Entra

Visualizza la versione completa : Problema crescita piante


Darklight
30-09-2010, 16:01
Vediamo se qualcuno è cosi ferrato da sapermi aiutare :

Buongiorno,

uso protocollo di fertilizzazione ADA ma ultimamente la mia flora è drasticamente deperita .
In seguito ad un trattamento medicinale per pesci non si sono più riprese .
Si tratta dell'acquario piccolo , 60 litri , dove fertilizzo con ECA , STEP2 e Brighty K quotidianamente . Ho anche aumentato di molto le dosi ma le piante manifestano disinteresse .
Ho inserito anche sticks di Multibottom nel terreno .

Crescita stentata , foglie della Hygrophilia ingiallite , la limnophilia cresce raggrinzita e la Shinnersia rivularis ha foglie allungate e le più basse tendono a marcire . La cabomba caroliniana sembra avere la meglio .

Ph intorno a 7 (oscilla da 6.8 a 7.0 nell'arco dei mesi) , GH=6 , KH=6 , No2=0 , No3=0.1 , P04=0.4 , Temp. 25 - 28

Illuminazione composta da 4x T8 15W a circa 6500K , nuovi .

Uso fertilizzazione Co2 e la concentrazione si aggira intorno ai 20#25Mg/l .

Cosa posso fare ?

Una volta crescevano che era una meraviglia !

Sembra quasi che con un solo neon andasse tutto meglio -34

taz
30-09-2010, 16:28
di solito non si mettono 4 neon da 6500k, ma ad esempio 2 da 6500 e 2 da 4000. (e anche altre combinazioni) forse manca una differenziazione della luce.

forse hai troppa luce? su 60 litri hai un rapporto watt-litro di 1 a 1, forse per il litraggio è troppo..
quante ore di luce dai?

per il resto non hai niente che non va, sulla carta.....hai usato il carbone attivo per rimuovere il medicinale? quanto tempo hai usato il medicinale e quanto il carbone?

anche a me le foglie nuove di limnophilia sono morte quando avevo dentro il medicinale, ma quando ho finito la cura, tempo 3 giorni, avevo già le ricrescite..

Darklight
30-09-2010, 20:44
Dunque avevo montato le lampade Askoll :

2x 15W Life-GLO
1x 15W Aqua-GLO
1x 15W Power-GLO

Adesso ho :

2X 15W Life-GLO
2x 15W Osram 865

Non è cambiato gran chè ...

L'unico miglioramento (durato qualche giorno) l'ho ottenuto togliendo la plastica che copriva i Neon perchè il calcare l'ha incrostata ... ora i Neon sono scoperti sopra l'acqua .

Il medicinale l'ho usato a Maggio ed il carbone l'ho tenuto una settimana .

Stasera , estenuato da questa situazione che NESSUNO sa risolvermi , ho fatto un cambio di acqua 10% di rubinetto biocondizionata 24 ore , cambiato la lana di perlon e messo una bustina di carbone attivo .

Aspetto una settimana e vedo .

Darklight
01-10-2010, 11:09
Immaginavo che anche voi non aveste risposte in merito ...

Ieri ho chiesto ad un altro negoziante il quale mi ha fatto tante domande per poi concludere : "non ti so rispondere . Tu stai facendo anche oltre il dovuto e comunque tutto correttamente . Non sono in grado di capire quale possa essere il problema"

Boh aspetto un po ancora e poi disfo l'acquario e pazienza ... se non ci arrivo non ci arrivo :(

Tropius
01-10-2010, 13:56
Hei, un pò di calma :-)

Sembra che tu stia aspettando commenti da una vita... ma hai postato solo ieri, e sembra che non ci siano persone abbastanza competenti da poterti aiutare:-))

Dunque, per prima cosa in questi casi serve una fotografia.

Dovresti specificare, gentilmente, che tipo di fondo hai, magari da quanto tempo è avviato l'acquario stesso.

Come luce non c'è problema, se hai tutti i neon da 6500°k non fa assolutamente male, anzi, e la quantità è giusta per un acquario spinto. Certo ora che le piante non sono in forma, spegnerei o non utilizzerei almeno un neon, altrimenti avresti probabilmente problemi con le alghe, soprattutto visto che hai fertilizzato più del solito (fertilizzare con piante malate, comunque, non è un rimedio efficace per farle riprendere;-) ); non hai mai avuto problemi con le alghe?

Aspetto comunque una foto per valutare meglio la situazione. Aspetta a smantellare.

dago1069
01-10-2010, 14:27
Darklight, disfattismo a parte....dando una occhiata ai valori che hai postato ciò che salta più all'occhio è la scarsa presenza di NO3 (tendente allo 0) e la conseguente sproporzione con PO4. Se così fosse è probabile che tu debba integrare gli NO3 in vasca per raggiungere almeno un valore di 10 mg/l. Comunque, come ti ha suggerito Tropius, con delle foto è anche possibile capire con maggiore precisione di quali carenze stiano soffrendo le piante. Che sia una possibile carenza d'affetto...:-))? Porta pazienza. Vi sono problemi peggiori da gestire (vedi esplosione algale, magari di alghe nere a pennello...#28b)!

Darklight
01-10-2010, 14:50
Hei, un pò di calma :-)

Sembra che tu stia aspettando commenti da una vita... ma hai postato solo ieri, e sembra che non ci siano persone abbastanza competenti da poterti aiutare:-))

Dunque, per prima cosa in questi casi serve una fotografia.

Chiedo venia , ma sono pessimista a riguardo in quando chiedo a chiunque ma nessuno mi sa aiutare ... sembra tutto a posto ma all'atto pratico non va bene .

Per la fotografia stasera mi diletto ma qui puoi avere un assaggio della Limnophilia Sessiliflora :

http://img822.imageshack.us/img822/7325/img9369j.jpg

La parte gialla è la crescita della piantina quando era nel caridinaio dove cresce rigogliosissima facendo dei cespugli da favola . La parte rossa è come cresce in questo 60litri problematico . So che mi dirai "è l'ambientamento della pianta" ma non è cosi perchè ho appena cestinato diverse piantine nate e cresciute in questo acquario ed avevano lo stesso problema .

Questa è la Shinnersia Rvularis . A dire il vero la fotografia è stata scattata quando avevo le prime 4 lampade di cui a 18'000kelvin ma ora con le 4 a 6500/6700 (come molti acquari ADA) non è cambiato niente anche se, forse per immaginazione mia , sembra che stia accennando a migliorare ma è talmente impercettibile da sembrare più suggestione che altro .

http://img651.imageshack.us/img651/6923/img6671z.jpg

Dovresti specificare, gentilmente, che tipo di fondo hai, magari da quanto tempo è avviato l'acquario stesso.

Ho ghiaino inerte 1,5/3mm con un substrato fertilizzante (non ricordo , ero niubbo ed ho preso quel che mi diede il commerciante) . E' avviato da un anno quindi sarà esaurito e rifertilizzo con le TABS della ADA (Multibottom)
------------------------------------------------------------------------
Come luce non c'è problema, se hai tutti i neon da 6500°k non fa assolutamente male, anzi, e la quantità è giusta per un acquario spinto. Certo ora che le piante non sono in forma, spegnerei o non utilizzerei almeno un neon, altrimenti avresti probabilmente problemi con le alghe, soprattutto visto che hai fertilizzato più del solito (fertilizzare con piante malate, comunque, non è un rimedio efficace per farle riprendere;-) ); non hai mai avuto problemi con le alghe?

Di alghette c'è qualche macchiolina verdognola ma i crossochelius sono senza pietà !
L'unica cosa è che sui vetri si stanno formanto dei puntini di 1-2 mm marroni che si levano a fatica anche con le unghie .

Aspetto comunque una foto per valutare meglio la situazione. Aspetta a smantellare.

Eh , per ora devo aspettare per forza a smantellare perchè sennò i piccoli dove li metto ? A Natale mi compro un 300L e questo lo rifaccio (non so ancora cosa ci metterò ma se ne parlerà ad Aprile ... prima devo avviare il 300L e non voglio avere fretta perchè mi avete insegnato a non averne)

Paolo Piccinelli
01-10-2010, 15:02
non voglio avere fretta perchè mi avete insegnato a non averne


ecco, bravo... fai un bel respiro e abbi pazienza.
le belle cose in acquariofilia richiedono tempo, le brutte accadono in fretta.

Darklight
01-10-2010, 15:05
non voglio avere fretta perchè mi avete insegnato a non averne


ecco, bravo... fai un bel respiro e abbi pazienza.
le belle cose in acquariofilia richiedono tempo, le brutte accadono in fretta.

Eh eh hai ragione anche tu , però questa situazione si trascina da diversi mesi ... io rivoglio il mio acquarietto bello come un tempo ! Un esplosione di verde ! #24
------------------------------------------------------------------------
Se così fosse è probabile che tu debba integrare gli NO3 in vasca per raggiungere almeno un valore di 10 mg/l.

Siete gentili .
Io gli No3 sul web non trovo niente per integrarli e da 3 negozianti a cui li ho chiesti mi sono sentito dire di aumentare il cibo e basta ... cosa che già faccio ma ho paura di esagerare .

Tropius
01-10-2010, 15:49
Prima di daregiudizi affrettati attendo le foto della panoramica generale.
Non vorrei dire castronerie, ma la limnophila mi pare smangiucchiata. Ma attendiamo.

p.s. Belle foto!

Darklight
01-10-2010, 16:12
sparo una ******* e ditemi se ha senso :

Tolta la plafoniera di plastica ho notato un piccolo miglioramento quindi deduco che lo spettro di luce era disturbato da quest'ultima .
L'acqua io la vedevo giallognola e presumo che anch'essa influenzi lo spettro di luce .

Ieri ho inserito il carbone attivo ed oggi già la vedo molto più chiara pertanto la luce giunge , a mio avvviso , molto meglio alle piante quindi dovrebbero trarne beneficio .

Paolo Piccinelli
01-10-2010, 16:20
Io gli No3 sul web non trovo niente per integrarli

seachem nitrogen

elos fase 2

...

Darklight
01-10-2010, 17:26
Apro parentesi : poi nella mia vasca nuova mi suggerirete quale protocollo di fertilizzanti usare . Io ho ADA che è molto caro ma , come vedo , manca di alcune cose .

Darklight
07-10-2010, 22:50
I Nitrati ora sono quasi a 5 ... ma la faccenda non migliora minimamente .

Le foglie vecchie marciscono (specialmente la Ludwigia Repens e la limnophila sessiflora che le accartoccia verso il basso)

Le foglie nuove della Shinnersia continuano a nascere mangiucchiate o bronzee o violacee mentre quelle vecchie si assottigliano , bucano e marciscono .

La temperatura parte dai 25' per arrivare a fine fotoperiodo a 29' .

Ho messo tante pastigliette sotto suolo lunedì ma anche queste non hanno sortito niente .

Darklight
07-10-2010, 23:34
Mi rendo conto che sto rompendo l'anima al mondo intero ... ma rivoglio il mio acquario come appena allestito ! Era bellisssssssssssssimo !

Provo anche con un pò di fotografie , magari vi aiutano ad aiutarmi !

Questa è la Limnophilia Sessiflora :

http://img714.imageshack.us/img714/4435/img9720g.jpg (http://img714.imageshack.us/i/img9720g.jpg/)

Questa è la Hygrophilia Polisperma (con una piccola Red Appena nata ... l'unica mia soddisfazione !) :

http://img695.imageshack.us/img695/3810/img9721x.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img9721x.jpg/)

http://img101.imageshack.us/img101/4351/img9727p.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img9727p.jpg/)

Questa è la Shinnersia Rivularis :

http://img245.imageshack.us/img245/4247/img9724fu.jpg (http://img245.imageshack.us/i/img9724fu.jpg/)

http://img405.imageshack.us/img405/7517/img9723w.jpg (http://img405.imageshack.us/i/img9723w.jpg/)

E guardate quanto era bella !!!!!!! :

http://img713.imageshack.us/img713/43/201001170389.jpg (http://img713.imageshack.us/i/201001170389.jpg/)

Questa è la Elodeea Densa :

http://img33.imageshack.us/img33/6677/img9729s.jpg (http://img33.imageshack.us/i/img9729s.jpg/)

E guardate come era :

http://img838.imageshack.us/img838/1508/201001170390.jpg (http://img838.imageshack.us/i/201001170390.jpg/)

Questa è la Ludwigia Repens :

http://img825.imageshack.us/img825/9285/img9726b.jpg (http://img825.imageshack.us/i/img9726b.jpg/)

#07#07#07#07

dago1069
07-10-2010, 23:54
I cambiamenti/miglioramenti non si riescono a percepire nitidamente in pochi giorni. Le foglie vecchie inevitabilmente si deterioreranno ulteriormente e cadranno. Credo che l'inserimento del carbone attivo, assorbendo di tutto e di più, non sia un toccasana per le piante in questo momento. Hai valutato la carenza di Fe? Anche la temperatura a 29° di certo non è salutare. Dalle foto noto molte particelle in sospensione. Il filtro sta lavorando correttamente?

