PDA

Visualizza la versione completa : Myriophyllum simulans


Katarina
30-09-2010, 16:28
E una pianta anfibia. Fusto spesso 1 - 5 mm; sommerso lungo fino a 40 cm, colore verde chiaro. Foglie sommerse riunite in verticilli a 4 - 5, lunghe 20 - 30 mm, suddivise in 1 - 6 segmenti filiformi su ogni lato. Foglie emerse in verticilli a 3 - 5, con margine intero, aghiformi o lineari, rigide, lunghe fino a 35 mm, larghe 1 mm. Pianta monoica. Fiori unisessuali, quelli maschili nelle ascelle superiori dell'infiorescenza, fiori femminili sottostanti. Raramente si riscontrano anche getti floreali con soli fiori maschili o soli fiori femminili. Brattee bianche o rossastre, ovali, nei fiori maschili lunghe 0,8 - 1,2 mm, più piccole in quelli femminili. Fiori maschili tetrafilli, sessili. 4 sepali. 4 petali lunghi fino a 3 mm. 8 stami; filamenti lunghi circa 1 mm. Manca lo stilo. Fiori femminili tetrafilli, sessili. Senza petali, sepali e stami. 4 stili. Frutti più o meno quadrati; 4 meticarpi ovali, lunghi circa 1 mm.

M. simulans richiede molta luce e cresce bene in acquario. Può essere coltivato senza problemi a temprature tra 20 e 28 °C. Particolarmente indicata per la coltivazione acqua tenera o di media durezza. In caso di scarsa illuminazione si staccano rapidamente le foglie dei getti inferiori. In ambiente ottimale le piante crescono rapidamente e richiedono potature regolari. Come tutte le altre specie del genere, anche M. simulans soffre la presenza di alghe sul fogliame. La specie è particolarmente decorativa se si riuniscono più fusti in un piccolo gruppo nel primo piano e al centro della vasca tra piante a fogliame grande e di colore verde e rossastro. in estate la speice può essere coltivata molto facilmente all'aperto. I fusti si spingono oltre il livello dell'acqua e possono essere usati per il bordo di un laghetto, dove fioriscono abbondantamente.

Il biotopo: in natura la specie si trova in zone paludose e in stagni, nonchè in fiumi con poca corrente. Spesso la pianta cresce emersa su fondo melmoso, raramente del tutto sommersa. Ogni tanto si rinviene anche in ambienti salmastri.