PDA

Visualizza la versione completa : Strappo le alghe e.......


RUTHLESS86
02-10-2010, 05:26
Appena strappo le alghe dalla vasca numerosissime, quelle sulle rocce ok, ma appena tolgo quelle formatesi sul dsb 12 cm, mi viene via tutta la patina in superficie di sabbia del dsb, viene via tipo tappetino, tutt insieme non si scompatta.

Non so piu che fare con ste alghe!

Deux
02-10-2010, 09:32
lascia maturare il dsb..le alghe se ne andranno da sole...tanto per una maturazione ottimale dovresti aspettare sui 6 mesi...

DeathGio
04-10-2010, 18:07
Non credo che sia più di un millimetro o due quello strato di sabbia compattato.
Io me ne fregherei e leverei il tappeto...

tommaso83
04-10-2010, 22:15
Io invece non toccherei nulla e lo lascerei maturare...

dany78
04-10-2010, 22:59
le alghe andranno via da sole azz...rhut devi avere pazienza però nelle cose hai appena sistemato lo sky ora datti un'attimino di tempo...
ot come va ora lo sky??

Stefano G.
05-10-2010, 13:51
devi risolvere il compattamento del dsb altrimenti non ti funziona come dovrebbe e fa più danni che altro ;-)

cicala
05-10-2010, 14:52
dico la mia ......."il dsb per maturare ha bisogno di 6 mesi " è una affermazione troppo genereica per essere vera.......il dsb inizia la sua azione denitrificante praticamente da subito e anzi la sua azione "elimina fosfati" la ha solo nella prima fase , quando si formano i batteri , dopodichè è praticamente ininfluente verso i fosfati che sono uno dei principali concimi delle alghe ........il dsb matura dopo 6 mesi anzi anche dopo un anno abbondante se si parla di endofauna che vi soggiorna. Che serve per essere completamente vivo e creare quel ciclo biologico di riproduzioni di animali che andrà poi ad eliminare i sedimenti provocati dai pesci, avanzi di cibo e rocce.

Il problema delle alghe sul dsb non è da poco secondo me ,perchè (come è stato detto) se queste alghe compattano lo strato superficiale si avra una diminuzione di scambi gassosi tra interno ed esterno creando vari problemi .........io agirei sicuramente da subito cercando di dividere o al limite forare lo strato di alghe e magari in qualche punto iniziare ad estirparle provando a vedere cosa succede alllo strato nuovo di sabbia ...........logicamente agire in contemporanea sulle cause di proliferazione algale.......

Stefano G.
05-10-2010, 15:01
dico la mia ......."il dsb per maturare ha bisogno di 6 mesi " è una affermazione troppo genereica per essere vera.......il dsb inizia la sua azione denitrificante praticamente da subito e anzi la sua azione "elimina fosfati" la ha solo nella prima fase , quando si formano i batteri , dopodichè è praticamente ininfluente verso i fosfati che sono uno dei principali concimi delle alghe ........il dsb matura dopo 6 mesi anzi anche dopo un anno abbondante se si parla di endofauna che vi soggiorna. Che serve per essere completamente vivo e creare quel ciclo biologico di riproduzioni di animali che andrà poi ad eliminare i sedimenti provocati dai pesci, avanzi di cibo e rocce.

Il problema delle alghe sul dsb non è da poco secondo me ,perchè (come è stato detto) se queste alghe compattano lo strato superficiale si avra una diminuzione di scambi gassosi tra interno ed esterno creando vari problemi .........io agirei sicuramente da subito cercando di dividere o al limite forare lo strato di alghe e magari in qualche punto iniziare ad estirparle provando a vedere cosa succede alllo strato nuovo di sabbia ...........logicamente agire in contemporanea sulle cause di proliferazione algale.......

#36# cercherei di aggiungere vermi e crostacei che materranno mosso il fondo senza questi è normale che lo strato superficiale si compatti se puoi preleva un pò di sabbia da un dsb vecchio

cicala
05-10-2010, 15:13
[
#36# cercherei di aggiungere vermi e crostacei che materranno mosso il fondo senza questi è normale che lo strato superficiale si compatti se puoi preleva un pò di sabbia da un dsb vecchio

giustissimo ......ma quanto li trovi mandami un mp che servono anche a me .......io per ora mi affido alle mia rocce vive .....:-D:-D

Paolo Piccinelli
05-10-2010, 16:59
giustissimo ......ma quanto li trovi mandami un mp che servono anche a me .......io per ora mi affido alle mia rocce vive .....

allora mi metto in lista anche io! :-))

cicala
05-10-2010, 20:01
giustissimo ......ma quanto li trovi mandami un mp che servono anche a me .......io per ora mi affido alle mia rocce vive .....

allora mi metto in lista anche io! :-))

mi raccomando moderatori .......rispettiamo la fila......:-)):-))

Stefano G.
05-10-2010, 20:04
siete lontani altrimenti lo fornivo io volentieri #13
ne ho uno anche fuori dove coltivo la prolifera

ALGRANATI
05-10-2010, 20:52
ma perchè non iniziate a mettere un paio di paguretti??
è vero che si mangiano tutto....ma solo per i primissimi millimetri di sabbia.;-)

Stefano G.
05-10-2010, 20:59
ma perchè non iniziate a mettere un paio di paguretti??
è vero che si mangiano tutto....ma solo per i primissimi millimetri di sabbia.;-)

4 paguri zampe blù li ho tenuti per 4 mesi sembra incredibile ma non vedevo più vermi setosi o quelli che allungano i tentacoli (non mi ricordo come si chiamano)
qualche settimana dopo averli tolti ho ricominciato a rivederne alcuni
io non li consiglierei (ma la vasca è vostra :-D fate come credate)

DeathGio
06-10-2010, 19:26
Oh, se avanza qualcosa mi metto in coda pure io! :-D:-D

Comunque, so che molti di voi mi linceranno, ma introdurre una stella insabbiatrice risolve il problema compattamento dello strato superficiale.
Poi su una vasca così una stellina non riesce a mangiare tutto quando si forma ;-)

cicala
06-10-2010, 19:29
per togliere le alghe niente di meglio di due percnon gibbesi ma non so se smuovono.....

