Visualizza la versione completa : Problema Sarcophyton
sunrise1982
01-10-2010, 11:08
Ciao amici del forum, ho un problema con il mio sarcophyton, in pratica non mi estroflette mai totalmente i polipi, è identico a questo che vedete nel video sottostante:
http://www.youtube.com/watch?v=nKmkcfKoUmo
è uguale sia nelle forme che nelle dimensioni, solo che non si apre come nel video, o meglio, il disco si apre totalmente ma i polipi si allungano solo di un paio di millimetri al massimo....da cosa può dipendere? come faccio a farlo star meglio?
Potrebbe dipendere da un valore di KH basso?
nella sostanza ci possono essere in ballo 3 cose, o almeno, le principali son queste:
1) chimica dell'acqua. se ci sono bruschi cambiamenti tendenzialmente va in muta per adattarsi alle nuove condizioni, quindi non spolipa o spolipa meno del dovuto. se la chimica è instabile continua ad adattarsi.....
2) luce. il sarco ne ha bisogno, nonostante sopravviva anche con quantitativi modesti.
3) movimento. nè troppo nè troppo poco.
poi ci potrebbero pure essere altre ipotesi, ma io partirei da queste
fai come dice lo ZIO
poi se sei a posto sui punti 1 e2, non ti resta che provare a spostralo....e metterlo in un'altra parte della vasca....e probabilmente se gradisce la nuova collocazione vedi come spolipa
e si apre....
ciao
sunrise1982
01-10-2010, 16:15
Grazie SJoplin e Guansy, allora ho appena fatto tutti i test in mio possesso per cercare di escludere il primo punto quello della chimica.
Questi sono i miei valori e sono sempre costanti tranne il KH che ultimamente mi è sceso un po.
Temperatura: 25°
Densità: 1024
Salinità: 33g./litro
PH: 7.6
KH: 7
No2: 0.0
No3: 10
PO4: 0.0
Ca:450
Mg:1360
Silicati: 0,2
Come luce ho una plafo da 3 T5 JBL due bianchi e uno Blu tutti i neon da 24W ciascuno...tra l'altro sostituiti proprio oggi.
Qualche volta ho usato e uso in maniera saltuaria un inegratore per invertebrati marini, il super Hi-Liquid Snow Reef della SHG, ma non credo sia quello la causa perché con o senza la shiusa è sempre la stessa.
voi che ne dite? come posso alzare un po il KH, forse dipende da questo?
che test usi.....
cmq non è il Kh a 7 il problema semai gli No3 a 10ppm (ma non è detto che sia questo
il sarco è abbastanza robusto e non dovrebbe esserne infstiito piu di tanto)
alza la slinità e portala a 35x1000 e di conseguenza la densità ti andra a 1027
alza un pochino (di un grado) la tmperatura e sospendi l'integratore....
dopodichè vedi nel giro di 24/48h come si comporta il Sarco....se non migliora, prova a spostarlo...ciao
sunrise1982
01-10-2010, 17:21
Giuansy uso tutti test salifert e abbondo anche con qualche doppione JBL giusto per sicurezza e per controllare se mi trovo con i dati che sono pressocché identici con tutte e due le marche.
Pel la salinità e la densità uso un rifrattometro professionale;
Per i nitrati è un vero mistero visto che non ho nulla di che in vasca 1 sarco, qualche discosoma e 1 pseudocromis paccagnellae.
Ad ogni cambio d'acqua inserisco anche una fiala di Prodibio Bidigest e come schiumatoio ho un deltec300, non ho sabbia e sifono all'occorrenza.
L'acqua d'osmosi che inserisco l'ho misurata con un conduttivimentro appena comprato ma non so esattamente come si legge il risultato mi restiruisce un valore di 035 us...male?
In ogni caso provo a spostarlo e vediamo mi sa che è proprio questo il problema....
ancora grazie
Ciao, ma gli no3 li hai sempre avuti ho sono aumentati ultimamente.....
se usi il filtro a zainetto a cosa è caricato??? (potrebbe essere la causa degli no3)
al prox cambio t5 prendi gli ATI che sono i migliori
(2acquabluspezial, bianchi e 1bluplus, attinico)
ma a parte questo l'hai spostato?? e se si come va???
non sono i nitrati il problema del sarco, anzi a 10mg/lt direi che gradisce senza dubbio ;-)
sunrise1982
14-10-2010, 11:05
Ciao, ma gli no3 li hai sempre avuti ho sono aumentati ultimamente.....
se usi il filtro a zainetto a cosa è caricato??? (potrebbe essere la causa degli no3)
al prox cambio t5 prendi gli ATI che sono i migliori
(2acquabluspezial, bianchi e 1bluplus, attinico)
ma a parte questo l'hai spostato?? e se si come va???
Giuansy scusami se ripondo solo ora ma sono stato un bel po senza connessione (dannate compagnie telefoniche), in ogni caso gli no3 sempre stati costanti a 10.
Nel filtro a zainetto ho solo carboni attivi SHG ma non li ho avuti sempre fissi, diciamo che un bel po di mesi senza e ora invece ho deciso di tenerli fissi e di cambiarli ogni 30gg....il sarco lo sto spostando ma ancora non ho trovato la posizione giusta mi sa.