Darklight
08-10-2010, 00:04
I cambiamenti/miglioramenti non si riescono a percepire nitidamente in pochi giorni. Le foglie vecchie inevitabilmente si deterioreranno ulteriormente e cadranno. Credo che l'inserimento del carbone attivo, assorbendo di tutto e di più, non sia un toccasana per le piante in questo momento. Hai valutato la carenza di Fe? Anche la temperatura a 29° di certo non è salutare. Dalle foto noto molte particelle in sospensione. Il filtro sta lavorando correttamente?

Si capisco che i miglioramenti non sono percepibili in pochi giorni ma è da Maggio che è cosi la vasca ... I nitrati (principale carenza) sono stati sia alti che assenti in questi mesi .

Il carbone attivo è dentro da Sabato ... ma non ha sortito gran chè . Inoltre prima di inserire il carbone stavo fertilizzando da oltre un mese in dosi molto superiori alle consigliate da ADA .

Il ferro , grazie all ECA di ADA , non è carente ... ora non ricordo il valore ma l'ho misurato col test TETRA ed era sopra la soglia minima .

La temperatura è l'unica discriminate che non ho valutato finora . Domani stacco 2 neon cosi sviluppano meno calore e vedo cosa cambia .

Il filtro funziona tutto sommato bene ma per far alzare i nitrati non sifono da 15 giorni e di "cacca" ce ne è tanta ... i due Ancistrus sono dei produttori di cacca inesorabili !

dago1069
08-10-2010, 08:58
Quanto tempo hanno i neon?

Darklight
08-10-2010, 09:37
Quanto tempo hanno i neon?

2 di essi hanno 5 mesi mentre gli altri 2 hanno 2 mesi (appena cambiati)

2x T8 15W Askoll LifeGLO (6700K)
2x T8 15W Osram 865 (6500K)

dago1069
08-10-2010, 10:00
Quanto tempo hanno i neon?

2 di essi hanno 5 mesi mentre gli altri 2 hanno 2 mesi (appena cambiati)

2x T8 15W Askoll LifeGLO (6700K)
2x T8 15W Osram 865 (6500K)

..e quindi ancora decisamente abili ed arruolati....#24

Darklight
10-10-2010, 11:30
Prima di daregiudizi affrettati attendo le foto della panoramica generale.
Non vorrei dire castronerie, ma la limnophila mi pare smangiucchiata. Ma attendiamo.

p.s. Belle foto!

Le foto le ho messe .

Mi ha suggerito il maestro Paolo di passare ad Elos . Ieri ho comrpato i fertilizzanti ed ora inizio con questo protocollo .

Sono fiducioso !

Darklight
11-10-2010, 09:21
Bene , comprato sia Fase 1 , Fase 2 ed ho appena ordinato online il completamento del protocollo con Extra 1 e K40 della Elos . (Il Fase 2 e Extra 1 rimangono chiusi per ora in attesa di indicazioni da parte di Piccinelli )

Se va bene questo sistema di fertilizzazione e mi risolve (come pare) i problemi della mia vasca sarò un bambino felice !

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 09:31
Il Fase 2 e Extra 1 rimangono chiusi per ora in attesa di indicazioni da parte di Piccinelli

sono boccette MOLTO potenti... una goccia di troppo e... :-96

Darklight
11-10-2010, 11:35
Il Fase 2 e Extra 1 rimangono chiusi per ora in attesa di indicazioni da parte di Piccinelli

sono boccette MOLTO potenti... una goccia di troppo e... :-96

Immaginavo ... e costano anche molto .

Cmq per ora faccio come mi hai detto , inizio oggi con Fase1 e K40 alternati (poi leggo la posologia) .

Poi semmai mi consiglierai tu come e quando integrare gli altri due prodotti .

Tieni conto due cose :

1) da qualche giorno stavo fertilizzando con Planto 1 e Planto 2 in attesa di comprare il nuovo protocollo . Eppure già cosi noto dei grandi miglioramenti

2) in effetti nel caridinaio dove cresce rigogliosissima la Limnophilia , ho sempre fertilizzato con Elos .

chissà come mai con ADA non ho ottenuto risultati soddisfacenti ... io pensavo fosse un ottimo prodotto .

Poi continuerò sempre con Elos .

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 11:43
inizio oggi con Fase1 e K40 alternati (poi leggo la posologia) .

fase1 + k40 (insieme, ma a giorni alterni) uno spruzzo ciascuno.

Darklight
11-10-2010, 12:23
inizio oggi con Fase1 e K40 alternati (poi leggo la posologia) .

fase1 + k40 (insieme, ma a giorni alterni) uno spruzzo ciascuno.

Ah ecco .

Oggi Fase1 + K40

Domani niente

Dopo domani Fase 1 + K40

e via dicendo .

E' corretto ?

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 13:12
#36#

Darklight
14-10-2010, 10:25
Arrivato or ora anche il K40 e l'Extra 1 .

A mezzodì fertilizzo oltre che con Fase 1 anche con K40 .

Tutte le piantine sembrano comunque aver gradito il Fase 1 a parte la Shinnersia che rimane stazionaria ma confido nel K40 che completerà il recupero !

Grazie davvero a Paolo Piccinelli !

Darklight
21-10-2010, 11:17
Rinnovo il ringraziamento a Paolo ... le piante si stanno effettivamente ed innegabilmente riprendendo . Occorrera quasi un mese per riportare tutto come lo volevo ma ora vedo che la vegetazione cresce bene .

Sto fertilizzando anche con Fase2 e mi chiedevo quando e se posso completare con anche Extra1 .

L'unico problema è ceh ci sono una decina di ciuffetti di alghe nere ma penso siano dovute alle lampade della plafoniera che sono state per 3 giorni a 10000k .

Ora sono :

3 Osram 6500K T5
1 CH Lightining 10000K T5
2 spente per non esagerare

Paolo Piccinelli
21-10-2010, 11:26
Sto fertilizzando anche con Fase2 e mi chiedevo quando e se posso completare con anche Extra1 .

Uno schizzo di extra uno lo puoi dare insieme al fase 2.

Se cerchi nella sezione ELOS trovi un mio vecchio topic con ilprotocollo completo.

Darklight
21-10-2010, 12:58
Uso la siringa cosi doso più accuratamente . Di Extra1 ne ho dato 0.3ml in luogo dei 0.6 necessari .

Però , sto misurando i parametri dell'acqua e mi si sono riabbassati i Nitrati ... sono appena superiori allo 0 (test Elos comprato a Gennaio)

Tu mi dicesti che il Fase2 innalza i Nitrati . Devo aumentare le dosi ? (0.6ml in 60 litri)

Per scrupolo , vedendo il Trichogaster un pò mogio , ho misurato i Nitriti e sono anche essi a zero .

Darklight
21-10-2010, 15:45
Io gli No3 sul web non trovo niente per integrarli

seachem nitrogen

elos fase 2

...


E' il caso che compri il Saechem nitrogen ? Non vorrei fare pasticci mischiando le varie fertilizzazioni .

Paolo Piccinelli
21-10-2010, 16:00
va bene così.

non aggiungere altro.

i test non misurano tutti i nitrati, ma solo alcune forme chimiche.
di azoto in vascas ce n'è sempre troppo.

Darklight
21-10-2010, 16:03
va bene così.

non aggiungere altro.

i test non misurano tutti i nitrati, ma solo alcune forme chimiche.
di azoto in vascas ce n'è sempre troppo.

Ok capo ! anche perchè le piantine crescono bene anche se un pò giallognole e non un bel verde (specialmente la Hygrophila Polisperma)

La Limnophilia Sessiflora invece è bella verde , idem la Cabomba .

La Ludwigia non ha ancora preso a crescere rigogliosa ma lei so che necessita un pò più di tempo per riprendersi ma , una volta messe le radici , so che parte a crescere a dismisura .
Con la precedente fertilizzazione perdeva le foglie vecchie (penso per via degli elementi mobili mancanti) ma ora staremo a vedere .

Paolo Piccinelli
21-10-2010, 16:09
l'extra 1 ti darà il verde che cerchi... mettine POCO

Darklight
21-10-2010, 16:17
l'extra 1 ti darà il verde che cerchi... mettine POCO

Per ora sono a meno di metà della dose consigliata . Mi hai messo in guardia sulla loro potenza e concentrazione quindi sto all'occhio .

Tanto più che ho qualche ciuffetto di alghe nere ... bastarde ! (non si strappano manco morto , ma sono sui legni ed io faccio anche presto a buttare via i legni ! #18)

Darklight
21-10-2010, 17:18
Eventualmente se si renderà necessario , mi avevano appena consigliato questo : http://www.easylife.nl/usa/index.html?id=45

Paolo Piccinelli
21-10-2010, 17:23
O usi elos, o usi un altro protocollo.

mescolare due linee differenti è garanzia di schifezza.
Hai appena iniziato e già vedi giovamenti. continua così.
Non è mica come girare un interruttore, che diamine!

Darklight
21-10-2010, 17:50
O usi elos, o usi un altro protocollo.

mescolare due linee differenti è garanzia di schifezza.
Hai appena iniziato e già vedi giovamenti. continua così.
Non è mica come girare un interruttore, che diamine!

Ecco , appunto ... mi pareva strano che non ci fossero controindicazioni a mescolare diverse linee fertilizzanti .

Si si , aspetto ben volentieri . E' bello vedere microcambiamenti , ti fanno assaporare il profumo di vittoria :-D (anche se il merito è mica mio)

Se volessi aggiungere una piantina rossa è meglio aspettare oppure più massa vegetale metto e meglio è ?

ictalurus_melas
21-10-2010, 20:14
sorge spontanea una domanda... ma come e' possibile che i fertilizzanti ADA tra i piu cari e famosi al mondo harro dato quei risultati decadenti...

Darklight
22-10-2010, 08:45
sorge spontanea una domanda... ma come e' possibile che i fertilizzanti ADA tra i piu cari e famosi al mondo harro dato quei risultati decadenti...

Ah guarda io non ho certo le competenze per dirlo . Probabilmente è per via del fatto che il substrato non era ADA ... non saprei proprio cosa dire .

Fatto sta che Paolo Piccinelli ha identificato la carenza e mi ha consigliato un nuovo protocollo di fertilizzazione e , nel giro di una decina di giorni tutto sta cambiando .

Io Elos non la mollo più manco sotto tortura !

Paolo Piccinelli
22-10-2010, 11:30
Come detto sopra, se si adotta una linea di prodotti (nel caso di ADA è più una filosofia che una marca), bisogna usare quella e come indicato dai produttori.


Inoltre i risultati si devono valutare dopo MESI, non giorni! ;-)

Darklight
22-10-2010, 19:48
Come detto sopra, se si adotta una linea di prodotti (nel caso di ADA è più una filosofia che una marca), bisogna usare quella e come indicato dai produttori.


Inoltre i risultati si devono valutare dopo MESI, non giorni! ;-)

Beh , con ADA , nel mio caso si parla di oltre 8 mesi non di giorni .

Comunque , come mi avevi predetto tu , passando ad Elos noto già dei significativi miglioramenti in 10 giorni .

Eppure le condizioni dell'acquario sono le stesse cosi come i parametri dell'acqua (ho GH altissimo ma lo era anche prima ed ora lo sto abbassando con cambi a giorni alterni del 5-10%)

Anzi ... quando usavo ADA il substrato fertilizzante era ancora attivo mentre ora , dopo quasi un anno dall'allestimento , presumo che l'unico nutrimento presente nel fondo siano i residui del ciclo dell'azoto e le pasticche di fertilizzazione che ho messo .

Darklight
26-10-2010, 14:04
We ... migliora di giorno con giorno ! Ormai è la terza settimana di Elos #18

Ora rimane solo l'egeria densa ceh cresce malaccio e poi potrò semplicemente attendere la ricrescita e l'infoltimento delle piante in modo da crearmi il layout che ho in mente !

L'unico problema è che ho l'acqua ancora piuttosto ambrata ma se metto i carboni attivi levo il fertilizzante mannaggia -28d#

Paolo Piccinelli
26-10-2010, 14:09
l'unica soluzione sono i cambi abbondanti e ravvicinati

Darklight
26-10-2010, 14:12
l'unica soluzione sono i cambi abbondanti e ravvicinati

Vedi Paolo , i cambi ravvicinati li faccio ben volentieri (perchè quando li facevo , avevo l'acqua limpida) ma poi avrò il problema dei Nitrati che già risultano quasi zero e se continuo a fare cambi mi pare che non abbia speranze di lasciare qualche Nitrato per le mie piantine .

Tu che dici ?

Jumpy70
26-10-2010, 17:34
Ho un grosso dubbio, oggi ho acquistato ADA ECA e Phyton Git (lo step 3 era finito) in quanto vorrei provare il protocollo ADA visto che ultimamente ho una crescita stntata delle piante a stelo (come la Rotala). Sulla confezione i dosaggi però sono diversi dai soliti raccomandati qui e sul sito ADA ovvero:

ECA: 2 gocce ogni 5 litri una volta a settima overo per il mio 100 litri 40 gocce invece di una goccia ogni 20 litri 3 volte a settimana
Python GIT: una goccia ogni 5 litri una volta a settimana (invece di una ogni 10 litri)

Che faccio? le dosi sulla confezione sono quasi doppie rispetto a quelle normalmente indicate. Grazie dell'aiuto

vinciolo88piy
26-10-2010, 17:56
Ho un grosso dubbio, oggi ho acquistato ADA ECA e Phyton Git (lo step 3 era finito) in quanto vorrei provare il protocollo ADA visto che ultimamente ho una crescita stntata delle piante a stelo (come la Rotala). Sulla confezione i dosaggi però sono diversi dai soliti raccomandati qui e sul sito ADA ovvero:

ECA: 2 gocce ogni 5 litri una volta a settima overo per il mio 100 litri 40 gocce invece di una goccia ogni 20 litri 3 volte a settimana
Python GIT: una goccia ogni 5 litri una volta a settimana (invece di una ogni 10 litri)

Che faccio? le dosi sulla confezione sono quasi doppie rispetto a quelle normalmente indicate. Grazie dell'aiuto

usa le dosi dei foglietti illustrativi...e non quelle del sito
quelle scritte sul sito e sul protocollo sono vecchie di anni e si usavano quando iferilizzanti erano più potenti

se vuoi un consiglio fertilizza tutti i giorni sia con step che eca e potassio
ovvero nel tuo caso 5ml di step,5ml di brightyk(se hai fondo ada altrimenti no perchè alza il kh)
6-7 gocce di eca al dì, 20 gocce a settimana di phiton git...

Jumpy70
26-10-2010, 17:59
Ma tu usi questi prodotti?

Darklight
26-10-2010, 19:24
Ma Phiton Git è importante ? Io ho letto che occorre solo quando si pota e non l'ho mai usato .

Dite che è dovuto a questa mancanza il fatto che ho ottenuto risultati cosi disastrosi con un protocollo di fertilizzazione cosi blasonato ?

Cmq io da Elos non mi muovo più #18

vinciolo88piy
27-10-2010, 11:32
Ma tu usi questi prodotti?
si ho usato ADA e alcune cose continuo ad usarle... è un'ottima marca
ma molto potente quindi devi stare attento con i dosaggi...
------------------------------------------------------------------------
Ma Phiton Git è importante ? Io ho letto che occorre solo quando si pota e non l'ho mai usato .

Dite che è dovuto a questa mancanza il fatto che ho ottenuto risultati cosi disastrosi con un protocollo di fertilizzazione cosi blasonato ?

Cmq io da Elos non mi muovo più #18

Il phyton git va bene se usato costantemente è un ormone che producono le piante contro le alghe e va usato 1 volta a settimana e non quando si pota

quando sipota si usa green gain che è un altro ormone che accellera la crescita delle piante o meglio l'assorbimento dei nutrienti...

La Elos è un'ottima marca e pesenta anch'essa degli ormoni per la crescita

Darklight
27-10-2010, 17:31
Il phyton git va bene se usato costantemente è un ormone che producono le piante contro le alghe e va usato 1 volta a settimana e non quando si pota

quando sipota si usa green gain che è un altro ormone che accellera la crescita delle piante o meglio l'assorbimento dei nutrienti...

La Elos è un'ottima marca e pesenta anch'essa degli ormoni per la crescita

Grazie per le delucidazioni !

Io di Elos attualmente utilizzo Fase1 Fase 2 K40 ed Extra1 (quest'ultimo ancora in dosi ridotte come consigliato dal guru Paolo) .

Manco di qualcosa ?

Jumpy70
27-10-2010, 17:48
Oggi ho parlato con un rivenditore ADA e mi ha consigliato di usare le dosi dell'opuscolo in quanto quelle della confezione sono le dosi più elevate indicate per acquari ADA (tanta luce, tanta co2 e tantissime piante). Quindi per cominciare userò le dosi che trovo nell'opuscolo e sul sito ADA (forse anche qualcosina in meno) e poi vediamo come va.

Spero che phyton Git mi aiuti contro le alghe a barba che cominciano a farsi vedere qui e la

Darklight
28-10-2010, 13:48
Ormai posso dire che si stanno riprendendo un pò tutte le piante .

Solo la Shinnersia continua a fare foglie troppo allungate e non capisco perchè ... la luce sicuro non manca (semmai è troppa) .

Poi non mi avete ancora fugato il dubbio che dicevo ieri a GuruPaolo : se ho già nitrati bassi e mi metto a fare cambi cospicui ... non rischio di sottrarne troppi alle piante ?

Paolo Piccinelli
28-10-2010, 13:54
citando Shakespeare... "ci sono più nitrati in cielo ed in terra di quanti i tuoi test kit possano mai rilevarne"

Darklight
28-10-2010, 14:05
citando Shakespeare... "ci sono più nitrati in cielo ed in terra di quanti i tuoi test kit possano mai rilevarne"

:-D:-D:-D:-D

Tu sei troppo una scienza !

K allora da stasera procedo con cambi frequenti di sola Osmosi per abbassare il GH 12 e pulire l'acquetta :-))

Darklight
01-11-2010, 10:27
Paolo : ci credi se ti dico che la Hygrtophilia Polisperma ieri faceva addirittura un leggero pearling ? #18

Darklight
05-11-2010, 20:05
Ho cantato vittoria troppo presto .

Dopo un'esplosione di crescita rigogliosa ... oggi siamo daccapo :(

Darklight
15-11-2010, 19:41
Ormai sto fertilizzando da molto tempo (circa 1 mese) ... ma la situazione non migliora .

La limnophilia si sta sviluppando benino . Internodi molto lunghi nonostante 6 tubi T5 che coprono tutta la vasca . Però almeno è verde .

La rotala Macandra inserita non si è mai ripresa e sta morendo .

La Cabomba la fa da padrona ed è rigogliosissima .

La shinnersia è uno sfacelo ...

La Ludwigia Repens cresce un pò lentamente ma le foglie dopo essersi sivilupapte si ricoprono di alghe verdi .

L'higrophilia polisperma cresce bene .

Darklight
15-11-2010, 22:58
Questo è il terzo forum , ho chiesto anche a 4 negozianti ... nessuno riesce ad aiutarmi .

Questa è la Limnophila Sessiflora ... o almeno era questa pianta .Ora è un disastro .

http://img46.imageshack.us/img46/4931/img9783.jpg

http://img823.imageshack.us/img823/5835/img9782wz.jpg

Questa era una Rotala Macandra :
http://img688.imageshack.us/img688/3382/img9791y.jpg (http://img688.imageshack.us/i/img9791y.jpg/)

http://img812.imageshack.us/img812/3002/img9784k.jpg (http://img812.imageshack.us/i/img9784k.jpg/)

Le vedete le Alghette a macchiette 2-3mm verde scuro sul vetro ?

Ed ecco la shinnersia Rivularis :

http://img441.imageshack.us/img441/8553/img9789i.jpg (http://img441.imageshack.us/i/img9789i.jpg/)

http://img707.imageshack.us/img707/2549/img9790t.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img9790t.jpg/)

http://img337.imageshack.us/img337/7474/img9794l.jpg (http://img337.imageshack.us/i/img9794l.jpg/)

Oltre al fatto che sono allungate le foglie (vedete foto nella prima pagina di come era quando la ho comprata .

Passiamo alla Ludwigia Repens : le foglie nuove son belle ma appena invecchiano di qualche giorno è come se "si spegnessero" e vengono ricoperte da alghette filamentose verdi . Però tutto sommato cresce e quando arriva in superficie diventa rossa ... oddio ... rosso magenta bruno .

http://img139.imageshack.us/img139/1407/img9793m.jpg (http://img139.imageshack.us/i/img9793m.jpg/)

La Cabomba Caroliniana invece cresce benone :

http://img512.imageshack.us/img512/8735/img9787r.jpg (http://img512.imageshack.us/i/img9787r.jpg/)

Almeno l'Egeria Densa ha ripreso a crescere correttamente :

http://img694.imageshack.us/img694/5933/img9792n.jpg (http://img694.imageshack.us/i/img9792n.jpg/)

Se invece guardiamo la Rotala Rotundifolia vediamo che cresce esile ed anche lei ha le foglioline vecche che deperiscono e si fanno ricoprire di alghette verdi come la Ludwigia Repens . Però emette tante bollicine di ossigeno durante il fotoperiodo :

http://img88.imageshack.us/img88/8297/img9785r.jpg (http://img88.imageshack.us/i/img9785r.jpg/)

http://img197.imageshack.us/img197/1705/img9788w.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img9788w.jpg/)

L'hygrophilia Polisperma cresce benino ma le foglie tendono più al giallognolo che al verde e le vecchie si assottigliano tendendo a marcire .

http://img401.imageshack.us/img401/2037/img9786h.jpg (http://img401.imageshack.us/i/img9786h.jpg/)

Ora cosa mi dite ? Sono davvero disperato ... non trovo soluzione :(

SleazyCriss
16-11-2010, 00:34
Io ho la limnophila, l'egeria e la rotala, le prime due ormai da 2 mesi e anche senza fertilizzazione con solo 36W su 130 litri lordi crescono da dio senza problemi di nessun tipo, invece ho la rotala di mia morosa che stava morendo e fertilizzando una volta a settimana dopo il cambio d'acqua con il fertilizzante della azoo nel giro di meno di una settimana sta già buttando fuori le nuove foglie, e la rotala che ho ricevuto per integrare la poca di mia morosa sta già radicando brutalmente!

Forse troppo fertilizzante o troppa luce!

Darklight
16-11-2010, 09:34
Dici ? Io fertilizzo nelle dosi indicate ma potrebbe essere tutto quindi non scarto l'idea .

Sto leggendo un pò ovunque nel web ma non mi raccapezzo ... l'unica temo sia smantellare tutto e ricominciare daccapo ma ... ora non posso proprio e poi mi dispiace vedere andare cosi male il mio acquario che un tempo era cosi bello e rigoglioso !

Darklight
16-11-2010, 10:01
di solito non si mettono 4 neon da 6500k, ma ad esempio 2 da 6500 e 2 da 4000. (e anche altre combinazioni) forse manca una differenziazione della luce.

forse hai troppa luce? su 60 litri hai un rapporto watt-litro di 1 a 1, forse per il litraggio è troppo..
quante ore di luce dai?

per il resto non hai niente che non va, sulla carta.....hai usato il carbone attivo per rimuovere il medicinale? quanto tempo hai usato il medicinale e quanto il carbone?

anche a me le foglie nuove di limnophilia sono morte quando avevo dentro il medicinale, ma quando ho finito la cura, tempo 3 giorni, avevo già le ricrescite..

Vedo che non è la prima volta che mi evidenziate un eccesso di luce .

Provo a seguire la strada di ridurre la luce ?

Da allora ho cambiato l'impianto di illuminazione ma la luce è sempre la stessa (anzi potenzialmente è molto di più in quanto sono T5 invece che T8 )

Domanda : la plafoniera a quanti cm deve stare dal pelo dell'acqua ?

Darklight
16-11-2010, 11:48
Forse ci hai preso nel supporre troppa luce .
Un utente di un altro forum , un ragazzo davvero molto in gamba e preparato , mi ha dato delle delucidazioni e quando mi ha detto di posizionare la plafoniera a 30cm dal pelo dell'acqua ho capito che io stavo sbagliando !

La mia era il più vicino possibile e forse stavo cuocendo le piantine . Adesso la ho alzata 25cm e non apporto altri cambiamenti per almeno 4-5 giorni in modo da vedere l'evolversi di questo cambiamento e se apporta significative variazioni alle piante .

Darklight
22-11-2010, 23:40
Io sto seriamente pensando di prendere bacinelle e taniche per ospitare gli inquilini e le piante ...

... e di riallestire il tutto cambiando il fondo con uno nuovo . Non mi rimane altro a cui pensare !

Ho cambiato protocollo di fertilizzazione ed a distanza di 1 mese e mezzo non è cambiato NIENTE se non un accenno iniziale quando ho fatto il cambiamento fertilizzante .

Ormai questa situazione perdura da 4-5 mesi e , visto che nessuno pare essere in grado di capire cosa accidente sia capitato , penso che rifarla sia l'unica alternativa .

Ragazzi io vedo le piantine della Shinnersia che puntano nuovi germogli e subito diventano marroni o violacei per poi "mangiucchiarsi" ... insomma non è cambiato n'accidente .

Ditemi se è cosa buona e giusta e se il procedimento è corretto :

1) Prendo una bacinella di 20 litri (a tale scopo ho delle taniche di acqua demineralizzata che scoperchio , svuoto e riempio con acqua dell'acquario)
2) tengo una tanica di altri 20 litri dell'acqua dell'acquario in modo che potrò fare tanti piccoli cambi d'acqua nella prima bacinella
3) prendo una terza bacinella di 20 litri di acqua acquario e ci metto dentro le piante
4) domani verifico (facendo un cambio d'acqua importante) che il secondo e terzo stadio del filtro biologico siano a tenuta stagna . Se questo è vero posso tenerli pieni mentre svuoto la vasca in modo da non uccidere i batteri .
5) tolgo tutta la ghiaia e pulisco alla bene meglio vetri e fondale .
6) compro Dennerle DeponitMix 4.8Kg (1760)
7) riallestisco tutto quanto e reinserisco l'acqua
8) faccio nuovo acclimatamento dei poveri pesci e le jeux son fait .

Che dite ?

Darklight
23-11-2010, 11:34
So che mi vedrete come fumo negli occhi e vi prego di non mandarmi a stendere ... ma proprio nessuno sa come aiutarmi ?

Questo è il terzo forum , ho chiesto anche a 4 negozianti ... nessuno riesce ad aiutarmi .

Questa è la Limnophila Sessiflora ... o almeno era questa pianta .Ora è un disastro .

http://img46.imageshack.us/img46/4931/img9783.jpg

http://img823.imageshack.us/img823/5835/img9782wz.jpg

Questa era una Rotala Macandra :
http://img688.imageshack.us/img688/3382/img9791y.jpg (http://img688.imageshack.us/i/img9791y.jpg/)

http://img812.imageshack.us/img812/3002/img9784k.jpg (http://img812.imageshack.us/i/img9784k.jpg/)

Le vedete le Alghette a macchiette 2-3mm verde scuro sul vetro ?

Ed ecco la shinnersia Rivularis :

http://img441.imageshack.us/img441/8553/img9789i.jpg (http://img441.imageshack.us/i/img9789i.jpg/)

http://img707.imageshack.us/img707/2549/img9790t.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img9790t.jpg/)

http://img337.imageshack.us/img337/7474/img9794l.jpg (http://img337.imageshack.us/i/img9794l.jpg/)

Oltre al fatto che sono allungate le foglie (vedete foto nella prima pagina di come era quando la ho comprata .

Passiamo alla Ludwigia Repens : le foglie nuove son belle ma appena invecchiano di qualche giorno è come se "si spegnessero" e vengono ricoperte da alghette filamentose verdi . Però tutto sommato cresce e quando arriva in superficie diventa rossa ... oddio ... rosso magenta bruno .

http://img139.imageshack.us/img139/1407/img9793m.jpg (http://img139.imageshack.us/i/img9793m.jpg/)

La Cabomba Caroliniana invece cresce benone :

http://img512.imageshack.us/img512/8735/img9787r.jpg (http://img512.imageshack.us/i/img9787r.jpg/)

Almeno l'Egeria Densa ha ripreso a crescere correttamente :

http://img694.imageshack.us/img694/5933/img9792n.jpg (http://img694.imageshack.us/i/img9792n.jpg/)

Se invece guardiamo la Rotala Rotundifolia vediamo che cresce esile ed anche lei ha le foglioline vecche che deperiscono e si fanno ricoprire di alghette verdi come la Ludwigia Repens . Però emette tante bollicine di ossigeno durante il fotoperiodo :

http://img88.imageshack.us/img88/8297/img9785r.jpg (http://img88.imageshack.us/i/img9785r.jpg/)

http://img197.imageshack.us/img197/1705/img9788w.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img9788w.jpg/)

L'hygrophilia Polisperma cresce benino ma le foglie tendono più al giallognolo che al verde e le vecchie si assottigliano tendendo a marcire .

http://img401.imageshack.us/img401/2037/img9786h.jpg (http://img401.imageshack.us/i/img9786h.jpg/)

Paolo Piccinelli
23-11-2010, 12:04
Questo è il terzo forum , ho chiesto anche a 4 negozianti ... nessuno riesce ad aiutarmi .

Il problema non è l'acquario.
SEI TU!!!

Stai un pò fermo e lascialo in pace.
Non è nemmeno un mese che hai cambiato radicalmente gestione, prodotti e fertilizzanti... lascia che l'acquario si abitui.
Più lo pasticci e più te lo ritrovi pasticciato.

Darklight
23-11-2010, 12:58
Questo è il terzo forum , ho chiesto anche a 4 negozianti ... nessuno riesce ad aiutarmi .

Il problema non è l'acquario.
SEI TU!!!

Stai un pò fermo e lascialo in pace.
Non è nemmeno un mese che hai cambiato radicalmente gestione, prodotti e fertilizzanti... lascia che l'acquario si abitui.
Più lo pasticci e più te lo ritrovi pasticciato.

Si ma guarda che non sto facendo niente se non fertilizzare come mi hai suggerito tu .

Io aspetto ... ma in un mese e mezzo non è cambiato niente e dubito che cambi qualcosa dato che è da Giugno che è cosi ... comunque se dici di aspettare continuo ad aspettare anche perchè non ho alternative .

Darklight
03-01-2011, 00:28
Questo è il terzo forum , ho chiesto anche a 4 negozianti ... nessuno riesce ad aiutarmi .

Il problema non è l'acquario.
SEI TU!!!

Stai un pò fermo e lascialo in pace.
Non è nemmeno un mese che hai cambiato radicalmente gestione, prodotti e fertilizzanti... lascia che l'acquario si abitui.
Più lo pasticci e più te lo ritrovi pasticciato.

Io non metto in dubbio di essere io il problema ma da questo messaggio è passato un mese e mezzo ed io non ho toccato niente se non proseguire la conduzione come mi hai suggerito . In totale ora i mesi sono 3 ... direi che il tempo necessario è passato dai ...

NON è cambiato niente , i sintomi sono i medesimi di prima e la shinenrsia è uno scempio .

Fertilizzo con Fase1 0.5ml K40 0.4ml a giorni alterni con Fase2 0.5ml Extra1 0.5ml
Co2 =30ppm , Temp=26 , Ph6.8 .

I pesci mi appaiono in buona salute per quel che posso dedurre io (sono famelici , sono vispi e non mi pare di vedere segni di stress) ma le piante no . L'egeria densa cresce lentamente ma tuttosommato non male , la Cabomba pure ma la Shinnersia Rivularis è davvero uno schifo .

Uno di questi steli l'ho messo nel nuovo 300 litri che sto allestendo ed ha ripreso a crescere bene . L'acqua che uso è la medesima .

Cosa posso fare ?
------------------------------------------------------------------------
http://img651.imageshack.us/img651/6923/img6671z.jpg

La foto che postai a suo tempo è ancora valida anzi , le foglie mi sembrano ancora più mangiucchiate e/o bruciate .

Pensate che ho dato la colpa ad un Glyptoperichthys Gibbiceps che mi fu venduto come Ancistrus e pensavo che fosse insofferente per le dimensioni della vasca ... l'ho riportato al negoziante (non mi ha fatto pagare niente) ma non era lui il problema della shinnersia .

La limnophilia l'ho eliminata dalla vasca in quanto non c'era modo di farla crescere correttamente .

Paolo Piccinelli
07-01-2011, 18:35
quindi, se ho ben capito, alghe non ce ne sono e le altre piante crescono normalmente.

Il fondo com'è? è compatto? è pulito?
c'è qualche animaletto che lo smuove?

Darklight
07-01-2011, 18:59
quindi, se ho ben capito, alghe non ce ne sono e le altre piante crescono normalmente.

Il fondo com'è? è compatto? è pulito?
c'è qualche animaletto che lo smuove?

Di alghe ci sono solo quelle a puntini verdi sui vetri e sull'anforetta .
Si , tuttosommato l'egeria densa cresce bene e la Cabomba cresce benino ... ma sono due piante a cui mi risulta che basti luce e co2 prevalentemente .

La ludwigia pure ma è poco colorata di rosso ed invece che svilupparsi in altezza lo fa con continui getti laterali . Ma tutte mi paiono lente .
Inoltre la Ludwigia fa ricoprire sistematicamente tutte le foglie vecchie appena spunta il germoglio laterale .

Uno steletto di queste Shinnersia lo ho trapiantato in una altra vasca che sto avviando e sta crescendo benone . Tant'è che l'ho continuo a potare ed ho già avuto una decine di nuova piantine in 4 settimane scarse.

Il terreno non penso si sia già compattato ... pochi mesi fa l'ho riallestito daccapo questa avasca . (anche li i sintommi non sono cambiati tra prima e dopo il riallestimento)

Lo sifono una volta si ed una no quindi ogni 15 giorni .

Gli unici pesci che rovistano sul fondo sono 1 ancistrus piccino e 5 corydoras julii che sono piccoli anch'essi . Nessun ciclide che scava ovviamente .

Non so se c'entri qualcosa ma quando andava bene questa pianta era l'inizio della mia "acquariofilia" ed utilizzavo Elos Planta1 e Planta2 settimanalmente e quindicinalmente . Starei quasi pensando di comprare questi due fertilizzanti e provare ma non l'ho ancora fatto perchè penso che la linea expert che mi hai suggerito tu sia comunque più completa .

Paolo Piccinelli
07-01-2011, 19:06
prova ad inserire alcune melanoides tuberculata nel fondo e smetti di sifonarlo... vediamo se migliora.

pallino66
12-01-2011, 14:07
Ciao a tutti volevo segnalare questo mio problema...premetto che ho un acquario di circa 80 lt. ed ho usato tutte le accortezze del caso. Iniziamo con il fondo fertilizzato con prodotti sera...poi ho installato un impianto di CO2 askoll con elettrovalvola e addirittura con phmetro. Ma il problema non è l'acqua....
ecco di seguito i miei valori
PH 7 ( che controllo con il phmetro)
GH 4
KH 5-6
NO2 assenti
NO3 assenti
FE 0,05
Non so proprio cosa sia....le mie piante sono miste dalla vallisneria alla anubias passando per la pryptocorine...quindi tutte piante molto resistenti.
L'unico mio dubbio sarebbe l'illuminazione che di serie ho solo un neon T5 da 15W grolux...e però aggiunto una plafoniera a led (due file bianchi ed una blu).... che lascio accesi dalle 08,00 - 10,00 e poi dalle 16,00 - alle 22,00 quindi un totale di 8 ore. Purtroppo l'acquario ha previsto solo un neon che come ripeto è un T5 da 15W....un po poco???
Datemi un consiglio.....ve ne sarò grati....

Darklight
14-01-2011, 11:25
prova ad inserire alcune melanoides tuberculata nel fondo e smetti di sifonarlo... vediamo se migliora.

Ti ringrazio per questo consiglio , ho cercato in diversi negozi e non le ho viste , sul web si ma poi ho realizzato che questa pianta mi è costata più di tutto l'acquario .

E' finita anche la bombola Co2 e non l'ho sostituita . Le piante hanno continuato a crescere nella stessa maniera allora ho rinunciato e mi sono arreso .

Quindi :

1) ho abbassato un filino il livello dell'acqua in modo che la mia spraybar uscisse proprio a pelo d'acqua e portasse un pò di gas in acqua

2) ho ridotto l'illuminazione a 2 soli neon

3) ho ridotto la fertilizzazione

4) ho TOLTO la shinnersia rivularis perchè mi è costata davvero uno sproposito mentre nell'altro acquario cresce benone quindi la ammirerò nell'altra vasca .

5) qui ho lasciato solo Elodea Densa , Ludwigia Repens , Cabomba Caroliniana , Hygrophilia Polisperma , un Echinodorus la cui sottospecie mi è sconosciuta e qualche fogliolina di Glossostigma Elatinoidea .

Semmai integrerò il carbonio con qualche somministrazione blanda e saltuaria di Saechem Flourish Excel .

Le piante sembrano crescere uguale a prima spendendo la metà dei soldi e pure le alghe a puntini verdi sul vetro paiono regredire .

L'unico rammarico è che non saprò mai perchè la Shinnersia non cresceva in questa vasca .