Katarina
02-10-2010, 23:33
(Sinonimi - Micranthemum micranthemoides, Micranthemum nuttallii)
E una pianta palustre con getti striscianti o eretti, glabri, molto ramificati. Foglie in posizione decussata o disposte a verticilli di 3 - 4; sessili; margine intero; lamina ellittica o lanceolata; lunga 3 - 9 mm, larga 2 - 4 mm; colore verde chiaro.
Fiori ascellari, singoli, molto piccoli, con peduncolo lungo fino a 1,5 mm, glabro, con 4 denti smussati. Corolla bianca, larga circa 1,5 mm, lunga 2 mm, labbro superiore insignificante, labbro inferiore a 3 lobi, di cui quello centrale è il più grande. 2 stami che fuoriescono dalla corolla. Pistillo breve con stigma a due sezioni. Capsula globosa, del diametro di 1,5 mm.
E una pianta per il primo piano, che richiede molta luce, ma per il resto è poco esigente. Può essere coltivata sian in acqua tenera sia in acqua molto dura. Importante per una buona crescita è un pH leggermente acido o neutro; in ambiente alcalino, sulle lamine si forma un sottile deposito calcareo, al quale le piante reagiscono interropendo la crescita. Si consiglia un materiale di fondo fine per poter agevolmente piantare i getti; la composizione del fondo non riveste molto importanza; persino i getti galleggianti crescono rigogliosamente formando un fitto groviglio. Temperatura ottimale 24 - 26 °C. Propagazione tramite getti laterali. Le piante possono essere potate senza problemi con delle forbici ben affilate. La specie è anche adatta per il paludario. I fiori si sviluppano con molta luce e a temperatura elevata.
Il biotopo: cresce lungo le rive dei fiumi su fondo ghiaioso o melmoso.
E una pianta palustre con getti striscianti o eretti, glabri, molto ramificati. Foglie in posizione decussata o disposte a verticilli di 3 - 4; sessili; margine intero; lamina ellittica o lanceolata; lunga 3 - 9 mm, larga 2 - 4 mm; colore verde chiaro.
Fiori ascellari, singoli, molto piccoli, con peduncolo lungo fino a 1,5 mm, glabro, con 4 denti smussati. Corolla bianca, larga circa 1,5 mm, lunga 2 mm, labbro superiore insignificante, labbro inferiore a 3 lobi, di cui quello centrale è il più grande. 2 stami che fuoriescono dalla corolla. Pistillo breve con stigma a due sezioni. Capsula globosa, del diametro di 1,5 mm.
E una pianta per il primo piano, che richiede molta luce, ma per il resto è poco esigente. Può essere coltivata sian in acqua tenera sia in acqua molto dura. Importante per una buona crescita è un pH leggermente acido o neutro; in ambiente alcalino, sulle lamine si forma un sottile deposito calcareo, al quale le piante reagiscono interropendo la crescita. Si consiglia un materiale di fondo fine per poter agevolmente piantare i getti; la composizione del fondo non riveste molto importanza; persino i getti galleggianti crescono rigogliosamente formando un fitto groviglio. Temperatura ottimale 24 - 26 °C. Propagazione tramite getti laterali. Le piante possono essere potate senza problemi con delle forbici ben affilate. La specie è anche adatta per il paludario. I fiori si sviluppano con molta luce e a temperatura elevata.
Il biotopo: cresce lungo le rive dei fiumi su fondo ghiaioso o melmoso.