Stefano G.
06-10-2010, 20:35
Oh, se avanza qualcosa mi metto in coda pure io! :-D:-D

Comunque, so che molti di voi mi linceranno, ma introdurre una stella insabbiatrice risolve il problema compattamento dello strato superficiale.
Poi su una vasca così una stellina non riesce a mangiare tutto quando si forma ;-)

il problema compattamento è dovuto alla mancanza di vita nel fondo se metti una stella adesso che c'è niente o poco peggiori non è la stella che mantiene il fondo soffice ma le migliaia di vermi e crostacei non tanto belli e a volte neanche visibili ma tanto utili ;-)

per togliere le alghe niente di meglio di due percnon gibbesi ma non so se smuovono.....

non si insabbiano mangiano quello che trovano in superficie i miei rimangono quasi sempre sulle rocce

buddha
06-10-2010, 21:13
per adesso una STELLA, UN'OFIURIA E QUALCHE PAGURO, TURBO ZOMBIE E AFFINI AIUTEREBBERO..IO LI HO MESSI TUTTI E PER ORA NIL DSB è MORBIDISSIMO AD UN MESE

Stefano G.
06-10-2010, 21:19
per adesso una STELLA, UN'OFIURIA E QUALCHE PAGURO, TURBO ZOMBIE E AFFINI AIUTEREBBERO..IO LI HO MESSI TUTTI E PER ORA NIL DSB è MORBIDISSIMO AD UN MESE

perche urli ? :-D io sono cecato mica sordo :-D
da quanto è allestito il dsb

RUTHLESS86
07-10-2010, 08:44
Il dsb e allestito dall 1 luglio......

Ho strappato tutte le alghe sulle rocce ma so che ricresceranno......quelle sulla sabbia le ho lasciate, perche veramente viene via un bel tappeto grosso di sabbia, e non vorrei togliere uno strato che magari poi ci ricrescono e siamo punto e a capo...........Aspetto....vediamo che succede

Dany lo skimmer mi sta facendo tribbbulare ancora ma non come prima.......come promessso alla miglior schiumata ti posto le foto nel famoso topic!!!

buddha
07-10-2010, 10:43
Non e' colpa del dsb, come denitratore funziona.. Il problema secondo me sta nello skimmer e nell'alimentazione..

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 11:03
IL DSB è MORBIDISSIMO AD UN MESE

Per forza, ha appena visto l'acqua...
In un mese non matura nemmeno il fondo di una vasca dolce ;-)

dany78
07-10-2010, 11:09
scusate ma se la vasca è partita dal 1 di luglio deve solo dargli tempo stà maturando le alghe se ne andranno via da sole i valori di po4 e no3 quali sono???? x i po4 utilizza un fotometro x gli no3 se hai il salifert quello altrimenti un'elos o un tropic marine

Deux
07-10-2010, 12:27
sinceramente non inserirei paguri,stelle e ofiure da subito..ti si mangiano tutta la microfauna...e il dsb vive proprio grazie a quello..

buddha
07-10-2010, 12:53
Certo se ne metti 1000
------------------------------------------------------------------------
Dipende cosa intendi per maturo, i batteri si insediano in
Pochi giorni e se non sbaglio l'indurimento della superficie del dsb e' dato proprio dai batteri.. Quindi? Poi qual e' il dato preso per dire :oggi la mia basca e' matura ? La mia rinascita e' oartita un mese e poco fa con pesci e coralli e dsb e tutto vive..

DeathGio
07-10-2010, 13:38
Certo se ne metti 1000
------------------------------------------------------------------------
Dipende cosa intendi per maturo, i batteri si insediano in
Pochi giorni e se non sbaglio l'indurimento della superficie del dsb e' dato proprio dai batteri.. Quindi? Poi qual e' il dato preso per dire :oggi la mia basca e' matura ? La mia rinascita e' oartita un mese e poco fa con pesci e coralli e dsb e tutto vive..

Quoto in toto.

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 13:46
sinceramente non inserirei paguri,stelle e ofiure da subito..ti si mangiano tutta la microfauna...e il dsb vive proprio grazie a quello..

#25 #25 #25

Che il DSB completi il ciclo dell'azoto mica vuol dire che sia maturo.
Io qui ho letto che, togliendo el alghe nel DSB oggetto del topic, viene su una pellicola fatta di sabbia rappresa... segno evidente che la parte "viva" è concentrata in pochi mm superficiali.

Il mio DSB nel refugium è spesso 15 cm ed ha 15 giorni... qualche segno di collosità in superficie c'è, ma sotto è totalmente inerte.
Pur avendo introdotto 105 Kg di rocce, a 15 gg dall'allestimento misuro nitriti zero e nitrati a 5 mg/l... significa quindi che il ciclo dell'azoto sta ciclando; ma attraverso i vetri laterali il letto di sabbia è FERMO.

Quando vedrò cunicoli che affondano per 5-7 cm e la sabbia che viene smossa regolarmente, allora inizierò a pensare di inserire fauna bentonica predatrice.

Stefano G.
07-10-2010, 14:44
sinceramente non inserirei paguri,stelle e ofiure da subito..ti si mangiano tutta la microfauna...e il dsb vive proprio grazie a quello..#25 #25 #25

Che il DSB completi il ciclo dell'azoto mica vuol dire che sia maturo.
Io qui ho letto che, togliendo el alghe nel DSB oggetto del topic, viene su una pellicola fatta di sabbia rappresa... segno evidente che la parte "viva" è concentrata in pochi mm superficiali.

Il mio DSB nel refugium è spesso 15 cm ed ha 15 giorni... qualche segno di collosità in superficie c'è, ma sotto è totalmente inerte.
Pur avendo introdotto 105 Kg di rocce, a 15 gg dall'allestimento misuro nitriti zero e nitrati a 5 mg/l... significa quindi che il ciclo dell'azoto sta ciclando; ma attraverso i vetri laterali il letto di sabbia è FERMO.

Quando vedrò cunicoli che affondano per 5-7 cm e la sabbia che viene smossa regolarmente, allora inizierò a pensare di inserire fauna bentonica predatrice.

#25#25#25#25 lo dico dall'inizio ma non mi credono #07 probabilmente l'esperienza viene valutata in base ai messaggi

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 14:51
Beh, io di messaggio ne ho 2!!! :-D

Stefano, per favore, mi dai una letta qui e mi dai il tuo parere?
azzie! ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115

Stefano G.
07-10-2010, 15:04
avevo già letto appena messo mi hai fatto un grosso favore l'inglese ed io non andiamo d'accordo
adesso c'è la moda di chiamarlo dsb un tempo si faceva fondo alto non sapendo bene come funzionava però funzionava :-D
il primo che ho visto 20 anni fà era all'acquario di imola
anche i primi filtri consigliati da De Graaf #12 siamo nella preistoria #12 erano formati da vasche riempite di sabbia funzionicchiavano anche quelle anche se l'acqua veniva forzata però tutte queste cose si capiscono solo ora

DeathGio
07-10-2010, 18:44
Paolo, non ti seguo.
parli di un DSB di 15gg. come esempio, un esempio che, a mio avviso ha poca attinenza in quanto è ben difficile che in due settimane si crei tutta vita necessaria per il corretto funzionamento del DSB, senza contare i 105Kg di rocce... i valori bassi che siano dati dall'imponente numero di rocce?
E poi sta faccenda di fauna bentonica predatrice, manco stessimo parlando di inserire un leone in un recinto con sole 4 pecore... si sta parlando di 1 stella insabbiatrice e 1 o 2 pagurini in una vasca da quasi 400 litri... è un po' come mettere lo stesso leone in una savana intera piena di pecore e dire che le mangia tutte, mi sembra eccessivo.
Oh, poi come sempre sono solo pareri personali, sia chiaro, non credo che nessuno abbia la verità assoluta in mano, specie nei confronti di un mondo così ricco e complesso come quello marino.
IMHO!-11

buddha
07-10-2010, 19:05
quoto deathgio

Stefano G.
07-10-2010, 19:57
Paolo, non ti seguo.
parli di un DSB di 15gg. come esempio, un esempio che, a mio avviso ha poca attinenza in quanto è ben difficile che in due settimane si crei tutta vita necessaria per il corretto funzionamento del DSB, senza contare i 105Kg di rocce... i valori bassi che siano dati dall'imponente numero di rocce?
E poi sta faccenda di fauna bentonica predatrice, manco stessimo parlando di inserire un leone in un recinto con sole 4 pecore... si sta parlando di 1 stella insabbiatrice e 1 o 2 pagurini in una vasca da quasi 400 litri... è un po' come mettere lo stesso leone in una savana intera piena di pecore e dire che le mangia tutte, mi sembra eccessivo.
Oh, poi come sempre sono solo pareri personali, sia chiaro, non credo che nessuno abbia la verità assoluta in mano, specie nei confronti di un mondo così ricco e complesso come quello marino.
IMHO!-11

dopo 15 gg ci sono tutti i batteri che servono il problema sono proprio loro che formando questi strani legamenti compattano lo strato superficiale e impediscono ad ossigeno e nutrienti di scendere in profondità
il bentos muovendosi nella sabbia la mantiene sciolta e allo stesso tempo trasporta sedimenti e acqua negli strati altrimenti fermi (non sono le pompe che ricambiano l'acqua nel dsb)
se la fauna del fondo è formata da pochi esemplari e manca il sedimento per la loro nutrizione 1 stella insabbiatrice e 1 o 2 pagurini ti rendono il fondo abitato solo da batteri con le conseguenze descritte sopra
ho potuto verificare che anche mettendo pesci che predano il dsb non rende bene

DeathGio
07-10-2010, 23:39
Se non arriva il sediemnto per la nutrizione del DSB, lasciare che si compatti la superficie non fornisce certo il nutrimento. La presenza di animali che lo possano in minima parte smuovere poteranno sì anche dei sedimenti, ma saranno in gran parte quelli a dare nutrimento e quindi aiutare la proliferazione della vita del DSB.
In un libro che ne parla, dovrei andare a trovare il paragrafo se vuoi i dati, si parla che per una lunga vita e manutenzione del DSB dovrebbe essere abitudinariamene smossi i primi millimetri di strato(fino al massimo di 1 cm.) per evitare il ristagnare di sedimenti e permettere la nutrizione degli organismi in esso viventi.
Poi credo che al di là della teoria, contino molto le esperienze personali e il tenere sempre presente che una vasca è un mondo a sè ed unico.
Personalmente ho avuto più successo inserendo una stella insabbiatrice e 2 paguri che lasciarlo maturare senza animali. Tu hai avuto l'esperienza contraria.
Il forum d'altra parte è fatto soprattutto per scambiarci queste esperienze. ;-)

Paolo Piccinelli
08-10-2010, 07:55
è un po' come mettere lo stesso leone in una savana intera piena di pecore e dire che le mangia tutte, mi sembra eccessivo.

