Visualizza la versione completa : foglie piccole, accartocciate e trasparenti
nella rotala rotundifolia..in alcune piante le foglie nuove sono piu' piccole e accartocciate..anche se la crescita rimane sempre forte
Le altre piante vanno sempre bene ( pogostemon, Elocharis, Walichii, Microsorium, Echinodorus magdalensis, anubias
in alcune invece le foglie diventano trasparenti
cosa può essere ?
Vasca nano dennerle 30 lt : 2 x 11 watt Amazon day / 6000 K ) per 10 ore, CO2, pH 6,8, GH 7, KH 5, Protocollo dennerle completo ( cambi ogni 15 gg 5 lt )
Pesci. Otocinclus, neon
mancanza potassio ??
tommytommy
04-10-2010, 11:08
nella rotala rotundifolia..in alcune piante le foglie nuove sono piu' piccole e accartocciate..anche se la crescita rimane sempre forte
Le altre piante vanno sempre bene ( pogostemon, Elocharis, Walichii, Microsorium, Echinodorus magdalensis, anubias
in alcune invece le foglie diventano trasparenti
cosa può essere ?
Vasca nano dennerle 30 lt : 2 x 11 watt Amazon day / 6000 K ) per 10 ore, CO2, pH 6,8, GH 7, KH 5, Protocollo dennerle completo ( cambi ogni 15 gg 5 lt )
Pesci. Otocinclus, neon
mancanza potassio ??
di sicuro, secondo me, il problema della vasca è che in 30 litri lordi (facciamo 25 netti) neon e otocinclus non ci stanno.
anche perchè... o i neon sono minimo 15... quindi troppi per il litraggio
oppure sono pochi... e sono quindi in numero insufficiente per le esigenze della specie...
per il resto, mi rimetto a chi più epserto di me nelle piante.
sono 10 con 2 otocinclus..sono i simulans notoriamenmte piu' piccoli dei classici
We Benny, e tu che ci fai qui fai dal lato dolce? non sapevo che avevi messo su una vasca senza sale.
Da quello che riporti, aggiungo in modo molto dettagliato, più che per una carenza di potassio, sembrerebbe una carenza di Calcio e boro(elementi non mobili), che, insieme ad altri elementi, costituiscono quelli che in modo molto generico vengono definiti, giustappunto microelementi.
Stando ad alcune info che riporti(in particolare kh, linea di fertilizzazione, assenza di co2) e al tipo di pianta(rognosetta), la situazione che hai notato ci può stare.
Possibili soluzioni, potrebbero essere affiancare un prodotto con soli micro(mi viene in mente il Trace della seachem) e un impianto di CO2.
Cerca di monitorare il valore della durezza carbonatica( o alcalinità che di si voglia), credo che sia destinata a calare.
danny1111
07-10-2010, 17:42
Scusa Tuko, dico la mia...parere che deriva sicuramente da un esperienza molto più ridotta della tua...
Ma non potrebbe essere una lieve carenza di ferro, avvertita solo nella rotala (che tra l'altro necessita di parecchia luce) che risponde con queste foglie piu trasparenti...e, a causa di questa leggera carenza, viene meno l'assimilazione degli altri microelementi come il boro da te già citato...ma potrei citare anche il rame o il molibdeno... ? E con un kh e gh ben sopra il 4/5, è possibile che la pianta accusi carenza di calcio?
rober1967
11-10-2010, 23:54
Ciao Benny, quoto Tuko carenza di calcio o magnesio. Le foglie accartocciate se sono quelle nuove dovrebbe essere calcio, mentre quelle trasparenti magnesio. E' successo anche a me quando ho somministrato troppo potassio. Con valori di gh 7-8 il potassio va ridotto in quanto deve essere proporzionale al magnesio.
Prova a portare il gh intorno a 10 o a dimezzare le dosi di potassio che introduci e vedi che succede.
Ciao.
Roberto.
scriptors
12-10-2010, 09:16
O c'è troppo bicarbonato di sodio.
Anche con un GH di 20 (esagero me è per capirsi) se ho in acqua uno sproposito di potassio o sodio avrò sintomi di carenza di calcio o magnesio.
magari la rotundifolia cresce un po più velocemente delle altre e mostra per prima tali sintomi, diciamo che sei sul filo del rasoio, e solo da capire cosa utilizzi in vasca (osmosi o rubinetto ?)
rober1967
12-10-2010, 10:09
Ciao scriptors, noto con piacere che anche tu bazzichi questo forum oltre ad aquagarden. Tu che sei più esperto di me mi spieghi se esiste un sistema certo per capire se c'è un eccesso di bicarbonato di sodio ? Anch'io non riesco mai a capirlo.
scriptors
12-10-2010, 10:53
Basta non utilizzarlo (certo dipende da molti fattori, ma in genere non conviene usare tale sale).
Il problema è che bisognerebbe testare Calcio, Magnesio (e si può fare facilmente), Potassio (più difficile e costoso) e non so se esistano test per il Sodio (sicuramente ma non dai nostri soliti fornitori).
L'ideale sarebbe un bel spettrofotometro (uno economico sui 1.000 euro circa) a cui aggiungere i costi per i vari elementi da misurare ... economicamente si fa prima a svuotare la vasca e preparare l'acqua ex novo sapendo cosa si inserisce in vasca ... diciamo almeno quando ci si perde il conto (ogni due o tre anni ? #24)
ps. se per il KH si usa solo bicarbonato di sodio (quello del supermercato) allora ... si sbaglia in partenza :-D ;-)
rober1967
12-10-2010, 11:08
Hai ragione, il problema è che ho comprato i sali dennerle remineral+ che contengono il 33% di sodio e non vorrei buttarli mannaggia.
scriptors
12-10-2010, 11:30
per 23 litri ... se sei nel dubbio svuota tutta l'acqua e riempi nuovamente ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |