di cianobatteri.
Poi unaltracosa prima usavo kent che mi portava calcio a 600 e magnasio a 1000...ora con til tropical marine che lo uso da poche settimane ho visto che il porblema non c'e' più....comunque in vasca ancora i valori di calcio e magnesio sono errati poiche con questo sale ho effettuato solo due cambi.
Per favore aiutami ho speso solo soldi con scarsissimi risultati...per colpa anche della gestione che mi ha fatto eseguire il negoziante

ALGRANATI
03-10-2010, 14:37
mi fai un pochino di foto della vasca e della parte tecnica??
io ti aiuto basta che non vai nel panico.
ci vuole tempo e pazienza;-)

pinomartini
03-10-2010, 18:38
Ti posto le fotografie all'inizio della gestione dell'acquario:

http://s1.postimage.org/zIPNS.jpg (http://postimage.org/image/20ih4bzus/)

http://s1.postimage.org/zJHG0.jpg (http://postimage.org/image/20jhi5mpw/)

Ho intorno i 25 kg di rocce vive di varia provenienza
pompe di movimente 1 mare 3500 h/h e un hydor 1500l/h
schiumatoio aquarium system (lo so non è propio il max)
carbone attivo lo cambio ogni 4 settimane
impianto osmoi forwater (ho giada poco cambiato le cartucce)
cambio 20% ogni 2 settimana
integratori acquarium system e kent
per aumentare la durezza uso sera mineral
attivatore battirico ogni mese biodigest
2 neon t5 39 w accesi 7,5 ore uno attinico euno bianco(non ricordo la marca della plafoniera)
ho altri due al momento non sono accesi

ALGRANATI
03-10-2010, 18:46
Perdonami....queste sono le foto di quando hai allestito......e adesso la vasca come è??

pinomartini
03-10-2010, 21:02
al momento non ho fotografie di tutto l'acquario in questa fase...spero di farle domani (devi sapere che torno a casa ogni 4 o 5 giorni perchè lavoro un pò distante da casa, in questi giorni lotano da casa ho addestrato mio padre per il mangiare erabbocchi ) e postarle....ma che sitazione ti 6 fatto del mio acquario?

ALGRANATI
03-10-2010, 21:26
che è una vasca mal impostata con tecnica assolutamente non adatta.

pinomartini
03-10-2010, 22:49
cosa dovrei cominciare a fare...seguirò passo passo tutto quello che mi dirai...voglio a tutti i costi avere ottimi risultati....non ti preoccupare non mi scoraggio cosi tanto facilmente...per le foto spero domani di farle dipende se domani pomeriggio devo rimanere a lavoro

ALGRANATI
04-10-2010, 07:10
tu fammi un pochino di foto e poi iniziamo a capire cosa poter fare. ;-)

fai bene a non scoraggiarti......questo è un'hobby....se non gira ....non ti diverte ed è meglio mollare............se invece ti piace veramente ....non si molla e piano piano si sistema;-)

pinomartini
04-10-2010, 08:12
Ok ti tengo aggiornato....prima del marino ho avuto uno dolce....ho ottenuto ottimi risultati ma è troppo monotono infatti poi sono passato al marino.La cosa più brutta è vedere le rocce spente con pochissime alghe coralline...ho speso fino ad ora un 2000 euro (tra vari materiali)ma con pochissimim risultati poi vedi dalle fotografie....A Presto

pinomartini
04-10-2010, 23:11
ti posto le foto come ti avevo promesso
http://s1.postimage.org/ENb49.jpg (http://postimage.org/image/2at0t5b2c/)

http://s1.postimage.org/ENg3r.jpg (http://postimage.org/image/2at44801w/)

http://s1.postimage.org/ENl2J.jpg (http://postimage.org/image/2at7fap1g/)

http://s1.postimage.org/ENsx9.jpg (http://postimage.org/image/2atcdwqis/)

http://s1.postimage.org/ENxwr.jpg (http://postimage.org/image/2atfozfic/)

http://s1.postimage.org/ENCvJ.jpg (http://postimage.org/image/2atj024hw/)

http://s1.postimage.org/ENJ_9.jpg (http://postimage.org/image/2atnyo5z8/)

Spero che le foto siano chiare...aspetto le prime mosse dafare

ALGRANATI
05-10-2010, 07:15
meno male che hai tolto la sabbia...............quando l'hai tolta??
come sono tutti i valori dell'acqua??
usi acqua d'osmosi?

pinomartini
06-10-2010, 08:58
La sabbia l'ho tolta in due fasi giugno e agosto...ma la situazione era già pessima...le bollicine cmq sono apparse da tre settimane....si uso acqua d'osmosi, poichè pensavo pure io che fosse cattiva acqua l'ho sostiuite da circa due mesi...i valori dell'acqua oltre al calcio e ai nitrati sono discreti
------------------------------------------------------------------------
ph 8,2 (tetra)
nitrati 20 - 25 (tetra)
kh 8 (tetra)
calcio 600 (jbl)
mg 1250 (jbl)
fosfati 0(askoll)
silicati 0(jbl)

kache
06-10-2010, 14:52
ti posto le foto come ti avevo promesso
http://s1.postimage.org/ENb49.jpg (http://postimage.org/image/2at0t5b2c/)

http://s1.postimage.org/ENg3r.jpg (http://postimage.org/image/2at44801w/)

http://s1.postimage.org/ENl2J.jpg (http://postimage.org/image/2at7fap1g/)

http://s1.postimage.org/ENsx9.jpg (http://postimage.org/image/2atcdwqis/)

http://s1.postimage.org/ENxwr.jpg (http://postimage.org/image/2atfozfic/)

http://s1.postimage.org/ENCvJ.jpg (http://postimage.org/image/2atj024hw/)

http://s1.postimage.org/ENJ_9.jpg (http://postimage.org/image/2atnyo5z8/)

Spero che le foto siano chiare...aspetto le prime mosse dafare



ciao ma quel sarcophyton..è chiuso perchè la luce l'avevi accesa da poco???o per che cosa ???#24#24#24

pinomartini
07-10-2010, 08:41
si la luce l'avevo accesa da poco giusto per fare le fotografie.
cosa devo fare pereliminare queste alghe?????
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa non è che è anche il carbone attivo che mi da problemi? era giusto per completare la situazione

ALGRANATI
07-10-2010, 22:06
il carbone non da problemi se messo in una calza.

pinomartini
08-10-2010, 08:37
si è in calza....ma ora quali sono le dritte per risolvere il problema....domani dovrei fare anche il cambio d'acqua

ALGRANATI
08-10-2010, 21:21
inizia a cmabiare i test.

hai pesci in vasca?

pinomartini
08-10-2010, 22:58
si ho 2 pesci pagliaccio 2 pesci blu con la coda gialla e un pesce bianco e nero....per i test cosa devo usare? I jbl e askoll come sono
------------------------------------------------------------------------
ma secondo la tua esperienza cosa potrebbe essere...domani effettuo il cambio d'acqua sono passate 2 settimane

pinomartini
09-10-2010, 11:01
un'altra osservazione ti vorrei fare...l'esposione vera e propia di queste alghe le ho avuto quando ho tolto 2 rocce dalla vasca per pulirle da quaste alghe e poi quando ho sosituito in maniera separata i neon dove l'attinico è sylvania e quello bianco non so di che marca è poiche lo teneva sfuso e mi aveva fatto uno sconto...non so se è stato un caso....come vedi mano mano mi ricoedo le cose... spero solo di essere di aiuto per risolvere il problema
------------------------------------------------------------------------
Tornando a casa questo fine settimana ho trovato i nitrati un pò piu bassi direi che sono tra i 15 e i 20(sempre con i test tetra)...ho notato poi che sui vetri ci sono alghe rosse che pulendo normalmente i vetri se ne vanno facilmente

buddha
09-10-2010, 11:16
I blu coda gialla saranno damigelle.. Per me sei sulla buona strada.. Che cibo e quanto ne dai?

pinomartini
09-10-2010, 12:53
al momento sto dando cibo un giorno si e un giorno no e solouna volta...ma secondo voi questa esplosione a cosa è dovuto? alla gestione alla sabbia.....ma che marca di neon e graduazione devo usare?

ALGRANATI
09-10-2010, 19:18
i problemi sono dovuti :
sabbia
luci
schiumatoio
rocce tirate fuori ammazzando batteri buoni.

buddha
09-10-2010, 21:20
Neon prenderei dei 10k la marca purché non siano chi lighting o cineserie varie..

pinomartini
10-10-2010, 00:06
per le luci cosa dovrei usare (indicami marca e graduazione)?l'esplosione vera e propio non so se è stato un caso è stato dopo che ho cambiato le luci....per le rocce la maggior parte(80%) sono state sempre nella vasca anche se le ho movimentate quasi tutte (ma già vi erano molti cianobatteri)...per lo schiumatoio non avendo molti pesci penso che al momento vadi bene, svuoto il bicchiere ogni settimana (se mi puoi indicare una marca poi vedrò sul mecatino nel momento in cui comprerò altri pesci o altri coralli)....ma al momento per migliorare la situazione cosa posso fare?
Oggi ho fatto un cambio acqua ed ho eliminato completamente i gusci d'ostriche.
scusami per l'icompetenza ma tutti questi errori me li hanno fatto fare e ora secondo me tutto quello che ho fatto mi hanno fatto ripartire di nuovo la maturazione della vasca.
idicami se askoll e jbl sono discreti test e poi se puoi indicarmi altri tipi di marche.
ma secondo te tutto quello che ho fatto fino ad ora mi porterà a dei risultati?
ma i cianobatteri sono influenzati anche dai nitrati?

buddha
10-10-2010, 08:09
Marche neon buone: ATI, kz.. Andrei sui 10000 k come ti ho già detto per non stimolare ulteriormente le alghe..aggiungi batteri, e non smuovere più niente, controlla che le pompe arrivino un Po' ovunque e aspettiamo, con i cambi regolari e poco cibo. Dovrebbe rientrare il problema.. Skimmer h&s, lgs, deltec, bm..:

pinomartini
10-10-2010, 14:25
scusa la mia ignoranza ma i 10k sono i bianchi vero? e gli attinici che graduazione hanno...ma li devo avere in questa situazione o solo i 10k...per i battei uso i diodiget ma da poco...mi avevano detto di metterli una volta al mese...per lo skimmer ora aspetto

buddha
10-10-2010, 14:59
I 10k sono bianchi , gli attinici sono da 14k, i batteri si mettilo una volta al mese e nonostante io sia un fautore della riproduzione batterica per ora lascia
Perdere acido acetico, vodka e altro.. Lo skimmer prima lo prendi come si deve prima inizierai a vedere la vasca cambiare..

pinomartini
10-10-2010, 17:01
ma i 14k al momento lo devo togliere o lo devo tenere acceso...per lo skimmer lo prendo in secondo momento...cmq poichè i fosfati sono a zero pernso che al momento in base al carico che ho funziona

pinomartini
10-10-2010, 21:11
Ma le luci possono essere la causa? cmq io li cambio ogni 6 mesi

pinomartini
11-10-2010, 13:13
vorrei riasummete in poche parole le mie domande su cui ancora ho dubbi:

se le luci usate sono di pessime qualità premettendo che le sostituisco ogni 6 mesi(si accettano ben volentieri che tipo di luce usare)
se i test askoll e jbl sono disreti come test
se ora togliendo tutto dal filtro tranne il carbone che sostituisco ogni 4 settimane devo metterce altro materiale
se i cianobatteri sono i funzione anche dei nitrati
e infine se secondo voi tutte le operazioni che ho fatto fino ad ora comporteranno ad un o graduale miglioramento o ancora devo fare altre cose

pinomartini
13-10-2010, 08:39
Qualcuno mi protrebbe gentilmente rispondere;-)

buddha
13-10-2010, 09:20
Le luci possono essere una concausa.. Sono batteri fotosintetici e le luci fioche o rosa o purple e attiniche li favoriscono, io dono in maturazione e ho acceso i neon ed ecco i ciano.. I nitrati li favoriscono come la mancanza di ossigeno.. Uno dei metodi migliori per eliminarli e ossigenare o con acqua ossigenata (devi studiare prima, e' pericoloso usarla a caso) o un oxydator.. Prima cercherei di risolvere dei probabili squilibri, metti batteri e magari pompa un po' la loro riproduzione.. (pericoloso anche questo).. Io li riproduco in bottiglia e li aggiungo un po' alla volta..

pinomartini
13-10-2010, 11:42
dove posso vedere come si usa l'acqua ossigenata

buddha
13-10-2010, 15:21
A memoria qualcuno usava la commerciale 1. Ml ogni 100 litri una vota settimana, cerca qualche topic..

pinomartini
15-10-2010, 23:32
dopo una settimana ecco la situazioni....nitrati continuano a scendere siamo un pò sotto i 15...ma i ciano ci sono e alcune pietre sono ricoperte di bolle....domani faccio un cambio del 10%, ma le bolle le devo aspirare?...è normale che i risultati ancora non ci sono(forse è troppo presto)?

synth
16-10-2010, 22:13
ciao:
per vedere risultati ci vorà un po di tempo,
intanto cambia tipo di test,di abbastanza buoni,e a prezzi onesti in rete trovi i salifert.
cambia skimmer di corsa! quello li e una mezza ciofeca (esperienza personale),se hai problemi di spazio potresti optare per un deltec mc 300 o 500,che sono esterni,se hai una sump ce ne sono di migliori,ma non so consiglirti perche io uso un esterno.

per i ciano ci vuole pazienza,dirigi il getto di una pompa verso le rocce con presenti i ciano,e aspetta.

non usare assolutamente metodi tipo acqua ossigenata o altro,se non hai la consapevolezza di quello che stai facendo,rischi di fare danni gravi,e nel marino e un attimo.

ricapitolando:
test:salifert.
skimmer:deltec mc300 o 500.
porta pazienza e vedrai che si risolve,ma non mettere piu mani in vasca.

Gianlu89
16-10-2010, 22:50
Io posso garantirti che il deltec lavora alla grande :-))
però avrei una domanda test salifert.. ok.. affidabili anche per gli no3?

pinomartini
16-10-2010, 23:30
Grazie con gli aiuti....lo so lo skimmer non molto performante ma visto il mio carico penso che che al momento vadi bene poi come detto schiuma abbastanza bene..nell'anno nuovo, a maggio mi sposo quindi mi trasferisco e come regalo mi faccio un acquario marino nuovo e allora poi mi compro uno skimmer buono magari sul mercatino....ma ora voglio capire come si gestisce un acquario marino e l'obbiettivo è quello di ottenere buoni risultati già con questo non voglio portare queste rocce piene di ciano sul nuovo...già mi sono comprato la sump e piano piano mi compro l'acquario(artigianale), scario ecc...al momento non ho molta diponibilità per comprarmi subito lo skimmer per varie spese sulla casa....ma secondo voi otterò lo stesso i risultati? mangiare ne dò veramnete poco e al momento un giorno si e un giorno no...
le pompe sono al max e sono dirette verso i ciano pero essi sono veramente spesso come un muschio e secondo me non gli fanno nulla.
per i test provvederò al più presto ma vi posso dire che no3 si stanno abbassando secondo i test che ho magari con alti test questa diminuzione è meno accentuata però l'imporatante che stanno dimimuendo
oramai ho eliminato tutto il biologico quindi niete più mano nell'acquario:-)...spero che i risultati verranno....un'altra cosa quello che raccolgo nel bicchiere è veramnete nero però alzando il levello dell'acqua dello skimmer

Sono quai passati 6 mesi per i neon li devo cambiare? o dato il precario equilibrio per tutto iquello che ho cambiato è meglio che aspetti un pò

pinomartini
19-10-2010, 08:23
Qualcuno mi potrebbe gentilmente dare una risposta;-)

pinomartini
24-10-2010, 00:14
Ragazzi ci siete?

ALGRANATI
24-10-2010, 12:12
mi fai qualche foto nuova?

pinomartini
24-10-2010, 16:11
solo il prossimo fine settimana ti posso fare le fotografie poichè sono fuori paese per lavoro

pinomartini
31-10-2010, 21:12
La situazione della vasca è questa...i nitrati sono a zero le alche sono quasi tutte marroni ma non sono piu a muschio...domani dovrei effettuarel cambio d'acqua dopo due settimane non so se del 10 0 20%...ma metto anche una fiale di biodiget...ecoo le foto
Nella parte tecnica ho inserito un post "capire questa sump" mi potresti dare un consiglio?

http://s1.postimage.org/BRE2r.jpg (http://postimage.org/image/24uwefkjo/)

http://s1.postimage.org/BRLwS.jpg (http://postimage.org/image/24v1d1m10/)

http://s1.postimage.org/BRQw9.jpg (http://postimage.org/image/24v4o4b0k/)

ALGRANATI
31-10-2010, 22:46
mi devi fare delle foto a fuoce decenti...con queste non si capisce una mazza.

pinomartini
31-10-2010, 23:13
domani mattina ricarico le batterie della fotocamera e te le faccio...fammi sapere per la sump e poi se mi puoi dare un consiglio tra skimmer bm nac6a e lgm 400(lo so che non è il topic adatto)

ALGRANATI
01-11-2010, 11:55
io andrei di 400 se non altro perchè il nac non mi ha mai entusiasmato.

pinomartini
01-11-2010, 15:20
ecco le foto aggiornate

http://s1.postimage.org/Ek2i9.jpg (http://postimage.org/image/29v7msqtg/)

http://s1.postimage.org/Ek9MA.jpg (http://postimage.org/image/29vclesas/)

http://s1.postimage.org/EkoKr.jpg (http://postimage.org/image/29vmimv9g/)

http://s1.postimage.org/El48S.jpg (http://postimage.org/image/29wemrrno/)

http://s1.postimage.org/ElgCA.jpg (http://postimage.org/image/29wmwgi4k/)

http://s1.postimage.org/ElqB9.jpg (http://postimage.org/image/29wtilw3o/)

buddha
01-11-2010, 16:31
Perfetto..

pinomartini
01-11-2010, 17:28
perfetto cosa

pinomartini
01-11-2010, 20:35
per Algranti: ho inserito foto nuove(pagina 5)

ALGRANATI
01-11-2010, 21:31
secondo me non sono ciano ma diatomee....insomma ste foto fanno cagare .....è già difficile normalmente risolvere stì problemi...almeno le foto buone.......

pinomartini
01-11-2010, 21:54
li devo fare forse senza flash vedo se riesco domani provo a farle meglio...per centrare le alghe sgrano le foto ...ma quelle rosse sono cianobatteri vero e forse quelle marroncine sono diatomee ma prima queste prima non c'erano ma è una normale evoluzione dovuto alla maturazione?
Grazie per l'aiuto

pinomartini
01-11-2010, 22:06
dimentivavo è da tempo che do piu oligoelmenti...cmq cliccando sulle foto non si vedono male male

ALGRANATI
02-11-2010, 08:29
ecco allora interrompi qualsiasi integrazione di qualsiasi tipo..........mantieni solo corretti i valori della triade.

pinomartini
19-11-2010, 22:40
ecco la situazione dopo quasi tre settimane...ho notato che le bolle sono diminuite...domani dovrei effettuare un cambio faccio uno di 20%

http://s3.postimage.org/420j3kck/DSCF1602.jpg (http://postimage.org/image/420j3kck/)

http://s3.postimage.org/42758ybo/DSCF1608.jpg (http://postimage.org/image/42758ybo/)

http://s3.postimage.org/42iq0ds4/DSCF1609.jpg (http://postimage.org/image/42iq0ds4/)

http://s3.postimage.org/42qzp490/DSCF1612.jpg (http://postimage.org/image/42qzp490/)

http://s3.postimage.org/437j2l6s/DSCF1613.jpg (http://postimage.org/image/437j2l6s/)

http://s3.postimage.org/43e57z5w/DSCF1615.jpg (http://postimage.org/image/43e57z5w/)

http://s4.postimage.org/2luv1wyqs/DSCF1616.jpg (http://postimage.org/image/2luv1wyqs/)

ALGRANATI
19-11-2010, 23:49
secondo me questa vasca ha preso una svirgola di batteri...

buddha
19-11-2010, 23:54
cosa intendi matteo? per me vacci di acqua ossigenata direttamente sulle chiazze..

pinomartini
20-11-2010, 10:22
cosa dovrei fare per i batteri e come dovrei risolvere il problema...ma che tipo di alghe sono alla fine?
Sinceramente non so se con l'acqua ossigenata si risolve fino in fondo il problema poi le chiazze sono troppe per andare direttamente
Poco fa ho fatto il test dei silicati con jbl per l'acqua d'osmosi risulta essere tra 0,1 e 0,2 è molto?
Aiutatemi per favore non ci sto capendo nulla

pinomartini
20-11-2010, 22:01
aiutatemi per favore (nella pagina precedente ho scritto alcune inforamzioni)

ALGRANATI
20-11-2010, 23:17
io farei un cambio d'acqua molto molto sostanzioso anche del 50 %n e poi non toccherei + nulla fino a che non si stabilizza la situazione .....metti del carbone .

pinomartini
21-11-2010, 00:22
ma su 100 l quanto carbone? ma alla fine quanti tipi di alche ho....i silicati sono ok?
vorrei fare un 30 l perchè non ho bidoni e sopratutto tempo per far maturare l'acqua 24 ore per un cambio cosi sostanziale poichè il lunedi mattina riparto per il lavoro...faccio cosi o è inutile

pinomartini
22-11-2010, 09:55
ho effettuato il 30% di cambio e sostituito il carbone attivo 60 gr(ho fatto sempre cosi in passato)...ho fatto bene?

ALGRANATI
22-11-2010, 10:04
di carbone mettine 100 ml

pinomartini
22-11-2010, 10:30
volevi dire 100 gr? ma ogni quanti giorni lo devo sostituire?

ALGRANATI
22-11-2010, 22:43
no, intendevo proprio 100 ml che saranno + o meno 70, 80 grammi e lo andrai a mettere in'una calza in posizione di corrente allegra.
il carbone lo sostituirai 1 volta al mese.

pinomartini
23-11-2010, 09:54
di solito lo posiziono nel filtro...ho il filtro acceso solo per il carbone...va bene cosi?
dovrei in questi giorni anche cambiare i neon...data la situazione aspetto?

ALGRANATI
23-11-2010, 22:51
io aspetterei di capire ......se fai troppe cose insieme non capisci + una mazza.

pinomartini
24-11-2010, 10:36
ok faccio come dici tu...ti aggiorno per i primi di dicembre quando torno da lavoro

pinomartini
02-12-2010, 12:37
aggiornamento dopo 10 gg circa, le aghe verdi sono diminuite di molto....le bolle c'e' ne sono d'avvero poche, rimangono le stesse le alghe rosse(forse leggermente dimunite)...non so se sono segni positivi ma sicuramente non vedo segni evidenti di miglioramento +veramentre triste vedere l'acquario in questo stato

pinomartini
03-12-2010, 11:24
hei Algranati per favore fammi sapere qls...fammi sapere anche se devo aggiungere quei grammi di carbone che mi manca per arrivare a 80 gr oppure dato che ci sono lo cambio...mo potresti dire quale carbone devo usare?

ALGRANATI
03-12-2010, 22:40
puoi usare qualsiasi carbone vuoi.

cambialo pure e non mi sembra da quello che scrivi che non hai migliorato la situazione.
tieni conto che tutti i cambiamenti repentini in una vasca marina sono dovuti a disastri.....quindi abbi pazienza e continua così

pinomartini
04-12-2010, 01:54
ti volevo chiedere un'altra cosa (scusa se ti rompo) sulle pompe di movimento...fino ad ora attivo la pompa marea 3500 per 2 ore poi la faccio riposare 30 minuti e in questi 30 attivo quella da 1500 e cosi via...va bene?
come detto te non ho effetuato nessun cambio e niete oligoelementi(anche se il magnesio è un pò basso)

ALGRANATI
04-12-2010, 10:05
come spostamento va bene ma alle pompa non fa bene affatto essere accese e spente in continuazione.

pinomartini
04-12-2010, 11:48
secondo la tua esperienza come dovrei fare

ALGRANATI
04-12-2010, 22:52
lasciarle sempre accese.

pinomartini
24-12-2010, 16:49
ecco l'aggiornamento ad oggi....dalle fotografie si nota che le alghe sono rimaste invariate solo in alcuni punti sono diventati piu spesse...i valori sono rimasti invariati
volevo chiedere:
è passato un mese dall'ultimo cambio cosa devo fare?
le luci secondo me hanno perso molto c'e' da oltre 8 mesi...non è che ora
il problema sono anche le luci?

http://s3.postimage.org/2njyk8nyc/DSCF1630.jpg (http://postimage.org/image/2njyk8nyc/)

http://s2.postimage.org/tkionf38/DSCF1632.jpg (http://postimage.org/image/tkionf38/)

http://s3.postimage.org/2nkndavd0/DSCF1633.jpg (http://postimage.org/image/2nkndavd0/)

http://s1.postimage.org/29ifxrzyc/DSCF1634.jpg (http://postimage.org/image/29ifxrzyc/)

http://s1.postimage.org/29imjxdxg/DSCF1637.jpg (http://postimage.org/image/29imjxdxg/)

http://s1.postimage.org/29iy4otdw/DSCF1640.jpg (http://postimage.org/image/29iy4otdw/)

pinomartini
25-12-2010, 21:01
hei Algranati mi fai sapere cosa devo fare?....Buon Natale

ALGRANATI
25-12-2010, 23:18
io ti rifaccio la domanda.........

ma tu sei certo che la tua acqua d'osmosi sia a posto???
cambia le lampade che male non fa

stai dosando fonti di carbonio??

pinomartini
26-12-2010, 01:32
i silicati nell'acqua d'osmosi sono tra 0,1 e 0,2...per il tds npn ho il misuratore...non sto usando nessun prodotto con fondi di carbonio...uso mangime della tropical....per i cambi d'acqua cosa faccio?

ALGRANATI
26-12-2010, 10:04
allora intanto ti devi assicurare al 100% che l'acqua dell'osmosi sia perfetta altrimenti partiamo gia con problemi irrisolvibili.

rimetti in ordine l'impianto d'osmosi con filtro post osmosi anti silicati.....quando i valori dell'osmosi saranno tutti a zero....possiamo proseguire.;-)

pinomartini
26-12-2010, 12:04
ma devo comprare anche il tds?
le cartuccie sedimenti e carbone le ho sostuite 6 mesi fa circa(il problema gia cera)...ho fatto poca acqua....le devo sostituire?
le lampade le devo sostituire tutte insieme?

buddha
26-12-2010, 13:30
Non farebbero male entrame le cose ma i ciano dipendono principalmente dal poco ossigeno..

pinomartini
26-12-2010, 14:38
ma la causa di poco ossigeno da cosa dipende?...sinceramente non ci sto capendo nulla..so solo che i ciano dipendono dalla cattiva luce e dai silicati...ma per la luce sostituisco direttamente le lampade?

buddha
26-12-2010, 15:08
Dai silicati dipendono più le diatomee, la luce bassa abbassa il redox e quindi l'ossigeno.. Oppure poco ossigeno potrebbe essere un cattivo movimento, un'esplosione batterica
, uno skimmer piccolo.. Troppo carico organico da ossidare, hai spostato pompe o rocce, cambiato qualcosa?

pinomartini
26-12-2010, 17:19
ho aumentato le ore di movimento delle pompe....ma per l'illuminazione posso sostituire i neon...cmq non faccio cambio d'acqua da molte settimane

buddha
26-12-2010, 17:35
In che senso hai aumentato le ore di movimento.. Devono girare sempre.. Fai un cambio va.. Pero' se e' tanto che non cambi acqua non dipende dall'acqua osmotica perché si sarebbero consumati i nutrienti tipo silicati nel tempo..

ALGRANATI
26-12-2010, 18:32
il problema è che non sono solo ciano, quelli sarebbero il minore dei problemi.
hai un casino di alghe e secondo me anche patina batterica.

pinomartini
26-12-2010, 21:11
allora cosa devo fare? dimmi cosa devo fare e io la faccio...elencami le cose da fare
PS: ma posso cambire i due neon tutti in una volta?
Riusciremo a risolvere il problema?

ALGRANATI
26-12-2010, 22:24
devi mettere a posto l'osmosi con un post filtro antisilicati e po4 e poi cambia i t5 ....anche tutti insieme.

pinomartini
26-12-2010, 23:26
dove posso trovare quello po4 perchè su aquariumline non esiste

buddha
27-12-2010, 01:32
Controlla l'acqua osmotica (con un conduttimetro) e cerca di limitare i nutrienti, cambia i neon, fai un cambio di acqua, non dosare niente. Oltre a poco cibo indispensabile .e osserva..

pinomartini
27-12-2010, 17:50
il conduttimetro sarebbe il misuratore di TDS; i neon li ho cambiati oggi e devo dire che la luce è aumentato del doppio...il cambio d'acqua lo faccio il fine prossimo settimana di 10 litri

Antidopyng
28-12-2010, 12:58
Ciao Pino .. io ho avuto il tuo stesso problema ... non ci sono rimedi contro quei maledetti ciano ...
le ho provate tutte proprio come te ... direi di riassumere la sittuazione così :

Dopo aver risolto le seguenti sittuazioni :

Nitrati Bassi
Acqua osmotica Apposto ( filtro antiilicati compreso )
Luci nuove e fotoperiodo adeguato
Nutrienti aggiunti con parsimonia
Cambi acqua regolari ..
Dopo aver raggiunto valori ottimali dei test..
L'acquario dovrebbe sistemarsi .. invece ... NO !!! i ciano ci sono ...

fai così ... PRendi uno spazzolino da denti pulito, una pompa di movimento , e preparati con un cambio d'acqua ...
1 Spazzola i tppeti di ciano sulle rocce
2 Spruzza con la pompa di movimento sulle rocce in modo da strappare i tappetti di ciano
3 una volta pulite le rocce spegni tutte le pompe per 20 minuti ..
4 sifona dal fondo i pezzi di sedimenti e ciano staccati cambiando acqua
5 metti acqua pulita e batteri+cibo per batteri
6 tieni spente le luci per 72 - 96 ore di fila ... non accendere le luci ...

i ciano riescono soppravvivere anche in vasche perfettamente equilibrate .. poichè una volta cresciuti , avendo preso il soppravento sui batteri buoni , si nutriranno di luce ... quindi una volta nati ... non moriranno da soli ;) ..
Spegnendo le luci e avendo nitrati a 0 ... non avranno più pappa , non potendo fare la fotosintesi .. già dal 2 giorno di buio moriranno ... ..
in 4 giorni i classici batteri riusciranno riprodursi per riavere la supremazia :)
io ho provato e i risultati sono incoragiantissimi ... vediamo quanto dura :)

buddha
28-12-2010, 15:11
I ciano sono un problema di ossigenazione.. Alza il redox e momentaneamente spara acqua ossigenata sulle colonie..

pinomartini
29-12-2010, 11:27
premetto che ho fatto una cattiva conduzione della vasca tipo acquario dolce...non vorrei toccare la vasca dato che ho pesci e 2 coralli...ma l'impianto d'osmosi lo devo perfezionare oppure no...ho in uscita un pò di silicati ovvero tra 0.1 e 0.2?
ma il redox lo devo aumentare con l'acqua ossigenata? perche il redox diminuisce? ho posizionato la pompa di movimento sul pelo d'acqua....poi Algranati mi ha detto che non sono solo i ciano batteri

buddha
29-12-2010, 12:38
il redox aumenta se aumenti gli scambi gassosi, ovvero movimento in superficie, con le luci e se vuoi ci sono oggetti tipo l'oxydator o l'ozono, o metti refugium con alghe superiori a fotoperiodo invertito..che libera ossigeno quando la vasca è spenta..certo ciuccia ossigeno quando è spento lui ma tiene stabile il sistema sia per il pH che per l'ossigeno..dovrebbe essere 6 mg/l il livello..l'acqua ossigenata tal quale libera ossigeni singoletti che potrebbero fare danni..conviene non usarla costantemente..

pinomartini
29-12-2010, 13:23
ma per l'impianto metto il post filtro silicati? ma allora cosa devo fare....tu come hai risolto?

buddha
29-12-2010, 14:45
per l'impianto si c'è il filtro nps cioè nitrati fosfati silicati..
io ho sparato acqua ossigenata sui ciano e spariscono, il mio ossigeno avendo uno skimmer enorme non manca e poi ho il refugium ad alghe che quanto la vasca è accesa è spento e quindi le alghe rilasciano CO2 che contribuisce a mantenere stabile il Kh ma la vasca ha le luci accese e quindi favorisce la produzione di ossigeno..quando la vasca è spenta il refu è acceso e le alghe liberano ossigeno e ciucciano CO2..

pinomartini
30-12-2010, 00:20
al momento non posso fare il refugium quindi non posso adottare questa strada...ma come faccio a bombardare i ciano dato che sono da tutte le parti e poi forse come dice Algranati sono presenti anche strati di batteri...che perossido dovrei usare e come usarlo?
mi potresti dire dove poter comprare i filtri post...ma dalle fotografie che idee ti sei fatto?
anche con l'oxydator si hanno gli stessi effetti che con il perossido?
scusa per le domande ma prima di fare qualsiasi cose mi informo di tutto

buddha
30-12-2010, 01:20
al momento non posso fare il refugium quindi non posso adottare questa strada...ma come faccio a bombardare i ciano dato che sono da tutte le parti e poi forse come dice Algranati sono presenti anche strati di batteri...che perossido dovrei usare e come usarlo?

uso l'acqua ossigenata commerciale..la spari sopra ai ciano direttamente fai fuori qualche colonia alla volta..10 ml per 100 litri secondo me una volta a settimana non di più

mi potresti dire dove poter comprare i filtri post...ma dalle fotografie che idee ti sei fatto?

c'è un negozio di torino non male che vende online ed ha ottimi prezzi "acqua1"
dalle foto vedo dei classici ciano rossi ma non mi sembrano tantissimi..un po' alla volta li fai fuori ma se il livello di ossigeno non sale torneranno..le spore non le ucciderai mai..

anche con l'oxydator si hanno gli stessi effetti che con il perossido?

l'oxydator ti tiene alto l'ossigeno ed in teoria ammazza i ciano, io non ho mai provato ma il concetto è quello..

scusa per le domande ma prima di fare qualsiasi cose mi informo di tutto

perfetto, continua così..se sbagliamo, sbagliamo in massa...