In questo momento il dsb in oggetto è un deserto piatto ed arido, l'erba deve ancora crescere (passatemi la metafora).
Se metti un leone e 4 gazzelle e tieni conto che il leone mangia 1 gazzella al giorno, capisci bene che la pressione del predatore è immensa... e poi finite le gazzelle crepa pure lui di fame.

Se lasci che l'erba cresca, che arrivino i facoceri, le zebre, gli gnu, le giraffe, i coccodrilli, gli impala, i bufali, gli ippopotami, tarzan, Jane e Cita... allora il leone non solo mangerà a sazietà, ma le prede saranno presenti in numero sufficiente per sostenere la predazione a lungo termine.

IMVHO, ovviamente.

PS nella mia vasca di recentissimo avvio, le rocce al momento stanno portando più carico organico di quanto depurino.

buddha
08-10-2010, 08:13
per logica hai ragione Paolo ma secondo me sei pessimista, un paio di paguri non riusciranno a divorare il benthos in rapida riproduzione specie se non manca il cibo in vasca, gli metti giù un pezzo di gamberetto e avrà il suo da fare per molto tempo..il tuo leone con una gazzella da 6 tonnellate lascerà stare le altre..e gli gnu, impala ect gli passeranno vicino facendogli "marameo"

Paolo Piccinelli
08-10-2010, 08:18
gli metti giù un pezzo di gamberetto e avrà il suo da fare per molto tempo

...e in quel tempo non smuoverà nulla.. quindi che l'hai preso a fare? ;-)

buddha
08-10-2010, 08:46
Smuove perché se lo porta in giro.. Mica mangia in continuo, se no gli leghiamo il gamberetto ad un filo e lo facciamo correre per tutta la vasca tutta la notte senza fargli mai vedere null'altro..

RUTHLESS86
08-10-2010, 09:00
Io in mezzo a miliardi di alghe, vera e propria foresta di alghe ho i due lysmata che non riescono a muoversi.........

buddha
08-10-2010, 09:08
Dagliun'accetta e un falcetto..

RUTHLESS86
08-10-2010, 09:41
-e65

cicala
08-10-2010, 10:02
secondo me stiamo parlando di dsb in generale ma non del dsb in oggetto , la presenza di alghe è stata la causa del compattarsi in superfice , e la comparsa di queste alghe è data dallo scorretto funzionamento della vasca in generale(skimmer o altro da quanto ho capito) il problema è che toglierle andrebbe ad influire sulla parte superficiale del dsb che è in un mimento credo delicato della maturazione , ma anche tenerle aumenterebbe il compattamento creando diversi e ulteriori problemi.............la soluzione per me stà alla base per prima cosa risolvere i problemi a monte per gli organici , skimmer ed inserimento di cibo in vasca, secondo tra togliere lo strato algale e lasciarlo si potrebbe provare a bucare la superficie come si fà con i prati di erba senza smuovere più di tanto ......così si permetterebbe lo scambio gassoso .......imho eh ...

Seconda cosa i fatti oggettivi sono che il dsb non è maturo come popolazione di fauna bentonica (sicuramente) ma che è maturo come popolazione di batteri. L'inserimento di predatori di fauna bentonica (almeno secondo me) deve andare di pari passo con la presnze della stessa in modo da darle la possibilità di insediarsi a fondo e dare la capacità al sistema di trovare un equilibrio, cosa che per ora assolutamente non ha .......io non inserirei nulla se non come già detto dei percnon gibbesi che sono totalmente erbivori ......ma si sà le filamentose non devono essere combattute con predatori ma eliminate dal sistema che funziona.......

Paolo Piccinelli
08-10-2010, 10:56
l'inserimento di predatori di fauna bentonica (almeno secondo me) deve andare di pari passo con la presnze della stessa in modo da darle la possibilità di insediarsi a fondo e dare la capacità al sistema di trovare un equilibrio, cosa che per ora assolutamente non ha .......io non inserirei nulla se non come già detto dei percnon gibbesi che sono totalmente erbivori

#25 #25 #25

DeathGio
08-10-2010, 12:43
ma si sà le filamentose non devono essere combattute con predatori ma eliminate dal sistema che funziona.......
E con questo hai chiuso ogni discussione. Sagge parole.
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

cicala
08-10-2010, 12:58
ma si sà le filamentose non devono essere combattute con predatori ma eliminate dal sistema che funziona.......
E con questo hai chiuso ogni discussione. Sagge parole.
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

grazie, anche se quando si scrive si rischia sempre di essere troppo drastici , soprattutto quando uno si esprime come me .....:-))
Quello che ho detto è vero in generale ma , come sappiamo benissimo, ogni vasca segue un proprio equilibrio.....infatti è possibile che ruthless inserisca una salaria che , non perchè mangia tutte le fialmentose le fà scomparire, ma semplicemente perchè il suo inserimento va a cambiare l'equilibrio della vasca e le filamentose regrediscono da sole a volte bisogna anche essere fortunati............
éun pò come quando si parlava del periodo di buio per i ciano , è vero che dopo un giorno di buio i ciano scomparivano ma appena uno riaccendeva la luce , come per magia , ricomparivano nell'arco di un giorno.......ma a volte con i tre giorni di buoi si rompeva l'equilibrio della vasca cambiava qualcosa e poi non ricomparivano più........a me è successo così la terza volta di buio sono spariti........

RUTHLESS86
12-10-2010, 21:13
Ecco adesso avevo sbagliato a posizionare la vortech e il tappetino pieno di alghe filamentose e brune, si e ricoperto di sabbia, adesso non e piu un substrato, ma la superficie e un pastrocchio, alghe schiacciate dalla sabbia, un casino che non vi dico, che palle ma non ce un dsbbista di milano che viene a casa miaaaaaaaaaaa

Stefano G.
12-10-2010, 21:23
Ecco adesso avevo sbagliato a posizionare la vortech e il tappetino pieno di alghe filamentose e brune, si e ricoperto di sabbia, adesso non e piu un substrato, ma la superficie e un pastrocchio, alghe schiacciate dalla sabbia, un casino che non vi dico, che palle ma non ce un dsbbista di milano che viene a casa miaaaaaaaaaaa

togli il tappetino non serve anzi danneggia lo scambio gassoso
cerca di mantenere soffice la superficie del dsb se si compatta diventa una fonte di problemi
dal tuo negoziante di fiducia fatti dare un pò del fondo dove mette le rocce vive
dorebbe essere pieno di vermetti e crostacei che ti aiuteranno con il dsb
------------------------------------------------------------------------
che pesci o invertebrati predatori hai ?

RUTHLESS86
12-10-2010, 21:30
Non ho niente ho solo due lysmata.............se strappo il tappetino dopo un mese si riforma, se spengo le luci dopo che le riaccendo si riformano, non so piu che fare

buddha
12-10-2010, 21:33
metti del benthos, lo skimmer è il cinesino? ti funziona ora?

Stefano G.
12-10-2010, 21:35
Non ho niente ho solo due lysmata.............se strappo il tappetino dopo un mese si riforma, se spengo le luci dopo che le riaccendo si riformano, non so piu che fare

si riforma perche il dsb non funziona gli inquinanti non li abbatte probabile che la mancanza di ossigeno sotto la parte compattata abbia causato la morte di animali e batteri aumentando l'inquinamento

RUTHLESS86
12-10-2010, 21:39
sisi lo skimmer ora funziona, stefano adesso ti posto mille foto!!
------------------------------------------------------------------------
http://img407.imageshack.us/img407/3161/img00385201010122136.jpg (http://img407.imageshack.us/i/img00385201010122136.jpg/)


http://img137.imageshack.us/img137/4470/img00381201010122135.jpg (http://img137.imageshack.us/i/img00381201010122135.jpg/)

http://img411.imageshack.us/img411/9342/img00382201010122135.jpg (http://img411.imageshack.us/i/img00382201010122135.jpg/)

http://img140.imageshack.us/img140/2548/img00383201010122135.jpg (http://img140.imageshack.us/i/img00383201010122135.jpg/)

http://img821.imageshack.us/img821/3635/img00384201010122135.jpg (http://img821.imageshack.us/i/img00384201010122135.jpg/)

Stefano G.
12-10-2010, 21:55
togli subito le alghe stanno morendo e ti rilasciano in vasca tutti gli inquinanti
finche non riesci a popolare il dsb con un bastoncino cerca di muovere il primo cm tutti i giorni
procurati gli animali come ti ho spiegato se finisce in vasca un pò di porcherie delle rocce vive non ti preoccupare adesso la cosa urgente è fare vivere il dsb
con pazienza si rimedia lasciandolo a se stesso adesso è una fonte di problemi

RUTHLESS86
12-10-2010, 21:59
Uffa se metto le mani in vasca lo skimmer riinizia a schiumare domani!! ma lo faro'!
Stamattina appena arrivo a casa strappo tutto il tappetino sporco lurido, e diciamo che faccio diventare il primo strato nuovo!!!

ma poi non ritorna uguale ad adesso??

buddha
12-10-2010, 22:03
ma non ho mica capito se si è compattato o no il primo strato di sabbia..

Stefano G.
12-10-2010, 22:05
le immagini non sono ravvicinate ma non vedo i cunicoli o altro che indichi vita il tuo dsb non è partito
se non riesci a mettere la vita oltre ai batteri nel dsb non risolvi nulla
controllando di notte il dsb deve brulicare di vita

cicala
12-10-2010, 22:12
ma non ho mica capito se si è compattato o no il primo strato di sabbia..

a me non sembra ......

le immagini non sono ravvicinate ma non vedo i cunicoli o altro che indichi vita il tuo dsb non è partito
se non riesci a mettere la vita oltre ai batteri nel dsb non risolvi nulla
controllando di notte il dsb deve brulicare di vita

stefano brulicare mi sembra un pò esagerato visto l'età della vasca........

Stefano G.
12-10-2010, 22:24
ma non ho mica capito se si è compattato o no il primo strato di sabbia..

a me non sembra ......

le immagini non sono ravvicinate ma non vedo i cunicoli o altro che indichi vita il tuo dsb non è partito
se non riesci a mettere la vita oltre ai batteri nel dsb non risolvi nulla
controllando di notte il dsb deve brulicare di vita

stefano brulicare mi sembra un pò esagerato visto l'età della vasca........

questo è il primo messaggio

Appena strappo le alghe dalla vasca numerosissime, quelle sulle rocce ok, ma appena tolgo quelle formatesi sul dsb (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&item=dsb) 12 cm, mi viene via tutta la patina in superficie di sabbia del dsb (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&item=dsb), viene via tipo tappetino, tutt insieme non si scompatta.

dopo 3 mesi se inoculato e alimentato deve essere vivissimo
se metti la sabbia e speri che faccia tutto da sola non funziona
dopo le prime 2 settimane di maturazione io ho sempre cominciato ad alimentare come se ci fosse un pesciolino altrimenti tutti i nostri operatori ecologici del dsb schiattano d'inedia

cicala
12-10-2010, 22:55
per me un conto è la sabbia che si compatta ed un conto sono le alghe che se le tiri su si portano su la sabbia .....è una bella differenza .....la sabbia compatta è dura che sembra cementificata al tatto fa difficoltà a cedere il primo strato per capirci ......se invece tolgiendo le alghe viene su il primo strato di sabbia mi sembra normalissimo visto le alghe che aveva .

Io ho detto che a me non sembra che la sabbia sia compattata ma questo ce l'ho può dire solo lui .......

Che dopo tre mesi la sua sabbia debba brulicare di vita mi sembra strano da come è ora la sua vasca ......e se non brulica non mi sembra (per ora) un grosso problema ......se la tua brulicava dopo tre mesi ben per te che come dici cibavi abbondantemente il dsb.......

RUTHLESS86
12-10-2010, 23:03
Scusate la velocita ma sono a lavoro col telefonino.......il primo strato e bello compatto, bello duro!!

buddha
12-10-2010, 23:12
ma mettici qualche animaletto frolla sabbia, io sono ripartito da un mese con dsb e sono pieno di pesci, coralli, rocce, stelle, ofiurie, insomma dal giorno dopo c'era un mondo e la sabbia è morbidosa..certo si mangerà un po' di benthos ma del resto un problema allavolta, secondo me ilo dsb come denitratore funziona da subito (è ovvio del resto!) il benthos serve a non farlo compattare e ad alimentare il contorno..ma secondo me non è il problema principale..ammesso che nulla sia più vivo nello strato profondo perchè sopra cementifica un buon skimmer e delle rocce vive potrebbero parare il colpo..i batteri anaerobi comunque vivono perchè presumo un po' di cibo passerà..fagli dei buchi..

cicala
12-10-2010, 23:21
Scusate la velocita ma sono a lavoro col telefonino.......il primo strato e bello compatto, bello duro!!

bene è meglio avere altro bello duro.............mi sa che devi romperlo smovendolo piano come diceva stefano ..........

RUTHLESS86
12-10-2010, 23:25
Domani vado a comprare il pesce che mangia sempre la sabbia e gli esce dai lati di cui non ricordo il nome.......ok? Oltre a quello che potrei prendere?

DeathGio
13-10-2010, 08:57
La salaria per caso? Non mi sembra il pesce più adatto, ti fa le fosse nel DSB. Io opterei per un CTENOCHAETUS STRIGOSUS che è molto carino ed è un mangiatore di filamentose incallito e non ti scombussola il fondo. IMHO

Paolo Piccinelli
13-10-2010, 09:01
Una cosa importante da fare è levare le alghe... puoi avvolgerle tipo spaghetti usando un tom-cut o un forchettone, nel dolce è prassi normale in maturazione quando compaiono queste alghe.

Per il fondo non posso che quotare chi ti dice di fare meccanicamente il lavoro dei vermoni... prendi un rastrellino di quelli che usano i bimbi in spiaggia, ritagli la parte puntuta e lo monti su un tubo in pvc, poi punzecchi con comodo il fondale.

ZON
13-10-2010, 09:15
valenciennea puellaris..

prendi quella e in mezza giornata hai la sabbia bianca come da sacchetto...il problema e' quanto campa prima che salti fuori.

Deux
13-10-2010, 10:05
e soprattutto ti si mangia tutto lo zooplancton nella sabbia....#07

RUTHLESS86
13-10-2010, 15:22
si e la valenciana puellaris..........la metto o no???

Stefano G.
13-10-2010, 16:42
si e la valenciana puellaris..........la metto o no???

gia sei nella cacca per non aver vita se metti pure chi si mangia quei 2 vermi #07

dany78
13-10-2010, 17:35
rhut allora meglio lo strigosus come consigliato da death mangia le filamentose e sei apposto.

RUTHLESS86
13-10-2010, 18:15
Ho messo la valenciana, perche mi tiene il dsb pulito, e dopo lo strato a tappetino che ho tolto oggi credetemi che e meglio metterla la valenciana, per le alghe, mi dite che pesci mangiano le alghe filamentose che scelgo???? Zebrasoma flavescents????le mangia???

Stefano G.
13-10-2010, 18:59
Ho messo la valenciana, perche mi tiene il dsb pulito, e dopo lo strato a tappetino che ho tolto oggi credetemi che e meglio metterla la valenciana, per le alghe, mi dite che pesci mangiano le alghe filamentose che scelgo???? Zebrasoma flavescents????le mangia???

fai come credi #07 la vasca è tua
non penso riuscirai a far partire il dsb con un pesce che preda gli abitanti del fondo
visto che la vasca non è stabile io non metterei pesci

Deux
13-10-2010, 19:12
Ho messo la valenciana, perche mi tiene il dsb pulito, e dopo lo strato a tappetino che ho tolto oggi credetemi che e meglio metterla la valenciana, per le alghe, mi dite che pesci mangiano le alghe filamentose che scelgo???? Zebrasoma flavescents????le mangia???

fai come credi #07 la vasca è tua
non penso riuscirai a far partire il dsb con un pesce che preda gli abitanti del fondo
visto che la vasca non è stabile io non metterei pesci
come non quotare..

RUTHLESS86
13-10-2010, 19:27
Ok avete anche ragione, m come dice buddha mi tiene il fondo pulito!

Come dite voi potrei trovare altri vermetti a qualcosa d'altro per popolare un po il fondo, ma non saprei che mettere!!

Stefano G.
13-10-2010, 19:30
Ok avete anche ragione, m come dice buddha mi tiene il fondo pulito!

Come dite voi potrei trovare altri vermetti a qualcosa d'altro per popolare un po il fondo, ma non saprei che mettere!!


mi sembri molto confuso :-D vuoi mettere i vermetti per alimentare il pesce ?

RUTHLESS86
13-10-2010, 19:37
noooo stefano......io dico.......come faccio a popolare il fondo??? cosa mi serve???

Stefano G.
13-10-2010, 19:38
ti dico come farei io poi scegli come vuoi ;-)
togli i pesci e anche i lysmata anche loro in questo momento creano danni
se puoi dal tuo negoziante di fiducia ti fai dare un pò del fondo dove tiene le rocce vive di solito è un'insieme di detriti che contengono molti animali che in questo momento per tè sono utili
altrimenti metti qualche roccia molto viva
tutti i giorni smuovi la parte superficiale per evitare che si compatti
e cosa più importante tanta pazienza tu cerchi rimedi subito ma non esistono ;-)

cicala
13-10-2010, 22:05
Ho messo la valenciana, perche mi tiene il dsb pulito, e dopo lo strato a tappetino che ho tolto oggi credetemi che e meglio metterla la valenciana, per le alghe, mi dite che pesci mangiano le alghe filamentose che scelgo???? Zebrasoma flavescents????le mangia???

fai come credi #07 la vasca è tua
non penso riuscirai a far partire il dsb con un pesce che preda gli abitanti del fondo
visto che la vasca non è stabile io non metterei pesci
come non quotare..
#36##36##36##36##36#
Ok avete anche ragione, m come dice buddha mi tiene il fondo pulito!

Come dite voi potrei trovare altri vermetti a qualcosa d'altro per popolare un po il fondo, ma non saprei che mettere!!


mi sembri molto confuso :-D vuoi mettere i vermetti per alimentare il pesce ?
quoto anche qui....#36##36#

ti dico come farei io poi scegli come vuoi ;-)
togli i pesci e anche i lysmata anche loro in questo momento creano danni
se puoi dal tuo negoziante di fiducia ti fai dare un pò del fondo dove tiene le rocce vive di solito è un'insieme di detriti che contengono molti animali che in questo momento per tè sono utili
altrimenti metti qualche roccia molto viva
tutti i giorni smuovi la parte superficiale per evitare che si compatti
e cosa più importante tanta pazienza tu cerchi rimedi subito ma non esistono ;-)

riquoto#36##36#come vedi stefano quando hai ragione ti dò ragione ....:-D:-D:-D

come diceva stefano togliere i predatori del dsb .....se vuoi togliere le filamentose puoi (come ho già detto ) provare con un percnon gibbesi il mio è tolalmente erbivoro ed è un bel granchietto.....

buddha
13-10-2010, 22:10
per cercare di popolare più che mettere sabbia viva, non quella cagata con i batt liofilizzati da aggiungere ma sabbia di una vasca matura piena di esserini..

Stefano G.
13-10-2010, 22:18
riquoto#36##36#come vedi stefano quando hai ragione ti dò ragione ....:-D:-D:-D

non mi dà ragione mia moglie e neanche mio figlio dodicenne

:-D:-D:-D almeno qui:-D:-D sono felice :-D:-D:-D:-D

cicala
13-10-2010, 22:22
non mi dà ragione mia moglie e neanche mio figlio dodicenne



per questo stai tranquillo è un male comune...........:-D

Stefano G.
14-10-2010, 15:00
ho chiesto l permesso a RUTHLESS86 di mettere un mp chi legge puo capire meglio e puo essere di aiuto per altri
Ste il problema e stato che:
-prima avevo la vasca vekkia berlinese, era piena zeppa di vermi vermocani ecc
-poi ho cambiato vasca e ho messo le rocce in un sekkio per 5 mesi, appena mi e arrivta la vasca nuova le ho tirate fuori ed era tutto morto sicuramente!!
-Poi ho messo le rocce nel dsb ma non cera niente ormai piu di vivo, e mi sono ritrovato a non avere niente in vasca di vermetti ecc...!!

RUTHLESS86
14-10-2010, 15:09
Non so che fare.............rifarei tutta la rocciata solo che siamo sempre alle solite.......che rocce compro, che forma le compro ecc.........odiavo i vermocani adesso li rimpiango!!!! Speditemeliiiiiiiiiiiiiiiiiiii voi che siete pieni!!! Vermi vermi vermi spedite vermi a ruthless

buddha
14-10-2010, 15:54
Prendi della sabbia viva (uscente da una vasca) da una vasca ben avviata se no fai notte...

Paolo Piccinelli
14-10-2010, 16:10
Prendi della sabbia viva (uscente da una vasca) da una vasca ben avviata se no fai notte...

quando la trovi... passa la voce!

GROSTIK
14-10-2010, 16:13
Paolo non ti preoc che un pò di robaccia te la porto io ;-)

Paolo Piccinelli
14-10-2010, 16:14
Se mi porti le schifezze che levi dal refugium sei un tesoro! :-)):-)):-))

buddha
14-10-2010, 16:43
L'avevo comprata du qualche sito anni fa, arriva in un sacchetto brulicante di vita.. Lo devi ricercare che interessa anche a me..