Peccato per i neon jbl li ho pagati una cifra e ora mi tocca aspettare un bel po di mesi prima di cambiarli dato che sono nuovi...ma poi punterò sugli ati più convenienti.
Potrebbe essere anche dovuto al fatto che è da mesi che mi sono comparsi sul vetro degli organismi che ho identificato come possibili planarie?
mmmm.... prova un'attimino a togliere il carbone che ha un forte potere abdorbente....
voglio dire che toglie (oltre cattivi odori ecc.) anche lementi traccia disciolti in acqua utili per tutto il sistema......prova a stare senza carbone per una settimana e vedi come il sarco
reagisce.....
posta foto delle presunte planarie
sunrise1982
14-10-2010, 18:20
posta foto delle presunte planarie
ok provo a smettere con il carbone ma non credo sia quello, in ogni caso ti posto la foto delle presunte planarie...mi sono comparse da qualche mese solo che non posso introdurre rimedi naturali (tipo Pseudocheilinus hexataenia) perché ho fatto la cavolata di introdurre come primo pesce una paccagnella e da allora mi stermina qualsiasi cosa metto in vasca e non riesco a catturarla se non smontando tutta la rocciata.
io credo proprio siano planarie, ho fatto la foto migliore che potevo.
http://s2.postimage.org/nRyor.jpg (http://postimage.org/image/1cfepmyuc/)
sunrise1982
15-10-2010, 08:43
direi proprio di si ;-)
...Bene (cioè Maleee :-D) e queste "dolcissime e antiestetiche creaturine che rompono le scatole :-(" potrebbero essere causa di infastidimento o peggio di danno per il mio Sarco?
Inoltre, per tentare di eliminarle, quele pesce è imbattibile tra Pseudocheilinus hexataeina, Synchiropus ocellatus, Synchiropus picturatus, Halichoeres chrysus, Valenciennea Strigata?
Se volessi provare con medicinali (so che sono l'ultima spiaggia) qualcuno ha avuto esperienza diretta ho ha provato il levamisolo diluito, tipo l'ASCARILEN della Teknofarma?
Grazie
P.s. Tenete conto che la mia vasca è un 60litri lordi.
infastidiscono relativamente, nel senso che il sarco spolipa un po' meno, ma non muore di sicuro per quelle ;-)
io partirei col controllare la qualità dell'acqua (silicati in primis) e con aspirazioni frequenti. se risolvi quelle condizioni, in qualche mese dovresti riuscire a togliertele dai piedi. fai attenzione ai molli / LPS che andrai a inserire, ovviamente, altrimenti sei punto e a capo.
sul discorso pesci: synchiropus non ho esperienze dirette, quindi passo. gli altri sono tutti più o meno discreti saltatori, in particolar modo in vasche piccole, quindi valuta bene prima di inserire un animale che dopo qualche giorno te lo ritrovi sul pavimento secco e stecchito ;-)
sunrise1982
15-10-2010, 12:58
io partirei col controllare la qualità dell'acqua (silicati in primis) e con aspirazioni frequenti.
Ho appena fatto il test dei silicati ma sono ok, il valore è di 0,2 mg/l, non ho il fondo sabbioso, comunque provo a sifonare più spesso i sedimenti...
In vasca ora ho solo il sarco, discosomi e la paccagnella, come ultima spiaggia, nel caso in cui dovessi usare il levamisolo non credo ci siano problemi essendo animali robusti.
i silicati in vasca devono essere assenti. puoi provare ad abbassarli con le resine contro i fosfati.
l'ascarilen lo eviterei, poi vedi te ;-)
Entrambi i farmaci sono stati eliminati dal mercato per la loro tossicita' se non erro..
C'era il topic di uno che con l'ascaride si e' giocato la vasca..
------------------------------------------------------------------------
Ascaride=ascarilen
------------------------------------------------------------------------
Ascaride=ascarilen
sunrise1982
15-10-2010, 17:41
i silicati in vasca devono essere assenti. puoi provare ad abbassarli con le resine contro i fosfati.
l'ascarilen lo eviterei, poi vedi te ;-)
Grazie per i suggerimenti sui silicati, mi sa che ho identificato la causa, ho un piccolo impianto forwater in linea ospure50 da più di sei mesi e devo cambiare le due cartucce, ho testato i silicati in uscita e nonostante l'impianto sono altini, come ho potuto non pensarci subito -.- #23#23#23.
Nel frattempo che reperisco le menbrane quale resina mi consigli? Le RowaPhos vanno bene o sono indicate solo per i fosfati?
Per il momento nel filtro a zainetto ho solo carboni attivi, magari li tolgo e sostituisco con le resine.
sì le rowaphos vanno bene.
sciacquale, prima di metterle in vasca ;-)
sunrise1982
16-10-2010, 09:55
sì le rowaphos vanno bene.
sciacquale, prima di metterle in vasca ;-)
Grazie infinite SJoplin...ho l'acqua di casa e non è il massimo, mi sa che solo l'impianto non ce la fa, vorrei inserire un filtro post osmosi Desilco
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3519
ma non so se è compatibile con il mio impianto in linea OSPURE50 o va solo con quelli a bicchiere, tu ne hai conoscenza?
che io sappia non ci sono problemi di compatibilità con qualsiasi impianto. mi pare che esista anche un modello "in linea", cioè non a bicchiere, ma quello che hai indicato te, secondo me fa lavorare meglio le resine.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |