Entra

Visualizza la versione completa : Illuminatemi


ferocactus
30-09-2010, 17:43
CIAO

Sto avviando,per la seconda volta, il mio acquario
vorrei andare oltre i poecilididi .....i pesci mi piacciono tutti.....fino ai ciclidi nani (come ramirezi ecc)
mi rendo conto che con un 50 litri non posso fare tanto...
...voorei fare tipo..: un gruppo e una coppia....per es neon e apisto opp ramirez...
che mi dite sono compatibili....so che i ciclido preferiscono acqua acida ma nella mia zona abbiamo ph 8 8,5....che mi consigliate?

isis86
30-09-2010, 22:10
hai già tutto l'occorrente??
se si me lo descrivi???

vabbene un 50 litri...tranquillo!!!

ciao ciao

caymano
30-09-2010, 22:17
CIAO

Sto avviando,per la seconda volta, il mio acquario
vorrei andare oltre i poecilididi .....i pesci mi piacciono tutti.....fino ai ciclidi nani (come ramirezi ecc)
mi rendo conto che con un 50 litri non posso fare tanto...
...voorei fare tipo..: un gruppo e una coppia....per es neon e apisto opp ramirez...
che mi dite sono compatibili....so che i ciclido preferiscono acqua acida ma nella mia zona abbiamo ph 8 8,5....che mi consigliate?

50 litri sono troppo pochi per i neon, ma una coppia di ciclidi nani dedicata a loro ci starebbe. ma devi sicuramente abbassare il pH.

isis86
30-09-2010, 22:22
dipende molto dal numero..ma non penso che il nostro "amico" metterà 50 neon

ciao ciao

Ale87tv
30-09-2010, 22:22
con i tuoi valori andrebbe ben un ciclide africano, come questo conchigliofilo del tanganika
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Lamprologus&species=ocellatus&id=480
------------------------------------------------------------------------
dipende molto dal numero..ma non penso che il nostro "amico" metterà 50 neon

ciao ciao

non è vero, necessitano di acquari lunghi, anche in 10. attento a cosa consigli non è il rpimo messaggio inesatto che vedo.

roby91
01-10-2010, 12:05
ma hai preso in considerazione il fatto di poter modificare i valori dell'acqua di rubinetto con l'uso dell'acqua d'osmosi, della torba e quant'altro??..oppure vuoi usare solo acqua di rubinetto nella tua vasca??..

cmq se i 50l della vasca sono netti, io eviterei di mettere ciclidi...con quei valori mi vengono in mente i poecilidi in quel litraggio..-28d#

ferocactus
01-10-2010, 14:23
grazie mille a tutti ...

Ale87tv
01-10-2010, 16:33
beh roby ma i conchigliofili hanno microterritori e non sono tanto più grandi di un guppy poi bisognerebbe vedere se chi gli ha allevati conferma.

JoeIrish
01-10-2010, 17:52
beh roby ma i conchigliofili hanno microterritori e non sono tanto più grandi di un guppy poi bisognerebbe vedere se chi gli ha allevati conferma.

Straquoto! Biotopo delle conchiglie a manetta! Gli africani dei laghi sapranno regalarti grandi soddisfazioni! Letta così fa un po' ridere alla luce di Corona e company... :-D

roby91
01-10-2010, 18:55
indubbiamente ci stanno...sono delle scorreggette!!...:-D:-D...solo che io quando si parla di ciclidi tendo a dar loro vasche anche leggermente sovradimensionate rispetto al loro presunto bisogno...sono fatto così...;-)

io darei 100l a discus, non i soliti 50l..che secondo me sono una ca**ata immane...cmq, vabbè...sono OT..:-)

JoeIrish
01-10-2010, 19:39
indubbiamente ci stanno...sono delle scorreggette!!...:-D:-D...solo che io quando si parla di ciclidi tendo a dar loro vasche anche leggermente sovradimensionate rispetto al loro presunto bisogno...sono fatto così...;-)

io darei 100l a discus, non i soliti 50l..che secondo me sono una ca**ata immane...cmq, vabbè...sono OT..:-)

Non ti do torto Roby...Io dico sempre a tutti piace abitare in una mega villa... Solo che non sempre si può. Questa volta questi ciclidi potrebbero accontentarsi di un dignitoso appartamento!

roby91
01-10-2010, 19:45
diciamo che in natura questo ragionamento non funzia molto bene...però diciamo di sì...;-)

JoeIrish
01-10-2010, 20:10
diciamo che in natura questo ragionamento non funzia molto bene...però diciamo di sì...;-)

Già...visto che sei Veneto e che probabilmente segui il rugby la mia era una metafora in stile Munari!:-))

roby91
01-10-2010, 20:17
babba bia...:-D...non per il rugby, ma per munari!!..

Ale87tv
01-10-2010, 20:18
Roby anch'io sono della tua idea :-)), infatti il dato dei 50 litri, l'ho preso da Seriously fish, che di solito si tiene già largo lui, che ne dà 40 litri :-)) per un maschio e 2-3 femmine!

roby91
01-10-2010, 20:20
vabbè raga..ci siamo capiti...;-)

Ale87tv
01-10-2010, 20:23
però è meglio prima sentire qualcuno del tanganica, c'è anche un articolo sul portale
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/lamprologus.asp ma non c'è la misura minima della vasca

JoeIrish
01-10-2010, 21:07
Gnari, questo l'ho trovato su www.natureaquarium.it

Un acquario "Tanganica: biotopo delle conchiglie"
Le piccole dimensioni dei pesci ospitati consentono di realizzare questo biotopo anche in una vasca di soli 50/60 l di capacità. Necessario un buon filtraggio per mantenere l'acqua sempre limpida e i valori di nitriti e nitrati vicini allo zero. Per l'arredamento della vasca può essere realizzato formando un "tappeto di gusci" di Gasteropodi su un fondo costituito da uno strato dello spessore di 8/10 cm di sabbia fine. Nel caso non si disponesse di gusci di Neothauma o di altre specie di Molluschi originari del manganica si possono tranquillamente utilizzare quelli di Ampullaria o di comuni chiocciole terrestri vendute per scopi alimentari, che i pesci stessi provvederanno a seppellire parzialmente nel substrato.

Per ricreare le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua del Tanganica, basate sulla presenza in soluzione di una notevole quantità di sali (conducibilità superiore ai 500-600 microsiemens), durezza medio elevata (GH 9/11°), un KH particolarmente alto (17/19°) e un pH molto alcalino (8/9) è necessario aggiungere a quella prodotta mediante osmosi inversa, i sali specificatamente commercializzati a questo scopo da diverse ditte. La temperatura va mantenuta a 25#27° C. Sullo sfondo dell'acquario possono essere piantati piccoli gruppi di Vallisneria spiralis o ciuffi di Ceratophyllum demersum, peraltro raramente presenti in questo biotopo.

Pesci: Neolamprologus brevis (3 coppie), o Lamprologus ocellatus (2 coppie), o Telmatochromis sp. "vittatus shell" (1 coppia)

Piante: Vallisneria spiralis (3-4 vasetti); Ceratophyllum demersum (3-4 mazzetti)

Invertebrati: Neothauma tanganicense (almeno 10-15 gusci vuoti)

Che ve ne pare?

Ale87tv
02-10-2010, 11:16
mi pare buono, mi sembra che per i ciclidi africani molti usino la sabbia edile calcarea, che porterebbe i valori dell'acqua di rete a quelli nescessari.. ora sentiamo il proprietario del topic!