RUTHLESS86
14-10-2010, 20:48
Anche a me raga daiiiiiiii vi pregooooo

Stefano G.
14-10-2010, 20:58
si potrebbe mettere un annuncio cercasi vermi e scifezze varie zona milano :-D

RUTHLESS86
14-10-2010, 21:00
ragazzi qualcuno di milano non ha un po di sabbia di dsb da darmi o magari qualche verme o detrito???

Ho le rocce morte ho na vita nel vita pari a zero e sono passati 4 mesi!!!!

grazie

cicala
14-10-2010, 22:03
belin e butta quelle rocce e compratene di nuove no............

buddha
14-10-2010, 22:04
http://cgi.ebay.it/SABBIA-VIVA-PER-ACQUARIO-MARINO-REEF-5KG-FILTRO-BATTERI_W0QQitemZ390238570907QQihZ026QQcategoryZ20 755QQcmdZViewItem

RUTHLESS86
15-10-2010, 06:13
BUDDHA cosa contiene?? Tu la hai messa???

buddha
15-10-2010, 06:17
Non s chiedi al venditore, se e' sabbia di una vasca conterrà tutto il benthos necessario.. Non l'ho presa perché per ora ne hai più bisogno tu, ma c'era qualche azienda con vasche di maturazione che vendeva sabbia e benthos a volontà.. Ma per ora questo che ti ho linciato può essere una soluzione, contattalo..

RUTHLESS86
15-10-2010, 06:18
Quindi se la compro non faccio altro che mischiarla insieme alla mia?? non succede niente vero??

buddha
15-10-2010, 06:26
Sispera che colonizzi la tua di benthos.. Straticala sopra la tua.. Possibilemente quando i predatori dormono.. Quindi a luci spente..

RUTHLESS86
15-10-2010, 06:29
Lo ho contattato, gli ho scritto se mi garantisce che la sabbia e piena di vita, vermi, detriti ecc........Ce scritto che e nel suo acquario da 4 anni......bah!! (vende anche scacchiere.........boh!!) Sperem al massimo butto 20euro piu 15 spedizione

buddha
15-10-2010, 07:07
Lui che ha detto..?

RUTHLESS86
15-10-2010, 16:37
mi ha scritto solo.........certo.....non ti preoccupare!!! Ma sta sabbia come me la spedisce??? Ancora bagnata presumo?

Paolo Piccinelli
15-10-2010, 16:42
se non lo conosci stai attento, metti che nella sabbia c'è robaccia tipo planarie o peggio... se è in vasca da 4 anni sarà anche intasata di fosfati. #24

piuttosto se hai un negozio di fiducia, sicuramente hanno una vasca in cui stabulano le rocce; ti fai sifonare 5 litri dal fondo e vedi cosa c'è dentro prima di buttare soldi.

IMHO, ovviamente...

buddha
15-10-2010, 16:44
Dovrebbe soedirla in sacchetti traspiranti ..chiedi a lui..

artom
15-10-2010, 17:04
se vuoi ho una vasca con sole rocce e ha un benthos esagerato visto che non ci sono predatori, tant'è che regolarmente prelevo anfipodi, ofiure, vermocani e quant'altro da buttare nelle altre vasche per arricchirle....potresti passare da me e peschiamo un pò di roba basta che ti porti un paio di sacchetti e sicuro ripopoli inserendo solo gli animali senza sabbie di dubbia provenienza o altre schifezze.....

RUTHLESS86
15-10-2010, 17:39
Artom........che dire.....grazie!!

buddha
15-10-2010, 18:59
anche io per favore, mi spedisci un sacchetto..?

Stefano G.
15-10-2010, 19:25
se vuoi ho una vasca con sole rocce e ha un benthos esagerato visto che non ci sono predatori, tant'è che regolarmente prelevo anfipodi, ofiure, vermocani e quant'altro da buttare nelle altre vasche per arricchirle....potresti passare da me e peschiamo un pò di roba basta che ti porti un paio di sacchetti e sicuro ripopoli inserendo solo gli animali senza sabbie di dubbia provenienza o altre schifezze.....

#25#25#25 bravo un ottimo aiuto #25#25#25

artom
16-10-2010, 12:45
cos'è devo mettere l'annuncio "vendo/scambio benthos??!!":-D
per me non c'è problema se ci si può dare una mano (e spesso da veri appassionati ne ho ricevute molte!!) più che volentieri dò il mio aiuto....
buddha io te lo spedirei anche un sacchetto....ma non saprei come fare per l'imballaggio e robe varie, poi non so quanto possa reggere nel trasporto senza un supporto tipo rocce, ho paura che ti arriverebbe tutto morto visto che inizia pure a fare freddo....non capiti mai da milano????
RUTHLESS86- ti è arrivato il mio mp???

buddha
16-10-2010, 13:00
Dammi un cell.. Oggi pomeriggioc'e un'amica da quelle parti riuscissi a farvi incontrare, ero a Milano l'altro ieri caxxo..

RUTHLESS86
17-10-2010, 06:53
Artom letto........e risposto........ci vediamo lunediiiiiiiiiiiii'

buddha
17-10-2010, 08:22
anche io.. Ruth non passi x torino..

RUTHLESS86
17-10-2010, 17:21
ahahah si buddha.....a volte passo per -ciuf ciuf- un amica!!!! ma non passo spesso!!

buddha
17-10-2010, 18:08
Ale' ura ruth..