Entra

Visualizza la versione completa : cavetto sottosabbia costantemente acceso..


roby91
01-10-2010, 15:59
...quali sono i pro e i contro??...

io oggi ho provato a tenere acceso per 5 ore il mio cavetto SACEM da 50W sul pavimento della camera e toccandolo anche dopo diverse ore notavo che la temperatura della gomma (a tatto) non era mai molto alta...

questo "esperimento" l'ho fatto per un dubbio che mi era venuto sull'uso del termostato per regolare l'accensione del cavetto...e parlando col negoziante ci siamo chiesti "perchè non tenerlo sempre acceso??"...

ero convinto che si fondesse...e invece no...:-)..

leggevo a riguardo dei cavetti dennerle, e vedevo che questi sono fatti apposta per essere costantemente accesi....a quanto pare però la cosa non dà problemi anche agli altri cavetti, visto che a quanto pare anche quello ELOS si può adoperare nello stesso modo...e anche quello SACEM...

ora, è vero che sicuramente il pavimento della camera è più freddo del fondo di una vasca, quindi potrebbe aver raffreddato il cavetto, e che 5 ore sono poche per avere dei risultati apprezzabili su eventuali problemi...ma penso che in acqua la storia sia simile...

quindi, ponendo di avere un cavetto correttamente proporzionato al litraggio della vasca (1W ogni 3-4l) che problemi potrebbe arrecare un cavetto costantemente acceso??...se ne provoca...

Paolo Piccinelli
01-10-2010, 17:15
per me cuoci le radici.

roby91
01-10-2010, 18:58
infatti...era la mia paura...

ripeto, a tatto non era molto caldo, però non so con esattezza quale sia il calore che possono sopportare le radici...

...a sto punto pensavo di farlo accendere e spegnere ad intervalli di 30min...intervalli di 15min ho paura che siano troppo brevi...

roby91
02-10-2010, 12:22
#13

Nitro 76
02-10-2010, 23:25
Prova ad infilare un paio di termometri nel fondo, in modo che ne leggano "verosimilmente" la temperatura; cosi' potrai avere dei dati su cui discutere;-)

roby91
03-10-2010, 12:34
cmq ieri ho risolto il tutto...

ho comprato questo termostato gioca-gioca...:-D...

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.misterpoint.it/images/68/73/195/1977/haquoss_termostato_l.jpg&imgrefurl=http://www.misterpoint.it/resun-resun-termostato-controllo-ts600-p-2095.html&usg=__NfY6ITj7Ri-jr5-HIxHeIybDkdg=&h=400&w=400&sz=101&hl=it&start=0&zoom=0&tbnid=GgYoeR67iLGldM:&tbnh=124&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dtermostato%2Bhaquoss%26um%3D1%26hl%3D it%26sa%3DN%26biw%3D1439%26bih%3D698%26tbs%3Disch: 10%2C6&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=164&vpy=115&dur=554&hovh=124&hovw=124&tx=87&ty=64&ei=XVuoTJSDJYyLswbhg524DA&oei=XVuoTJSDJYyLswbhg524DA&esq=1&page=1&ndsp=34&ved=1t:429,r:0,s:0&biw=1439&bih=698

ieri l'ho provato e bisogna dire che è affidabile..molto più di quello che pensavo...metterò la sondina nel fondo e quando la temperatura si abbasserà lui farà partire il cavetto...spero che sia meno gioca-gioca di quello che penso...pesa sì e no 2 grammi..-28d#

Markfree
03-10-2010, 13:03
nelle istruzioni c'è scritto di non mettere la sonda nella ghiaia

roby91
03-10-2010, 13:54
hai ragione...cavolo...-04

però penso lo dicano perchè la sonda va in un posto in cui ci sia una circolazione d'acqua...non per altri motivi, quindi non penso sia un problema...spero...:-)

Markfree
03-10-2010, 14:41
è lo stesso discorso del mio 3d

i termostati misurano la temperatura dell'acqua, non del cavetto o della sabbia

roby91
03-10-2010, 15:00
però potrebbero misurare la temperatura dell'acqua sotto la sabbia, o cmq sotto il fondo....

io il fondo lo devo fare di terra allofana, quindi si impaccherà ma sicuramente non come la sabbia...teoricamente dovrebbe funzionare anche sotto il fondo nel mio caso...non so perchè dicano di non metterlo sotto la ghiaia??..forse perchè hanno paura che si possa rompere con la pressione o cmq rovinare...boh...teoricamente però la terra allofana è più morbida della ghiaino in quarzo...

cmq domani chiamo quelli del negozio, ne discuto e mal che vada li cazzio per bene...

markfree..tu hai aperto un topic a riguardo anche su discusportal vero??...secondo me ti hanno dato una risposta più insufficiente dell'altra..tranne quelle del termostato dennerle...che potrebbe essere un'idea, ma non so quanto costi...:-)

giangi99
03-10-2010, 18:28
Secondo me ti conviene farlo funzionare a tempo. Con due termostati, quello de cavo e quello del riscaldatore, corri il rischio che sia o sempre acceso o sempre spento.

roby91
03-10-2010, 18:50
se uso il termostato in acqua, ovviamente, o sta sempre acceso o sempre spento...

ora, però, voglio capire se effettivamente la sonda del termostato che ho preso può funzionare anche sotto il fondo o no...e in caso perchè non lo può fare...

tenendolo acceso a tempo ho paura che non faccia il suo lavoro come si deve...se lo lascio sempre acceso ho paura di cuocere tutto, ma se lo accendo ogni 30min per esempio non so se riesca a fare correttamente il suo lavoro...

giangi99
03-10-2010, 22:43
Ma penso proprio di si. L'importante è che crei la differenza di temperatura per creare moti convettivi. Tu l'hai provato a secco. In quanto tempo diventa caldo da quando lo accendi?

Markfree
04-10-2010, 10:23
l'apparecchio della dennerlee costa 228€....assolutamente inaccessibile per le mie tasche.

avevo pensato ad un trasformatore di tensione che riducesse la tensione (e quindi di conseguenza il wattaggio) del cavetto, ma il venditore di un negozio di elettronica mi ha detto che non si puo fare in quanto se il cavetto si aspetta i 220v e gliene do la metà non funzionerebbe

al momento il mio cavo (80w su un 200lt lordi) sta spento...e cosi starà finchè non trovo una soluzione seria

purtroppo anche io son stato "fregato" dal venditore col termostato....

roby91
04-10-2010, 10:32
beh...diciamo che io non sono stato fregato...anche perchè è un negozio di gente veramente appassionata di acquariofilia che da i consigli giusti, di cui sono cliente da anni...se mi fregassero, senza problemi gli faccio letteralemente un mazzo tanto..:-D....il ragionamento che abbiamo fatto (in negozio) sul termostato che ho comprato teoricamente era giusto, è che loro non sapevano che la sonda non si potesse immergere nel fondo...cmq oggi li chiamo per spiegazioni..

...cmq ripeto...perchè secondo voi non lo si può fare??..non vedo dove sia il problema...

cmq la serpentina ci mette veramente poco a scaldarsi..qualche minuto...in 30min crea altro che il ricircolo...però ho paura che cuocia tutto...

Markfree
04-10-2010, 10:56
beh fregato non nel senso che mi volessero imbrogliare, ma nel senso che nemmeno il venditore stesso sapeva che il termostato misurasse la temperatura esattamente come il riscaldatore a provetta, per cui ho preso il cavo da 80w sapendo che il termostato lo avrebbe limitato....ma come te pensavo avesse una sorta di sonda da mettere sulla ghiaia e invece...

roby91
04-10-2010, 11:16
sì..

però io sarei veramente curioso di sapere per quale oscuro motivo questa sonda non può stare sotto il fondo...#24

giangi99
04-10-2010, 15:13
Io farei così. Piazzerei il cavetto sotto il fondo e piazzerei il termostato. Agirei manualmente sull'accensione del cavetto e verificherei dopo quanto tempo scatta il termostato misurando con un tester la resistenza ai capi del filo. Per verificare come sta funzionando il termostato.

roby91
04-10-2010, 20:20
raga...oggi ho avuto dei chiarimenti...e non dal negoziante, ma da uno che non aveva nessun guadagno nel (in caso) consigliarmi male...la sonda funzione sotto la sabbia, basta che sia messa sopra il cavetto e non a lato, perchè visto che il flusso di acqua calda va verso l'alto e non verso il lato, rischieresti che il cavetto continui a scaldare in continuazione perchè la sonda non sente il variare della temperatura...basta metterla sopra e il gioco è fatto...

giangi99
04-10-2010, 20:32
Tanto meglio. Una prova però la farei, sai com'è...

roby91
04-10-2010, 20:40
troppo casino....:-))

io spero che funzioni..cmq domani chiedo spiegazioni al negoziante..

m69
06-10-2010, 22:45
ciao a tutti! Leggo da tempo le discussioni sul forum anche se non sono praticamente mai intervenuto.
Il quesito posto mi ha però incuriosito: posso tenere il cavetto sempre acceso?
Ora io non sono un esperto ma è vero che il cavetto riscalda la sabbia ma è anche vero che la sabbia con la sua non indifferente massa, raffredda il cavetto fino a raggiungere un equilibrio termico, insomma io non mi aspetterei delle temperature particolarmente alte o meglio molto diverse da quelle riscontrate dopo 5 ore ( più che sufficienti per raggiungere la massima temperatura) di funzionamento sul pavimento.
Per quanto riguarda l'utilizzo di un trasformatore essendo il cavetto praticamente un carico resistivo, diminuendo la tensione diminuisce la corrente e quindi la temperatura. La potenza in questo caso termica è data dal prodotto della resistenza per il quadrato della corrente e la corrente è data dalla tensione diviso la resistenza. Per far prima la potenza è data dal quadrato della tensione diviso la resistenza. Teoricamente se il tuo cavetto è da 50W a 220V, la resistenza sarà all'incirca di 1000 Ohm ( ( tensione al quadrato diviso la potenza), quindi se lo alimenti a 110V la potenza dovrebbe essere di circa 12W. ( 110 al quadrato diviso 1000)

Visto l'ora spero di non avere fatto errori
Ciao.

Markfree
06-10-2010, 23:09
alla prima domanda rispondo: dipende da quanto è potente e quanto è grande la vasca

se tieni un cavetto da un metro e 100w in una vasca di 20lt, gli puoi mettere tutta la ghiaia che vuoi ma ovviamente bolli tutto

di norma si considera 2-3w ogni 10lt d'acqua


alla seconda domanda, l'avevo pensato pure io (se cerchi nelle discussioni iniziate da me lo vedi) ma il negoziante mi ha detto che non si puo fare, perchè l'apparecchio elettronico si aspetta in ingresso 220v, se gliene dai di meno semplicemente non funziona

questi trasformatori (che riducono la tensione nei valori standard di 12,24,110v) servono solo per gli apparecchi (solitamente stranieri) che non supportano i 220v

malù
06-10-2010, 23:14
roby, non per fare il "disfattista" ma ho preso anch'io quel termostato e si è "fritto" dopo poco -04, probabilmente era difettoso........comunque tienilo sotto controllo.

giangi99
06-10-2010, 23:27
Ma una volta fritto il termostato il cavetto si spegne o rimane sempre acceso? Dovrebbe spegnersi.

malù
06-10-2010, 23:42
giangi99 non so che dirti, si è rotto in un modo anomalo.......la luce verde rimaneva spenta (quindi senza tensione) ma muovendo il termostato si accendeva con una specie di intermittenza, a questo punto non ho approfondito e l'ho buttato.

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 07:51
da quello che so io, il cavetto dovrebbe stare acceso al massimo 15 minuti ogni ora... quindi vanno a farsi benedire tutti i discorsi sull'inerzia termica.

Il cavetto serve a creare effetto falda nel fondo per migliorare l'apporto di nutrienti alle radici e la contestuale rimozione dei metaboliti... non è uno "scaldasonno per piante!"

Federico Sibona
07-10-2010, 09:25
giangi99 non so che dirti, si è rotto in un modo anomalo.......la luce verde rimaneva spenta (quindi senza tensione) ma muovendo il termostato si accendeva con una specie di intermittenza, a questo punto non ho approfondito e l'ho buttato.
Attenzione che certi apparecchi elettronici, non ben schermati, possono risentire dei campi elettromagnetici irradiati da altre apparecchiature altrettanto mal schermate.
Tipico il malfunzionamento di termostati, pHmetri e simili in presenza di centraline di accensione ricavate da lampade a risparmio energetico e non schermate.
Quindi prima di giubilare un apparecchio provatelo in condizioni diverse, ad es. spostandolo/orientandolo in altra posizione o, meglio, fornendo gli apparecchi di una schermatura metallica. E verificare che eventuali sonde siano collegate all'apparecchio con cavi coassiali schermati.

giangi99
07-10-2010, 12:10
Direi che devi pensare di usarlo con un timer.

roby91
15-10-2010, 15:29
adesso, avviando la vasca, tengo il cavetto sottosabbia costantemente acceso....sto monitorando la temperatura del fondo con un termometro (metodo un po' empirico...-28d#) e la temperatura, in vari punti del fondo, non sale mai oltre i 24°C...con 22#23° in acqua...

non sembrerebbe male....sgrat sgrat!!...#13

se rimanesse con quella temperatura il fondo sarebbe oro!!...

Markfree
15-10-2010, 15:31
fammi capire...hai messo dei termometri per acquari giù sulla ghiaia?

roby91
15-10-2010, 15:47
uno che sposto qua e là..lo lascio un giorno in una posizione per vedere come varia la temperatura in un punto...però quasi quasi ne aggiungo un altro...per avere più misure...

mi vergogno a fare misure in questo modo, ma non ho termometri a sonda o cmq qualcosa di elettronico per misurare la temperatura....:-)

Pasquale P.
15-10-2010, 17:29
io uso da anni i cavetti termici insieme ai termostati a provetta e ti posso assicurare, per esperienza, che non friggi assolutamente nulla. i cavetti devono essere collegati semplicemente ad un termostato, e poi va inserita la presa..... non serve altro. accendere un cavetto per 15 minuti (..ma chi concepisce queste formule?) non serve a niente se non a far subire sbalzi termici alle radici delle piante (conviene non usarlo proprio allora). se il cavetto rimane costantemente acceso, invece, l'effetto falda freatica sarà costante ed il continuo ricircolo di acqua e gas (ovviamente molto lento) manterrà le temperature costanti. il fondo dovrebbe raggiungere una temperatura di solo un paio di gradi superiore a quella dell'acqua della vasca per garantire la risalita dell'acqua dal fondo. il termostato va inserito il più possibile vicino al fondo (io non ho mai usato quelli a sonda, però ritengo che quest'ultimo tipo di termostato vada utilizzato con la sonda leggermente interrata) e va impostato ad una temperatura di 2 gradi superiore a quella del termoriscaldatore. io ritengo, dopo anni d'impiego, che gli intervalli ottimali siano 28° per il termostato del cavetto e 26° per il termostato. in acquari per discus, con acqua a 28° consiglio di non superare mai i 30°, perchè sono convito che alcune piante, come le cryptocorine, mal sopportano una temperatura sottosabbia superiore a tale temperatura (non ho notato danneggiamenti alle radici, però la crescita si è interrotta).