ALGRANATI
30-12-2010, 08:31
la mia paura è che ci sia qualcosa nelle rocce o nella gestione che ti crea i ciano o patina che sia.

buddha
30-12-2010, 09:08
I ciano sono batteri sporigeni, esistono dall'inizio dei tempi.. Le spore sononpraticamente immortali (tranne a metodi tipo temp sopra 95 gradi, acidi aggressivi, insomma cose non da vasca..) quando avvertono una condizione di stress sporulano e da queste quando la situazione Sara loro favorevole riprodurranno le cell adulte.. In questo senso hanno bisogno di una situazione loro favorevole siamo d'accordo ma l'unica cosa che temono e' l'ossigeno, certo abbondanza di nutrienti e basso ossigeno li fa moltiplicare prima, ma abbassare i nutrienti non uccide i ciano.. L'unica e' tenere il redix alto o con bombole di ossigeno o con ozono o con oxydator.. Ma le spore saranno sempre li quiescenti in attesa che tornino le condizioni per loro ok..

pinomartini
30-12-2010, 19:44
il problema è stato questo la cattiva gestione dall'inizio....questa esplosione in maniera netta l'ho avuta quando ho stravolto il sistema ora vorrei fare questo....comprare l'oxydator e un misuratore di tds....cosa ne pensate?...i valori al momento sono a posto ma oramai hanno preso il sopravvento...io a maggio mi sposo e prendo una vasca da 250 l contro i 100 di ora e vorrei portare i miei 30 kg nella vasca ma con le roccie cosi non le volgio portare...nel momento in cui risolvo il problema mi consigliate lo stesso di portarle?
mi consigliate di usare prima il perossido prima di utilizzqre l'oxydator?

ALGRANATI
30-12-2010, 23:58
I ciano sono batteri sporigeni, esistono dall'inizio dei tempi.. Le spore sononpraticamente immortali (tranne a metodi tipo temp sopra 95 gradi, acidi aggressivi, insomma cose non da vasca..) quando avvertono una condizione di stress sporulano e da queste quando la situazione Sara loro favorevole riprodurranno le cell adulte.. In questo senso hanno bisogno di una situazione loro favorevole siamo d'accordo ma l'unica cosa che temono e' l'ossigeno, certo abbondanza di nutrienti e basso ossigeno li fa moltiplicare prima, ma abbassare i nutrienti non uccide i ciano.. L'unica e' tenere il redix alto o con bombole di ossigeno o con ozono o con oxydator.. Ma le spore saranno sempre li quiescenti in attesa che tornino le condizioni per loro ok..



e quindi cosa fai???
vivi con l'ossigeno continuo??....non mi sembra una buona soluzione.
direi che sarebbe meglio piano piano avvicinarsi alla causa ed eliminarla....ovviamente IMHO.

buddha
31-12-2010, 10:48
Basta risolvere il problema ossigeno con movimento, skimmer ben dimensionato, chi usa l'oxydayor e altri sistemi ha qualcosa che non quadra nel resto..

pinomartini
31-12-2010, 15:45
avete perfettamente ragione ma l'unico valore sono i silicati tra 0.1 e 0.2 nell'acqua d'osmosi...pensa cha sto dando una volta ogni tre giorni da mangiare ai pesci....lo schiumatoio schiuma anche se non è di qualità ma dato che gli inquinanti sono bassi penso che problema non c'e' ne....quello che io vorrei è quello di portare le rocce in uno stato decente prima che passo all'altro acquario....da poco tempo ho posizionato una pompa di movimento marea 3500 è sul pelo d'acqua mentre una 1500 l'ho posizionata giu dietro le rocce, da sapere che è solo da due settimane che sono sempre accese....ora ditemi cosa devo fare

Antidopyng
31-12-2010, 18:01
Comunque io ho quasi del tutto risolto ... ovviamente se i ciano ci sono la causa c'è stata... però si deve ance riprendersi dalla brutte avventure... io ho risolto così :

spazzolino alla mano pompe di movimento dall'altra ho ripulito in una sera le rocce staccando più ciano possibili ho aspirato il tutto cambiando acqua... poi ho inserito il ciano XAQUA ... e ho lasciato l'acquario al buoio 2 giorni in modo da scoraggiare la formazione di ciano ... dopo 1 settimana posso dire di essere + che soddisfatto ....

pinomartini
31-12-2010, 18:25
ma con 2 giorni di buio i coralli soffrono?....ma se non pulisco le rocce con questo prodotto risolvo lo stesso?dico questo perchè grattando le roccie e aspirando tutto rimangono tnt pezzi di ciano....grazie veramente per l'aiuto....anocora non ho deciso nulla ma qls la devo fare.....secondo me la situazione dei valori si è stabilizzato ma i ciano sono rimasti

Per Buddha e Algranati leggere due post precedenti

ALGRANATI
31-12-2010, 23:58
i silicati sono alti e sono bassi perche le diatomee se li stanno ciucciando.......risolvi quello come detto molte volte e vedrai che risolvi tutto.

pinomartini
01-01-2011, 03:25
scusami se sono ripetitivo mi puoi fare una panoramica di quello che devo fare perche dalle tante parole ho perso il filo....cmq i silicati di cui parlavamo sono solo presente solo in osmosi i nitrati e fosfati sono completamente assenti...spero che con le pompe di movimento le cose migliorino...scusate se vi stresso

ALGRANATI
01-01-2011, 11:34
Il problema è che è proprio nell' acqua di osmosi che i silicati devono essere completamente a zero dato che altrimenti, continuamente con il rabbocco dellacqua evaporata e con i cambi ......immetti continuamente silicati in vasca che creano diatomee che creano dinoflagellati........e alla fine in vasca viene fuori un bel casino.....quindi ......l'acqua d'osmosi deve essere perfetta.
se non è perfetta, qualsiasi cosa vai a fare in vasca, sarà inutile visto che il problema è fuori dalla vasca.

pinomartini
01-01-2011, 12:46
quindi mette solo il post filtro dei silicati? cmq vorrei comprare anche il misuratore del tds oppure è superfluo?

ALGRANATI
01-01-2011, 18:28
inizia a mettere il filtro post osmosi con una buona resina.
in genere basta.
la cosa ottimale, come dice Mauri, sarebbe di metterne 2.

pinomartini
02-01-2011, 00:45
su acquaportal si trovano i post filtro della Ruwal...quello dei silicati va bene ma l'altro sarebbe dei nitrati?per il misuratore di tds cosa ne dice è 1 spesa inutile?

ALGRANATI
02-01-2011, 09:40
il misuratore di tds non è una spesa inutile, ti indica come sta funzionando l'impianto e quando è ora di cambiare i filtri.

pinomartini
02-01-2011, 18:18
ho visto che esistono sia cartucce antisilicati e anti nitrati che quelli a bicchiere i primi costono molto dimento...quali mi consigli?
Ma se in uscita non ho nitrati lo devo mettere lo stesso?

ALGRANATI
02-01-2011, 19:00
io prenderei un bicchiere con le resine sciolte.

pinomartini
02-01-2011, 19:11
allora prendo un bicchiere antisilicati e il misuratore TDS....d'accordo?

ALGRANATI
02-01-2011, 21:48
mi dai il link del bicchiere?

pinomartini
02-01-2011, 23:29
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-postfiltro-rodi-antisilicati-impianti-osmosi-inversa-p-5604.html

le cartuccie sedimenti e carbone ogni quando tempo bisogna cambiarle?

Antidopyng
03-01-2011, 11:24
I ciano ci mettono molto tempo ad andare via... poichè loro como tutti vogliono VIVERE ... 3 giorni di buio sono assolutamente ammissibili ... certo non è che sia un tocca sana ma nemmeno un veleno .. diciamo che nelle acque tropicali ci sia un forte maltempo ... quindi almeno 2 giorni di luce fiocca anche in natura ci sono ... i miei coralli non hanno assolutamente risentito del buio ... però devi togliere aspirando più ciano possibili ... il buio serve a scorraggiare la loro proliferazione... tieni presente che non è che scompaiono per magia ... ma richiede una continua cura almeno finchè le cose non si stabilizzano ...
se lasci i tappeti di ciano andrà a finire che sofoccheranno quello che ricoprono ... quindi :
una pulita e aspirata la devi dare togliendone il più possibile ....

buddha
03-01-2011, 14:48
Ma i ciano sono sporigeni in condizioni di pericolo producono spore che resistono tranquillamente al buio e molte altre condizioni drastiche.. Quando riaccenderete le luci ridiventeranno cellule adulte .. Rimandatebsolo il problema.. L'unica e' aumentare l'ossigeno in vasca..

pinomartini
03-01-2011, 15:01
prima voglio sistemare l'acqua d'osmosi poiche ho tanti altri tipi di alghe cosi procediamo lentamente

Antidopyng
03-01-2011, 16:41
be la maggior parte dei batteri cerca di soppravvivere in condizioni estreme ... chi produce spore chi va in letargo ..... quello che noi vogliamo fare è riequilibrare la flora batterica ... permettendo ai substrati ''soffocati'' e conquistati da parte dei ciano ... di essere riequilibrati .... allora invece di lasciare la melma la a marcire e soffocare ... come dici TU .. OSSIGENIAMO gli spazzi che sono soffocati dai ciano ... se poi non diamo luce .. è solo un poiccolo aiuto per tutta quella flora che è normalmente soffocata dai ciano ... un prendere tempo ... è ovvio che poi bisogna eliminare la causa ....

buddha
03-01-2011, 17:49
I batteri non sporigeni non sono resistenti come gli sporigeni o hai la vasca completamente invasa dai ciano che allora hanno vinto il loro agonismo sugli altri batteri o inizierei a eliminare le macrocolonie con acqua ossigenata e poi cercare di aumentare l'ossigeno in modo che non prendano più il sopravvento e naturalmente aggiungerei del biodigest..

pinomartini
03-01-2011, 22:16
Algranati ho postato il link all'inizio della pagina...è da 5 settimane che non faccio un cambio d'acqua lo devo fare e in che percentuale?

ALGRANATI
03-01-2011, 23:51
quel bicchiere va bene...ma ci sono già dentro le resine o le devi poi mettere??
comunque il cambio lo fai se hai il post osmosi altrimenti aspetti.

pinomartini
04-01-2011, 00:36
la resina è gia inclusa ci sono delle cartucce che vanno sostituite quando si esaurisce il suo effetto...ma la cartuccia sedimenti e carbone quando vogliono sostituite? io c'e' lo da quasi 6 mesi e hanno fatto circa 500 l di acqua d'osmosi

ALGRANATI
04-01-2011, 08:46
500 lt non sono molti.
io le sostituisco ogni 3 o 4 mesi ma di acqua ne faccio parecchia.

buddha
04-01-2011, 09:11
Avete dato un'occhiata sul sito di aqua1 online ci sono osmotizzatori da 380 litri al giorno con doppio post filtro a 100 euro..

pinomartini
04-01-2011, 13:00
si ho dato un'occhiata...l'unico problema che ha le cartuccie antinitrati e antisilicati non sono a bicchiere....spenderei circa 60 euro compreso il misuratore TDS....vorrei comprare anche cartuccia sedimenti e carbone nel momento in cui il TDS misuri valori alti....sei d'accordo anche tu Algranati?

pinomartini
06-01-2011, 00:02
hei Algranati allora cosa faccio? venerdi le vorrei comprare su internet...ma per il bicchiere ci vuole un attrezzo particolare per svitarlo?

ALGRANATI
06-01-2011, 18:29
per aprire il bicchiere ci vuole la sua chiave.

pinomartini
07-01-2011, 01:22
leggendo un pò su internet ho visto che esistono cartucce con materiali deionizzante che servono sia per i silicati per nitrati ecc...a quanto pare andrebbe bene al mio caso...vorrei sapere se sei d'accordo con me e ti volevo chiedere se sai quando tempo si esaurisce l'effetto della cartuccia

ALGRANATI
07-01-2011, 11:48
le resine che prendo io da forwater sono le desilco e sono per i silicati e per qualcosa d'altro ma non mi interessa + di tanto e per la durata.....sono a viraggio colore quindi te ne accorgi quando sono scariche.
non c'è un tempo preciso ma quanti litri gli fai trattare e quanto ti devono abbattere.

pinomartini
07-01-2011, 12:47
pure io ho visto quella della forwtar e sono le silco e sono quelle postate in questo sito http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3516
Prendo questo? ovviemento la prima volta dovrei prendere anche la cartuccia trasparente...se mi dai l'ok lacquisto insime alla cartuccia sedimenti quella carbone e il misuratore tds

pinomartini
07-01-2011, 19:13
hei Algranati allora aquisto la cartuccia con questo tipo di resine?

ALGRANATI
07-01-2011, 22:45
si vanno bene+

cicciofabry
10-01-2011, 22:51
Col permesso vorrei proporre un tentativo risolutivo per testare se l'acquario è in via di "guarigione" grazie ai sapienti consigli di Algragnati e gli altri amici. Probabilmente il tutto potrebbe essere in fase migliorativa ma ciano e compagnia bella, stentano a diradarsi in quanto occorre parecchio tempo; io circa un mese fa ho avuto una modesta esplosione di ciano e il mio negoziante, persona esperta, conoscendo per filo e per segno il mio acquario, mi ha dato un prodotto che si chiama CHEMICLEAN Red Slime Remover. Consta in una polverina bianca da mettere in dose 1 misurino ogni 38 litri con skimmer spento, senza carbone o materiali absorbenti. Messo alla sera il giorno dopo era tutto pulito, da non credere. Dopo 24 ore ho acceso lo schiumatoio e non vi dico la schiuma che ha prodotto; tanta da metterci il tubo diretto nel secchio. Da allora non si sono ancora formate e tutto è pulito. Evidentemente si è trattato di uno sballo dovuto alla precarietà di un nuovo acquario. Perchè non provare?

ALGRANATI
11-01-2011, 09:25
Vero, ciò che dici ma mi piacerebbe sapere cosa c'è dentro a quel prodotto.

buddha
11-01-2011, 09:34
Anche a me..

cicciofabry
11-01-2011, 19:07
Piacerebbe saperlo anche a me, così se lo ritengo innocuo me lo faccio in casa al posto di € 20 per qualcosa come due grammi. Secondo me contiene polvere che genera ossigeno data la reazione forte da parte dello schiumatoio.....non credo siano antibiotici perchè non si nota produzione alle misure di ammoniaca o nitriti. Dove finiscano poi i ciano non si sà in quanto mi ha prodotto una schiuma bella bianca.

buddha
12-01-2011, 00:22
Sara' un qualche perossido che libera ossigeno come dici giustamente tu.. O un tetraborato miscelato con sostanze che in soluzione liberano ossigeno..

pinomartini
12-01-2011, 21:12
venerdi quando arrivo a casa monto tutto quello che ho comprato?ma ora quanti litri devo cambiare?...cmq grazie per tutti i suggerimenti piano piano risolveremo insieme tutto

pinomartini
14-01-2011, 00:05
hei algrati fammi sapere poi quanti litri devo cambiare...mi è arrivato tutto domani li monto

pinomartini
14-01-2011, 19:15
ho montato il tds mi dava in uscita 3 poi installando il silco mi ha dato 0....ora aspetto tue istruzioni....la situazione di oggi è la s3guente delle alghe sono diventate più chiare e le bolle sono aumentare dato sicuramente dalla luce che ho cambiato...si stava staccando delle alghe e le ho tolte se ne è venuto come un tappeto

ALGRANATI
14-01-2011, 22:06
cambia un 10 % ogni 15 giorni

pinomartini
14-01-2011, 22:15
scusami una domanda ma come valori di tds fino a che valori sono buoni per un impianto osmosi

pinomartini
15-01-2011, 14:52
oggi sto facendo l'acqua per il cambio....i dati del tds sono uscita membrana 4 uscita pot filtro zero...ma le cartuccie sedimenti e carbone le per il momento non le cambio?....ho notato una cosa dopo un'ora e mezzo i valori del tds in uscita dall'impianto sono a zero....forse per il fatto che non uso tanto l'impiato la membrana all'inizio non lavora bene...ma per come ti ho descritto l'impiato allora può essere che la situazione in vasca sia dovuta a lui se non in parte?

pinomartini
16-01-2011, 16:35
Ho effetutoil cambio d'acqua...ho postato anche altre foto per capire che tipo di alghe sono, le ho inserite giusto per capire che tipo di alghe sono cosi in futuro le riuscirò ad identificarle...come sempre grazie
http://s2.postimage.org/2wl7az9t0/DSCF1641.jpg (http://postimage.org/image/2wl7az9t0/)

http://s2.postimage.org/2wlr5ffqc/DSCF1646.jpg (http://postimage.org/image/2wlr5ffqc/)

http://s2.postimage.org/2wmazvlno/DSCF1647.jpg (http://postimage.org/image/2wmazvlno/)

ALGRANATI
16-01-2011, 22:41
filamentose
ciano
filamentose ricoperte di ciano

pinomartini
17-01-2011, 00:00
scusami una domanda ma le filamentose a cosa sono dovute?

pinomartini
29-01-2011, 13:41
la situazione ad oggi è la seguente: le alghe filamentose sembra che sono sul marrone...i ciano sembra che non ci siano o meglio doce c'erano è tutto ricoperto di verde...in alcune zone dove c'erano ciano misto filamentose c'e' come una patina bianca secca non so se sono alghe morte....in alcune zone dove avevo tolto i ciano con il cambio d'acqua sono cresciute alghe coralline rosa

ALGRANATI
29-01-2011, 22:39
adesso inizia a sifonare un pochino le alghe per vedere se vengono via.

pinomartini
30-01-2011, 00:06
oggi ho effettuato un cambio di 10 l ed ho sifonato il fondo la prossima volta prova a far venire più alghe dalle rocce...cmq domani metto le foto

pinomartini
30-01-2011, 19:28
ecco le foto....fatemi sapere le vostre considerazioni rispetto alle fotografie precedenti
http://s1.postimage.org/2h9kkwz9g/DSCF1654.jpg (http://postimage.org/image/2h9kkwz9g/)

http://s1.postimage.org/2ha4fd56s/DSCF1656.jpg (http://postimage.org/image/2ha4fd56s/)

http://s1.postimage.org/2hab1ij5w/DSCF1657.jpg (http://postimage.org/image/2hab1ij5w/)

http://s1.postimage.org/2hat8fclg/DSCF1658.jpg (http://postimage.org/image/2hat8fclg/)

http://s1.postimage.org/2hb9rstj8/DSCF1660.jpg (http://postimage.org/image/2hb9rstj8/)

http://s1.postimage.org/2hblck8zo/DSCF1661.jpg (http://postimage.org/image/2hblck8zo/)

ALGRANATI
30-01-2011, 20:21
secondo me tu hai un problema di acqua .....quelle alghe sono orribili.

alfy-TO
31-01-2011, 16:51
e se provassi ad acquistare l'acqua d'osmosi da un negoziante fidato x un periodo di tempo??!?o se hai un amico con un impianto piu performante del tuo!?!?magari il problema è il tuo impianto...!!!!sto dicendo una fesseria!??!?!!

buddha
31-01-2011, 21:21
Non stai dicendo una fesseria per niente ..

alfy-TO
01-02-2011, 01:39
#27-e56

ALGRANATI
01-02-2011, 09:26
non è veramente una fesseria........è la soluzione migliore e ancor megli sarebbe farsi l'acqua da soli.

pinomartini
02-02-2011, 22:31
premetto che l'impianto l'ho sistemato non meno di tre settimane fa e mi da valore tds uguale a zero...quindi penso che l'acqua ora sia a posto vero?
ho aggiunto la cartuccia de silco....il problema secondo me è stato il seguente: poichè con l'impianto non faccio molta acqua all'inizio all'uscita della membrana, circa quattro litri, il misuratore da valori di tds alto ma ora con il post filtro da comunque vada a zero...ho comprato anche la cartuccia sedimenti e carbone ma non li ho sostituiti poichè dopo un pò da valori del tds zero quindi penso che siano a posto.
con l'impiato sistemato ho hatto un totale di 30 lt di cambio d'acqua e poi i normali rabbocchi...forse ancora non sono sufficienti magari pe smaltire la cattiva acqua che è presente nell'acquario....il fatto è che dei piccoli cambiamenti ci sono stati ripetto alle foto precedenti...datemi ora delle dritte

buddha
02-02-2011, 23:35
Fai i cambi regolari e vedrai che andrà a posto.. Il mio impianto da 8 in uscita dalla membrana e 0 dai post filtri quindi questi sono molto importanti se vuoi acqua perfetta..

pinomartini
04-02-2011, 18:03
quindi mi state dicendo che l'impiato osmosi ora va bene?
un'altra cosa sul fondo dell'acquario ho del sedimento che ovviamente devo togliere...oiche vorrei sifonare anche le roccie posso cambiare 20 l invece di 10...premetto che la scorsa settimana ho effettuato un cambio di 10l...per due settimane non ci sono...algranti mi disse che devo cambiare 10l ogni 2 settimane...lo posso fare oppure no

buddha
04-02-2011, 19:50
Se valori sono tanto fuori si cambiali ma che non divento un'abitudine..

pinomartini
04-02-2011, 20:44
no i valori sono ok ma vorrei sifonare bene le rocce...se mi dici di no non lo faccio sifono solo le rocce poi la prossima volta sifono il fondo dimmi tu cosa devo fare

buddha
05-02-2011, 00:56
Fai sol rocce o fondo e la prossima volta l'altro..

pinomartini
05-02-2011, 14:59
ok grazie...allora facio solo un cambio di 10l

pinomartini
06-02-2011, 16:51
oggi ho effattuato il cambio d'acqua di 10l...sifonando le rocce ho notato che le alghe se ne vanno facilmente(quelle a strato), ho notato che le i alghe a strato hanno uno spessore molto inferiore a qualche settimana fa...purtroppo cambiando solo 10l non potuto sifonare molte rocce infatti alcune filametose che sembrano che si sanno un pò staccando le ho fatto con le mani...spero che siano i primi sintomi di guarigione

pinomartini
20-02-2011, 18:11
dopo due settimane la situazione è rimasta invariata..vorre fare un tentativo vorrei mettere delle resine per diminuire gli inquinanti...misurando con i test non se ne hanno ma forse perchè se li ciucciano le alghe
Lo so sarebbe una cosa paliativa ma lo farei solo in funzione del nuovo acquario(vorrei le rocce decenti) dovre avrei uno schiumatoio performante

pinomartini
21-02-2011, 11:19
allora ragazzi cosa ne pensate?

buddha
21-02-2011, 13:25
Non la trovo una cattiva idea!!

pinomartini
21-02-2011, 14:06
al momento ho solo nitrate sponge della kent....mi puoi indicare cosa dovrei prendere?

pinomartini
21-02-2011, 16:35
allora ragazzi cosa faccio?(leggete per favore il post precedente)

pinomartini
22-02-2011, 21:37
ragazzi cosa faccio con queste resine mi potete dare una mano?

pinomartini
24-02-2011, 22:14
perfavore datemi una mano ho scritto diversi post ma non mi avete scritto

ALGRANATI
24-02-2011, 22:23
ma sei ancora messo come prima?

pinomartini
25-02-2011, 16:18
purtroppo Algranati la situazione è rimasta invariata....io vorrei mettere delle resine....i nitrati e fosfati sono a zero ma secondo me sono dovuto al fatto che se li ciucciano le alghe...le filamentose stanno crescendo...lo so è una cosa paliativa ma lo farei solo in vista del nuovo acquario....consigliami cosa fare...premetto che sto dando da mangiare una volta al giorno e un giorno si e un giorno no

buddha
25-02-2011, 16:27
Io non credo nelle resine per nitrati.. Per i fosfati metti pure..

pinomartini
25-02-2011, 17:07
io ho nitrati sponge quelli della kent...mi puoi indicare qualche buon prodotto

Antidopyng
25-02-2011, 19:38
be le filamentose le ho eliminate finalmente con un prodotto che si chiama zeo zym mi sembra ... gli ha dato una bella mazzata .. credo agisca equilibrando la vasca e compensando l'equilibrio ... poi io sono anche tenace e il giorno settimanale dedicato alla manutenzione ( quando avevo il tuo problema ) io spengo le pompe .. metto su il filtro a zainetto con la lana di perlon e lo faccio andare , con una pompa di movimento esterna invece soffio sopra le rocce staccando i pezzi di alghe ciano e quel che erano questi pezzi di robaccia flutuano nell'acquario e vengono aspirati dal filtro zaino caricato a lana per l'occasione ... dopo di che aspiro i residui che depositano sul fondo .... e quindi doso il zeozim dopo aver cambiato acqua .... una volta termianto tutto spengo il filtrino ... tolgo la pompa ausiliara di movimento e riaccendo la vasca ... soffio ogni 2 giorni con la pompa sulle rocce per staccare residui organici in questa maniera le rocce si riattivano respirando ... devo dire che dopo 20 giorni ho avuto enormi passai avanti e debellato il problema .

pinomartini
25-02-2011, 20:26
allora ragazzi dopo tutto quello che mi avete detto cosa devo fare...indicatemi anche qualche prodotto o resina che siache devo comprare...vi prego aiutatemi il tempo stringe a metà maggio si passa con la nuova vasca

Antidopyng
26-02-2011, 01:22
Il tuo problema ora sono i nitrati alti ? O i ciano ?

pinomartini
26-02-2011, 12:37
non ho ne nitrati ne fosfati ma sicuramente se li prendono le alghe per questomotivo vorrei mettere le resine ma non sono sicuro poi non saprei cosa mettere come marca....ho fialamentose che ricoprono anche i ciano...il problema è lo schiumatoio secondo me, gia ho comprato uno schiumatoio(bm 150pro) per il mio nuovo acquario che parte verso la metà di maggio poiche mi sposo e me ne vado nella mia nuova casa e fino a quel momento vorrei che le rocce sianoin uno stato decente non vorrei buttarledato che sono 30kg

pinomartini
26-02-2011, 16:28
ragazzi scusate se vi sto tartassando di post ma cosa devo fare?

buddha
26-02-2011, 17:07
Credo più sia un problema di movimento.. Io in vasca ho zero filamentose ma nel refugium con movimento quasi zero e' pieno..

pinomartini
26-02-2011, 17:27
ho una pompa di movimeto marea 3500 e hydor 1500 sempre accese,ti dico di più dove punta le pompe si hanno lo stesso le alghe vilamentose

Antidopyng
27-02-2011, 01:00
Allora ci vuole pazienza , ora la vasca ha trovato un equilibrio che non è quello che vuoi tu ... devi quindi ristabilire il tutto , ti ci vuole almeno 1 mese di tempo da operare così: a MIA esperienza niente resine
1 passo : riduzione foto periodo a 5 ore per la prima settimana dopo pian piano +1 a settimana
2 acquisto di cyano della x acqua per la riduzione dei cyano
3 aggiunta di un prodotto come zeo zym che ristabilisce equilibrio e combatte le filamentose
4 nel corso del mese ti devi impegnare alla eliminazione dei sedimenti con segnatura fondo o ancora meglio togliendo tutto il fondo , introduci un filtro meccanico e spruzza ogni giorno sulle rocce con le pompe per staccare i sedimenti e i ciano... sarà compito del filtro accoglierli , sposta ogni giorno il flusso delle pompe in maniera che ke rocce ricevano continuamente acqua da parti diverse , ogni 2 giorni spezza belle rocce e raccoglievano più sedimenti possibili , i ciano e filamentose anche se brutti da vedere operano una importante lavoro di assorbimento e attaccano la sostanza organica , e importante che tu ka riduca con esportazione meccanica .
Infine controlla il tuo impianto osmosi e se hai troppi silicati , aggiungi filtro post osmosi ...
Vedrai che nel giro del mese le rocce ripartono ma devi aVere pazienza ...

pinomartini
27-02-2011, 19:10
sto combattendo da oltre quattro mesi senza molti risultati...a parte i prodotti che potrei comprare per il resto non posso fare molto perche torno a casa solo il fine settimana...per l'impianto d'oasmosi è tutto ok ho il tds a zero
Per gli altri amici del forum come devo procedere come mi ha detto Antidopyng?

Antidopyng
28-02-2011, 10:23
bè non è detto che la mia vasca sia uguale della tua ... bisognerebbe capire i fattori scatenanti di questo scompenso ... sicuramente la materia organica ( a parte qualsiasi prodotto che acquisterai) andrebbe rimossa meccanicamente ... quindi ... o aspiri con un sifone ... o .... in qualche maniera ..... cioè se hai sedimenti ... che ovviamente si decompongono ... non puoi pretendere che si disintegrano con qualche goccia di prodotto ... allora gli step che fisserei per quel poco che ho capito sono :

1 pulizia accurata vasca con asportazione della materia organica soffiando nelle rocce per favorire la circolazione dell'acqua sulla loro superfice.
2 riduzione del carico organico da mangimi e immissione di zeolite per assorbire fosfati nitrati , la zeolite andrà in competizione con quei organismi che in questo momento stanno assorbendo i tuoi nitrati ( ma no RESINE )
3 un aiuto poderoso da parte di Cyano Xacqua per la riduzione dei Cyano ( a volte nel giro di 20 gg scompaiono completamente ) e poi introduzione di Zeo Zym per la riduzioone delle filamentose .
è ovvio che devi procedere al reintegro di Batteri con il loro relativo cibo .... e se ti capita farei anche o 2-3 giorni di buoio ( subito appena pulita e siffonata la vasca ) o comunque riduzione del fotoperiodo .

Costo operazione circa 60#70 euro zeoZym potrai usarlo settimanalmente poi ... mentre cyano una volta consumato ... o ha fatto il suo dovere .. o ..... altro non c'è da dire ...

se invece non vuoi spendere denaro .. dovrai avere pazienza .... moltsa .. io non l'ho avuta poichè non riesco vedere la vasca in certe condizioni ....

pinomartini
04-03-2011, 15:45
scusami per l'assenza....oggi sono rientrato dal lavoro,la istuazione è questa sembra che in molti punti le filamentose stanno diminuendo con la comparsa di dei ciano...le filamentose erano sopra i ciano...pzienza ne ho tanta perche non mi arrendo mai pero il tempo stringe dato che mi devo fare la vasca nuova...come batteri uso quelli dei biodigest...ma non li sto somministrando più non so se ho fatto male ma mi era stato detto cosi poichè in questa situazione faceva più male che bene...mi potrsti dire dove tu hai comprato questi prodotti?

Antidopyng
04-03-2011, 18:11
be ti dico che non sono miracolosi ma sicuramente portano benefici come li hanno portati nella mia vasca .. ora è così : http://www.youtube.com/watch?v=rmHl24Eax2I come vedi qualche ciano nella parte bassa ma direi più che accettabile dopo l'ultima invasione... comunque i prodotti aiutano ma la pulizia meccanica suggerita prima ha fatto il 50 % del lavoro ..... togliere la sabbia è stato importantissimo ... comunque : il ZeoZym ho acquistato in www.acquariomania.net mentro Cyano della XAcqua ho acquistato dal mio negoziante che vuole la bellezza di 30 euro .. ma nel web lo trovi a meno ....

pinomartini
04-03-2011, 22:23
vedo se ho capito bene...allora dovrei usare questi prodotti e poi sifonare il fondo e le rocce vero?
Ragazzi procedo in questa maniera?

Antidopyng
04-03-2011, 22:50
Si direi che per iniziare va bene , e nei giorni successivi devi continuare a soffiare le rocce e recuperare detriti che si staccano ....

pinomartini
10-03-2011, 23:35
una domanda a tutti voi:nel momento in cui le alghe restano quando devo cambiare acquario basta che spazzolo bene le rocce per far andar via tutte le alghe oppure significa partire col piede sbagliato nel nuovo acquario?

buddha
11-03-2011, 06:54
Tanto in maturazione te le ritrovi.. Gratta le rocce senza esagerare se. No tiri via la parte utile. Stando al buio dovrebbero morire da sole le alghe ..

pinomartini
11-03-2011, 20:46
ma come dovrei pulire?
ma poiche hanno ciano non è che poi mi ritrovo con le stessa situazione di ora?
scusatemi per le domande ma sono un pò in crisi

pinomartini
12-03-2011, 23:50
ragazzi allora cosa devo fare datemi consigli

pinomartini
14-03-2011, 22:20
ciao a tutti ancora aspetto vostre notizie sulle rocce....tra massimo due mesi dovrei essere già operativo

Antidopyng
15-03-2011, 11:08
ma pino ti abbiamo già detto tutto .... che vuoi sapere ora ?

pinomartini
16-03-2011, 19:16
tra due mesi dovrò allestire un nuovo acquario e volevo sapere se queste rocce in questo stato(soprattutto cianobatteri) le posso utilizzare, non vorrei fare nulla di quello che mi hai detto poichè non tempo dato che tra prepativi di matrimonio e casa non ho il tempo di fare nulla

pinomartini
17-03-2011, 20:51
ragazzi forza consigliatemi

Antidopyng
18-03-2011, 01:05
Booo .

pinomartini
18-03-2011, 10:54
altre opinioni ragazzi

pinomartini
20-03-2011, 18:51
per favore aiutatemi...non vorrei spendere soldi e poi trovarni una vasca come è ora

Antidopyng
21-03-2011, 12:50
ti abbiamo già detto tutto