Entra

Visualizza la versione completa : malattia ignota


reapervv3
02-10-2010, 16:40
ciao a tutti
premetto che in merito di malattie sono abbastanza ignorante, quindi non conoscendo nomi non ho potuto usare la funzione cerca

Comunque un mio brachidanio pinne a velo ha preso un infezione proprio alle pinne, che presentano con alla fine una sferetta biancastra, le pinne si presentano "attaccate" tra loro, ovvero ogni singola pinna non si distende completamente, ma rimane un po chiusa in se', spero di essermi spiegato discretamente.

Vorrei evitare di diffondere medicinali per tutto l'acquario, magari sarei propenso a fare una piccola quarantena in acquario in sacchetto di plastica, nn avendo la possibilita di avviare un acquarietto di quarantena, pero posso effettuare dei bagni periodici in altro recipiente fuori dall'acquario, poiche da me fa ancora caldo e nn vi sostanzialmente sbalzo dalla temp dell'acquario e quella esterna

grazie

polimarzio
02-10-2010, 19:14
Potrebbe trattarsi di una infezione batterico-micotica, però in primis sono necessarti i valori N02, N03 e pH.

crilù
02-10-2010, 19:18
E se per caso lo metti in un sacchetto di plastica con un farmaco ....non ti faccio più amico....

reapervv3
02-10-2010, 19:50
x il sacchetto dicevo bagnetti di un oretta a luci spente nell'acquario, una cosa per tenerlo tranquillo; ma se è proprio una cosa diabolica in ogni caso nn la faccio:-))

prima di verificare i valori posso agire in qualche modo sulla salute del pesciolino?
il ph credo che sia buono, lo è sempre stato, forse la causa è stato lo spostamento di piante nell acquario che ha alzato un po di nebiolina...

crilù
03-10-2010, 00:02
Se non sappiamo i valori lo devi isolare e fare la cura a parte, cerca un contenitore magari anche una vaschetta di platica ed inizia la cura con il Dessamor che trovi in vendita nei negozi di acquariofilia. L'aeratore è però necessario.
Quando avrai misurato i valori in vasca saremo forse in grado di stabilire se anche gli altri possono beccarsi o qualcosa o se è un caso isolato, quanto alta è la temperatura?
Dimenticavo...i bagni in questo caso sono da evitare, la cura deve essere fatta come si deve, ciao

reapervv3
04-10-2010, 13:08
la temperatura è di 26°, forse è meglio alzarla un poco?

cmq si ho una vaschetta da 6L in plastica, uso quella? l'areatore lo posso recuperare, il prob è la temp dell acqua, mi sa che mi devo procurare un piccolo termo
ovviamente la vasca la alllestisco senza ornamenti ma solo con l'acqua e un fondo posteriore, giusto?

ho letto tra le schede che si possono fare anche bagnetti di mezz oretta in acqua e sale in rapporto 15gr/litro, posso fare questo? mi è piu semplice e piu immediato la compiere

fatemi sapere appena potete, oggi lo vedo un poco peggio


ah dimenticavo, per ora è l unico malato

crilù
04-10-2010, 14:13
Il contenitore va bene, anche senza fondo.
Il sale a questo punto non serve, ti conviene cercare il farmaco. Non alzare la temperatura e ricordati di postare i valori richiesti :-)

reapervv3
04-10-2010, 19:11
ok grazie di tutto crilu
solo un altra cosa: dato che a casa ho il Generaltonic della tetra, puo andar bene anchequello?

crilù
04-10-2010, 19:17
Sì il GT va bene

reapervv3
04-10-2010, 19:35
mplto bene allora uso quello, grazie sncora ti faro sapere su come evolve la situazione

reapervv3
07-10-2010, 11:42
Purtroppo nn c e l ha fatta :-(
vabbe mi ritrovero la vasca di quarantena pronta all'uso alla prossima eventualita'

crilù
07-10-2010, 14:53
Forse è anche colpa mia :-( Col General Tonic non mi sono mai trovata bene ed ero passata al Baktowert, ma non essendo più in vendita - tra l'altro entrambi - e visto che lo avevi sotto mano ti ho dato l'ok. Non è che non funzioni ma lo trovo blando quando le infezioni sono in stadio avanzato.
In vendita nei negozi trovi il Dessamor (pare sia buono come prodotto) gli altri ovvero i "vecchi" on line, un flaconcino me lo prenderei, ciao :-(

reapervv3
12-10-2010, 21:00
questo pesciolino già era in uno stato avanzato ed era un tentativo disperato

4 giorni fa mi ero accorto che un altro congenere l'aveva contratta, ma era agli stati iniziali la malattia, bene, ho allestito la vasca di quarantena, e ho messo il pesciolino, per 2 giorni è stato bene, nuotava bene e senza problemi ed ero convinto di recuperarlo, essendo agli inizi la malattia, ma dopo 3 giorni è morto, perche? ho sbagliato qualcosa nell'allestire la vasca di quarantena?

Ho utilizzato una vaschetta in plastica di 6L con termo e filtro (almeno di aspetto un filtro ma nn avendo la "Spugnetta" filtrante o meglio ce l'ha ma piccolissima) che muove solo l'acqua facendo molte bollicine, ho anche smorzato il flusso contro le pareti per renderlo meno forte.
Ho utilizzato la stessa acqua che uso per l'acquario, trattata col biocond e poi con il GT, secondo le dosi indicate.
mi sbaglio qualcosa? nn mi aspettavo una morte, ho ancora il corpo del pesce, se servisse una specie di autopsia ad occhio per capire qualcosa in piu...
grazie

crilù
12-10-2010, 23:56
Beh è strano...i sintomi sono sempre quelli? da come lo descrivi sembra una corrosione batterica, coda appiccicata e bordo bianco vero?
Il GT dovrebbe funzionare, prova al limite con il Dessamor.
Però com'è l'acqua dell'acquario? i valori di nitriti e nitrati? Cosa somministri come cibo?

reapervv3
13-10-2010, 15:56
si e no,
praticamente è come se le pinne sono attaccate tra loro e non si distendono bene, questa escalation colpisce prima le pinne pelviche, poi le pettorali e poi si espande alle altre.
il pesce risulta sempre meno attivo, fino a farsi "trasportare dalla corrente".
il bordo nn è proprio bianco vivo, è grigiognolo e puo' passare inosservato...

Purtroppo nn ho modo di misurare sempre i valori dell'acqua nn avendo ancora striscette o reagenti, in genere li misuro al negozio. Comunque uso l'acqua di sorgente, che faccio misurare al negozio, e che è sempre risultata buona a livello di pH (7.2/7.3) e a livello di nitriti/nitrati, la uso da oltre un anno e mezzo nell'acquario (da quando ce l'ho) e nn mi ha dato mai problemi coi valori

Come cibo somministro il seccom anche quello vegetale, purtroppo comprai delle dafnie ma per 2 volte mi arrivarono morte, spero di trovarle prima o poi...

Carmine85
13-10-2010, 19:10
GT è general tonic?
prova con quello...

crilù
13-10-2010, 19:23
Il GT l'ha già usato e non ha fatto nulla, io userei il Dessamor od il Baktowert, però se non conosciamo i valori dell'acqua è difficile ipotizzare da cosa derivi questa batteriosi...

reapervv3
14-10-2010, 12:36
riguardo l'origine un idea ce l'ho:

ho dovuto fare un consistente spostamento di piante tra cui
un anubias "nana" che è tutto fuorche nana, infatti l'avevo messa in primo piano ma in un anno è diventata enorme, piu' di tutte le altre e l'ho messa in fondo
delle criptocorine che le ho messe in primo/mezzo piano
e un altra anubias

e comunque in tutto questo di è alzata un bel po' di foschia ovvero del substrato e delle polveri sopratutto dei batteri decompositori che avranno aggredito qualche pesce.
è possibile?
cmq feci una stupidata, magari dovevo mettere i pesci nel 6L per 2 giorni, aspettando che le polveri si depositassero...

cmq il GT si è quasi finito (anche per applicazioni molto precedenti) e vorrei comprare un biocondizionatore piu' efficace e molteplice, voi mi consigliate il Dessamor o il Baktowert, quale posso preferire? e soprattuto quale posso trovare piu' facilmente nei negozi e quale costa meno???

crilù
14-10-2010, 15:26
Il semplice spostamento di piante se i pesci erano sani non avrebbe dovuto causare questi problemi.
Urge un controllo dei valori, importanti sono i nitriti e nitrati (lo dirò fino alla nausea :-))) Quelli che ti ho indicato sono farmaci non biocondizionatori. I pesci sono sempre come prima o c'è un miglioramento?
Comunque sia il Dessamor lo trovi nei negozi di acquariofilia, il prezzo non lo so, ognuno ha il suo (strano ma vero) il Baktowert solo on line, tutti e due sotto i 10 euro.

p.s. non è che si grattano vero?