Markfree
15-10-2010, 17:44
pasquale, ma sei sicuro che il riscaldatore ti si accenda?

Considerata raggiunta la temperatura di 28°, appena scenderà a 27 partirà il cavetto fino a riportarla al valore da te desiderato lasciando di fatto il termoriscaldatore sempre inattivo

Ma i 28 gradi dell'acqua a quanti gradi corrispondono per le radici? non ho trovato finora un termostato da infilare nella ghiaia

Correggimi se sbaglio, anche se ce l'ho ancora non l'ho mai usato appunto per l'impossibilità di controllare la temperatura (e purtroppo il mio è 80w per 200lt lordi di vasca)

scriptors
15-10-2010, 18:33
Non mi va di entrare nel merito ma l'idea dei termometri nel fondo non è male ... visto che da qualche giorno ho acceso anche io il cavetto te la copio per vedere che temperatura ho nel fondo (ma presumo sarà quasi la stessa dell'acqua), devo solo trovare il punto preciso vicino al cavetto ... già mi immagino con il braccio in acqua ed il dito a rovistare nel fondo :-D.

Ho un cavetto da 50W che accendo 5 minuti ON e 80 minuti OFF, ora devo passare il tempo OFF a 70 minuti visto che l'acqua di notte si raffredda un po troppo.

L'anno scorso ho usato il cavetto come unico riscaldatore (ma avevo anche il gruppo neon a riscaldare il tutto) e mi è stato più che sufficiente, c'è da dire che in 200 litri diventa difficile avere sbalzi termici, vedremo quest'anno che succede #24

roby91
15-10-2010, 18:36
pasquale...non sono assolutamente d'accordo con quello che dici....bastano 23- 24° per il fondo..alla fine devi solo creare un ricircolo, non scaldarlo (se non in parte)...con 28° cuoci tutto, radici comprese...

cmq ancora adesso ho monitorato le temperature dei termometri nel fondo e siamo a 24° con differenze di 0,5° in negativo...

contate che cmq ho 7cm di fondo...e il cavetto è di soli 50W...deve altro che lavorare per bollire tutto...cmq adesso sto facendo maturare l'allofana ben bene, e ho ancora un paio di giorni per tenere sott'occhio il tutto...

Markfree
15-10-2010, 18:43
roby devi considerare che le radici prima o poi (specie quelle delle crypto) al fondo ci arrivano! la temperatura a mio avviso va calcolata appena sopra il cavetto, non a 4-5 cm da esso

LDrake
15-10-2010, 18:56
Ciao a tutti -28

Vi riporto la mia esperienza, per quello che possa valere :-D

Ho un acquario da 200 litri, con filtro esterno Pratiko 400 e riscaldatore esterno della HYDOR modello ETH 300.
Il fondo dell'acquario è realizzato su "due livelli", nel senso che nella parte posteriore sinistra c'e' una "terrazza" più alta di circa 4 cm rispetto al resto.

Sul fondo dell'acquario ho piazzato un cavetto riscaldante da soli 25W, che fa un percorso più fitto in corrispondenza della terrazza, ovvero nella zona in cui il fondo è più spesso.

Il cavetto d'inverno lo tengo sempre accceso e le piante crescono rigogliose.
Il termostato dell'ETH 300 (regolato sui 25 gradi) fa il suo lavoro, nel senso che si accende e spegne regolarmente per regolare la temperatura dell'acqua.

Problemi finora non ne ho riscontrati, ma attendo comunque i vostri commenti. #22

roby91
15-10-2010, 19:26
mark...io misuro la temperatura sul fondo, non a 4-5cm da esso...;-)

cmq, porca pu***na, ho appena visto che ci sono zone in cui la temperatura arriva a 29- 30°....-04....che siano dannosi per le radici??...io ho provato a mettere un dito nelle zone interessate, e a tatto non mi sembra così caldo da poter dar problemi alle radici delle piante...IMHO...

Pasquale P.
15-10-2010, 19:35
un cavetto da 25W in 200l non serve a niente, sarà lungo sui 4m e rotti, quindi non permetterà di coprire un'ampia superficie.
io nel mio 240l lordi ho inserito un 75W.
bastano 23° nel fondo se l'acqua ha una temperatura almeno due gradi in meno, il cavetto crea la falda freatica indirettamente (non è una pompa): è il minor peso dell'acqua calda, che tende a salire in alto, il "motore" della falda freatica.
28° cuociono tutto? ...negli acquari per discus con i canonici 28° tu cuoci le foglie? credo di no! le radici necessitano di calore tanto nei vegetali di terra, quanto (e a maggior ragione) in quelli anfibi o acquatici.
io non ritengo di dire verità assolute, ma ciò che dico si fonda su una lunga esperienza nell'impiego di questo accessorio.
la prova del dito... fatela! anch'io alle origini ero come san tommaso!

roby91
15-10-2010, 19:59
pasquale concordo in pieno su quello che dici, solo una cosa...il cavetto ha lo scopo di creare una MICROcircolazione sotto il fondo..quindi non servono chissà che temperature...

è vero che se tu vuoi creare una vera e propria falda freatica, devi avere una temperatura del fondo maggiore di quella dell'acqua, altrimenti l'acqua del fondo non salirà mai oltre il fondo stesso...però, teoricamente, a noi basterebbe creare un ricircolo d'acqua sotto il fondo....

poi, oh...a me basta sapere che a 30° non cuocio radici....io esco da 5 anni di discus...la vasca che sto allestendo prima era dedicata al loro allevamento...in vasca tenevo, tra le poche piante, anche delle microsorium, piante epifite, che dunque avevano le radici immerse in acqua ad una temperatura di 30°...problemi non ne avevano anzi...il problema è che adesso devo tenere piante come eleocharis varie, althetanthera e altre piante più delicate della micro...poi, non so se a livello radicale lo siano...ma cmq come ho scritto sopra, con la prova del dito, non mi sembra che 30° diano problemi...;-)

scriptors
15-10-2010, 22:19
Ovvio, noi abbiamo una temperatura di 36 gradi, è normale che 30°C ci sembrino appena tiepidi ;-)
Comunque non fissatevi troppo solo con la falda, da quello che si dice in giro, il cavetto ADA serve più per favorire l'attività batterica dei fondi ADA che per altro, quindi prendete in considerazione il funzionamento del cavetto a 360° ... inteso come angolo e non come temperatura :-D

;-)

ps. date uno sguardo al link del forum relativo il cavetto riscaldante

roby91
16-10-2010, 10:34
si hai ragione...ma cmq le radici delle piante penso possano sopportare quelle temperature...

cmq quel link l'avevo già letto....quello che posso dire è che il mio cavetto è davvero sottodimensionato per il litraggio e la superficie che ho (50W in 240l netti)...quindi penso che anche se lo lasciassi acceso 24 ore su 24, non dovrei arrecare danni....cmq appena inserisco le piante vedo immediatamente se c'è qualcosa che non va....se le vedo sofferenti (posto che tutto il resto sia OK) diminuisco i tempi di accensione...

ripeto anche che ho 7cm di fondo....le eleocharis tendono a fare un apparato radicale tipo quello delle criptocoryne e dell'echinodorus oppure più superficiale??

scriptors
16-10-2010, 11:34
io ho solo la acicularis e l'apparato radicale è fin troppo superficiale, poi in ogni caso dipende dalla presenza di nutrienti nel fondo e dal loro rapporto

roby91
16-10-2010, 13:39
penso che per la parvula sia simile la cosa...cmq i 30°, notavo, si raggiungono solo lungo il percorso del cavetto...negli altri punti si hanno 24#25#26°...

diex82
31-10-2010, 19:14
ragazzi ho letto tutto ciò che vi siete detti e sono + confuso di prima ... :(
ma allora si deve o non si deve usare questo cavetto con termostato? -05
ho una vasca 100x45x50 che sto cercando di allestire e sono fermo xkè nn so se mettere o meno sto cavetto ... ne vorrei mettere uno di 25 watt con termostato ... che faccio?
aiutoooooooooooooooo

Pasquale P.
31-10-2010, 19:36
25w non serviranno a un bel niente nella tua vasca. non si potrà creare la corrente ascansionale perchè ci sarà troppa acqua fredda che renderà impossibile anche un minimo riscaldamento dell'acqua del fondo vasca.

roby91
31-10-2010, 19:53
se nella tua vasca metti 50W di cavetto e non 25 io lascerei acceso il tutto 24ore senza termostato....io adesso sto facendo così e per adesso non ho problemi (sgrat, sgrat...:-)) )

roby91
31-10-2010, 20:20
se nella tua vasca metti 50W di cavetto e non 25 io lascerei acceso il tutto 24ore senza termostato....io adesso sto facendo così e per adesso non ho problemi (sgrat, sgrat...:-)) )

coico
31-10-2010, 20:53
Tutti validi i discorsi trattati, ma a mio avviso vi state facendo troppe paranoie.
Io rimango dell'idea che 15 minuti acceso e 45 spento possa andare più che bene.
Senza cavetto l'acquario, se ben gestito, va avanti che è una meraviglia; ci vogliamo aggiungere un pò di falda freatica e un pizzico di microcircolo (che male non fanno)? Benissimo...
15 minuti acceso (all'occorrenza 10 o 20) vanno più che bene.

Ma è solo una mia opinione. :-)

diex82
31-10-2010, 22:38
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=235%3Athermo-control&catid=75%3Abodenfluter&Itemid=121&lang=it

Se vai su questo link, ti accorgerai che la dennerle consiglia 25 watt per un acquario che va da 120 a 250 lt (non specificato se a netto o al lordo); cmq ... il mio (lordo\netto) rientra in questa fascia ... Qui non viene mensionato che devo spegnere il termoriscaldatore; in teoria dovrebbe essere in aggiunta a quest'ultimo; proprio per questo motivo, credo, lo consigliano di un wattaggio cosi basso ... In teoria dovrebbe servire a riscaldare il fondo e non l'acqua ... credo che acquistandolo di 25 watt (con termostato) e lasciandolo sempre accesso non correrei il rischio di surriscaldare l'acquario e quindi di recare danno alle future piante ...

.. Che dite? ...

Aiutatemi Ragazzi ... sono fermo e non so che fare con l'acquario ... non riesco ad ottenere una risposta alla mia perplessità riguardante sto cavetto da fondo ... ho la vasca, le lampade, il materiale da fondo (tetra), 20 kg di ghiaietto quarzato nero, le radici, le rocce, i prodotti e NON POSSO FAR NULLA SE PRIMA NON OTTENGO UNA RISPOSTA AL CAVETTO DA FONDO ... mi spavento di far danno !!!!!!!!!

:(

diex82
05-11-2010, 16:39
ciao roby91 ... allora consigli 50 watt senza termostato? ... Non è che visto e considerato che sarà attivo anche il termoriscaldatore della tetra th300 avrò un surriscaldamento dell'acqua?

roby91
05-11-2010, 16:47
ora che con il cavetto sottosabbia scaldi l'acqua....hai voglia!!

cmq io continuo a sostenere quello che ho detto sopra...e ti consiglio in 200l un 50W acceso sempre...basta che sopra tu ci metta un adeguato strato di fondo...altrimenti in qualche modo perde il suo senso...;-)