Visualizza la versione completa : Fluval Edge Layout roccioso
Eccomi qua a "litigare" felicemente con la disposizione di un buon layout per quell'acquario che , sentendo il parere di molti, ha parecchi difetti... (luce, difficoltà manutenzione, scambio gassoso ridotto)
però per la sua bellezza estetica non ho potuto non averne uno in cameretta... e comunque son dell'idea che non vendono un buon impianto di illuminazione su nessun acquario , c'è sempre il problema di dover agiungere t5 o hqi... ecc. come ho scritto nella sezione ILLUMINAZIONE , mi sto prodigando per aumentare esponenzialmente il wattaggio con dei led che tra l'altro han lo stesso attacco mr11 quindi con 20 € di spesa si dovrebbe teoricamente avere un buon watt/l.
Ho pensato ad un layout roccioso, il mio fondo è tutto in fluorite, come vegetazione inizialmente pensavo, anzi voglio tentare di creare un prato di calli... a tempo debito fertilizzerò con potassio, ferro, linea seachem. e vediamo se mettere qualche caridina... o qualcos'altro... anche se la fauna non è un mio obiettivo. utilizzo 100% osmosi integrandola con sali in modo da avere gh 5 kh 10 ...
Intanto... che ne pensate del layout? purtroppo da buon fotografo che sono... le foto son pessime... abbastanza schiacciate...
http://s4.postimage.org/4ewti.jpg (http://postimage.org/image/8l8le2w4/)
http://s4.postimage.org/4eyYr.jpg (http://postimage.org/image/8la8xfdw/)
http://s4.postimage.org/4eBsA.jpg (http://postimage.org/image/8lbwgrvo/)
http://s4.postimage.org/4eDXJ.jpg (http://postimage.org/image/8ldk04dg/)
a me piace , ritengo solo che attualmente il colore delle rocce non stacchi dal colore del fondo pero' effettivamente se lo ricoprirai interamente col pratino il fondo non lo si vede +
p.s. ma hai usato la flourite standard o la red ???
Premessa che la foto non rende molto come profondità, il colore della fluorite la conoscete, le rocce effettivamente riprendono i colori puntando + sul rossastro in alcuni pezzi e grigio in altri, comunque la speranza è quella di avere un bel prato verde... speriamo... ora pinzetta e calli... 4 piantine pronte ad esser immortalate... vediamo che esce...
Cookie989
02-10-2010, 20:03
Cavolo è molto particolare, non ne avevo mai visti di così mmm rocciosi! Mi piace tanto, complimenti!
bello...è morto paeaggio marziano...
ma le rocce dove le hai prese?...
perchè sembrano totalmente metalliche...
Intanto grazie,
le rocce sono di tipo wood le classiche che vendono un pò tutti.. martello e fatte diventare pezzi piccoli adatti ad un nano... paesaggio un pò marziano ma con un bel praticello dovrebbe cambiare faccia...
ah ok...perchè sai così a occhio non mi ispirano tanta sicurezza...
comunque ribadisco che è bello..perchè è un po diverso dai classici:-)
davide.lupini
03-10-2010, 11:31
ciao, #25 bello promette bene!
hai preso ispirazione dai layout dell'AGA contest 2009?
adesso ti conviene studiare bene il modo per aumentare l'illuminazione senza perderci troppo in estetica.
davide.lupini ciao, bello promette bene!
hai preso ispirazione dai layout dell'AGA contest 2009?
adesso ti conviene studiare bene il modo per aumentare l'illuminazione senza perderci troppo in estetica.
Ciao davide, sisi, eran tutti paesaggi montani quelli... ho provato a far qualcosa pure io nel mio piccolo ;-)
La luce sto cercando di capire che led devo prendere. non capisco nulla di lumen e via dicendo... qualcuno ha idea di quanti lumen litro occorrano ?? o cose del genere? tanto parlare di watt/litro con i led non ha attinenza...
davide.lupini
03-10-2010, 12:45
ti conviene aprire un topic (se nel caso non ci sia già uno aperto) in illuminazione, li una risposta te la sanno dare!!
già aperto... da qualche giorno ma nada... ora provo ad andare con la "plafoniera" a castorama o cose così e vedere cosa funziona... intanto dopo ore... e ore di piantumazione... ho rinunciato a dividere la calli in ciuffetti che con poche radici non rimanevano incastrate alla fluorite, e gli ho legati in grossi mucchietti con filo ad un sassolino o basetta...
http://s1.postimage.org/ySCpS.jpg (http://postimage.org/image/1ysqe1k5g/)
giangi99
03-10-2010, 18:39
A me non piace molto. Hai fatto il fondo troppo alto, secondo me. Ma quanta acqua è entrata?
ferraresi lorenzo
03-10-2010, 22:23
http://scriptors.ilbello.com/
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825
questi x le info che cercavi
esteticamente a me piace
ma dovrai fare le modifiche in fretta
........soprattutto non ti invidio le manutenzioni
A me non piace molto. Hai fatto il fondo troppo alto, secondo me. Ma quanta acqua è entra nessun problema, però davanti è un mignolo preciso di altezza il fondo... dietro ovviamente sale per dare l'effetto montuoso a 8-9 cm comunque de gustibus...
http://scriptors.ilbello.com/
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825
questi x le info che cercavi
esteticamente a me piace
ma dovrai fare le modifiche in fretta
........soprattutto non ti invidio le manutenzioni
perfetto domattina me lo leggo e vedo cosa posso tirar fuori... grazie tante
giangi99
03-10-2010, 23:56
Per carita, ho solo espresso un mio parere. E poi, come si dice, ogni scarrafone è bello a mamma sua. ;-)
Per carita, ho solo espresso un mio parere. E poi, come si dice, ogni scarrafone è bello a mamma sua.
sisi e lo accetto tranquillamente dico solo che meno di 1 cm di fondo non potevo fare... son circa 23 litri di acqua + fluorite + rocce
Cookie989
04-10-2010, 08:59
Mmm senza piantine mi piaceva di più, forse sono le stesse piante a non convincermi, avrei visto meglio dei ciuffetti di pogostemon però aspetto gli sviluppi, è un layout che promette bene :-))
le pogo eran la mia seconda scelta nel caso non dovessi riuscire a far attecchire con la calli, le avevo scartate perchè son troppo alte. devi considerare che l'h dell'acquario è di soli 20 cm circa e non so come possano starci se mi si dovessero sviluppare in altezza visto i problemi con la luce. andiamo a vedere. e comunque devo cercare di dare profondità alle fotografie... vengon troppo schiacciate e non rendono molto... ieri ho trovati 2 faretti alogeni con attacco GU4 da 34 watt l'una... un pò è migliorato (non molto) e x 3,5 € l'uno finchè non sistemo le luci meglio di nulla. adesso provo con i faretti a led altrimenti mi costruisco una plafoniera a più faretti che puntano in varie zone togliendo la plafo originale... intanto ho tolto la lana nel filtro (era tutto di lana x pulire le particelle di fluorite) e ho composto il filtro, attivatore batterico. tra qualche giorno inizio il protocollo base seachem
Cookie989
04-10-2010, 11:01
Sicuramente dal vivo rende molto di più :-) ah non avevo capito fosse così alto allora si si hai fatto bene a scegliere queste!
davide.lupini
04-10-2010, 12:57
#24 a fare porzioni più piccole non si riesce vero?
sinceramente la pogo per quanto bella ce la vedo veramente poco (forse in alto a dx nello spazio tra le rocce a mo' di boschetto) è troppo sproporzionata in quel contesto, se proprio la calli non ti parte puoi provare o con la glossostigma elatinoides o con l'elatine triandra o hydropiper.
porzioni + piccole ho provato inizialmente, ho riempito d'acqua e si son staccate tutte, facendo conto che ho riempito con la pompetta microscopica dell'aeratore per evitare di muovere le piantine e evitare di muovere il fondo di fluorite ceh non ho lavato, ho il problema che le radici son veramente corte e la fluorite ha granulometria comunque grossa per aderire. ora non è il massimo esteticamente e sicuramente dividendolo qualcosa di più fa... vedo cosi se proprio nulla, do una modifichina prima di pensare a future piantine... ora sto ricostruendo la plafo nuova, ho trovato led a 150 lumen 6500 K che dovrebbero andare bene, passo dall'elettricista a vedere di modificare il trasformatorino e i ballast in dotazione che non credo vada bene troppo sottodimensionato... da un max di 10 watt a ballast...
guarda se si possono paragonare i watt delle fluorescenti ai led perchè non sono troppo sicuro...rischi di svampare tutto se ne metti uno troppo potente...
guarda se si possono paragonare i watt delle fluorescenti ai led perchè non sono troppo sicuro...rischi di svampare tutto se ne metti uno troppo potente...
teoricamente non si posson paragonare, diciamo che a grandi linee da quello che ho capito i miei led corrispondono a circa una 20ina di watt. quindi dovrebbero andar bene, comunque la sto modificando in modo da avere 4 faretti led puntati ad ogni angolo dell'acquario. ho tutto il necessario ora, devo solo trovare un trasformatorino che il mio l'ho bruciato hahuauha ho sbagliato con i 300 faretti che ho e ne ho montato uno da 100watt invece ceh da 10 XD capità ;-)
non sono molto pratico di luce e faretti e compani...#13#13
ferraresi lorenzo
04-10-2010, 21:14
....... nel ragionamento sui ballast x i led mi sfuggono diversi punti ,comunque ......
la calli non va mica piantumata inserendo solo le radici nel fondo
1) fai dei ciuffi di max 3 steli
2)li inserisci nel fondo facendo sporgere solo le ultime 2 coppie di foglie
3)distanzi i singoli ciuffidi 2/4 cm
la pianta che compri e quella che si sviluppa in acquario è un'altro mondo
non mi ero soffermato su quell'aspetto x via dell'apertugio minimo a disposizione x poter lavorare
tuttavia in quelle condizioni farà molta fatica ad attecchire
x i led non credo tu abbia letto i post consigliati
per la calli ho trovato questo articolo su aquablog e tra l'altro anche altrove davano gli stessi consigli:
Esistono diversi modi per piantumare questa pianta. I prinicpali sono:
-togliere la pianta dal pane di grodan e dividerla in piccoli steli(di 4/5 foglie)e con l'ausilio di una pinzetta posizionare gli stelini a 4cm di distanza l'uno dall'altro. Questo procedimento è il più drastico per la pianta.
-togliere la piantina dal grodan e lasciarla semplicemente galleggiare.
-togliere la pianta dal grodan e legare la pianta ad un supporto che funge da zavorra(ottima è la roccia lavica). In questo modo la pianta non ne risente dello shock ma in molti casi la pianta può marcire poichè non vi è una buona circolazione d'acqua nel ciuffo che è stato legato mediante un filo di nylon.
x i led ho letto entrambe i link, nel primo forse un pò troppo tecnico , parla di spettri luminosi e cmq crea una plafoniera da nasa o meglio lo studio che c'è dietro è eccessivo per quello che intendo fare, non credo ci sia bisogno di tutto quell'arsenale tra led bianchi rossi ecc per far crescere delle piante, sicuramente il suo spettro sarà più completo di molti altri... però è pure impensabile per me arrivare a dove è arrivato. poi non ho capito perchè monta i led e li incolla con colle ad alta temperatura quando basta comprare con 1,45 € il "portaled " che tra l'altro è lo stesso dei faretti alogeni GU4 o MR11. Il secondo link mi ha fatto capire che il rapporto classico watt/l non è del tutto giusto sopratutto in vasche piccole tipo la mia 20 watt ovvero 1watt/l sarebbe una quantità di luce insufficiente motivo per il quale sto tentando di puntare 4 faretti in vasca...
p.s. x ballast intendevo porta led ;-) son troppo abituato ai neon pardon
Son passati 16 giorni, la calli fatica un pochetto, entro un paio di settimane faccio una modifica completa allo spettro luminoso dei led, intanto è da 1 settimana abbondante che ho iniziato il protocollo seachem.
finalmente mi sono arrivati i test zoobest , ecco i valori dell'acqua:
PH 6,5
GH 12
KH 0 ( Non capisco il motivo già da subito con la prima goccia la boccettina assume colore giallo quando dovrebbe esser azzurro, ho provato con l'altro acquario e funziona tranquillamente il test...)
NO2 0,25
giangi99
22-10-2010, 11:07
Se hai veramente KH zero puoi avere grossi sbalzi di pH quando inserirai la fauna. Dovresti portarlo almeno a 3-4.
sisi lo so benissimo ma non capisco come possa esser possibile che sia a zero, ho inserito 60% osmosi trattata con sali che dovrebbe avere gh e kh 12 e 40% rubinetto che ha gh 12 kh 6, può esser la fluorite che all'inizio fa questi sbalzi?
ferraresi lorenzo
22-10-2010, 20:28
mai visto la flourite abbassare alcunchè
le flouris tabs hanno un "leggero effetto acidificante" dicono loro ,personalmente mai riscontrato
Non so quale fosse il problema, comunque ho provveduto ad un cambio del 50% di acqua con rubinetto, ora ho i seguenti valori:
Ph 7,2
gh 12
kh 7
Aspetto con ansia la mia plafoniera a led fatta costruire. poi posto immagini.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |